replies to enquiries
Business correspondence:
-Layout of a business letter -Letter of enquiries
-Replies to enquiries: letter plans and phraseology.
CultureFrames:
The English language (News article: English is here to stay by John McWhorter)
Saper analizzare , comprendere e produrre lettere di richiesta di informazione e risposta.
Sapere relazionare
oralmente su “The English Language”.
23
Modulo 2 Ordering
Trade documents
Business correspondence:
-Orders
-Online orders and order forms -The invoice
Culture frames:
The English language:
“Globish” and the opening sourcing of English. (article )
Saper analizzare e comprendere lettere di ordine, risposta, modifica e cancellazione d’ordine.
Sapere relazionare
oralmente su “The English Language”.
22 Contenuti, obiettivi realizzati, tempi
Modulo 3 Banking
Business theory:
-Banking today -Did you know?About mechanical cash dispenser.
-Remote banking -Fraud
-Microcredit: “The Grameen Bank”
-Banks for immigrants
Sapere comprendere testi e relazionare oralmente sul sistema bancario.
20
Modulo 4
Distributing goods:
insurance and transport
Business theory:
Insurance:
-The role of insurance companies
-Lloyd’s of London
Transport:
-Definition
-Types and choice of tran sport -Transport by land
-Transport by air -Transport by water
-A coffee-machine’ s journey around the world-
Culture frame:
The Channel Tunnel: a train link between Great Britain and France
Sapere comprendere testi e relazionare oralmente su assicurazioni e trasporti
20
Legenda: * ore
ALLEGATO 1
Anno scolastico 2013/2014
Classe 5^ C
Disciplina: INFORMATICA GESTIONALE Docente: Francesco Scafidi
Testo: CAMAGNI - NIKOLASSY
INFORMATICA PER L’AZIENDA EDIZIONE GIALLA
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
Algoritmi, sistemi operativi,sistemi informativi,web e database Hoepli
Ore di lezione settimanali: 3
Ore di lezione svolte (al 30.05.14): 70 Modalità di lavoro
Per quanto riguarda le modalità di lavoro si fa riferimento al Documento del Consiglio di Classe (punti 6, 8, 9)
Contenuti, obiettivi realizzati, tempi
Modulo Contenuti Obiettivi realizzati Tempi
Modulo 1 Progettazione database
U.D. 1 Introduzione ai DB U.D. 2 Modellazione dei dati U.D. 3 Modello E/R
U.D. 4 Chiavi e attributi U.D. 5 Progetto di un DB U.D. 6 Database
relazionali:schema concettuale, logico, fisico
U.D.7 Integrita’, inserzione, cancellazione e modifica dei dati
U.D. 8 Normalizzazione:
1FN,2 FN, 3FN
Cogliere l’ importanza della modellazione dei dati per una corretta
implementazione dei DB Eseguire la modellazione dei DB con lo schema E/R Associare le entita’ in modo efficiente in prospettiva delle successive
interrogazioni agli archivi Riuscire a sviluppare una bozza di modello logico e fisico del DB a partire dal modello E/R
Novembre system locali e di rete
U.D. 1 Gestione DB con DBMS
U.D. 2 Il DBMS Microsoft ACCESS
U.D. 3 Estrarre le informazioni con Microsoft ACCESS U.D. 4 DBMS di rete:Mysql, HeidiSQL
Saper distinguere le
principali tecnologie di DB management
Realizzare DB in Access Gestire l’associazione di tabelle in ACCESS Installare Mysql e
HeidiSQL e operare sui dati secondo il paradigma Client Server
Gennaio Febbraio Marzo
Modulo 3 Definizione e manipolazione dei dati
U.D.1 Definizione dei dati U.D.2 Definizione dei dati:DDL
U.D. 3 Manipolazione dei dati:DML
Eseguire le interrogazioni al DB sia coi comandi SQL che con l’interfaccia grafica del DBMS
Utilizzare le principali istruzioni SQL di ordinamento, di raggruppamento, di selezione, di proiezione Distinguere le istruzioni di manipolazione da quelle di definizione
Cenni sulle query complesse
Aprile
Modulo 4
Importanza dei DB e del sistema
informativo aziendale nelle aziende moderne
U.D.1 Sistemi informativi aziendali, reti, sicurezza.
U.D.2 E – Commerce, sistemi di pagamento online
U.D. 3 Social network: una nuova opportunita’ aziendale
Interagire in maniera attiva durante la progettazione e implementazione di un sistema informativo aziendale durante tutte le sue fasi
Interpretare l’interazione con siti di acquisto/vendita e coi social network
nell’ottica professionale delle aziende che operano online
Maggio
ALLEGATO 1
Anno scolastico 2013/2014
Classe 5 C
Disciplina: MATEMATICA
Docente: GARAVAGLIA NICOLETTA Testo: Dodero – Baroncini – Manfredi
FORMAZIONE ALLA RICERCA OPERATIVA Ghisetti & Corvi Editori
Ore di lezione settimanali: 3 Ore di lezione svolte (al 15.05.14): 71
Modalità di lavoro
Per quanto riguarda le modalità di lavoro si fa riferimento al Documento del Consiglio di Classe (punti 6, 8, 9)
Modulo Contenuti Obiettivi realizzati Tempi
1: Le funzioni
Le funzioni
• Funzioni matematiche
• Classificazione delle funzioni matematiche
• Dominio e codominio Proprietà delle funzioni
• Funzioni crescenti, decrescenti, costanti
• Massimi e minimi relativi e assoluti di una funzione
Determinazione del dominio di una funzione algebrica
• Dominio di funzioni razionali intere
• Dominio di funzioni razionali fratte
• Dominio di funzioni irrazionali
• Conoscere e
classificare le funzioni algebriche
• Conoscere i concetti di dominio e di
codominio di una funzione
• Conoscere le proprietà delle funzioni
• Rappresentare un intervallo mediante disuguaglianza, parentesi tonde e quadre,
rappresentazione grafica
• Distinguere l’estremo superiore dal massimo
• Distinguere l’estremo inferiore dal minimo
• Determinare il campo di esistenza delle
Ottobre Novembre Contenuti, obiettivi realizzati, tempi
funzioni algebriche
• Riconoscere graficamente le proprietà delle funzioni (funzioni continue, crescenti, decrescenti, costanti, positività, negatività, intersezione con gli assi, massimi e minimi)
2: Ricerca operativa
Introduzione
• Cos’ è la ricerca operativa Funzioni economiche
• Costo
• Ricavo
• Utile
• Domanda
• Offerta
• Determinazione del prezzo di equilibrio
Impostazione e risoluzione dei problemi di decisione
• Formulazione del problema e acquisizione dei dati
• Modelli matematici
• Funzione obiettivo, variabili d’azione e vincoli
• Classificazione dei problemi di scelta Problemi di scelta in condizioni di certezza
• Problemi di scelta nel
Problemi di scelta con effetti differiti
• Preferenza assoluta (cenni)
• Saper cos’è la ricerca operativa
• Sapere come si attua la ricerca operativa
• Classificare i problemi di scelta
• Conoscere ed utilizzare la
terminologia specifica
• Conoscere le diverse funzioni economiche
• Operare con le diverse funzioni economiche
• Rappresentare la funzione somma
• Determinare il massimo e il minimo di una funzione
• Determinare ed utilizzare i metodi risolutivi più convenienti per risolvere problemi di carattere economico-aziendale
• Costruire modelli risolutivi di problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati con una e più alternative
• Risolvere i modelli matematici
• Risolvere problemi di
Novembre
Nella svolgimento del programma si sono illustrate le linee generali di ogni argomento: per il modulo della ricerca operativa si è proposta la soluzione di semplici problemi; nella trattazione dello studio di funzioni, si è scelto di dare un'impostazione che tenesse conto soprattutto degli aspetti intuitivi e che mirasse all'acquisizione dei primi concetti fondamentali dell'analisi. Per l'acquisizione di questi ultimi si è proposta l'analisi grafica e il riconoscimento di proprietà caratteristiche delle funzioni deducibili direttamente da un grafico assegnato. Per quanto riguarda il dominio e il codominio sono state analizzate le funzioni algebriche, con un numero contenuto di condizioni da risolvere.
Tutti gli argomenti trattati sono stati seguiti da numerosi esercitazioni in classe per permettere agli alunni di assimilare le procedure di calcolo introdotte e favorire un loro corretto uso.
Per quanto riguarda la valutazione, si può affermare di aver formulato un giudizio di sufficienza al termine di una prova in cui l’allievo ha dimostrato di:
• saper utilizzare gli strumenti fondamentali di calcolo;
• saper individuare la tipologia del problema che si deve risolvere;
• saper individuare, anche se in modo non rigoroso, gli elementi fondamentali degli argomenti trattati;
• saper formulare il modello matematico di un problema;
• saper individuare, dall'analisi di un grafico, alcune delle caratteristiche fondamentali di una funzione.
La classe ha risposto in maniera non sempre positiva al lavoro proposto dall’insegnante:
l’impegno è stato discontinuo e i risultati hanno evidenziato la presenza di lacune pregresse, di scarsa capacità di rielaborazione dei contenuti e di poca autonomia nello studio. Solo alcuni alunni hanno lavorato con continuità e serietà raggiungendo risultati buoni.
ALLEGATO 1
Anno scolastico 2013/2014
Disciplina: ECONOMIA D’AZIENDA/ APPLICAZIONI GESTIONALI Classe: 5 C
Docenti: Giulia Onofrio/ Silvana Verrienti
Testi adottati: Pietro Bertoglio - Sergio Brero - MANUALE DI ECONOMIA D’AZIENDA 2 Tramontana RCS
ORE DI LEZIONE SETTIMANALI: 8 di cui 3 ore in compresenza con l’Insegnante di A.G.
Modalità di lavoro
Per quanto riguarda le modalità di lavoro si fa riferimento al Documento del Consiglio di Classe (punti 6-8-9)
Contenuti, obiettivi realizzati, tempi
Modulo Contenuti Obiettivi realizzati Tempi
MODULO A: IL