• Non ci sono risultati.

Prodotto riservato ai consumatori

INFORMAZIONI SULLA BANCA

Denominazione e forma giuridica BIVERBANCA S.p.A

Sede legale e sede amministrativa Via Carso, 15 - 13900 Biella (BI) Numero telefonico 015 35081

Indirizzo telematico [email protected] www.biverbanca.it

Codice ABI 06090.5

Numero di iscrizione all'Albo delle Banche c/o Banca d'Italia 5239

Gruppo bancario di appartenenza Gruppo Cassa di Risparmio di Asti S.p.A.

Codice Gruppo 06085.5 Numero di iscrizione al Registro delle Imprese 01807130024

Sistemi di garanzia Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Cassa di Risparmio di Asti S.p.A.

CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

 Struttura e funzione economica

Il Servizio “JIFFY” consente al correntista, attraverso l’apposita funzionalità disponibile sul sistema di Home Banking o sull’applicativo software per smartphone (App Mobile), di effettuare pagamenti istantanei nei confronti di utilizzatori di tale modalità di pagamento.

Il servizio consente di trasferire e ricevere fondi a valere su un rapporto dotato di IBAN associato al servizio con altri utilizzatori aderenti allo stesso, indicando – quale identificativo unico del conto di pagamento del beneficiario – il numero di telefono cellulare di quest’ultimo, a cui JIFFY associa l’IBAN del conto di pagamento del beneficiario, da quest’ultimo abbinato a tale numero di telefono cellulare.

È possibile disporre il trasferimento di fondi anche a favore di beneficiari non aderenti al servizio, purché quest’ultimi vi aderiscano entro il termine stabilito dalle Banche aderenti (al momento fissato allo scadere delle ore 24 dell’ottavo giorno successivo a quello dell’operazione).

L’invio di denaro tramite JIFFY è irrevocabile in quanto il trasferimento del denaro avviene in tempo reale sul conto di pagamento intestato al beneficiario cui è abbinato il numero di telefono indicato dal Cliente.

Per poter utilizzare questo prodotto è necessario essere titolari del servizio Banca Semplice Home (vedi FIA1004)

 Principali rischi tipici (generici e specifici)

 Utilizzo fraudolento, da parte di terzi non autorizzati, del “codice” e della password forniti dalla Banca per l’accesso a distanza al servizio.

 Rischio di “frodi informatiche” perpetrate sulla Rete Internet.

 Impossibilità di utilizzare il servizio a causa di interruzioni o cadute di linea o di indisponibilità del collegamento alla rete internet.

Variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche applicate al Servizio.

_____________________________________________________________________________________

Aggiornato al 13/12/2017 -pag.2 di 3- FIA1063 - Servizio JIFFY

CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO

VOCI DI COSTO IMPORTO

Canone mensile posticipato JIFFY (con addebito trimestrale della quota) € 1,00

Canone gratuito fino al 31/12/2018 Commissione per ogni operazione di invio denaro superiore a 50,00 € P2P € 0,20

Commissione per ogni operazione di invio denaro P2B € 0,00

VALUTE, DISPONIBILITA’ E TEMPI DI ESECUZIONE

Valuta di addebito operazioni disposte a favore di aderenti a JIFFY Stessa giornata di effettiva esecuzione dell’operazione

Tempi massimi di esecuzione operazioni disposte tra aderenti a JIFFY Data ordine Tempi massimi di esecuzione operazioni disposte a favore di non aderenti a

JIFFY

Entro 8 giorni dalla data ordine se il Beneficiario aderisce al servizio

Giorno di riduzione o aumento della disponibilità Data ordine

Valuta di accredito operazioni Data ordine

Addebito commissioni per ogni operazione disposta a favore di aderenti e non

aderenti al servizio, ove previste Stessa giornata di addebito dell’operazione

DATI TECNICI

MASSIMALI DELLA FUNZIONALITA’ INVIO DENARO P2P

Importo massimo trasferibile per operazione 250,00 €

Massimale giornaliero 500,00 €

Massimale mensile 1.500,00 €

Numero massimo di operazioni giornaliere ricevibili 200

Numero massimo di operazioni giornaliere inviabili 200

Importo massimo esente da Strong Authentication 30,00 €

Numero operazioni mensili di invio denaro (a favore di aderenti e non

aderenti al servizio) 1.000

MASSIMALI DELLA FUNZIONALITA’ INVIO DENARO P2B

Importo massimo trasferibile per operazione 1.000,00 €

Massimale giornaliero 1.000,00 €

Massimale mensile 3.000,00 €

Importo massimo esente da Strong Authentication 30,00 €

MASSIMALI COMPLESSIVI

Importo massimo spendibile giornaliero (P2P + P2B) 1.000,00 €

Importo massimo spendibile mensili (P2P + P2B) 3.000,00 €

RECESSO – TEMPI DI CHIUSURA E RECLAMI

Recesso

L’accordo ha durata indeterminata.

La Banca ha la facoltà di recedere dall’accordo dando al Cliente un preavviso di 2 mesi. Qualora sussista un giustificato motivo ai sensi dell’articolo 33, comma 3, del D.Lgs. 206/2005, la Banca ha facoltà di recedere dall’accordo senza preavviso, dandone immediata comunicazione al Cliente.

Il Cliente ha la facoltà di recedere dall’accordo in qualunque momento dandone comunicazione alla filiale della Banca in cui è stato sottoscritto il Servizio JIFFY, senza che gli sia applicata alcuna penale o spesa di chiusura. Il recesso è immediatamente efficace dal momento in cui la filiale della banca riceve la relativa comunicazione.

Nel caso di conto corrente cointestato a firma disgiunta senza limitazioni, qualora più cointestatari aderiscano autonomamente al Servizio JIFFY, il recesso di uno di essi del proprio accordo per fruire del Servizio JIFFY non comporterà alcuna conseguenza per gli altri, che potranno continuare ad utilizzare autonomamente il Servizio in base ai propri rispettivi accordi.

_____________________________________________________________________________________

Aggiornato al 13/12/2017 -pag.3 di 3- FIA1063 - Servizio JIFFY

Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale

Entro il giorno lavorativo successivo a quello della richiesta presentata dal Cliente alla Banca, salvo impedimenti tecnici.

Reclami

Il cliente può presentare un reclamo alla Banca utilizzando una delle seguenti modalità:

 lettera raccomandata A/R ovvero posta ordinaria da trasmettere alla Biverbanca Spa – Gestione Reclami – via Carso 15 – 13900 Biella

 posta elettronica all’indirizzo e-mail: [email protected] oppure posta elettronica certificata all’indirizzo:

[email protected]

 fax al numero 015-3508370

 presentazione alla filiale/agenzia dove è intrattenuto il rapporto.

Nel rispetto della normativa vigente la Banca risponde sollecitamente e comunque entro 30 giorni dal ricevimento del reclamo.

Il Cliente, in mancanza di risposta entro i termini previsti, o se insoddisfatto della risposta fornita dalla Banca in riscontro al reclamo, prima di ricorrere al Giudice, può:

rivolgersi all'Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per maggiori informazioni consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it oppure rivolgersi alle Filiali della Banca d’Italia o alle filiali della Banca;

 presentare, anche in assenza di preventivo reclamo, una domanda di mediazione (procedura che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la Banca, grazie all'assistenza di un mediatore indipendente) all’Organismo operante presso il Conciliatore Bancario Finanziario, Associazione per la soluzione delle controversie bancarie e finanziarie, che presenta una rete di conciliatori diffusa sul territorio nazionale. Per maggiori informazioni consultare il sito internet www.conciliatorebancario.it

Per ulteriori informazioni è possibile consultare sul sito internet della Banca, alla sezione “Reclami”, il documento sulle procedure di reclamo e di composizione stragiudiziale delle controversie, la Guida Pratica all’Arbitro Bancario Finanziario e il Regolamento per la procedura di mediazione presso il Conciliatore Bancario Finanziario. La stessa documentazione può essere richiesta alle filiali della Banca.

LEGENDA Codici segreti

(NOME UTENTE, PASSWORD

Codici attribuiti in via personale e segreta al Titolare al fine di utilizzare il servizio e difenderlo dall’accesso da parte di persone non autorizzate

P2P Modalità per il trasferimento di denaro tra utenti privati

P2B Modalità per il trasferimento di denaro tra un utente privato e un esercente Strong Authentication

(autenticazione a più fattori)

Meccanismo che si basa sull’utilizzo congiunto di più metodi di autenticazione individuale

____________________________________________________________________________________

Aggiornato al 05/04/2017 -pag.1 di 2- FIA0318 - Servizio SMS alert