5. Erogazione delle agevolazioni
5.3 Erogazione a saldo
Al fine di ricevere l’erogazione del contributo a saldo (nella misura minima del 10% del contributo), il Soggetto beneficiario presenta a Fincalabra SpA, la seguente documentazione, anche in formato digitale:
a) richiesta di pagamento a saldo, secondo il format di cui all’Allegato 4 dell’Avviso Pubblico, sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa e controfirmata dal presidente del collegio sindacale, ove esistente, ovvero da un professionista iscritto all’albo dei revisori contabili (allegare documento di identità del professionista e numero di iscrizione all’albo professionale);
b) attestazione, ai sensi e con le modalità di cui al DPR 445/2000, con la quale il legale rappresentante del beneficiario dichiara che:
i. sono stati rispettati tutti i regolamenti e le norme UE applicabili, tra cui quelle riguardanti gli obblighi in materia di appalti, concorrenza, aiuti di Stato, informazione e pubblicità, tutela dell’ambiente e pari opportunità;
ii. sono state adempiute tutte le prescrizioni di legge nazionale e regionale applicabili;
iii. la spesa sostenuta è ammissibile, pertinente e congrua, ed è stata effettuata entro i termini di ammissibilità a rimborso comunitario;
iv. non sono stati ottenuti, né richiesti ulteriori rimborsi, contributi ed integrazioni di altri soggetti, pubblici o privati, nazionali, regionali, provinciali e/o comunitari (ovvero sono stati ottenuti o richiesti quali e in quale misura e su quali spese);
v. sono stati trasmessi alla Regione Calabria i dati di monitoraggio economico, finanziario, fisico e procedurale e le informazioni relative alle varie fasi di realizzazione dell'intervento nelle modalità e nei tempi definiti dalla Regione stessa;
vi. che le eventuali spese sostenute per l’acquisizione di attivi immateriali rispettano le seguenti condizioni:
• sono utilizzati esclusivamente nello stabilimento beneficiario degli aiuti;
• sono ammortizzabili;
• sono acquistati a condizioni di mercato da terzi che non hanno relazioni con l'acquirente; e
• figurano all'attivo del bilancio e restano associati al progetto per cui è concesso l'aiuto per almeno tre anni.
Vii che le eventuali spese per consulenze esterne
• corrispondono ai costi dei servizi di consulenza prestati da consulenti esterni ed i servizi acquisiti sono coerenti con le finalità complessive dell’intervento;
• che i servizi di consulenza acquisiti non attengono ad attività continuativa o periodica e che i relativi costi non si riferiscono agli ordinari costi di gestione connessi ad attività regolari quali la consulenza fiscale, la consulenza legale e la pubblicità;
• che i fornitori dei servizi hanno maturato almeno 3 anni di attività nel settore di consulenza e che il valore delle consulenze già prestate dagli stessi è pari ad almeno 3 volte il costo del servizio acquisito;
• che il fornitore dei servizi li ha realizzati utilizzando la propria struttura organizzativa senza esercitare alcuna forma di intermediazione dei servizi verso altri fornitori di consulenza attraverso l’affidamento della realizzazione di tutto o di parte del lavoro del quale è stato incaricato;
• che tra i fornitori di servizi di consulenza ed il sottoscritto beneficiario non intercorre alcun tipo di partecipazione reciproca a livello societario.
c) dichiarazione del legale rappresentante del beneficiario avente il seguente oggetto:
i) attestazione che si tratta della rendicontazione finale dell’Intervento;
ii) che il completamento delle attività progettuali è avvenuto nel rispetto degli obiettivi di progetto e dell’Azione prefissati;
iii) di essere consapevole che altre eventuali spese, sostenute ne termini temporali di ammissibilità delle spese di progetto e ad esso riconducibili, ma non riportate nella rendicontazione finale, non potranno essere oggetto di ulteriori e successive richieste di contributo;
iv) attestazione relativa alla funzionalità dell’operazione.
d) Documento attestante la conforme realizzazione dell’intervento;
e) prospetto riepilogativo delle spese sostenute, secondo il format di cui all’Allegato 7 dell’Avviso Pubblico, articolato nelle voci del quadro economico definito all’atto della stipula dell’Atto di Adesione ed Obbligo ed allo stesso allegato;
f) copia delle fatture annullate con apposta la seguente dicitura “Documento contabile finanziato a valere sul Programma Operativo Regionale Calabria FESR-FSE 2014-2020 – Azione 1.1.5– ammesso per l’intero importo o per l’importo di euro ______”;
g) dichiarazione liberatoria in originale rilasciata su carta intestata, ai sensi e per gli effetti del DPR 445/2000, dal legale rappresentante del fornitore di beni e/o servizi, in relazione alle fatture emesse dallo stesso (secondo il modello di cui all’Allegato 6 dell’Avviso Pubblico);
h) copia stralcio e/c bancario (o postale) da cui risultano gli addebiti dei pagamenti effettuati ai diversi fornitori;
i) dati necessari per l’acquisizione d’ufficio del Documento Unico di Regolarità Contributiva (D.U.R.C.) ai sensi dell’art. 10, comma 7 del decreto legge 30 settembre 2005, n. 203, convertito in legge n. 248/2005;
j) dati necessari per l’acquisizione d’ufficio della Liberatoria antimafia resi sotto forma di Autocertificazione antimafia ai sensi del D. Lgs. 159/2011 e ss.mm.ii.;
k) rendiconto Finanziario (All. A, B e C) articolato per Work Package, per soggetto responsabile dell’attività e per voce di costo ammessa a contributo, con la descrizione delle spese effettivamente sostenute e corredato dalla documentazione di spesa che dovrà contenere gli elenchi delle fatture e/o altri titoli di spesa, articolati per voci di spesa e per partner, riportanti gli estremi della data e del numero del documento di spesa, del nominativo del fornitore, della descrizione della fornitura, dell’imponibile in euro, degli estremi di pagamento;
l) ulteriore documentazione prevista per le singole categorie di spesa;
m) relazione tecnica dettagliata sull’avanzamento delle attività e sui risultati raggiunti, corredata della relativa documentazione (report, output, ecc.);
n) visura ordinaria aggiornata (con data non superiore ai tre mesi);
o) [in caso di ATS] Dichiarazioni sostitutive di atto notorio resa dal legale rappresentante di ciascun partner di progetto attestante il mantenimento dei requisiti di ammissibilità;
I documenti originali dovranno essere esibiti da parte dell’impresa in sede di visita in loco o in sede di controllo nelle modalità e per il periodo indicato dall’Avviso Pubblico (art. 6). Le Dichiarazioni dovranno essere aggiornate alla data di richiesta dell’erogazione.