Carlo Hopf nella Storia dei Giustiniani (Genova 1872, p. 53) aveva notato, come la pace goduta da quei dinasti dell’ isola di Scio, a prezzo di contributo annuo da essi pagato ai turchi, era stata messa a repentaglio nel 1470 perchè « la nave sciota, che aveva a bordo la rata semestrale (5000 ducati) del tributo e 100 braccia di panno scarlatto per i visiri, fu catturata dalle navi venete accorse per liberare Γ isola ». Ora il prof. Pietro Magistretti reca i documenti che chiariscono ed illustrano questo fatto, e noi crediamo utile riprodurli to
gliendoli dal suo recente lavoro : Galed^o Maria Sforma e In caduta di Negroponte (in Arch. Stor. Lomb. 1884, I, 96).
« Cadde nelle mani de’ Veneziani un grippo (2), condotto da Genovesi, e sul quale si trovavano ambasciatori di Scio a Alaometto « .... cum lo suo aviso et certo presente de
( 1 ) D a c c h é s i sa ch e q u e l p e lle g r in a g g io im b a n d ito da C le m e n te V I du rò tu tto Γ a n n o su in d ic a to , s in d u c e ch e il M ussi n o n fini la su a r e la z io n e p rim a del 1350. L ’ H e n sch el in v ec e d a c i ò c h e s i d ice p iù b as so « m ed icus u u ln e r a n o s tr a cu ret » a rg o m e n ta ch e il M ussi scriv esse im m e d ia ta m e n te d o p o la p e s te .
S u ll a s se d io d i C a ffa ( 1 3 4 3 - 4 5 ) ed a ltri fa tti dei T a r t a r i preced en ti la peste ( v c d . sop ra p . 1 6 5 ) si c o n s u lti H e y d o p . c it. le c o lo n ie d e g li I ta lia n i in O r ie n te , II, 10 3 -110 , e le fon ti iv i d ilig e n t e m e n t e in d ic a te .
( 2 ) I l g r ip p o , ch e p o i si ch iam ò b r ig a n tin o , e r a u n a p ic co la fasta, lu n g a , 52 p ie d i, la r g a 9 c o n κ /j d i p u n ta ta ; a v e v a 14 b an ch i co n 28 rem i e s e r v iv a per p o rtar le tt e r e , o rd in i e m es
s a g g e r i a lle a r m a te .
panno de seta e d’oro » ( i ) . Nella lettera di Nicolò Bo
nomo, del ΐη Luglio , è detto che « andava al Turcho con lo trabuto, che è de 16000 ». Avuto notizia di ciò Gerardo Colli e Marco T ro tto , ambasciatori del duca a Venezia, interrogarono dapprima i deputati della Signoria sul fatto; i quali dichiararono d’averne avuto informazione da Nicolò da Canale, capitano dell’armata , comechè ciò destava forti so
spetti di segrete intelligenze, di connivenza. Il Colli e il T io tto scrissero poi al duca: « Li raccomandamo essi di C h i o , dicendoli che dovevano stimare che quello facevano non era voluntario, ma per paura. Dissero chel credevano, ma facevano caso de due cose ; Γ u n a, che in deto grippo erano circa 30 carosay, cioè maestri di nave, quali manda
vano al T u rch o; et. l'altra, che la lettera loro de credenza dice\ a : Magnifico domino et cetera in Negroponte : corno questi stimavano già havesse avuta quella terra » (2). Il Consiglio degli Anziani di Genova, per mezzo di Corrado da Foliano, così informa Galeazzo Maria dell’accaduto » :
Illustrissime Princeps et Excellentissime Domine, domine noster colen
dissime. Urbs nostra Chii inter duo aculea plurimum elaborat, unum quod Turchorum Regi invita tributum dare compellitur, quod nec ad mitigandum Regis illius animum sufficit; nam singulis pene horis nunc unum, nunc aliud onus illi imponit. Veneti vero alia ex parte illam quotidianis pene molestiis afficiunt: iudicio nostro parum considerantes quam minus malum sit eam urbem illi Regi tributariam quam omnino subiectam fore. Scrip
simus saepe illo dominio : ut hac omnia aequo animo metiri vellet; nolet quia urbi illi iniuriam inferret: eo quod ex hoc statu suo coacta esset sperare posset. Attamen , sicuti Excellentia Vestra ex supplicatione Ma- honensium, his inclusa videbit non satis iudicio nostro ad res illas veneti recte aspiciunt. Cum enim Chienses audissent Regem illum in Eubojam exercitum potentissimum terra marique trajecisse: timerent quam perma
xime rebus su is, ne stante classe in eo m ari, suae res susque navigia
(1) A rchivi di Stato Lombardi. Carteggio Generale. — 1470, 17 luglio.
(2) Archivi di Stato Lombardi. Carteggio Generale. — 1470, 17 luglio.
τ54 GIORNALE LIGUSTICO
detrimentum acciperent, vel rediens adversus eam urbem aliquid moli
retur. Spectatum Bricium Justinianum legatum cum donis ad eum regem m isserant, putantes a n i m u m eius posse reddere m itiorem , ubi paulo ante majorem etiam partem tributi cum alio legato premisissent ne ullam ad
versus eos indignandi suscipirent occasionem. Classis tamen Venetorum cum nondum Euboiae legatos ipse a longe appropinquasset illum inter
cepit: et cum muneribus, limbo ac aliis pecuniis et rebus quas secum ferebat, in Cretam abduxit, ubi adhuc omnia retinentur. Profecto si altius quae mittebantur et cur mittebantur causam considérassent, non impe
dissem chiensium consilium : quod obesse eis in nulla re potuisset. non enim erant copiarum , ' non classis, non pecuniarum ad usum belli quae mittebantur auxilia : sed dona tanto regi exigua quae vix uni ex servis suis sufficere consuvisesent. Duximus pro his ad Illustrissimum dominium illud scribere quae Vestra Sublimitas ex exemplo his incluso intelliget.
Quam precamur in eandem aut aliam quae sibi videatur formam scribere dignetur ; quo dominatus ipse ad relationem legati restitutionem que om nium ablatorum moveatur ne chienses duplici malo affecti ad dispera- tionem impellantur. Nam cum ad iniuriam accidit summa necessitas, desperatio oriri solet; quod est extremum malorum. Conducit cu te \ e netis , Chienses salvos esse, quibus satis est ct plusquam certe nos vel
lemus tantum hostem habere absque quod alios adiiciant : quorum beneficia prodesse eis longe magis quam odia possunt. Parati ad omnia Excel
lentiae Vestrae iussa cui nos humiliter [commedamus. Datum Januae M C C C C L X X die XIII0 Augusti
Excellentiae Vestrae
Fidelissimi Servitores
Conradus de Foliano et cetera et Consilium Antianorum Comunis Januae
Gotardus.
(A tergo): Illustrissimo Principi et Excellentissimo dom ino, domino Galeaz Mariae Sfortiae Vicecomiti. Duci Mediolani Papiae Angleriaeque Com iti ac Januae et Cremonae Domini nostro colendissimo.
» Scio è fra l’ incudine e il martello: da una parte è costretta a sborsare tributi che non bastano mai; dall’altra la molestano continuamente i Veneziani, non pensando — dicono e scri
vono i Chiensi a propria scusa — essere ben meglio per
loro che Scio fosse tributaria, piuttosto che soggetta del tutto. Vedevano i Chiensi che Maometto aveva tradotto in Eubea, e per mare e per terra, un potentissimo esercito, e, 0 l’armata ottomana rimaneva vittoriosa, e ne avrebbero sen
tito terribile il contraccolpo; o se ne andrebbe, non senza qualche vendetta. Sgomenti, prevengono la collera del Turco, mandandogli il tributo che s’ eran già affrettati a pagargli in massima parte — dei doni per mezzo di Brizio Giustiniano.
1 Veneziani catturarono la nave: Scio è ridotta alla dispera
zione, perchè : Cam ad iniuriam accedit summa necessitas, despe
ratio oriri solet.
» Si scrive a Venezia che voglia considerare le cose benigna
mente , al Duca di Milano, Signore dei Genovesi, perchè in
terceda presso Venezia. Galeazzo Maria, non ultimo respon
sabile dei fatti avvenuti a Scio, si muove, e coprendo per un momento, sotto le apparenze dell’ossequio, i tristi disegni di futuro danno, scrive » :
Duci Venetiarum et cetera.
Facit vetus nostra ac mutua benevolentia ut in iis omnibus quae vel honestatem sapiant vel aequitatem, facile persuadeamus nobis litteras nostras ab Excellentia vestras fructus aliquid consecuturas. Hoc eo tendit quod cum ex litteris nostrorum Genuentium certiores facti essemus navi
gium quoddam urbis nostrae Chii trajicens in Euboiam a classe vestra interceptum , non potuimus non aliquid ad Celsitudinem Vestram de re ipsa perscribere, praesertim cum et Genuenses ipsi conquerendi tamen et rescribendi non injustam habere (caussam) videamur. Mittebant in Euripum ad immanissimum Christiani nominis hostem Regem Turchorum Chii nostra exigua quaedam munera, non quo illi auxilium suppeditarent (quid enim auxilii tantula urbs, tanto et tam truculento principi mittere potuis
set?) sed quo illius animum eo quo timebant elatum pertumescendi vic
toria atque in sese non aequis oculis aspicientem, illius modi munusculo lenirentur ; ne quam ille tributariam antea sibi urbem effecerat, num omni summota spe salutis, haud quaquam solo contentus tributo , subiugaret.
A t vestra classis metuens fortasse, quod metuendum non erat, ne a Chiis auxilia subministrarentur, naviculum una cum nuntiis et muneribus et
Ij6 GIORNALE LIGUSTICO
intercepit et adhuc retinet interceptum. Scripserunt Genuenses ad nos nostri de navigii detentarumque rerum et muniorum restitutione. Spera
bant enim ut re a nobis aliquando intellecta, expectata denique remedia decernerentur; at quoniam in hanc diem aliud decretum est n ih il; factum est ut et illi, minus aequis animis iniuriam ferre possint, et 11 o re medii tarditatem in imminentibus malis longe magis quam antea a perti
nacissimo illo saevissimoque latrone sibi metuendum existiment, os vero idcirco nondum esse rei provisum arbitramur quod in his tantis ac tam gravibus difficultatibus vestris grandiorum negotiorum mole oppressi cum huiusmodi uon admodum magnifaciendam existimetis. Sed quum nostrae litterae raro venire ad vos frustra consueverunt, noluimus hoc tempore Genuensium nostrorum causam destituere. Itaque Excellentiam \ estram , quatenus in nobis est, et oramus et rogamus ut interceptum Chiis nostris restitui jubeat; et speramus, quod si per hoc ipsum remedium urbs nostra Chii melius ab illo immani tiranno se habuerit, vos eius ipsius
adjutores existimemini et nostri itidem Genuenses plane intelligant litteras nostras apud Celsitudinem vestram eamdem semper auctoritatem
Id (quod etiam precor, quod nobis gratissimum proisus atque opta futurum est docebit et vobis quam antea semper inesse justitiam et mutu ^ nostrae veterisque benevolentiae nequaquam esse oblitos. Modoetiae
X V III3 Augusti . . , n
Per Fabritium — Ciccus (i).
N O T IZ IE E S P I G O L A T U R E
Nelle Notizie degli scavi di antichità per il mese di dicembre 1883 tro
viamo questa nota:
Ve n t i m i g l i a. - Il sig. G. B. Diana, facendo praticare uno scavo
per la distruzione di un pozzo, nel terreno che è posto fra la stazione internazionale e l’abside della navata maggiore della chiesa di S. Agostino, alla profondità di circa tre metri e mezzo, s’ imbattè nei resti di alcuni corpi umani ottimamente conservati, i quali giacevano sopra un denso strato di pietre.
Non si rinvenne alcun oggetto, all’ infuori di una monetina alquanto guasta, appartenente ad un re della dinastia Carolingia, c h e potrebbe per avventura offrire un dato per determinare 1’ età del sepolcreto.
11
sito esplorato era attiguo all’ antica chiesa di S. Simone, ricordata( 1 ) A r c h . di S tato L o m b . M is siv e , T o m . 9 4 , ca rt. 206 t .
in un placito dei consoli di Ventimiglia nella fine del XII secolo, e che venne incorporata sul principio del cinquecento all’ attuale chiesa di S. Agostino.
**#
Il prof. Cugnoni pubblica nella Scuola Romana (Gennaio 1884, n. 3, p.
49
)> due lettere di Agostino Mascardi secondo un ras. Chigiano. La prima, che è la più importante, già era comparsa in questo nostro Giornale (Anno VI, 1879, P- I0I).> esemplata sopra un codice della Biblioteca Nazionale di Parigi.
***
Troviam o nell’ Archivio storico di Lodi (Anno III, Disp. IX, p. i n ) , due documenti intorno a Gaspare D ell’Acqua da Lodi pittore e scudaio.
Il primo, del 1453 ^ tratto dall’ Archivio di S. Giorgio e produce alcuni pagamenti fatti a quell’ artefice per dipingere il vessillo di S. Giorgio ;
1
altro del 1461 , copiato dai notulari di Antonio Fazio seniore notaio genovese, ci manifesta gli accordi stipulati da Gaspare per lavorare un Iregio dorato in casa di Ambrogio de Marini. Fa maraviglia che il signor Antonio Gavazzo editore di questi documenti non abbia almeno accennato alla notissima opera di Federico Alizeri (Notizie dei professori del disegno in Liguria), dove si discorre di quell’ artista, tanto più trovandovi già edito il secondo documento (Pitt. II, 340). Ma il più recente editore vi ha aggiunto una sua curiosa traduzione, della cui utilità non sappiamo proprio capacitarci.***
Abbiamo avuto modo di esaminare
1
’Annuarie de la Principauté de Monaco per gli anni 1881, 1882 e 1883, e vi abbiamo trovato alcune impor
tanti monografie, delle quali è utile tener nota. Nel primo il sig. Antonio Heron de Villefosse rende conto di parecchi oggetti d’ o ro , ornamenti e monete, trovati a Monaco nel 1879, e da attribuirsi all’ epoca imperiale romana. Reca il secondo uno scritto assai notevole di C. Jolivot intitolato:
La renaissance à la Cour de Monaco nel quale si dànno buone notizie delle opere eseguite colà da Ludovico Brea e da Luca Cambiaso. Nè di minor momento è l’ anonima scrittura: Honori I I et le palais de Monaco, dove sono narrate tutte le cure spese da quel principe, rimasto nella storia il più celebre della sua casata, per trasformare ed abbellire quella sua stanza pressoché regale.
***
Un lavoro di molta importanza ha messo in luce O. Schultz , prima come dissertazione pel dottorato, poi rifuso e in forma più larga nel
i58 GIORNALE LIGUSTICO
Zeitschrift fù r romanische. Philologie (vol. VII, 1883, fase. 2-3). È intitolato Die LehensvfirhàItnisse der italienichen Troia dors e non può testare igno rato dai genovesi, perchè vi si discorre ampiamente di tutti > trovatori li-uri. A questo proposito è utile riscontrare una erudita recensione e Casini (Giornale storico di Lett. lia i., II,
395
) ^ 0Γη0 al cl£at° IaV° r°·ÿ
Nella Rassegna Nazionale. (Aprile 1884), è comparso un articolo intorno a Lorenzo C o sta , nel quale si narrano parecchi aneddoti de a sua vi a giovandosi del suo carteggio ; si producono le sue lettere dirette a Luig.
Fornaciari, ed alcune poesie inedite.
* *+
Il primo fascicolo del Museo Italiano di antichità classica reca due lavori del sig. L. A . Milani, e sono: 1 frontoni di un tempio tuscanico scoperti m Luni ; e :: Dattiloteca lunese. V i si parla delle terre cotte frammentane, e della collezione di gemme e oggetti preziosi raccolta dal march, e acquistata di recente dal R. Museo archeologico di Fiienze. R scendo la molta dottrina dell’ autore, non sappiamo se tutti e li genti vorranno convenire nelle sue conclusioni, e specialmente se 'e in quei frammenti quello che egli asserisce.
*
1
! prof. Celoria ha pubblicato nei Rendiconti del R. Istituto Lombari (XVII, 239), una sua nota importante sopra una deviazione sensibile de filo a piombo esistente fra Milano e Genova.* * * · h
È uscito in Torino il primo fascicolo della Rivista storica italiana, pu blicazione trimestrale, diretta dal prot. C. Rin a n d o colla collaboiazione di A . Fa b r e t t i, P. Vi l l a r i, G. De Le v a e di molti altri cultori di storia patria. Ecco l’ indice delle materie : Prefazione degli editori In troduzione, A. Fa b r e t t i — Me m o r i e. P. Vi l l a r i, Una nuova questione
sul Savonarola; G. De Le v a, L’ elezione di Papa Giulio III; V ir o La
Ma n t i a , I comuni dallo stato romano nel Medio Evo ; G. Ro s a ,
I francescani nel secolo XIII — Re c e n s i o n i: Si esaminano opere di
V . Duruy, Ihne, Rajna, Balzani, Handloike, Hejd, Mitrovic, Prutz, T h o m as, Rey, Μ. Am ari, C. Schiapparelli, Paolucci, Brambilla, V a y ra , Magenta, V illari, Thomson, G. Duruy, Μ.' de R ém u sat, Poggi, Torelli, D ’Ancona, Seletti — Spoglio di Riviste ed elenco di libri in lingua ita
liana , francese, tedesca e inglese sopra argomenti di storia italiana — Notizie varie d’ interesse storico.
GIORNALE LIGUSTICO 159
L e d ito re A . G . M or ell i d’ A n c o n a , ha pubblic ato un v o lu m e del p r o fe sso re Al e s s a n d r o D ’ An c o n a , inti to lato : Studi sulla letteratura, italiana de’ primi secoli (in 8.° di pp. 460, L. 5). C o n tie n e : Ia copo ne da T o d i . Il g i u l l a r e di D i o del seco lo X I I I — C o n v e n e v o l e da P r a t o . Il ma estro del I e tra rc a D e l se cen tism o nella poesia cortigiana del seco lo X V — Il c o n tr a st o di C i e l o dal C an io .
Richiamiamo l’attenzione degli studiosi sopra questa raccolta di scritti importantissimi per la storia letteraria, e vogliamo rilevare il grande va
lore in ispecial modo dell’ ultimo, che forma una buona metà del volume;
poiché oltre la trattazione ampia ed acuta dell’argomento, vi è una dili
gente appendice nella quale il lettore troverà l’ indice bibliografico e cri
tico di tutte le pubblicazioni che si sono fatte intorno al soggetto dal 1874 a oggi ; e in fine il Contrasto largamente commentato.
Riserbandoci a dire più riposatamente , secondo il merito, delle cose trattate nel volume, vogliamo ora volgere una parola di giusto encomio al bravo e intelligente editore sig. Morelli, perchè a differenza di certi altri editori, i quali sotto l’apparenza della splendidezza fanno pagare a carissimo prezzo le pagine bianche, ci sa dare con que’ suoi ben di
sposti caratteri nitidi e compatti molta materia ad un prezzo assai onesto.
B O L L E T T I N O B IB L I O G R A F I C O
Ragguagli storici di Montignoso di Lunigiana dal ιη ο ι al 1784 dell’a- hate Ba r t o l o m e o Be r t o c c i-i i, Lucca 1884.
L ’ editore di queste curiose memorie è Giovanni Sforza, il quale già da pezza ci ha dato una compiuta istoria di questo suo paese, che per la sua posizione, e l ’ antichità del suo castello ebbe assai importanza. Il nostro abate racconta alla buona gli avvenimenti contemporanei, con molti particolari assai notabili intorno alle famiglie della terra ed agii uomini che si levarono in qualche grid o, non che intorno a certe speciali costu
manze di quei paesani. Il manoscritto era assai disordinato, ma l’editore con una opportuna scelta e divisione di parti lo ha reso di grata lettura, aggiungendovi parecchie notizie e illustrazioni tratte dai documenti e dai manoscritti dell’ Archivio lucchese.
Al e s s a n d r o La t t e s. I l diritto commerciale nella legislazione statutaria
delle città italiane. Milano, Hoepli, 1884.
GIORNALE LIGUSTICO
Pochi scritti fra quelli pubblicatisi di questi giorni in Italia sopra argo
menti storico-giuridici, possono gareggiare con questo lavoro in cui uno dei lati più importanti e più trascurati della vita economica del medio evo è messo in chiara luce, con diligenza grandissima d inda0ini e retto lume di critica. Le fonti storiche genovesi cd i loro illustratori sono citate ad ogni passo , anche se trattisi di pubblicazioni isolate o di articoli di riviste. E ciò che rende maggiormenie interessante questo sciitto, onorevole pel suo giovane autore, si è la cura speciale con cm \enne tenuto conto della men nota legislazione statuaria del medio e\o i fronto della posteriore e meglio conosciuta. È insomma un libro che si raccomanda non solo al giurista ma a qualunque serio cultore degli studi storici.
Elementi scientifici di etica civile e diritto. Schema di Ca r l o Au g i a s,
compilato secondo il Programma Ministeriale per l insegnamento dei R. Isti futi Tecnici. — Ancona, Morelli, 1884.
Questo libro, buono nel suo complesso, mostra che 1 autore è pratico della materia ed erudito, assennato, buon ragionatore, schivo di teoriche belle in astratto, inapplicabili in pratica. Esattamente ragiona delle
grandi forze che reggono e perfezionano la società : la ragione pratica delle masse, la ragione speculativa degli individui eminenti per ingegno.
E ben accenna come oggidì, meglio che per l’addietro, si riuniscono speculazioni degli ingegni, colla pratica delle masse.
Discorre assai bene della natura e dell’ importanza dell E tica , relazioni dell’uomo con Dio, con se stesso, cogli altri e con le cose este riori, dimostrando tutto con la scorta di sicuri ragionamenti, e dell auto torità dei savi. L ’antropologia morale, il bene, il dovere, il diritto, la co scienza morale, la legge, sono con chiarezza e secondo la sana dottrina trattati. Buono lo svolgimento ampio della teoria del diritto, in se e nelle sue applicazioni alla società civile, considerato cioè l’uomo come individuo,, e come membro della famiglia, della nazione, della società universale ed umana.
Tuttavia sarebbe a desidei'arsi qua e colà una maggiore precisione di linguaggio scientifico, e il sussidio di qualche più vigoroso r a g i o n a m e n t o
e di qualche prova più concludente.
Il libro essendo destinato per le scuole è forse un po’ troppo ampio, e richiede una nuova revisione dall’ autore, il quale ha senno e dottrina per renderlo migliore.
A N S A L D O C E B À
( C o n tin u a z . v . fa s e . I - I I , p a g . 3 5 ).
A l povero Pino (mi sia lecito usare del suo bisticcio) era dunque riuscito di riparare in porto ; nel quale se non gli fu dato di ritrovare tranquillità, non lasciò di trarre il mag
gior profitto che per lui si potesse della merce ond’ era ca
rico. Non nobile, dacché non ebbe da veruno e neppure da se stesso quel titolo, come neppure quello di giureconsulto, spurio per giunta e senza speranza di legittimazione , e dif
fam ato, ch’ era peggio, d’ un crimine, come già vedemmo, eh’ ei nominò, contentandosi di negarlo ( i ) , fu tutto intento a procacciarsi potenti protezioni ; il che come altrove, potè pure conseguire in Genova ; e non riuscirà, penso , discaro al letto re, il seguirlo per la via da esso tenuta , poiché la troverà seminata di nuovi fiori di quel preclaro ingegno ocu
latissimo nello scoprire il merito non meno che felice nel (1) Che si trattasse di turpe e nefando il farebbe sospettare
1
’ Ode da lui pubblicata in Genova il 1605 ne’ suoi Carmi preliminari : In translationem corporis Sancti Dominici e veteri in novum sacellum — in Bologna,
...n o b ile , q u a dccus
D o ctr in a r u m , et apex ce lsio r , in cu ba t C a m p is F e ls iiie is . . . ,
alla qual festa si recò iti ispirito diffondendosi nelle lodi del Santo, no
tandone dapprima ut nive mores. Nè meno il farebbe credere PEpigramma surriferito ad Antonio Spinola dilettante di osceni versi, il quale non so se sia lo stesso del quale parla lo Stigliani (Lett. cit. pag. 303) a proposito
tandone dapprima ut nive mores. Nè meno il farebbe credere PEpigramma surriferito ad Antonio Spinola dilettante di osceni versi, il quale non so se sia lo stesso del quale parla lo Stigliani (Lett. cit. pag. 303) a proposito