Disposizioni per la predisposizione della documentazione conclusiva riguardante la realizzazione del Progetto di Filiera
ELABORATI GRAFICI
TAV 1.- (I) - Inquadramento dell’Ambito “ID1 Perdera”
C.T.R. Scala 1:5.000
TAV 2.- (I bis) - Inquadramento dell’Ambito “ID1 Perdera”
C.T.R. Scala 1:2.000
TAV. 3 - (II) - Inquadramento dell’Ambito “ID1 Perdera”
C.T.R. Scala 1:25.000
TAV. 4 – (III) - Inquadramento dell’Ambito “ID1 Perdera”
su foto aerea – Scala 1:25.000;
TAV. 5 - (III bis)- Inquadramento dell’Ambito “ID1 Perde-ra” aereofotogrammetrica su C.T.R.1:2.000;
TAV. 6 – (IV) Inquadramento dell’Ambito “ID1 Perdera”
ela-borato P. C. Scala 1:2.000;
TAV. 7- (V) Inquadramento dell’Ambito “ID1 – Perdera” su carta Geologica d’Italia” Scala 1:50.000;
TAV. 8 – (VI) Inquadramento dell’Ambito “ID1 – Perdera”
su carta Geologica d’Italia” Scala 1:10.000;
TAV. 9 – (VII) Inquadramento dell’Ambito “ID1 – Perdera”
su P.T.P.R. - Scala 1:50.000;
TAV. 10 – (VII bis) Inquadramento dell’Ambito “ID1 – Per-dera” carta U. del S. R.E.R. ” Scala 1:5.000;
TAV. 11 – (VII ter) Inquadramento dell’Ambito “ID1 – Per-dera” carta del Dissesto R E.R. Scala 1:5.000;
TAV. 12 - (VIII) Inquadramento dell’Ambito “ID1 – Perde-ra” su PTCP Scala 1:25.000;
TAV. 13 - (IX) Inquadramento dell’Ambito “ID1 – Perdera”
su PTCP Carta Forestale - Scala 1:25.000;
TAV. 14- (X) Inquadramento dell’Ambito “ID1 – Perdera”
su PTCP Carta Rischio Ambientale - Scala 1:50.000;
TAV. 15 – (XI) Inquadramento dell’Ambito “ID1 – Perdera”
su PTCP Aree protette- Scala 1:50.000;
TAV. 16 – (XII) - Inquadramento dell’Ambito “ID1 – Perde-ra” su PTCP Carta Rete Natura- Scala 1:100.000;
TAV. 17 – (XIII) Inquadramento dell’Ambito “ID1 – Perde-ra” su PTCP Carta Ambiti Rurali - Scala 1:50.000;
TAV. 18 – (XIV) Inquadramento dell’Ambito “ID1 – Perde-ra” su PTCP Zone interesse storico - Scala 1:50.000;
TAV. 19 – (XV) - Inquadramento dell’Ambito “ID1 – Perde-ra” su PTCP - Scala 1:100.000;
TAV. 20 - (XVI) - Inquadramento dell’Ambito “ID1 – Per-dera” su PTCP - Scala 1:50.000;
TAV.21– (XVII) - Inquadramento dell’Ambito “ID1 – Per-dera” su PTCP Rete Stradale - Scala 1:50.000;
TAV.22 - (XVIII)- Inquadramento dell’Ambito “ID1 – Per-dera” su PTCP Carta Ass. Territoriale - Scala 1:100.000;
TAV. 23 – (XIX) - Inquadramento Areale dello stato di fatto dell’Ambito “ID1 – Perdera” - Scala 1:2.000;
TAV.24 – (XIX bis) – Rilievo Piano Altimetrico dello stato di fatto Ambito “ID1 – Perdera” - Scala 1:1.000;
TAV.25 – (XIX ter) –Sovrapp. stato di fatto previsioni SIA 2011- Ambito “ID1 – Perdera” - Scala 1:1.000;
TAV.26 – (XX) – Proseguimento Attività Estrattiva decen-nio 2018-2028 ditta esercente “La Pietra di Cassio” di Magnani Giulia- Ambito “ID1 – Perdera” - Scala 1:250;
TAV.27 – (XX bis) – Sezioni dello Stato di Fatto - Ambito
“ID1 – Perdera” - Scala 1:250;
TAV.28 – (XX ter) –Sezioni dello Stato di Fatto - Ambito
“ID1 – Perdera” - Scala 1:250;
TAV.29 – (XXI) –Documentazione fotografica - Ambito “ID1 – Perdera”;
TAV.30 – (XXIII) –Sezioni dello Stato di Progetto - Ambito
“ID1 – Perdera” - Scala 1:250;
TAV.31 – (XXIII bis) –Sezioni dello Stato di Progetto - Am-bito “ID1 – Perdera” - Scala 1:250;
TAV.32 – (XXIII ter) –Sezioni dello Stato di Progetto - Am-bito “ID1 – Perdera” - Scala 1:250;
TAV.33 – (XXIV) – Schema dei Ripristini - Ambito “ID1 – Perdera”;
ALLEGATO: 10.4 Determina di Autorizzazione Acustica Ambientale del Tecnico Competente
ALLEGATO: -CAVA PERDERA - Tavola 2 di Variante e Tav. 2 di Sovrapposizione
ALLEGATO:- Certificato di Taratura LAT N. 124 15001456 del 23/04/2015;
ALLEGATO:- Certificato di Taratura LAT N. 068 36175-A del 09/09/2015;
ALLEGATO:- Dichiarazione Sostitutiva di Atto di Notorie-tà Magnani Giulia per conduzione di terreni;
ALLEGATO:- Autocertificazione della Sig.a Magnani Giu-lia in ordine al possesso dei requisiti;
ALLEGATO del Progetto Definitivo – 2018 Relativa all’Ambito Estrattivo Comunale ID1 – Perdera – Proseguimen-to dell’Attività estrattiva della Ditta esercente redatProseguimen-to in data 03/05/2018;
ALLEGATO: - Procura Speciale conferimento all’incarico al Dr. Geologo Massimo Riccò;
ALLEGATO: - Richiesta Nuova Autorizzazione alla Colti-vazione di Materiali di Cava;
ALLEGATO: - Progetto “Studio di Impatto Ambientale (SIA) – decennio 2018-2028
ALLEGATO: – Visura Ordinaria dell’Impresa;
ALLEGATO:-: Variante Specifica al Piano Regolatore Ge-nerale anno 2013;
ALLEGATO:- Richiesta Integrazioni per avvio procedimen-to DPR 160/2010 – Pratica SUAP n. 175/2018
ALLEGATO:- Studio di Impatto Ambientale (SIA);
ALLEGATO:- Valutazione Previsionale di Impatto Acusti-co Ambientale.
ALLEGATO DI INTEGRAZIONE VOLONTARIA
RELA-TIVO ALLA SECONDA CONFERENZA DEI SERVIZI DEL 10 GIUGNO 2019.
3. DI ADOTTARE, ai sensi degli artt. 19 e 20 della L.R.
4/2018, per le motivazioni precedentemente citate, il provvedi-mento autorizzatorio unico, recante la determinazione motivata di conclusione della Conferenza di Servizi, comprendente il Provvedimento Autorizzatorio Unico (P.A.U.) e i seguenti tito-li abitito-litativi:
- Autorizzazione Attività Estrattiva (art. 11 della L.R.17/1991);
- Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) (D.P.R. 59/2013), contenente l’Autorizzazione alle emissioni in atmosfera (D.Lgs.
152/2006), l’Autorizzazione allo scarico delle acque reflue dome-stiche sul suolo (D.Lgs. 152/2006) e la Comunicazione relativa all’impatto acustico (L. 447/1995 – D.P.R. 227/2011 – L.R.
15/2001);
4. DI DARE ATTO che, il verbale conclusivo della Confe-renza di Servizi del 10/06/2019 costituisce conclusione motiva della conferenza di servizi;
5. DI STABILIRE che il presente atto è subordinato al ri-spetto di tutte le condizioni e prescrizioni contenute nel verbale conclusivo della Conferenza di Servizi 10/06/2019 e in tutti i pa-reri/autorizzazioni/nulla osta riportati nel presente atto, che, anche se non materialmente allegati, costituiscono parte integrante e so-stanziale della presente deliberazione;
6. DI DEFINIRE che l'efficacia temporale del presente prov-vedimento di VIA, è quella prevista dal progetto valutato dalla conferenza di servizi;
7. DI DARE ATTO che ai sensi della L.R. 4/2018 il presen-te atto sarà trasmesso al proponenpresen-te e alle altre Amministrazioni interessate, pubblicato sul proprio sito web, nonché, per estratto nel BURERT, oltrechè depositato presso l’Ufficio competente – Ufficio Tecnico Comunale.
ARPAE-SAC RAVENNA COMUNICATO
Avviso di emessa Autorizzazione Unica alla costruzione e all'esercizio del metanodotto denominato "Rifacimento allac-ciamento Comune di Alfonsine DN 100/150 (4"/6") e relative dismissioni di pressione d'esercizio pari a 75 bar e lunghezza di 2.400,00 m da ubicarsi nel Comune di Alfonsine" rilascia-ta a SNAM RETE GAS S.p.a.
ARPAE – Servizio Autorizzazioni e Concessioni di Ra-venna rende noto che, con Determinazione Dirigenziale
n. DET-AMB-2020-680 del 13/2/2020, è stata rilasciata alla socie-tà SNAM Rete Gas S.p.A. l’autorizzazione unica, ai sensi dell’art.
52-quater del DPR 327/2001 e s.m.i., per la costruzione e l’eser-cizio del metanodotto denominato: “Rifacimento allacciamento Comune di Alfonsine DN 100/150 (4"/6") e relative dismissio-ni di pressione d'esercizio pari a 75 bar e lunghezza di 2.400,00 m da ubicarsi nel Comune di Alfonsine” per l'apposizione del vincolo espropriativo e la localizzazione dell'infrastruttura, e di-chiara la pubblica utilità dell’opera, ai sensi dell’art. 52-quater del D.P.R. 327/2001 e s.m.i.
La Dirigente di ARPAE SAC di Ravenna Daniela Ballardini
CITTà METROPOLITANA DI BOLOGNA COMUNICATO
Comune di San Pietro in Casale. Piano Urbanistico Attuati-vo (PUA) in variante al Piano OperatiAttuati-vo Comunale (POC) relativo all'Ambito 3C, adottato dal Comune di San Pie-tro in Casale con delibera del Consiglio Comunale n. 69 del 26/11/2018. Formulazione di osservazioni e riserve, ai sensi degli artt. 34 e 35 della L.R. n. 20/2000 e ss.mm.ii, e delle contestuali valutazioni ambientali, in applicazione delle norme transitorie di cui all'art. 4, comma 4, L.R. n.
24/2017. Atto del Sindaco metropolitano di Bologna n. 24 del 12 febbraio 2020
In adempimento alle disposizioni di cui alla Deliberazio-ne della Giunta della RegioDeliberazio-ne Emilia-Romagna n. 1795 del 31/10/2016 “Approvazione della Direttiva per lo svolgimento delle funzioni in materia di VAS, VIA, AIA ed AUA in attuazione della L.R. n. 13/2015. Sostituzione della Direttiva approvata con DGR n. 2170/2015”, si rende noto che, con Atto del Sindaco me-tropolitano n. 24 del 12 febbraio 2020, la Città metropolitana di Bologna ha espresso le osservazioni e le contestuali valutazioni
di compatibilità ambientale sul documento di Valutazione di so-stenibilità ambientale e territoriale (Valsat), previste nell'ambito del procedimento di approvazione Piano Urbanistico Attuativo (PUA) avviato dal Comune di San Pietro in Casale con delibera-zione di Consiglio Comunale n. 69 del 26/11/2018.
Si pubblica il suddetto Atto completo della Relazione istrut-toria, della proposta di parere motivato formulato da ARPAE - Area Autorizzazioni e Concessioni metropolitana, nonché del parere previsto in merito alla verifica di compatibilità delle pre-visioni del Piano con le condizioni di pericolosità locale del territorio.
Ai sensi della richiamata Deliberazione della Giunta re-gionale, Allegato B1, punto 8 “Decisione – parere motivato di Valutazione Ambientale” si comunica che il suddetto Piano, nonchè tutta la documentazione oggetto dell'istruttoria, sono in visione presso la sede della Città metropolitana di Bologna, Ser-vizio Pianificazione Urbanistica, Via Zamboni n. 13, Bologna.
La Responsabile U.O. Amministrativa Organizzativa Area Pianificazione Territoriale
Valeria Restani
1