PERIODI DI STUDIO ED ESAMI PRESSO ALTRE UNIVERSITÀ
B) Erasmus+ per Mobilità studentesca ai fini di traineeship
È possibile effettuare una mobilità per traineeship all’estero, di durata variabile da 2 a 12 mesi, presso un’azienda o altra organizzazione, in uno dei Paesi partecipanti al Programma, a partire dal primo anno di studi. Anche gli assistenti di lingua, così come i neolaureati, possono fare domanda di traineeship. Questi ultimi dovranno rispondere al bando di Ateneo e risultare selezionati prima di laurearsi; dal momento del conseguimento della Laurea, ci sono 12 mesi di tempo per svolgere la mobilità di traineeship.
Numerose sono le sedi eleggibili per ospitare un traineeship. Occorre tuttavia prestare attenzione alle istituzioni considerate ineleggibili, indicate nella Guida al Programma:
“Le seguenti tipologie di organizzazioni non sono ammissibili come organizzazioni di accoglienza per i tirocini di studenti: Istituzioni UE e altri organismi UE incluse le agenzie specializzate (la lista completa è disponibile all’indirizzo https://europa.eu/european-union/about-eu/institutions-bodies_en ); le organizzazioni che gestiscono programmi UE, come le Agenzie Nazionali (per evitare possibili conflitti di interesse e/o doppi finanziamenti)”.
È possibile trascorrere fino a 12 mesi di mobilità per traineeship per ciascun ciclo di studio. Per garantirne la qualità, la mobilità dovrà essere compatibile con il percorso accademico dello studente e con le sue personali aspirazioni. Aziende ed enti di destinazione del traineeship potranno essere individuati dallo studente o scelti fra quelli con i quali l’Ateneo ha già una convenzione.
Prima della partenza è necessario:
• stipulare un Accordo di mobilità Erasmus+ traineeship, che copra il periodo di mobilità, siglato dall’istituto di appartenenza e dallo studente;
• redigere un piano di studio (Learning Agreement for Traineeship – Before the Mobility) che stabilisca il programma di formazione da seguire all’estero; tale documento viene approvato e sottoscritto dallo studente, dall’istituto di appartenenza e dall’ente ospitante.
Al termine della mobilità:
•
l’impresa o ente ospitante deve rilasciare allo studente un Certificato attestante la durata della mobilità, le attività svolte, nonché i risultati conseguiti (Learning Agreement for Traineeship – After the Mobility) in termini di conoscenze, competenze, abilità acquisite e un giudizio finale sullo svolgimento delle attività;•
l’Istituto di appartenenza deve dare pieno riconoscimento all’attività svolta e certificata, possibilmente integrandola all’interno del programma di studio dello studente e inserendola nel Diploma Supplement.Lo studente/la studentessa Erasmus può ricevere un contributo comunitario ad hoc oppure beneficiare solamente dello status Erasmus (senza borsa/0 grant); in entrambi i casi, durante il periodo di mobilità viene mantenuto il diritto al pagamento di borse di studio e/o prestiti di tipo nazionale. Infine, possono essere previsti anche dei contributi di co-finanziamento erogati dalle Autorità Nazionali, dall’Istituto di appartenenza, dall’impresa; quest’ultima può prevedere anche erogazione di beni e servizi a favore del/della tirocinante Erasmus.
Il bando Erasmus+ mobilità studenti per traineeship viene pubblicato ogni anno nel mese di luglio ed è consultabile alla pagina http://www.unistrasi.it/1/160/665/ERASMUS_PLUS_Traineeship.htm, in bacheca e presso il Front Office dell’Ufficio Mobilità. Gli studenti avranno due mesi di tempo circa per presentare la domanda di candidatura. Il numero complessivo delle borse di studio disponibili dipende dall’entità del finanziamento erogato da parte dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE, che viene reso noto ogni anno entro la fine del mese di luglio.
OLS – Online Linguistic Support (da confermare, da parte dell’UE, per l’a.a. 2021/2022)
Per studenti e studentesse Erasmus+ il cui paese di destinazione preveda come lingua di studio una fra le seguenti: inglese, francese, tedesco, italiano, spagnolo, bulgaro, ceco, croato, danese, greco, olandese, polacco, portoghese, rumeno, svedese, ungherese (ad eccezione dei madrelingua), la Commissione Europea offre dei corsi di lingua on-line denominati OLS (Onon-line Linguistic Support). Tali corsi sono obbligatori e gratuiti. Per maggiori informazioni: http://erasmusplusols.eu.
La piattaforma prevede una prima valutazione della competenza linguistica dello studente sulla base di un test d’ingresso, lo svolgimento di un corso di lingua online (del livello di competenza adeguato) durante tutto il periodo di mobilità, dei test di valutazione intermedia e un test finale. Basato su un test d’ingresso a risposta multipla, il corso di lingue comprende il percorso tradizionale di una lezione di lingua (dettato e ortografia, esercizi di pronuncia, esercizi di traduzione e di comprensione del testo) cui si aggiunge la sezione dedicata alla valutazione finale successiva al periodo di mobilità. Il test finale è obbligatorio, anche se l'eventuale mancato superamento non comporta nessuna penalizzazione ai fini dell'Erasmus.
Anche gli studenti non vedenti potranno prendere parte ai corsi, data la compatibilità della piattaforma con i
Mobilità studenti in Entrata (incoming students)
L’Università per Stranieri di Siena accoglie studenti provenienti dagli Atenei con i quali sono in vigore accordi bilaterali di mobilità Erasmus+ e offre loro assistenza logistica e supporto amministrativo per tutta la modulistica Erasmus+ attraverso l’Area Management Didattico e URP – Mobilità.
Così come indicato negli accordi, il livello minimo di conoscenza della lingua italiana per l’ammissione degli studenti Erasmus+ in entrata è il B1.
Questi ultimi:
• possono frequentare le attività didattiche previste da ogni Corso di Laurea dell’Ateneo;
• hanno accesso a tutti i servizi e alla mensa come gli studenti regolarmente iscritti;
• hanno l’opportunità di frequentare uno dei corsi di lingua e cultura italiana dell’Ateneo, fino ad un massimo di tre mesi gratuiti.
All’inizio di ogni semestre agli studenti in entrata vengono offerte tutte le informazioni pratiche utili al soggiorno, inclusa la password che consente loro di utilizzare le aule multimediali, la rete wi-fi di Ateneo ed il Portale della Didattica. Gli studenti che, dopo aver frequentato i corsi, hanno necessità di anticipare il rientro nel paese di residenza possono sostenere l’esame prima dell’inizio delle normali sessioni, ma non prima della conclusione della didattica, previo accordo con il docente titolare dell’insegnamento.
Entro un mese dal termine del soggiorno Erasmus+, ogni studente/studentessa riceve via mail un’attestazione comprovante la durata del periodo Erasmus+, il Transcript of Records e l’eventuale documentazione sui corsi di lingua italiana seguiti.
Tutte le informazioni utili agli studenti Erasmus+ in entrata sono disponibili alla pagina d’Ateneo:
http://www.unistrasi.it/1/160/676/ERASMUS_PLUS_incoming_students.htm.
EPLUS_UNISTRASI Italian Language Courses
Con l’introduzione del nuovo Programma comunitario Erasmus+, dal 2014, i corsi EILC (Erasmus Italian Language Courses) in presenza non sono più previsti. L’Ateneo si è fatto promotore di un pacchetto di corsi in presenza simile a quello EILC: preparazione intensiva linguistica di 4, 3 o 2 settimane, arricchita con una serie di offerte culturali (corsi di cultura, visite guidate, attività extradidattiche varie) e logistiche (alloggio, assistenza), ad un prezzo concorrenziale:
• Corsi mensili (80 ore – 8 ECTS) in presenza – Livelli A1-A2- B1-B2-C1-C2: € 396,00
• Corsi di 2 settimane (40 ore – 4 ECTS) in presenza – Livelli A1-A2- B1-B2-C1-C2: € 196,00
• Corsi di 2 mesi (80 ore – 8 ECTS) online – Livelli A1-A2- B1-B2-C1-C2: € 216,00
I corsi EPLUS sono previsti nei mesi di: luglio, agosto e settembre (preparazione per il I semestre), gennaio e febbraio (preparazione per il II semestre) di ogni anno.
Per partecipare ai corsi, è possibile iscriversi on-line alla pagina http://www.unistrasi.it/1/514/2600/EPLUS_UNISTRASI.htm, allegando alla candidatura on-line la propria Erasmus Student Nomination Letter relativa alla nomina come studente Erasmus presso una Università italiana.
Foundation Year
L’Università per Stranieri di Siena attiva anche per l’anno accademico 2021/2022 il percorso formativo preparatorio di durata annuale denominato “Foundation Year”.
Il corso preparatorio costituisce idealmente un ponte di accesso al mondo accademico italiano da parte di studenti e studentesse che si sono formati/e in sistemi di istruzione molto distanti, che grazie a questo percorso potranno non solo migliorarsi a livello linguistico, ma anche abituarsi ai metodi didattici e di studio consolidati in ambito europeo. Il Foundation Year è indirizzato:
a studenti e studentesse internazionali con meno di 12 anni di scolarità che desiderano iscriversi ai corsi di laurea triennale presso una Università italiana;
a tutti coloro che necessitino di integrare il proprio percorso scolastico in vista dell’immatricolazione nelle Università italiane.
Per l’a.a. 2021/2022 sono previste due opzioni a seconda del livello d’ingresso.
- Opzione A: costo € 4.800,00
Studenti e studentesse potranno accedere al “Foundation Year” con un livello linguistico in entrata pari ad almeno il B1 di italiano. Al termine del programma sarà garantito un livello linguistico di uscita pari al B2, il livello richiesto dalle Università italiane per l’accesso ai corsi di Laurea.
- Opzione B: costo € 5.500,00
Studenti e studentesse potranno accedere al “Foundation Year” con un livello linguistico in entrata pari al livello A2 di italiano. Al termine del programma sarà garantito un livello linguistico pari al livello B2, il livello richiesto dalle Università italiane per l’accesso ai corsi di Laurea.
- Opzione C: costo € 5.800,00
Studenti e studentesse potranno accedere al Foundation Year con un livello linguistico in entrata pari al livello A1 di italiano. Al termine del programma sarà garantito un livello linguistico di uscita pari al B1 o superiore.
Il Foundation Year ha lo scopo di assicurare studenti e studentesse una solida preparazione di base negli studi linguistici, didattici, filologici e letterari, storici e artistici. Sulla base dei futuri corsi universitari, inoltre, per studenti e studentesse destinati a specifici percorsi saranno previsti piani di studio mirati per macro-aree:
AREA UMANISTICA
AREA TECNICO-SCIENTIFICA AREA MUSICALE
AREA ECONOMICA
Calendario dei corsi
I semestre: 1 ottobre 2021 – metà gennaio 2022 II semestre: 14 febbraio – 27 maggio 2022 Esami: giugno – luglio 2021
Calendario degli appelli degli esami di profitto Sessione invernale: metà gennaio – metà febbraio 2022 Sessione estiva: giugno – luglio 2022
Al termine del Foundation Year gli studenti otterranno 60 crediti (Crediti Foundation) che saranno finalizzati ad integrare il percorso di studi scolastico degli studenti consentendone l’ingresso ai corsi universitari. Non potranno, pertanto, essere riconosciuti ai fini della riduzione del carico didattico previsto dai corsi di Laurea.
Per maggiori informazioni: https://www.unistrasi.it/1/652/5573/Foundation_Year.htm
Per richiedere colloqui specifici di orientamento: [email protected]; [email protected]
Doppi titoli
In applicazione al D.M. n. 270/2004 le Università italiane, sulla base di apposite convenzioni, possono rilasciare i titoli anche congiuntamente con altri Atenei italiani o stranieri. A partire dall’anno accademico 2017/2018 l'Università per Stranieri di Siena ha ampliato le opportunità di studio e formazione all'estero tramite accordi per il rilascio di Doppio Titolo.
Il Doppio Titolo è un programma integrato di studio attivato a seguito di una convenzione con una Università straniera che consente, al termine dello svolgimento di una parte della carriera presso l’Università partner, di ottenere sia il titolo rilasciato dalla propria Università di origine sia quello offerto dall’Università ospitante.
Ogni anno l'Università per Stranieri di Siena pubblica un bando per selezionare gli studenti e le studentesse che potranno partecipare al percorso. Il bando fissa inoltre i requisiti linguistici richiesti dall'Università partner e le modalità di partecipazione.
La durata del percorso di mobilità corrisponde ad un intero anno accademico, non frazionabile, durante il quale è obbligatorio frequentare presso l’ateneo partner i corsi previsti dal piano di studi elaborato dalle due Università, sostenendo gli esami previsti. Lo/a studente/ssa opta fin dall’immatricolazione nel CDS per tale
attività formative svolte all’estero saranno comunque riconosciute in carriera e indicate nel Diploma Supplement.
Durante l’intera durata del programma gli studenti e le studentesse esse selezionati/e dovranno essere regolarmente iscritti/e presso l’Università di provenienza, e pertanto saranno esonerati/e dal pagamento delle tasse nell’Università ospitante (ad eccezione dei costi previsti per il godimento di prestazioni complementari quali alloggio, vitto, attività sportive ecc.).
Per l’anno accademico 2021/2022 l'Università per Stranieri di Siena sono attivi i seguenti accordi finalizzati al rilascio di Doppio Titolo:
1. percorso di Doppio Titolo tra il corso di Laurea in Lingua e Cultura Italiana per l’Insegnamento agli Stranieri e per la Scuola dell’Università per Stranieri di Siena e il Bachelor Degree in Italian della Hanoi University (Vietnam);
2. percorso di Doppio Titolo tra il corso di Laurea in Lingua e Cultura Italiana per l’Insegnamento agli Stranieri e per la Scuola dell’Università per Stranieri di Siena e la Licence LLCER d’Etudes Italiennes dell’Université de Normandie – Caen (Francia);
3. percorso di Doppio Titolo tra il corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale - Traduzione in ambito turistico imprenditoriale dell’Università per Stranieri di Siena e il Bachelor of Arts in Germanistik/Italoromanistik della Friedrich-Alexander Universität Erlangen-Nürnberg (Germania);
4. percorso di Doppio Titolo tra il corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale e di Laurea Magistrale in Scienze Linguistiche e Comunicazione Interculturale – Lingue Orientali per la Comunicazione Interculturale e il Bachelor in Chinese Language and Culture della Nankai University - Tianjin (Cina)*;
5. percorso di Doppio Titolo tra il corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale e la Licence mention Langues, Littératures, Civilisations Étrangères et Régionales (LLCER) parcours Études Italiennes dell’Université Paris Nanterre (Francia).;
6. percorso di Doppio Titolo tra il corso di Laurea Magistrale in Scienze Linguistiche e Comunicazione Interculturale – Lingue Orientali per la Comunicazione Interculturale e Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Culture (Italia-Russia) Accademia Russa Cristiana di Scienze Umanistiche - San Pietroburgo – RUSSIA.
7. percorso di Doppio Titolo tra il corso di Laurea Magistrale in Scienze Linguistiche e Comunicazione Interculturale - Lingue Orientali per la Comunicazione Interculturale e Didattica della lingua italiana a stranieri - dell’Università per Stranieri di Siena e il Master of Korean Studies/Master of Education della Busan University of Foreign Studies (Corea).
Per maggiori informazioni: https://www.unistrasi.it/1/10/4100/I_doppi_titoli_dell-Universit%C3%A0_per_Stranieri_di_Siena.htm
*Considerata la specificità del Doppio Titolo con Nankai University, si precisa che lo/a studente/ssa svolgerà il terzo anno del percorso triennale presso l’ateneo cinese, conseguirà il titolo italiano di laurea triennale, iscrivendosi successivamente alla Laurea Magistrale in Scienze Linguistiche. Procederà quindi per un altro anno accademico presso Nankai University per conseguire il titolo cinese (e rendere così effettivo il doppio titolo) e completerà il percorso magistrale presso l’Università per Stranieri di Siena.
SERVIZI
Area Management Didattico e URP - Servizio Accoglienza Piazza Carlo Rosselli, 27/29
Per informazioni:
e-mail: [email protected] tel. 0577 240149/164
fax: 0577 283163
Orario di apertura al pubblico
Dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 15.30, il venerdì dalle 9.30 alle 13.00
È possibile scaricare sul proprio smartphone l’APP UFIRST, per la prenotazione dei servizi agli studenti, ogni servizio ha giorni e orari dedicati.
Il Servizio cura l’informazione verso gli studenti in particolar modo offre sostegno logistico nel reperimento di un alloggio a Siena e nell’espletamento delle principali pratiche burocratiche (compilazione del permesso di soggiorno, contatti con la Questura, contatti con l’Azienda Regionale DSU, Agenzia delle Entrate e Azienda Sanitaria Locale per la copertura di un’assicurazione sanitaria). Cura inoltre la programmazione e l’organizzazione di attività didattico-culturali integrative (viaggi sul territorio locale e nazionale, visite guidate, mostre, degustazioni di prodotti tipici locali, ecc.) e la promozione dei principali eventi cittadini.
Le escursioni sono aperte a tutti gli studenti dell’Università per Stranieri ed hanno per oggetto le principali manifestazioni e città d’arte italiane (es. Firenze, Roma, Venezia, Verona, Cinque Terre, ecc.).
Benefici DSU
Gli studenti universitari, in possesso dei requisiti generali, di merito ed economici, possono accedere a diverse forme di contributi economici assegnati per concorso.
Il principale beneficio erogato dall’Azienda Regionale DSU a sostegno dei costi affrontati dagli studenti per conseguire il titolo accademico è la borsa di studio. Ai vincitori di borsa di studio viene concesso l’accesso gratuito al servizio di ristorazione dell’Azienda, una quota monetaria e, per gli studenti fuori sede che ne hanno fatto richiesta e hanno i requisiti previsti, l’alloggio presso le residenze universitarie (nei limiti delle disponibilità di posti). In caso di indisponibilità di posti i vincitori di posto alloggio hanno diritto all’erogazione del contributo di affitto, la cui concessione è subordinata alla presentazione all’Azienda di apposita domanda con le modalità e tempi indicati nel bando.
Ai vincitori di borsa di studio spetta inoltre l’esonero dal pagamento della tassa regionale DSU e l’esonero totale da tasse e contributi ove previsto.
I bandi di concorso hanno cadenza annuale, quello per borsa di studio è pubblicato ogni anno nel mese di luglio. I bandi, e le modalità di partecipazione che sono generalmente on-line, sono disponibili sul sito:
http://www.dsu.toscana.it (sezione servizi/benefici agli studenti/Borsa di studio e posto alloggio).
Residenze Universitarie
Possono fare richiesta di posto letto nelle residenze universitarie gli studenti universitari residenti fuori sede che siano in possesso dei requisiti economici e di merito stabiliti nel bando di concorso pubblicato ogni anno a luglio. Il bando è disponibile all’indirizzo www.dsu.toscana.it (sezione servizi/benefici agli studenti/Borsa di studio e posto alloggio).
Durante l’intero anno l’Università dispone di alcuni posti presso le Residenze Universitarie ad una tariffa stabilita dall’Azienda Regionale DSU. L’alloggio è destinato agli studenti regolarmente iscritti ed è assegnato in base alle disponibilità fino esaurimento posti (n.18). La sistemazione è in camera doppia.
Per soggiorni di breve periodo, in alcune residenze, sono disponibili diversi posti a uso foresteria. Il servizio foresteria è a pagamento, è riservato solo ad alcune categorie di utenza, ed è necessaria la prenotazione sul sito www.dsu.toscana.it (sezione servizi/residenze/foresteria).
Alloggi privati
L’Università per Stranieri di Siena ha attivato, all’interno del proprio sito internet istituzionale, un “Portale Alloggi” dedicato all’incontro tra la domanda e l’offerta di alloggi privati, con l’obiettivo di agevolare i propri studenti nell’organizzazione del periodo di studi a Siena.
I singoli annunci contengono informazioni tecniche relative all’immobile, possono contenere delle foto e sono geolocalizzati mediante GoogleMaps insieme ai principali punti di interesse della città per la vita studentesca (mense, biblioteche, aule universitarie ecc…).
L’intero portale alloggi è stato tradotto in molteplici lingue al fine di facilitare la fruizione da parte degli studenti stranieri, mentre è esclusivamente in italiano per la parte relativa alla gestione degli annunci (inserimento/modifica/cancellazione).
Nell’offrire tale servizio, l’Università per Stranieri di Siena non effettua alcun tipo di intermediazione tra i singoli proprietari e gli studenti, e non è pertanto responsabile per eventuali inesattezze o inadempienze contrattuali.
L’Università effettuerà controlli periodici sulla regolarità dei dati riportati in collaborazione con il Comune di Siena e con la Guardia di Finanza.
Dall’a.a. 2019/2020 il DSU Toscana mette a disposizione degli studenti universitari la piattaforma Cerco Alloggio ( https://www.cercoalloggio.com/toscana/siena ). Uno strumento semplice, immediato ed efficace per la ricerca dell’alloggio da parte degli studenti universitari nelle città di Firenze, Pisa e Siena.
Cerco Alloggio, curato da Apulia Student Service, coniuga domanda ed offerta di locazioni, consente di consultare gratuitamente gli annunci inseriti, di vedere foto ed effettuare il tour virtuale degli alloggi proposti, di entrare in contatto con il proprietario, fino alla stipula del contratto; in un percorso certificato dallo staff dedicato.
Alloggi a convenzione
Tramite il Servizio Accoglienza è possibile prenotare posti alloggio in appartamenti centrali a seguito di un accordo annuale stipulato tra l’Università e l’Azienda Servizi alla Persona (ASP). Gli appartamenti sono dislocati in città e sono ben raggiungibili dalla sede dell’Ateneo, dispongono di bagno, cucina attrezzata e camere arredate, possono ospitare da due ad un massimo di 7 posti.
L’Università intrattiene un rapporto di collaborazione anche con la Foresteria Villa il Pino.
L’immobile è costituito da un complesso di tre tipici casolari toscani che possono ospitare fino a n. 60 persone (sistemazione in camera singola, doppia, tripla, monolocale), gestita da una società privata. La struttura è situata in zona tranquilla e panoramica, dista dalla sede dell'Università circa 5 minuti con bus oppure 10/15 minuti a piedi. L’alloggio offre numerosi spazi comuni e un ampio giardino. Le stanze sono dotate di area studio annessa, bagno privato, tv led 24 pollici, frigo e internet wi-fi. La biancheria, pulizie settimanali ed i consumi sono inclusi nei costi delle varie tipologie di stanze.
Al piano terra dell'edificio centrale è attivo h. 24:00 un servizio di reception e portineria.
Per informazioni e prenotazioni: [email protected]
Mense universitarie
Il servizio ristorazione dell’ARDSU è rivolto a tutti gli studenti dell’Ateneo, che con la “Student’s Card”
(tesserino magnetico riportante nome dello studente, tipologia di corso, foto) possono avere accesso alle mense universitarie. Il tesserino viene rilasciato dall’Università a tutti gli studenti regolarmente iscritti ai corsi di Laurea, Laurea Magistrale, Scuola di specializzazione, Master, Dottorato di ricerca, Corsi di perfezionamento istituiti presso le Università toscane, borsisti delle Università toscane e degli Enti pubblici di ricerca della Toscana, tirocinanti post Laurea presso le Università toscane, studenti universitari stranieri in mobilità riconosciuti nell’ambito di Programmi di mobilità internazionale.
Per gli studenti dei corsi di Laurea le tariffe della mensa sono modulate in base alla fascia ISEE di appartenenza
Per gli studenti dei corsi di Laurea le tariffe della mensa sono modulate in base alla fascia ISEE di appartenenza