Richiami di analisi vettoriale - Campi newtoniani e loro pro-prietà - Equazioni dimensionali.
Elettrostatica Azioni elettriéhe Polarizza.Zione elettrica -Cariche elettriche - Capacità elettrostatica - Condensatori - Isolatori : Strumenti di misura elettrostatici - Sistema efettrostatico di unità.
Magnetostatica Campo magnetico Grandezze magnetiche -Vettore induzione -· Magnetizzazione relativa - Coefficienti di sma-gnetizzazione - Corpi diamagnetici, paramagnetici e ferroma-gnetici - Isteresi in campi alternativi, rotanti o comunque varia-bili - Ipotesi sul magnetismo - Misure magnetiche·- Sistema ma-gnetico di unità.
Corrente elettrica Legge di Ohm Resistenza elettrica -Principi di Kirckhoff - Ponte di Wheatstone - Correnti nei con-duttori a tre dimensioni - Legge di
J
oule - Struménti termici di misura.Elettrolisi - Leggi di Faraday - Teoria della pila.
Elettromagnetismo - Principio di equivalenza - Legge di circuitàzione nel campo elettromagnetico - Campi magnetici pro-dotti da correnti circolanti in conduttori di forma data - Legge di Laplace - Strumenti di misura ad ago mobile.
Teoria del circuito magnetico - Riluttanza.
Sistema elettromagnetico di unità di misura - Confronti col sistema elettrostatico - Unità fondamentali - Sistema pratico di unità - Definizioni sperimentali dell'ampère e dell'ohm.
Energia di un circuito di corrente immerso in un campo ma-gnetico - Azione del campo magnetico sulla corrente - Principio dei motori elettrici - Strumenti di misura magnetoelettrici.
Azioni elettrodinamiche - FormUla di Ampère - Strumenti di misura elettrodinamici.
1 I • AnnuanO delLa R. Scuola di lngegnerÙJ,
Legge d'ell'induzione elet-troma:gnetica - Principio· dei· gene-ratori el~ttromeccanici - Legge di Leaz· - Correnti- di-Foucault -1\Jlisuia dei flussi di induzione.
Coefficienti di induzione - Formula di" Neu-mann - Campioni di coefficienti di induzione.
Fenom';!ni transitori - Carica e scarica di capacità e di indut-tanze - Fenomeni aperiodici e periodici - Resistenza critica, smor-zamento, decremento - Applicazione del principio della conserva-.zione dell'ene~gill --E.endimentQ di carica di un condensatore.
Grandezze periodiche, alternate, armQniche s~mplid.o sinoidali - T,e-nsioni e. correnti alternate - Potenza. in un circuito di corrente
alt~rnata. -.. Eattore. di· pote.nza.- Wattometro elettNdinamico.
Cir_cllitP monofase-a·regime: resistenza, reattanza, impedenza : Condizione di risonanza.
Sommll di grandezze armoniche di egual frequenza - Metodo .g_rafi.co - Metodo simbolico - Circuiti derivati - Ammettenza, con-_duttanza, suscettanza ·_ Compensazione del fattore di potenza.
Circ.uiti accoppiati induttivamente.
Grandezze periodiche non armoniche semplici - Analisi ar-monica - Legge di coesistenza - .-t\zioni selettive, filtri.
Circuiti a parametri variabili, circuiti aYVolti su nuclei di materiale ferromagnetico.
Riassunto sugli strumenti di misura - Strumenti a ferro dolce - Fasometri, frequenziometri, tachimetri, oscillografi..
Effetto della pelle - Induzione e correnti parassite nelle masse conduttrici - Perdite relative.
Accenno ai fenomeni transitori nei circuiti di corrente alter:-nata.
Propagazione lungo le linee - Influenza della frequenza sulla velocità e sulla attenuazione llel caso di linee telefoniche - Distor-sione - Pupinizzazione e krarupizzazione.
:Yietodi approssimati per lo studio delle linee di trasporto di energia e della loro regolazione - Effetto Ferranti.
Accenno alla teoria di. Ma:ll..rwell - Onda piana - Teorema di Poynting - Dipolo hertziano - Propagazione dell'energia lungo le linee.
Generatori elettromeccanici - Forma elementare - Raddriz-zamento mediante il commutatore.
Cireuito ma:gnetico - Legge di variazione della J. e. m. indotta.
- f. e. m. totale di una dinamo.
Avvolgimenti ad anello; avvolgimenti a· tamburo: embriciati e ondulati - Regole di avvolgimento; proprietà relative.
Particolàri costruttivi degli indotti.
Macchine omopolari.
Commutazione - Poli di commutazione.
Generalità sui fenomeni di reazione Reazione nelle dinamo -Avvolgimenti di compensazione.
Vari profili dell'induttore di una dinamo .: Particolari co-struttivi - Calcolo dell'eccitazione e della caratteristica di ecci-tazione.
Funzionamento dei generatori - Sistemi di trasmissione e di distribuzione· dell'energia elettrica - Caratteristiche - Modi di
ecci-·tazione delle dinamo.
Caratteristiche delle dinamo a eccitazione separata, in serie, in derivaiione, composita - Pofenza utile, resistenza critica, ren-dimento elettrico. ·
Regolazione delle dinamo.
Pofenzà delle macchine elettriche - Norme dell'A. E. I. -Risca-ldamento - Ventilazione e refrigerazione - Rendimento to-tale e sue variazioni col carico.
Accoppiamento dei generatori - Casi più importanti - Sistemi e manovre relative.
Effetti del magnetismo residuo - Inversioni di polarità e di senso di rotazione.
Alternatori - F. e. m. singole e risultanti - Fattore di forma e fattore di avvolgimento - Avvolgimenti monofasi.
Sistemi polifasi - Schemi di avvolgimento e proprietà dei circuiti polifasi - Misura della potenza - Struttura degli indotti di alternatori.
Campo prodotto da una corrente polifase circolante in un avvolgimento corrispondente - Campo di reazione negli alternatori -Posizione del campo di reazione rispetto all'induttore - Diagramma di Potier - Caratteristica di reazione.
Ipotesi approssimata di reattanza sincrona costante. Forma e struttura degl'induttori ·di macchine sincrone.
Caratteristica esterna degli alternatori - Influenza del fattore
-
164-di potenza - Regolazione e fenomeni transitori - Perdite, riscal-damento, rendimento - Potenza apparente.
Accoppiamenti delle macchine sincrone - Stabilità - Manovre e apparecchi per l'accoppiamento in parallelo -.Comportamento delle macchine accoppiate al variare della potenza, dell'eccita-zione, ecc.
Trasforma tori - Ipotesi su cui si basa il diagramma vettoriale - Caratteristiche - Perdite, riscaldamento e refrigerazione - Ren-dimento e sue variazioni.
Forme e struttura dei trasformatori monofasi e polifasi -Modi di collegamento - Stabilità del neutro nei sistemi a stella.
Trasformatori di misura - Autotrasformatori e partitori -Trasformatori a rapporto variabile - Trasformatori di fase.
Motori a corrente continua - Proprietà fondamentali - Carat-teristiche - Regolazione - Avviamento - Frenamento - Ricupero -Sistema Leonard.
Motori sincroni Avviamento Inserzione in derivazione -Condensatori sincroni.
Macchine a induzione - Campi rotanti - Coppia motrice e caratteristica meccanica - Struttura - Regolazione - Caratteristiche elettriche dedotte dal diagramma circolare - Applicazione alla tra-zione - Accoppiamento di più motori.
Utilizzazione della potenza di scorrimento - Motori compen-sati - Autosincroni e asincroni sincronizzati - Macchine monofasi a induzione - Avviamento.
Macchine a corrente alternata e a collettore - Motori monofasi a caratteristica in serie - Vari schemi - Applicazione alla trazione.
Motori polifasi a collettore in serie e in derivazione - Proprietà generali - Regolazione.
Conversione di corrente polifase equilibrata in monofase e viceversa.
Conversione di frequenza - Conversione di corrente alternata in continua (e viceversa) - Gruppi e macchine convertitrici - Rap-porto di conversione, rendimento, regolazione di tensione, avvia-mento delle convertitrici - Raddrizzatori e conduttori anomali in genere - Raddrizzatori a vapore di mercurio.
Pile elettriche.
Accumulatori - Teoria degli accumulatori a piombo - I,oro
struttura - Diagrammi di carica e scarica - Rendimenti - Schemi di inserzione - Accumulatori a Fe-Ni.
Illuminazione - Energia radiante - Radiazione del corpo nero -Grandezze fotometriche e loro dimensioni.
Sorgenti luminose - Lampade a incandescenza, costruzione, proprietà - Lampade ad arco, regolatori - Lampade a vapore di Hg e ad elettroluminescenza.
Fotometri e misure fotometriche.
Trazione elettrica - Descrizione dei principali sistemi e loro evoluzione - Requisiti e caratteristiche.- Confronto fra i vari sistemi. Impianti elettrici - Stazioni generatrici idrauliche e termiche -Canalizzazioni, quadri, accessori - Linee - Sistemi e apparecchi di protezione - Regolazione delle linee - Impianti e sistemi di distri-buziçme -.Contatori e tariffe.
Esercizi. - Svolgimento e discussione di calcoli e di. piccoli progetti in applicazione degli argomenti· più -importanti trattati nel corso delle lezioni.