Risorse per i comuni siciliani maggiormente coinvolti nella gestione dei flussi migratori (articolo 42-bis, comma 8, D.L. n.
104/2020)
Totale
Il Revisore unico ha verificato che il saldo riportato nel prospetto A.2. corrisponde al totale delle risorse vincolate del risultato di amministrazione.
Durante l’esercizio 2020 i ristori provenienti dallo Stato e dalla Regione sono stati registrati con variazioni di bilancio.
QUOTE DESTINATE AGLI INVESTIMENTI
Le entrate destinate agli investimenti, le economie di spesa di competenza o le insussistenze dei residui passivi finanziate da entrate destinate sono confluite nella quota destinata del risultato di amministrazione.
Il Revisore unico ha verificato che il saldo riportato nel prospetto A.3. corrisponde al totale delle risorse destinate agli investimenti del risultato di amministrazione.
Le tabelle a1, a2 e a3 sono coerenti con quanto riportato nel prospetto degli equilibri e nel quadro generale riassuntivo.
4. EQUILIBRI E GESTIONE DI COMPETENZA
Il saldo di competenza 2020, distinto tra parte corrente, capitale e saldo delle partite finanziarie è così riassunto:
19 EQUILIBRI DI BILANCIO
EQUILIBRIO ECONOMICO - FINANZIARIO COMPETENZA
(accertamenti e impegni) A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti iscritto in entrata (+) 1.122.008,73
AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio precedente (-) 0,00
B) Entrate Titoli 1.00 - 2.00 - 3.00 (+) 13.899.720,12
di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00
C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti
da amministrazioni pubbliche (+) 0,00
D) Spese Titolo 1.00 - Spese correnti (-) 11.549.463,72
D1) Fondo pluriennale vincolato di parte corrente (di spesa) (-) 972.495,23
E) Spese Titolo 2.04 - Altri trasferimenti in conto capitale (-) 140.000,00
E1) Fondo pluriennale vincolato di spesa - titolo 2.04 Altri trasferimenti in conto capitale (-) 0,00
F1) Spese Titolo 4.00 - Quote di capitale amm.to dei mutui e prestiti obbligazionari (-) 180.532,01
di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00
F2) Fondo anticipazioni di liquidità (-) 0,00
G) Somma finale (G=A-AA+B+C-D-D1-D2-E-E1-F1-F2) 2.179.237,89
H) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese correnti e per rimborso prestiti (+) 1.559.502,65
di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00
I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge o dei
principi contabili (+) 0,00
di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00
L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di
legge o dei principi contabili (-) 0,00
M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti (+) 0,00
O1) RISULTATO DI COMPETENZA DI PARTE CORRENTE ( O1=G+H+I-L+M) 3.738.740,54
- Risorse accantonate di parte corrente stanziate nel bilancio dell'esercizio N (-) 786.755,95
- Risorse vincolate di parte corrente nel bilancio (-) 1.553.984,82
O2) EQUILIBRIO DI BILANCIO DI PARTE CORRENTE 1.397.999,77 - Variazione accantonamenti di parte corrente effettuata in sede di rendiconto (+/-) (-) 172.330,91
O3) EQUILIBRIO COMPLESSIVO DI PARTE CORRENTE 1.225.668,86
P) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese di investimento (+) 1.541.168,55
Q) Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale iscritto in entrata (+) 2.401.097,79
R) Entrate Titoli 4.00-5.00-6.00 (+) 817.151,81
C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti
da amministrazioni pubbliche (-) 0,00
I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge o dei
principi contabili (-) 0,00
S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine (-) 0,00
S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine (-) 0,00
T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di attività finanziaria (-) 0,00
L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di
legge o dei principi contabili (+) 0,00
M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti (-) 0,00
U) Spese Titolo 2.00 - Spese in conto capitale (-) 1.653.707,80
U1) Fondo pluriennale vincolato in c/capitale (di spesa) (-) 2.349.152,14
V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizioni di attività finanziarie (-) 0,00
E) Spese Titolo 2.04 - Altri trasferimenti in conto capitale (+) 140.000,00
E1) Fondo pluriennale vincolato di spesa - titolo 2.04 Altri trasferimenti in conto capitale (+) 0,00
Z1) RISULTATO DI COMPETENZA IN C/CAPITALE (Z1=P+Q+R-C-I-S1-S2-T+L-M-U-U1-U2-V+E+E1) 896.558,21 - Risorse accantonate in c/capitale stanziate nel bilancio dell'esercizio N (-) 0,00
- Risorse vincolate in c/capitale nel bilancio (-) 262.185,50
Z/2) EQUILIBRIO DI BILANCIO IN C/CAPITALE 634.372,71
- Variazione accantonamenti in c/capitale effettuata in sede di rendiconto (+/-) (-) 0,00
Z3) EQUILIBRIO COMPLESSIVO IN CAPITALE 634.372,71
S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine (+) 0,00
S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine (+) 0,00
T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di attività finanziaria (+) 0,00
X1) Spese Titolo 3.02 per Concessione crediti di breve termine (-) 0,00
X2) Spese Titolo 3.03 per Concessione crediti di medio-lungo termine (-) 0,00
Y) Spese Titolo 3.04 per Altre spese per acquisizioni di attività finanziarie (-) 0,00
W1) RISULTATO DI COMPETENZA (W/1 = O1+Z1+S1+S2+T-X1-X2-Y) 4.635.298,75
- Risorse accantonate stanziate nel bilancio dell'esercizio N (-) 786.755,95
- Risorse vincolate nel bilancio (-) 1.816.170,32
W2/EQUILIBRIO DI BILANCIO 2.032.372,48
- Variazione accantonamenti effettuata in sede di rendiconto (-) 172.330,91
W3/EQUILIBRIO COMPLESSIVO 1.860.041,57
O1) Risultato di competenza di parte corrente 3.738.740,54
Utilizzo risultato di amministrazione per il finanziamento di spese correnti e per il rimborso dei prestiti
al netto del Fondo anticipazione di liquidità (H) (-) 1.559.502,65
Entrate non ricorrenti che non hanno dato copertura a impegni (-) 0,00
- Risorse accantonate di parte corrente stanziate nel bilancio dell'esercizio N (1) (-) 786.755,95
- Variazione accantonamenti di parte corrente effettuata in sede di rendiconto (+/-) (2) (-) 172.330,91
- Risorse vincolate di parte corrente nel bilancio (3) (-) 1.553.984,82
Equilibrio di parte corrente ai fini della copertura degli investimenti pluriennali -333.833,79
La gestione rispetta gli equilibri di bilancio
21 O1) RISULTATO DI COMPETENZA DI PARTE CORRENTE 3.738.740,54 - Risorse accantonate di parte corrente stanziate nel bilancio
dell'esercizio N (-) 786.755,95
- Risorse vincolate di parte corrente nel bilancio (-) 1.553.984,82 O2) EQUILIBRIO DI BILANCIO DI PARTE CORRENTE 1.397.999,77 - Variazione accantonamenti di parte corrente effettuata in sede di
rendiconto'(+)/(-) (-) 172.330,91
O3) EQUILIBRIO COMPLESSIVO DI PARTE CORRENTE 1.225.668,86 Z1) RISULTATO DI COMPETENZA IN C/CAPITALE 896.558,21 Z/1) Risorse accantonate in c/capitale stanziate nel bilancio
dell'esercizio N (-) 0,00
- Risorse vincolate in c/capitale nel bilancio (-) 262.185,50 Z/2) EQUILIBRIO DI BILANCIO IN C/CAPITALE 634.372,71 - Variazione accantonamenti in c/capitale effettuata in sede di
rendiconto'(+)/(-) (-) 0,00
Z3) EQUILIBRIO COMPLESSIVO IN CAPITALE 634.372,71
SALDO PARTITE FINANZIARIE 0,00
W1) RISULTATO DI COMPETENZA 4.635.298,75 Risorse accantonate stanziate nel bilancio dell'esercizio N 786.755,95
Risorse vincolate nel bilancio 1.816.170,32
W2/EQUILIBRIO DI BILANCIO 2.032.372,48 Variazione accantonamenti effettuata in sede di rendiconto 172.330,91 W3/EQUILIBRIO COMPLESSIVO 1.860.041,57
L’Ente ha conseguito un risultato di competenza dell’esercizio non negativo, nel rispetto delle disposizioni di cui ai commi 820 e 821 del citato articolo 1 della L. 145/2018 in applicazione di quanto previsto dalla Circolare MEF RGS n° 3/2019 del 14 febbraio 2019.
Come desumibile dal prospetto della verifica degli equilibri allegato al rendiconto di gestione (allegato 10 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118), come modificato dal DM 1.08.2019 infatti gli esiti sono stati i seguenti:
W1 (Risultato di competenza): € 4.635.298,75
W2 (equilibrio di bilancio): € 2.032.372,48
W3 (equilibrio complessivo): € 1.860.041,57
L’andamento della gestione di competenza è così riassunto:
Entrate
ENTRATE Previsioni
iniziali
Previsioni
definitive Accertamenti
previsioni iniziali su definitive
accertamen ti su previsioni
Titolo 1 4.822.846,59 4.874.535,49 5.109.720,75 101,1% 104,8%
Titolo 2 7.246.744,15 9.182.469,09 7.944.149,44 126,7% 86,5%
Titolo 3 1.360.119,38 1.345.687,20 845.849,93 98,9% 62,9%
Titolo 4 1.529.000,00 3.847.667,31 817.151,81 251,6% 21,2%
Titolo 5 0,00 0,00 1.228.687,85
Titolo 6 0,00 0,00 0,00
Titolo 7 0,00 0,00 0,00
Titolo 9 2.605.000,00 2.605.000,00 1.228.687,85 100,0% 47,2%
TOTALE 17.563.710,12 21.855.359,09 17.174.247,63 124,4% 78,6%
Il grado di realizzazione delle previsioni delle entrate di competenza è il seguente:
Accertamenti in c/competenza
Incassi in
c/competenza %
(A) (B) Incassi/accert.ti in
c/competenza (B/A*100) Titolo I 4.874.535,49 5.109.720,75 3.812.467,14 74,61 Titolo II 9.182.469,09 7.944.149,44 7.283.870,33 91,69 Titolo III 1.345.687,20 845.849,93 495.562,00 58,59 Titolo IV 3.847.667,31 817.151,81 325.271,49 39,81 Titolo IX 2.605.000,00 1.228.687,85 1.060.455,17 86,31
Entrate
Previsione definitiva (competenza)
23
QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO
ENTRATE ACCERTAMENTI INCASSI SPESE IMPEGNI PAGAMENTI
Fondo di cassa all'inizio
dell'esercizio 20.803.559,06
Utilizzo avanzo di
amministrazione 3.100.671,20 Disavanzo di amministrazione 0,00
Disavanzo derivante da debito autorizzato e non contratto ripianato con accensione di prestiti
0,00
Fondo pluriennale vincolato di
parte corrente 1.122.008,73
Fondo pluriennale vincolato in
c/capitale 2.401.097,79
Fondo pluriennale vincolato per incremento di attività finanziarie
0,00
Titolo 1 Entrate correnti 5.109.720,75 4.095.062,35 Titolo 1 Spese correnti 11.549.463,72 10.379.921,01
fondo pluriennale vincolato 972.495,23
Titolo 2 Trasferimenti correnti 7.944.149,44 7.720.806,64
Titolo 3 Entrate tributarie 845.849,93 703.360,91 Titolo 2 Spese c/capitale 1.653.707,80 656.119,02
fondo pluriennale vincolato 2.349.152,14
Titolo 4 Entrate c/capitale 817.151,81 418.535,38 Titolo 3 Spese incremento attività
finanziarie 0,00 0,00
fondo pluriennale vincolato 0,00 Titolo 5 Entrate riduzione
attività finanziarie 0,00 0,00
Totale entrate finali 14.716.871,93 12.937.765,28 Totale spese finali 16.524.818,89 11.036.040,03 Titolo 6 Accensione prestiti 0,00 34.022,21 Titolo 4 Rimborso prestiti 180.532,01 154.445,46
Fondo anticipazioni di liquidità 0,00
Titolo 7 Anticipazioni 0,00 0,00 Titolo 5 Anticipazioni 0,00 0,00
Titolo 9 Entrate c/terzi 1.228.687,85 1.080.001,00 Titolo 7 Spese c/terzi 1.228.687,85 1.102.512,66 Totale entrate
dell'esercizio 15.945.559,78 14.051.788,49 Totale spese dell'esercizio 17.934.038,75 12.292.998,15 TOTALE COMPLESSIVO
ENTRATE 22.569.337,50 34.855.347,55 TOTALE COMPLESSIVO SPESE 17.934.038,75 12.292.998,15
DISAVANZO DELL'ESERCIZIO 0,00 AVANZO COMPETENZA/FONDO
CASSA 4.635.298,75 22.562.349,40 TOTALE A PAREGGIO 22.569.337,50 34.855.347,55 TOTALE A PAREGGIO 22.569.337,50 34.855.347,55
In riferimento alle principali entrate si fornisce il dettaglio (specificare, elenco non esaustivo):
Titolo Entrata Accertamento di
competenza
Residuo gestione competenza
Quota FCDE Rendiconto
2020
Note/Rilievi
1 IMU ordinaria 1.208.045,00 53.718,61 No fcde
1 TARI 1.545980,96 1.155.812,76
1 TOSAP 17.652,00 7.826,50
1 Addizionale IRPEF
399.611,05 229,87 No fcde
3 Sanzioni CDS 4.061,23 0,00
3 Refezione
scolastica
110.000,00 23.949,73
3 Trasporto
scolastico
3 Servizi
integrativi scolastici
3 Altri servizi
(specificare)
3 Fitti attivi 15.269,22 10.340,72
3 COSAP
4 Oneri di
urbanizzazione
92.422,92 83.350,03
Sanzioni amministrative pecuniarie per violazione codice della strada (artt. 142 e 208 D.Lgs. 285/92)
Le somme accertate negli ultimi tre esercizi hanno subito la seguente evoluzione:
2018 2019 2020
accertamento 17.698,73 10.336,90 4.061,23
riscossione 17.231,43 9.040,00 4.061,23
%riscossione 97,36 87,45 100,00 SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER VIOLAZIONE CODICE DELLA STRADA
Le sanzioni amministrative pecuniarie per violazione codice della strada (artt. 142 e 208 D.Lgs. 285/92) ammontano ad euro 4.061,23., è stata rispettata la destinazione vincolata;
25
La parte vincolata del (50%) risulta destinata come segue:
Accertamento 2018 Accertamento 2019 Accertamento 2020
Sanzioni CdS 17.698,73 10.336,90 4.061,23
fondo svalutazione crediti corrispondente
0,00 0,00 0,00
Entrata netta 17.698,73 10.336,90 4.061,23
destinazione a spesa corrente vincolata
7.816,73 9.040,00 4.061,23
% per spesa corrente 44,17% 87,45% 100,00%
destinazione a spesa per investimenti 9.882,00 1.296,90 0,00
% per Investimenti 55,83% 12,55% 0,00%
DESTINAZIONE PARTE VINCOLATA
L’ente non ha provveduto all’invio delle certificazioni al Ministero dell’Interno.In riferimento all’esercizio 2020 i dati possono essere riepilogati nel modo seguente:
Contributi per permessi di costruire:
Gli accertamenti negli ultimi tre esercizi hanno subito la seguente evoluzione:
2018 2019 2020
Accertamento 9.267,50 80.502,66 92.422,92
Riscossione 92.667,50 34.237,88 9.072,89
CONTRIBUTI PERMESSI A COSTRUIRE E RELATIVE SANZIONI
- gli oneri di urbanizzazione accertati e non riscossi non sono garantiti da fidejussione;
- gli oneri di urbanizzazione destinati a finanziare le spese correnti ammontano ad euro 0,00.
Recupero evasione:
- l’ente sta procedendo ad effettuare le attività di verifica e controllo ai fini della lotta all’evasione e al recupero del non riscosso per le entrate di propria competenza.
FCDE
Accantonamento FCDE
Competenza
Esercizio 2019 Rendiconto 2020
Recupero evasione IMU 48.893,41 46.962,41 0,00 0,00
Recupero evasione
TARSU/TIA/TARES 3.599,89 3.599,89 0,00 0,00
Recupero evasione COSAP/TOSAP 0,00 0,00 0,00 0,00
Recupero evasione altri tributi 12.740,10 7.486,68 0,00 0,00
TOTALE 65.233,40 58.048,98 0,00 0,00
Accertamenti Riscossioni
La movimentazione delle somme rimaste a residuo per recupero evasione è stata la
seguente:
Importo %
Residui attivi al 1/1/2020 € 1.391.235,62 Residui riscossi nel 2020 € 14.427,75 Residui eliminati (+) o riaccertati (-)
Residui al 31/12/2020 1.376.807,87 98,96%
Residui della competenza € 1.931,00
Residui totali 1.376.807,95
FCDE al 31/12/2020 1.376.807,87 100,00%
Spese
USCITE Previsioni iniziali
Previsioni
definitive Impegni
previsioni iniziali su definitive
impegni su previsioni
definitive Titolo 1 13.134.720,66 17.586.651,86 11.549.463,72 133,9% 65,7%
Titolo 2 1.753.457,45 8.106.952,94 1.653.707,80 462,3% 20,4%
Titolo 3 0,00 0,00 0,00
Titolo 4 180.532,01 180.532,01 180.532,01 100,0% 100,0%
Titolo 5 0,00 0,00 0,00
Titolo 7 2.605.000,00 2.605.000,00 1.228.687,85 100,0% 47,2%
TOTALE 17.673.710,12 28.479.136,81 14.612.391,38 161,1% 51,3%
Gli impegni di competenza conservati al 31.12.2020 sono esigibili.
Il Revisore unico ha provveduto ad accertare l’equivalenza tra gli accertamenti e gli impegni di spesa dei capitoli relativi ai servizi per conto terzi e risultano essere equivalenti.
La composizione delle spese per macroaggregati della spesa corrente e in c/capitale è la seguente:
101 redditi da lavoro dipendente 2.677.423,01 2.239.525,54 -437.897,47 102 imposte e tasse a carico ente 163.697,73 144.237,39 -19.460,34 103 acquisto beni e servizi 5.225.180,87 4.822.094,04 -403.086,83 104 trasferimenti correnti 3.320.682,61 4.040.787,32 720.104,71
105 trasferimenti di tributi 0,00 0,00 0,00
106 fondi perequativi 0,00 0,00 0,00
107 interessi passivi 63.784,10 50.105,39 -13.678,71
108 altre spese per redditi di capitale 0,00 0,00 0,00
109 rimborsi e poste correttive delle
entrate 0,00 0,00 0,00
110 altre spese correnti 416.973,70 252.714,04 -164.259,66
11.867.742,02 11.549.463,72 -318.278,30 TOTALE
2020 variazione
Macroaggregati spesa corrente 2019
27 201 Tributi in conto capitale a carico dell'ente 0,00 0,00 0,00
202 Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni2.449.616,57 1.469.451,54 -980.165,03 203 Contributi agli iinvestimenti 23.201,26 44.256,26 21.055,00 204 Altri trasferimenti in conto capitale 139.833,33 140.000,00 166,67
205 Altre spese in conto capitale 35.484,93 0,00 -35.484,93
2.648.136,09 1.653.707,80 -994.428,29 TOTALE
Macroaggregati spesa conto capitale 2019 2020 variazione
Il FPV è stato correttamente determinato in sede di riaccertamento ordinario.
01/01/2020 31/12/2020 1.122.008,73 972.495,23 2.401.097,79 2.349.152,14
0,00 0,00
3.523.106,52 3.321.647,37 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO
TOTALE
FPV di parte corrente FPV di parte capitale FPV per partite finanziarie
L’evoluzione del FPV è la seguente:
2018 2019 2020
Fondo pluriennale vincolato corrente
accantonato al 31.12 756.745,10 1.122.008,73 972.495,23
di cui FPV alimentato da entrate vincolate accertate
in c/competenza 265.502,98 103.448,40 40.525,00
di cui FPV alimentato da entrate libere accertate in c/competenza per finanziare i soli casi ammessi dal principio contabile *
309.073,96 823.014,81 290.262,81
di cui FPV alimentato da entrate libere accertate in c/competenza per finanziare i casi di cui al punto 5.4a del principio contabile 4/2**
182.168,16 195.545,52 72.731,59
di cui FPV alimentato da entrate vincolate accertate
in anni precedenti 0,00 0,00 83.163,31
di cui FPV alimentato da entrate libere accertate in
anni precedenti 0,00 0,00 485.812,52
di cui FPV da riaccertamento straordinario 0,00 0,00 0,00
di cui FPV da impegno di competenza parte conto corrente riguardanti gli incentivi per le funzioni tecniche di cui all’articolo 113 del d.lgs. 50 del 2016
0,00 0,00 0,00
di cui FPV ex art. 106, DL n. 34/2020 e art. 39, DL n.
104/2020, costituito in sede di riaccertamento ordinario
0,00 0,00 0,00
L’alimentazione del FPV di parte capitale:
2018 2019 2020 Fondo pluriennale vincolato c/capitale
accantonato al 31.12 3.288.465,51 2.401.097,79 2.349.152,14
di cui FPV alimentato da entrate vincolate e
destinate investimenti accertate in c/competenza 0,00 0,00 41.736,08
di cui FPV alimentato da entrate vincolate e
destinate investimenti accertate in anni precedenti 3.288.465,51 2.401.097,79 1.384.471,06
di cui FPV da riaccertamento straordinario 0,00 0,00 0,00
di cui alimentato da entrate libere accertate in conto
competenza 827.005,06
di cui alimentato da entrate libere accertate in anni
precedenti. 95.939,94
di cui FPV ex art. 106, DL n. 34/2020 e art. 39, DL n.
104/2020, costituito in sede di riaccertamento ordinario
0,00 0,00 0,00
Il FPV di parte corrente è così costituito:
Salario accessorio e premiante 381.773,19
Trasferimenti correnti 0,00
Incarichi a legali 220.922,63
Altri incarichi 173.163,31
Altre spese finanziate da entrate vincolate di parte corrente 196.636,10
Il FPV in spesa c/capitale è stato attivato in presenza di entrambe le seguenti condizioni:
entrata esigibile e tipologia di spesa rientrante nelle ipotesi di cui al punto 5.4 del principio applicato della contabilità finanziaria così come modificato dal DM 1° marzo 2019.
L’importo del FPV trova corrispondenza:
- Prospetto del risultato di amministrazione;
- Conto del bilancio – gestione delle spese;
- Riepilogo generale delle spese per missione;
- Riepilogo generale delle spese per titolo;
- Composizione per missioni e programmi del fpv – all b) al rendiconto;
Analisi della spesa di personale
L’Organo di revisione ha verificato, anche in sede di rendiconto 2020, il rispetto del limite della spesa di personale di cui all’art. 1 comma 557-quater della legge 296/2006 come di riportato nella sottostante tabella:
29 Media 2011/2013
2008 per enti non soggetti al patto
Spese macroaggregato 101 2.805.774,66 2.269.003,30
Spese macroaggregato 103 20.653,97 1.141,86
Irap macroaggregato 102 111.532,31 142.808,26
Altre spese: reiscrizioni imputate all'esercizio successivo 0,00 0,00
Altre spese: fondo aumento contrattuale 2016/2018,trasferimenti ai Comuni per l'utilizzo congiunto di personale,commissioni
concorso,plus 25.246,86 135,40
Altre spese: da specificare………… 0,00 0,00
Altre spese: da specificare………… 0,00 0,00
Totale spese di personale (A) 2.963.207,80 2.413.088,82
(-) Componenti escluse (B) 0,00 0,00
(-) Altre componenti escluse: 567.675,00 776.439,49
di cui rinnovi contrattuali 0,00 0,00
(=) Componenti assoggettate al limite di spesa A-B 2.395.532,80 1.636.649,33
2020
L’ente nel 2020 ha rispettato ,per le assunzioni a tempo determinato, le disposizioni di cui all’art. 36 del D.Lgs.n.165/2001 nonché il limite di spesa di cui all’art. 9, comma 28 del D.L.n.78/2010, pari ad € 127.943,70, come aggiornato dal D.L. 113/2016 convertito nella Legge n. 160/2016.
Il revisore unico , in occasione della modifica del piano dei fabbisogni di personale 2020/2022, approvata con delibera n.16 del 05/02/2020 e successive modifiche ed integrazioni, ha accertato che l’ente rispetto alle nuove regole assunzionali previste dall’art. 33, comma 2 del D.L.34/2019 si colloca quale ente virtuoso.
L’Organo di revisione ha espresso i seguenti pareri in tema di spesa di personale dipendente:
- Piani dei fabbisogni di personale e relative modifiche:
parere n.2 del 30.01.2020;
parere n.8 del 22.04.2020;
parere n.10 del 04.06.2020;
parere n.14 del 17.06.2020:
_________________
- Certificazioni fondi risorse decentrate:
- Parere n.45 del 22.12.2020.
Il revisore richiama l’attenzione sulla necessità di monitorare l’equilibrio
complessivo a seguito di successivo aggiornamento dei dati con il rendiconto 2020 in corso di approvazione dal Consiglio Comunale e prima di procedere a nuove assunzioni.
L’ente risulta aver approvato in via definitiva entro il 31/12/2020 il contratto per le risorse decentrate del personale dipendente anno 2020.