• Non ci sono risultati.

EI.CA.P.1 02.L scatola di derivazione

Nel documento TARIFFA DEI PREZZI "EI" (pagine 155-158)

137 per scatola di derivazione delle dimensioni 120x95x50 circa

EI.CA.P.1 02.L scatola di derivazione

UNITA' DI MISURA: CAD (Cadauna) IMPORTO EURO: 1,91

% Manodopera: 0,0

VOCE 2 03

156

Posa in opera di canalette in materiale termoplastico di qualsiasi forma su opere murarie o metalliche, compreso e compensato nel prezzo ogni accessorio per il fissaggio.

EI.CA.P.2 03.A

posa in opera di canalette in materiale termoplastico della sezione sino a 40 cm²

UNITA' DI MISURA: M (Metri) IMPORTO EURO: 0,88

% Manodopera: 100,0

EI.CA.P.2 03.B

posa in opera di canaletta in materiale termoplastico della sezione da oltre 40 sino a 160 cm²

UNITA' DI MISURA: M (Metri) IMPORTO EURO: 3,99

% Manodopera: 100,0

EI.CA.P.2 03.C

sovrapprezzo qualora la posa avvenga ad altezza superiore a 1,8 m dal piano di calpestio, dove è necessario l'uso di scale o ponteggi

UNITA' DI MISURA: M (Metri) IMPORTO EURO: 0,97

% Manodopera: 100,0

VOCE 5 04

Rimozione d'opera di canalette in materiale termoplastico comunque posate.

EI.CA.P.5 04.A

per canalette di sezione sino a 40 cm²

UNITA' DI MISURA: M (Metri) IMPORTO EURO: 0,59

% Manodopera: 100,0

EI.CA.P.5 04.B

per canalette di sezione da oltre 40 sino a 160 cm² compreso il recupero delle staffe.

UNITA' DI MISURA: M (Metri) IMPORTO EURO: 2,70

% Manodopera: 100,0

EI.CA.P.5 04.C

maggiorazione per rimozione canaletta posata ad altezza superiore a 1,8 m dal piano di calpestio

UNITA' DI MISURA: M (Metri) IMPORTO EURO: 0,73

% Manodopera: 100,0

157

AVVERTENZE

5001259 FORNITURA DI CAVI E CONDUTTURE ELETTRICHE IN GENERE

In tutte le voci relative alla fornitura ed alla posa in opera di cavi (anche se non forniti dallo imprenditore) si intendono compresi e compensati nel prezzo tutti gli oneri dell'appaltatore per lo studio del tracciato, misure, rilievi, lunghezze delle pezzature di cavo, picchettazione, redazione dei disegni definitivi ed altri oneri inerenti alla posa ed utilizzazione dei cavi, nonché le operazioni di svolgimento del cavo dalle bobine.

Le ferrovie consegneranno di massima allo imprenditore i cavi da porre in opera, che potranno egualmente richiedere in fornitura all'imprenditore ove ne siano sprovviste e ne ravvisano la convenienza.

Ovviamente nessuna limitazione di tipi, dimensioni o composizione potrà sussistere per le ferrovie circa i cavi e i conduttori che esse decideranno di consegnare all'imprenditore per la posa in opera; tanto più che le voci di quest'ultima tengono in considerazione generalmente la sezione complessiva del rame dei cavi e non il loro tipo di composizione o impiego.

Per quanto concerne l'impiego dei conduttori valgono le seguenti considerazioni: i fili e le corde in rame e in acciaio, nudi, per le linee aeree; i cavi e cavetti flessibili per collegamenti mobili di apparecchiature elettriche e telefoniche; i cavi flessibili o rigidi per infilaggio entro tubi in acciaio o in PVC a forte spessore posati sia in esterno sia sottotraccia; il cavo isolato in PVC per posa all'interno di tubi anch'essi in PVC da utilizzare in locali al chiuso o comunque riparati, ovvero per collegamenti interni di apparecchiature elettriche.

In ogni caso qualsiasi tipo di impiego di cavo d'energia, fornito o no dalle ferrovie, non dovrà essere in contrasto con le vigenti norme CEI.

Nel caso di fornitura, e successiva posa in opera, di conduttori e cavi di qualsiasi genere da parte dell'imprenditore, la misurazione delle rispettive quantità, ai fini della contabilizzazione di fornitura e di posa in opera, dovrà essere fatta:

a) per cavi contenuti in canali, canalette o tubi, ovvero interrati con protezione di sabbia e mattoni, sull'asse delle canalizzazioni, seguendone il tracciato, con inizio e termine alla mezzeria dei pozzetti, giunti, derivazioni ecc.

b) per cavi fissati in vista su opere di qualsiasi genere, sull'asse del percorso dei cavi, con inizio e termine come al punto a);

c) per cavi sospesi e per conduttori di linee aeree: sulla proiezione orizzontale dei cavi con inizio e termine alla mezzeria delle giunzioni, terminazioni ecc.

d) per i conduttori degli impianti interni IFM, TT tenendo conto solo delle lunghezze dei tubi che li contengono senza pertanto contabilizzare le piccole quantità necessarie per gli allacciamenti giunzione ecc. gli oneri relativi alle piccole differenze tra le misure reali e le misure prese come sopra si intendono pertanto compresi e compensati nei prezzi di tariffa. Inoltre sono da tenere presente le seguenti distinzioni:

BT = Bassa Tensione (valore fino a 1.000 V) MT = Media Tensione (valore oltre 1.000 V fino a 30.000) AT = Alta Tensione (valore superiore a 30.000 V). Nella costruzione di linee elettriche di BT devono usarsi cavi unipolari invece di cavi multipolari allorché la sezione di rame dei singoli conduttori è uguale o maggiore di 10 mm² e cioè in considerazione della convenienza economica che ne deriva. Si richiama in proposito la Circolare IE 92/TAC/19251/LF.RO 16/9 del 22/3/1965.

5001260 POSA IN OPERA DI CONDUTTORI. POSA ENTRO CANALI IN MURATURA O CONGLOMERATO.

Tale sistema di posa riguarderà principalmente piazzali di stazione, marciapiedi ecc., in cui si abbiano canali cosi fatti per raccogliere (generalmente per brevi tratti) più cavi affiancati, mantenendoli distinti l'uno dall'altro e facilmente accessibili.

La scelta del tracciato (ammesso che i canali già non esistano) sarà determinata dalle ragioni stesse che avranno portato a preferire questo sistema di posa.

Nei prezzi corrispondenti di posa è compreso e compensato:

- la fornitura e posa in pera degli eventuali accessori di sostegno del cavo (o dei cavi) se non diversamente specificato;

- lo stendimento del cavo (o dei cavi) con gli annessi oneri inerenti alla manipolazione e restituzione delle bobine, ed altresì gli oneri per le particolari condizioni di posa derivanti dal tipo di canale per ogni singola voce specificata.

L'eventuale costruzione di canale è da compensarsi a parte.

5001261 POSA IN OPERA DI CONDUTTORI. POSA ENTRO CANALETTE IN CEMENTO

Tale sistema di posa viene usato normalmente in piazzali di stazione ed immediate adiacenze dove più frequentemente si ha necessità di posare più cavi assieme.

Ciò non toglie che si abbiano canalette pure per uno o due cavi soltanto; ma questo, di massima, si dovrà verificare eventualmente per omogeneità d'impianto col resto del piazzale.

Nei prezzi relativi alla posa sono compresi e compensati:

- lo scavo, escluso quello in roccia, in conglomerato cementizio ed in muratura, con gli oneri descritti alle relative voci, ove ricorrenti, ed altresì il successivo reinterro a posa ultimata del cavo (o dei cavi) con relativa asportazione degli eventuali materiali di risulta e risistemazione della massicciata;

158

Nel documento TARIFFA DEI PREZZI "EI" (pagine 155-158)