Le previsioni del Centro studi di Unioncamere, indicano per il 2003 una crescita del prodotto interno lordo dell’Emilia-Romagna dello 0,6% (tab. 1), di poco inferiore a quella registrata nel 2002 (0,7%). L’incremento del PIL regionale dovrebbe essere superiore alla crescita di quello del Nord Est (0,3%) e di quello nazionale (0,4%).
L’incremento delle importazioni nel 2003 (+1,1%) risulterà ampiamente inferiore a quello del 2002, ma sarà comunque superiore a quello delle esportazioni e del Pil. Dal lato della domanda, le esportazioni si ridurranno leggermente rispetto all’anno scorso, mentre la dinamica della domanda interna sarà sostenuta (+2,6%), per effetto della concomitante crescita dei consumi delle famiglie regionali (+2,0%) e degli investimenti fissi lordi (+2,5%), quest’ultima a sua volta dovuta alla componente costruzioni e fabbricati (+5,3%). A livello di macro settori, nel 2003 continuano le difficoltà dell’agricoltura, penalizzata da avverse condizioni climatiche. La crescita del Pil nel 2003 risulterà determinata dallo sviluppo del valore aggiunto nei settori delle costruzioni (+4,8%) e dei servizi (+0,8%). Nonostante la debole congiuntura, la crescita delle unità di lavoro impiegate proseguirà nel 2003 (+1,1%), determinata dai settori delle costruzioni e dei servizi, in linea con l’andamento del Nord Est.
Le ipotesi fatte dal Centro studi di Unioncamere si fondano su una buona ripresa americana nel corso del 2004, alla quale l’Europa lentamente si aggancia, nonostante la rivalutazione attesa del cambio e la debolezza della dinamica delle componenti della domanda interna. Negli anni 2004-2005, la dinamica prevista del Pil regionale vedrà una progressiva accelerazione (+1,2% e +2,3%
rispettivamente), in linea con quella del Nord Est e nazionale. La ripresa delle importazioni sarà immediata a partire dal 2004 (+5%), e la loro crescita sarà ancora
superiore nel 2005 (+6,1%), ma avverrà a ritmi inferiori a quelli registrati nel Nord Est e in Italia. Le esportazioni riprenderanno a crescere nel 2004 (+2,6), anche se solo nel 2005 (+4,4%) raggiungeranno un tasso più prossimo a quello delle importazioni, ma in entrambi gli anni avranno incrementi comunque inferiori a quello nazionale.
L’evoluzione della domanda interna, anche se in rallentamento nel 2004 (+2,2%) e in ripresa solo nel 2005 (+2,8%), risulterà migliore di quella del Pil cui farà da traino. Con un migliore clima di fiducia e permanendo bassi i tassi d’interesse, si farà più rapida la crescita degli investimenti (+3,3% nel 2004 e +4,1% nel 2005), trainata in questa nuova fase di crescita dalla componente macchinari e impianti (6,1% nel 2004 e +7,0% nel 2005), la cui dinamica in regione sopravanzerà quella prevista per il Nord Est e l’Italia, a fronte della stasi degli investimenti in costruzioni.
A livello di macro settori, nel 2004 il sostegno alla crescita giungerà dai servizi (+1,9%), mentre solo dal 2005, alla crescita del valore aggiunto dei servizi (+2,6%) si affiancherà nuovamente un adeguato sviluppo di quello dell’industria (+2,1%). Nel biennio 2004-2005 la crescita del valore aggiunto prodotto nel settore delle costruzioni sarà la minore, escludendo l’agricoltura, e inferiore a quella media nazionale. Riguardo all’impiego di unità di lavoro nel biennio 2004 – 2005 si avrà un ulteriore incremento complessivo, trainato sempre dagli stessi settori delle costruzioni e dei servizi. Proseguiranno quindi sia l’aumento del tasso di occupazione, in particolare della popolazione in età di lavoro (dal 68,2% del 2003 al 70,7% del 2005), sia la riduzione del tasso di disoccupazione (dal 2,9% del 2003 all’1,6%
nel 2005).
Tab. 1 - Scenario di previsione 2002 - 2005 per l’Emilia Romagna, Nord Est e Italia
REGIONI
(*) quota di occupati sulla popolazione presente totale
Fonte: Unioncamere, Scenari di sviluppo delle economie locali 2003-2006
Emilia-Romagna Nord-Est Italia
Prodotto interno lordo 0,7 0,6 1,2 2,3 0,2 0,3 1,2 2,3 0,4 0,4 1,4 2,2
Saldo regionale (% risorse interne) 6,6 4,5 3,5 3,0 3,6 2,1 1,1 0,6 0,4 -1,0 -1,6 -2,1
Domanda interna 1,3 2,6 2,2 2,8 1,2 1,8 2,1 2,8 0,8 1,9 2,0 2,6
Spese per consumi delle famiglie 0,4 2,0 1,9 2,0 0,2 1,8 2,1 2,2 -0,1 1,9 2,0 2,1
Investimenti fissi lordi 1,9 2,5 3,3 4,1 1,5 -0,1 2,5 4,0 0,5 -0,2 2,6 3,6
macchinari e impianti 1,7 0,0 6,1 7,0 1,0 -1,8 4,6 5,8 0,6 -2,6 3,5 5,2
costruzioni e fabbricati 2,1 5,3 0,3 0,8 2,1 2,0 0,0 1,7 0,3 3,4 1,4 1,3
Importazioni di beni dall’estero 11,1 1,1 5,0 6,1 6,2 2,0 5,9 6,9 1,2 2,1 5,9 6,9
Esportazioni di beni verso l’estero 1,5 -0,5 2,6 4,4 0,6 -0,8 2,4 4,2 -0,6 -0,8 3,5 5,2
Valore aggiunto ai prezzi base 0,8 0,6 1,2 2,3 0,4 0,31 ,2 2,3 0,6 0,4 1,4 2,2
Rapporti caratteristici (%)
Tasso di occupazione (*) 67,4 68,2 69,1 70,7 64,8 65,5 66,4 67,5 55,4 56,0 56,8 57,6
Tasso di disoccupazione 45,6 45,9 46,2 46,9 44,6 44,8 45,1 45,5 38,0 38,3 38,6 38,9
Tasso di attivita’ 3,3 2,9 2,6 1,6 3,3 3,1 3,1 2,9 9,0 8,6 8,6 8,5
Reddito disponibile a prezzi correnti 47,2 47,3 47,4 47,7 46,1 46,3 46,6 46,9 41,7 41,9 42,2 42,5
Deflatore dei consumi 3,8 4,1 3,5 4,0 3,3 4,1 3,5 4,0 3,7 4,3 3,9 3,9
APPENDICE
152
- Amministrazione Provinciale - Osservatorio sull'Immigrazione - Amministrazione Provinciale - Servizio Agricoltura e Spazio Rurale - Amministrazione Provinciale - Servizio Politiche Attive del Lavoro - Amministrazione Provinciale - Servizio Statistiche sul Turismo - Artigiancassa
- Assalzoo - Roma - Avitalia - Forlì
- Associazione InterProvinciale Allevatori - Forlì - Associazione Industriali della Provincia di Forlì-Cesena - Associazione Imprese Edili della Provincia di Forlì-Cesena - Azienda USL di Cesena - Servizio Veterinario
- Azienda USL di Forlì - Servizio Veterinario
- Aziende del campione provinciale dell'indagine sull'industria manifatturiera
- Banca d'Italia - Bollettino statistico, Bollettino economico e Base Informativa Pubblica - Casse Edili della provincia di Forlì e CEDAIEER di Bologna
- C.G.I.A. di Forlì - C.G.I.A. di Cesena - C.N.A. di Forlì-Cesena - Confcommercio di Cesena
- Confcommercio Nazionale - Centro Studi - Confesercenti di Forlì
- Commissioni per rilevazione prezzi - C. C. I. A. A. di Forlì-Cesena - Comuni della Provincia di Forlì-Cesena
- C.P.A di Forlì-Cesena
- Direzione Provinciale del Lavoro di Forlì - Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale - EUROSTAT
- I.C.E. - Istituto Commercio Estero - Il Sole 24 Ore
- I.N.E.A. - Roma
- Infocamere - banche dati Stock View e Movimprese - I.N.P.S. - sede di Forlì-Cesena
- I.S.A.E. - Istituto di studi e analisi economiche - I.S.M.E.A - Roma
- Istituto Guglielmo Tagliacarne - Roma - Istituto Nazionale di Statistica - Italia Oggi
- Mercato Ittico - Cesenatico - Nomisma
- O.C.S.E. - Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico - Osservatorio Turistico Regionale
- Prometeia - QUA.S.CO.
- Regione Emilia Romagna
- S.A.L. - Stazione Agrometeorologica Locale - Cesena - Società per l'Esercizio Aeroporti - Forlì
- Unioncamere Emilia Romagna
- Unioncamere Emilia Romagna - Osservatorio regionale Commercio - Unioncamere Italiana - Starnet
- Unioncamere Italiana - Progetto Excelsior
- Unioncamere Italiana - Centro Studi - Indagine Congiunturale sul Commercio al Dettaglio
Si ringraziano tutti coloro che con cortesia e disponibilità hanno fornito dati e informazioni rendendo possibile
la realizzazione di questo volume.
Il rapporto è stato chiuso in data 28 gennaio 2004 ed è consultabile su Internet nel sito:
http://www.fo.camcom.it/studiestatistica/prodotti/
O N T I
Camera di Commercio I.A.A.
di Forlì-Cesena
153
www.lavoroetico.org - [email protected] NOVITÀ: Social Accountability Watch – lo strumento a due vie
per comunicare l’impegno aziendale alla responsabilità sociale e per la trasparenza verso le parti interessate
CISE – Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo Economico Azienda Speciale della Camera di Commercio di Forlì-Cesena
Corso della Repubblica, 5 - 47100 Forlì Tel 0543 38 211- Fax 0543 38219
www.ciseonweb.it - [email protected]
NOVITÀ: la raccolta aggiornata delle norme UNI sull’imballaggio è disponibile al CISE per la consultazione gratuita (su appuntamento)
Il CISE è fondatore e animatore del Network Lavoro Etico per:
• la diffusione degli strumenti per la gestione della responsabilità sociale
• la certificazione di sistemi SA8000
• la formazione di auditor, sistemisti, esperti SA8000
La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Forlì-Cesena ha definito nel Bilancio di Previsione per l’anno 2004 interventi e programmi per la promozione delle imprese locali, da realizzare nel corso dell’anno, in accordo con le Associazioni di Categoria, unitamente agli Enti e alle Istituzioni locali, interventi che verteranno sui seguenti punti prioritari:
• Internazionalizzazione, come stimolo alla globalizzazione delle imprese della provincia attraverso in particolare, ricerche di mercato, ricerche di partner, missioni economiche, progetti di portata internazionale volti a favorire l’incontro fra operatori italiani e stranieri
• Sostegno al credito, quale supporto alle imprese nella difficile fase di reperimento delle risorse finanziarie necessarie per avviare investimenti innovativi
• Informazione economico-statistica, come raccolta e aggiornamento dei dati statistici ed economici del territorio che sono la base per le più importanti decisioni strategiche delle imprese
• Innovazione e qualità, in quanto leve importanti per la competitività del sistema economico e quindi per lo sviluppo del territorio attraverso l’attività del CISE (Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo Economico), Azienda Speciale della Camera di Commercio
• Regolazione del mercato, attraverso strumenti di giustizia alternativa quali la Camera di Conciliazione e l’Arbitrato
www.fo.camcom.it
CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI FORLI'-CESENA [email protected] - www.fo.camcom.it
C.so della Repubblica, 5 - 47100 FORLI' Tel. 0543 713111 (Fax 0543 713416-502)
Via G.Finali, 32 - 47023 CESENA Tel. 0547 21901 / 0547 21845 (Fax 0547 23157)
Il rapporto è stato redatto da:
Cinzia Cimatti, Giorgio Gavelli, Paola Mettica, Luciano Ravaioli, Alessandra Roberti, Fabio Strada, Vanni Ugolini
Uffici Studi e Statistica della C.C.I.A.A. di Forlì-Cesena e Guido Caselli
dell’Ufficio Studi di Unioncamere Emilia-Romagna
Progettazione grafica e videoimpaginazione:
Copertina: Menabò Stampa: Grafiche MDM
Fotografie: Fotogiornale Sabatini, Roy Berardi, Luciano Ravaioli, Simone Sbaragli, Vanni Ugolini
GENNAIO 2004