Capitolo 5. Alcune strategie di business digitale 5.1 Social media.
5.4 Email marketing.
L'E-mail marketing è un tipo di marketing diretto che usa la posta elettronica come mezzo per comunicare messaggi commerciali (e non) al pubblico.
In senso lato qualunque e-mail inviata a un cliente (o cliente potenziale), può essere considerato e-mail marketing. Solitamente si usa però questo termine per riferirsi a:
• Invio di e-mail con l'intento di portare a livello più avanzato il rapporto tra un'azienda e i suoi clienti precedenti o attuali e per incoraggiarne la fidelizzazione.
• Invio di e-mail con l'intento di acquisire nuovi clienti o convincere quelli precedenti ad acquistare subito qualcosa.
• Aggiunta di elementi pubblicitari nei messaggi e-mail inviati da altre aziende ai propri clienti.
Le aziende, negli ultimi anni hanno iniziato ad apprezzare I vantaggi derivanti da questo strumento e gli investimenti dedicati hanno visto una crescita anche da parte di organizzazioni pubbliche e no profit.
Negli ultimi anni si sta ponendo una sempre maggiore attenzione all'integrazione dell'e-mail marketing con altri sistemi di gestione (es. CRM) e comunicazione (es. social med). L'evoluzione recente si sta concentrando sempre più sulla qualità del contatto (profilazione delle utenze, cura della customer satisfaction), rispetto agli invii massivi di posta che avevano caratterizzato l'e-mail marketing degli esordie che per certi versi hanno provocato nell’utente finale disagio e disappunto verso questo servizio, percepito spesso come spam.
L'e-mail marketing è scelto dalle aziende perché:
• è meno costoso del marketing diretto fatto con materiale cartaceo.
• il ritorno d'investimento (ROI) può essere significativo soprattutto se si agisce in modo efficace ed oculato sulla profilazione.
• È istantaneo, soprattutto se comparato con la posta cartacea: una e-mail arriva in secondi o minuti.
• Permette al pubblicitario di "spingere" il messaggio al pubblico, al contrario di un sito web che "aspetta" che i visitatori lo raggiungano.
• È facile da tracciare. Un pubblicitario può tracciare gli utenti con i web bug, bounce message, disiscrizioni, conferme di ricezione, click-through, etc. Questi possono essere usati per tracciare i tassi di apertura delle e-mail, i riscontri positivi o negativi, le vendite derivate dal marketing.
mail su argomenti di loro interesse.
• Oltre la metà degli utenti della Rete inviano o leggono messaggi di posta elettronica in una loro giornata tipo.
• Consente di stabilire una relazione "uno a uno", cioè di personalizzare il messaggio in base al destinatario che riceverà quella comunicazione specifica.
• Permette di fare test per vedere quale tipo di messaggio produce migliori risultati in base al pubblico cui si rivolge.
L’email marketing è una tecnica promozionale che prevede un messaggio da condividere ed un pubblico da raggiungere.
La semplicità è solo teorica perché in realtà l’email marketing per diventare efficace va svolto in modo professionale, attraverso l'utilizzo di piattaforme, acquistabili e scaricabili da internet in siti come Mailup.it.
In primo luogo si devono scegliere gli utenti che si vogliono raggiungere in base ad una attenta profilatura che valuti il sesso, l’età, la professione, le loro attitudini commerciali. Maggiore è il grado di affinamento con cui si scremano i destinatari di queste email di marketing, maggiore sarà l’efficacia ovvero il numero di utenti che effettivamente leggeranno l’email e magari acquisteranno il prodotto o il servizio promosso.
Farsi conoscere attraverso campagne di email marketing ben fatte ed organizzate in modo professionale aumenta anche “l’autorevolezza” di una realtà commerciale ma anche la “consapevolezza” e la “famigliarità” che il pubblico avverte rispetto al brand.
In realtà l’email marketing ha una capacità di azione che va oltre la semplice “promozione” di prodotti o servizi in vendita.
Può infatti essere anche un’efficace strumento di “comunicazione” sia in modalità “b2c” cioè da azienda a consumatore, sia come strumento “b2b” ovvero da azienda ad azienda.
Per renderla efficace non è solo necessario avere un buon database di contatti a cui indirizzare l’invio della newsletter, ma serve anche analizzare le necessità dell’utente e individuare gli argomenti di suo interesse: capire se il potenziale cliente è interessato a sconti, promozioni o novità è il primo tassello da riempire. Una volta fatto ciò in base alle informazioni che abbiamo è possibile inviare input e informazioni al cliente che possono convertirsi in comportamenti di interesse.
Generalmente sono tre le categorie di e mail più usate.
Catalog email: sono email in cui si mette in luce la caratteristica peculiare di un prodotto specifico. Puntano quindi a fare intendere il lato innovativo di quel prodotto.
essere l’arrivo di un nuovo prodotto o l’apertura di un nuovo negozio di franchising. È un messaggio diretto che ha uno scopo informativo più che promozionale.
Esistono anche strumenti di monitoraggio a support della attività per misurare l’impatto dell’invio: quanti utenti hanno letto, ricevuto o scartato il messaggio di posta.
Le campagne di email marketing possono essere utilizzate per coinvolgere maggiormente utenti già fidelizzati, oltre ad ampliare il proprio business. Ma l’email è uno strumento prezioso anche per la comunicazione aziendale e la gestione di newsletter tematiche.
Esistono tante piattaforme di software per mailing che consentono di gestire mailing list di utenti e profili di invio.
La gestione e la redazione delle newsletter rappresenta un’attività da panificare nel dettaglio, senza lasciare nulla al caso: l’improvvisazione raramente paga.
Utilizzando una corretta strategia, studiando target, mercati e segmentazioni di pubblico, si otterranno una serie di vantaggi: la fidelizzazione del cliente è ovviamente uno dei principali. Grazie al contatto costante e l’elevata targetizzazione della newsletter, il rapporto con il cliente beneficia di linfa nuova: mettere a disposizione news, update di prodotti, iniziative o eventi di indiscussa qualità consente di aumentare la fiducia e l’interesse nel destinatario. Tra i vantaggi, inoltre, và citato l’aumento del traffico verso il proprio sito: questo elemento rappresenta la naturale conseguenza di una strategia di email marketing altamente customizzata e targetizzata. La pianificazione di newletters tematiche consente di valorizzare particolari contenuti e sezioni della propria piattaforma.
5.5 Advertising sul web.