• Non ci sono risultati.

SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio TRAGUARDI

54 2. Elaborare schematizzazioni e modelli di

fatti e fenomeni

1. Concetto di energia come quantità che si conserva e variabili associate.

2. Produzione di calore nelle catene energetiche.

3. Movimenti della Terra.

4. Eclissi di Luna e di Sole

5. Struttura della Terra e suoi movimenti interni (tettonica a zolle).

6. Rischi sismici, vulcanici e idrogeologici, regole di prevenzione.

7. Nozioni elementari di genetica.

8. Sviluppo puberale e sessuale.

1. Utilizzare il concetto di energia, e individuare la sua dipendenza da altre variabili.

2. Osservare il cielo notturno e diurno mediante planetari e applicazioni informatiche.

3. Ricostruire i movimenti della Terra da cui dipendono i giorni e le notti, le stagioni.

4. Spiegare mediante simulazione i meccanismi dell’eclissi di Luna e di Sole.

5. Collegare respirazione con respirazione cellulare, l’alimentazione con il metabolismo, crescita con duplicazione delle cellule, ecc.

6. Tabelle a doppia entrata relative alle leggi di Mendel.

7. Elaborazione di mappe concettuali relative allo sviluppo puberale e sessuale.

3. Esporre conoscenze scientifiche e risultati di esperimenti con terminologia specifica

1. Concetti fisici: pressione, volume, velocità, peso, peso specifico, forza, temperatura, calore, ecc.

2. Concetto di trasformazione chimica 3. Concetto di variabile rilevante 4. Anatomia e fisiologia dei viventi.

Concetti di geologia e di astronomia.

1. Utilizzare concetti fisici, chimici, astronomici biologici e di scienze della Terra.

2. Riconoscere le variabili rilevanti di un fenomeno.

3. Realizzare esperienze ed esperimenti in relazione a fenomeni: fisici, chimici, astronomici, terrestri e biologici

4. Osservare e descrivere esperienze ed esperimenti in relazione a fenomeni fisici, chimici, astronomici, terrestri e biologici.

TECNOLOGIA

S

CUOLA

P

RIMARIA

S

CUOLA

S

ECONDARIA DI

P

RIMO

G

RADO

Obiettivi di apprendimento (abilità) al termine della V classe di SP e della III classe di SSPG

55

TECNOLOGIA Entro la fine della V CLASSE SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE Conoscenze Abilità

1.

Comprendere la struttura e la funzione di oggetti, strumenti e macchine di uso comune

1. Funzioni delle applicazioni informatiche (Word, Excel, Power Point)

2. Internet , altri motori di ricerca, la posta elettronica.

3. Concetti di materia e di materiale.

4. Proprietà e caratteristiche dei materiali (carta, plastica, legno alluminio…).

5. Stime e misure.

6. Funzionamento di semplici oggetti e meccanismi.

7. Tecniche, materiali e strumenti per la decorazione e la riparazione di oggetti.

8. Oggetti con materiali riciclati.

1. Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica.

2. Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni . 3. Effettuare stime approssimative su pesi e misure di oggetti dell'ambiente

scolastico.

4. Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti.

5. Smontare semplici oggetti e meccanismi, apparecchiature obsolete o altri dispositivi comuni .

6. Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico.

7. Riutilizzare e riciclare materiali, produrre oggetti con materiali di recupero.

2.

Leggere e comprendere testi continui e discontinui di contenuto tecnico

1. Testi regolativi 1. Leggere e ricavare informazioni utili da guide d'uso o istruzioni di montaggio.

3.

Progettare e realizzare oggetti ,modelli reali e digitali e prevederne gli impatti.

1. Regole del disegno tecnico.

2. Modelli grafici, plastici e digitali.

3. L’oggetto tridimensionale.

4. Tabelle, grafici, diagrammi…

5. Fasi di un progetto.

6. Preparazione di un evento ( uscita didattica, festa di fine anno …)

7. Ricette per la preparazione e il recupero di alimenti.

1. Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull'ambiente scolastico o sulla propria abitazione.

2. Impiegare alcune regole di disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti.

3. Rappresentare i dati dell'osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

4. Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari.

5. Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per reperire notizie e informazioni.

6. Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti.

7. Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni.

8. Realizzazione di un oggetto tridimensionale.

TECNOLOGIA Entro la fine della III CLASSE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

COMPETENZE Conoscenza Abilità

56 1.

Comprendere la struttura e le funzioni di ambienti, oggetti, strumenti e macchine di uso comune

1. Aree in cui la tecnologia si esprime: industria, artigianato, progettazione di nuovi materiali, computer)

2. Il concetto di grandezza fisica.

3. Che cos’è l’hardware e che cos’è un software nell’informatica.

4. Principi di funzionamento di macchine e apparecchi di uso comune.

5. Strumenti di lavoro per la progettazione e la realizzazione di manufatti: vari tipi di matite, mine, squadre, goniometro, seghetto da traforo, cacciaviti, colla a caldo, software per disegno e progettazione, ecc.

1. Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione.

2. Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche

3. di vari materiali.

4. Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità.

5. Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti dell’ambiente scolastico.

6. Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature elettroniche o altri dispositivi

7. comuni.

8. Eseguire interventi di riparazione e manutenzione sugli oggetti dell’arredo scolastico o casalingo.

9. Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luoghi anche avvalendosi di software specifici.

10. Leggere e rielaborare testi e tabelle cartacee e virtuali.

2.

Progettare e realizzare oggetti e modelli reali e digitali e prevederne gli impatti

1. Il concetto e le unita di misura di lunghezza.

2. Uso di strumenti di misura e i programmi di rappresentazione grafica cartacea e virtuale

3. Il concetto di bene e bisogno nella realizzazione di oggetti e modelli.

4. Fasi generale di una progettazione

5. Siti web per la costruzione di oggetti e manufatti.

6. Software specifico che guida nella costruzione di un robot.

1. Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti

o processi.

2. Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche.

3. Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni

o necessità.

4. Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso

quotidiano.

5. Progettare una gita d’istruzione o la visita a una mostra usando internet per selezionare informazioni utili.

6. Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia.

7. Programmare ambienti informatici e elaborare semplici istruzioni per controllare il comportamento di un robot.

3.

Riparare e trasformare semplici oggetti, apparecchiature e dispositivi di uso comuni

1. Terminologia specifica.

2. Modalità di manipolazione dei diversi materiali.

3. Funzioni e modalità d’uso degli utensili e strumenti più comuni e loro trasformazione nel tempo.

1. Eseguire semplici interventi di riparazione e manutenzione sugli oggetti dell’arredo scolastico o della propria abitazione.

2. Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti.

57

INGLESE

S

CUOLA

P

RIMARIA

S

CUOLA

S

ECONDARIA DI

P

RIMO

G

RADO

Obiettivi di apprendimento (abilità) al termine della III e della V classe di SP e della III classe di SSPG

TEDESCO

S

CUOLA

S

ECONDARIA DI

P

RIMO

G

RADO

Obiettivi di apprendimento (abilità) al termine della III classe di SSPG

Documenti correlati