• Non ci sono risultati.

Esempi funzionali documenti

Nel documento Addendum Release 7.0 (pagine 172-200)

Si supponga di utilizzare il primo campo aggiuntivo di testata Documenti nei DDT per gestire il ciclo di fatturazione dei DDT emessi.

Fig. 5-50 - Parametrizzazione campi

Si registrano quindi per il cliente ANALOGICA 4 DDT

Nel primo DDT viene specificato come ciclo di Fatturazione 30 che corrisponde nel ns. caso a fatturazione MENSILE.

Fig. 5-51 - Dettaglio dati aggiuntivi testata del primo ddt

Nel secondo DDT viene specificato come ciclo di Fatturazione 15 che corrisponde nel ns. caso a fatturazione QUINDICINALE.

Fig. 5-52 - Dettaglio dati aggiuntivi testata del secondo ddt

Fig. 5-53 - Dettaglio dati aggiuntivi testata del terzo ddt

Nel quarto DDT viene specificato nuovamente come ciclo di Fatturazione 30 che corrisponde nel ns. caso a fatturazione MENSILE.

Fig. 5-54 - Dettaglio dati aggiuntivi testata del quarto ddt

Vediamo il comportamento della procedura in fase di importazione manuale nel caso in cui la rottura sia impostata a NO

Attiviamo nella causale di destinazione il check importa sul primo campo e lasciamo valorizzato la combo box rottura a No.

Fig. 5-55 - Dettaglio parametrizzazione causale di destinazione

Andando a selezionare tutti i documenti da importare con il seleziona tutto la procedura non segnala nulla ma alla conferma segnala: I documenti selezionati hanno valori differenti per il campo

aggiuntivo Ciclo fatturazione. Verrà utilizzato il valore del primo documento con dato aggiuntivo valorizzato.

Fig. 5-56 - Importazione di tutti i documenti

La procedura valorizza i dati aggiuntivi di testata del documento di destinazione con il primo documento selezionato.

Fig. 5-57 - Valorizzazione dati aggiuntivi in importazione

Nel caso in cui la rottura sia impostata a SI

Attiviamo nella causale di destinazione il check importa sul primo campo e lasciamo valorizzato la combo box rottura a SI.

Fig. 5-58 - Dettaglio parametrizzazione causale di destinazione

Andando a selezionare manualmente tutti i documenti da importare partendo dal primo documento caricato (numero più basso) la procedura alla sezione del secondo documento segnala: Esiste

almeno un altro documento con uno o più dati aggiuntivi incongruenti. Impossibile selezionare il documento (questo perché il secondo documento ha il primo campo aggiuntivo

diverso “15” rispetto agli altri che hanno il primo dato aggiuntivo uguale “30” e non valorizzato “vuoto”).

Fig. 5-59 - warning import manuale

Andando invece a selezionare tutti i documenti da importare con il seleziona tutto la procedura segnala:

Fig. 5-61 - Messaggistica errori durante la selezione automatica

Andando a visualizzare il file di log si noterà che

Fig. 5-62 - Log errori riscontrati

Il documento incongruente risulta il secondo (questo perché il secondo documento ha il primo campo aggiuntivo diverso “15” rispetto agli altri che hanno il primo dato aggiuntivo uguale “30” e non valorizzato “vuoto”).

Nel caso in cui la rottura sia impostata a Tassativa.

Attiviamo nella causale di destinazione il check importa sul primo campo e lasciamo valorizzato la combo box rottura a Tassativa.

Fig. 5-64 - Selezione manuale dei documenti

Andando a selezionare manualmente i documenti da importare partendo dal primo documento caricato (numero più basso) la procedura alla sezione del secondo documento segnala: Esiste

almeno un altro documento con uno o più dati aggiuntivi incongruenti. Impossibile selezionare il documento (questo perché il secondo documento ha il primo campo aggiuntivo

diverso “15”).

Lo stesso messaggio viene proposto alla selezione del terzo documento (questo perché il terzo documento ha il primo campo aggiuntivo diverso “vuoto”)

Fig. 5-65 - selezione manuale dei documenti

Viene permessa solo la selezione manuale dell’ultimo documento che ha il primo dato aggiuntivo uguale “30”.

Fig. 5-66 - messaggistica errori durante la selezione automatica

Fig. 5-68 - log errori riscontrati

Vengono pertanto esclusi dalla selezione il secondo documento ed il terzo questo perché il secondo documento ha il primo campo aggiuntivo diverso “15”, ed il l terzo ha il primo campo aggiuntivo diverso “vuoto”.

Vediamo il comportamento della procedura in fase di utilizzo della funzione di ‘Generazione fatture differite’:

Nel caso in cui la rottura sia impostata a NO.

Attiviamo nella causale di destinazione il check importa sul primo campo e lasciamo valorizzato la combo box rottura a No.

Fig. 5-69 - Ordinamento primo campo

Fig. 5-70 - Generazione fatture con rottura a NO

Andando a visualizzare la fattura creata si noterà che il dato aggiuntivo viene valorizzato con il primo documento importato.

Fig. 5-71 - Dettaglio dati aggiuntivi fattura generata

Nel caso in cui la rottura sia impostata a SI

Fig. 5-72 - Generazione fatture con rottura a SI

Andando a visualizzare le fatture create si noterà che la prima fattura è quella che deriva dal primo ddt con valorizzato il relativo dato aggiuntivo, idem per la terza che deriva dal quarto Ddt con valorizzato il relativo dato aggiuntivo mentre il secondo ed il terzo Ddt vengono riuniti in un'unica fattura con la valorizzazione piena del dato aggiuntivo relativa al secondo Ddt “15”.

Fig. 5-74 - Dettaglio dati aggiuntivi fattura generata

Nel caso in cui la rottura sia impostata a TASSATIVA.

Fig. 5-75 - Generazione fatture con rottura a TASSATIVA

Generiamo ora i documenti di fatturazione per il cliente ANALOGICA impostando come modalità di ordinamento per il campo in questione precede ascendente: quindi l’ordinamento per questo campo deve precedere gli ordinamenti standard.

Fig. 5-76 - Ordinamento primo campo

Nel caso in cui la rottura sia impostata a NO.

Fig. 5-77 - Generazione fatture con rottura a NO

l’ordinamento delle fatture generate non seguirà l’ordinamento standard ma segue l’ordinamento impostato sulla maschera dei dati aggiuntivi.

Fig. 5-80 - Dettaglio fattura generata

La prima fattura riunisce il secondo ed il terzo DDt e ha valorizzato il dato aggiuntivo relativo al terzo Ddt (cioè quello con campo vuoto).

Fig. 5-81 - Dettaglio dati aggiuntivi fattura generata

L’altra fattura riunisce il primo ed il quarto DDt con la valorizzazione del dato aggiuntivo comune ai due documenti a “30”.

Nel caso in cui la rottura sia impostata a TASSATIVA.

Fig. 5-82 - Generazione fatture con rottura a Tassativa

La prima fattura è relativa al DDt con il campo dati aggiuntivi a vuoto; La seconda fattura è relativa al DDt con il campo dati aggiuntivi a “15”;

La terza fattura riunisce il primo e il quarto DDt con il campo dati aggiuntivi a “30”.

Le stesse considerazioni valgono impostando come modalità di ordinamento per il campo in questione “precede discendente” ma cambierà l’ordinamento dei documenti generati

Qualora invece si imposti la modalità di ordinamento per il campo in questione segue ascendente l’ordinamento per questo campo deve seguire gli ordinamenti standard ma precede necessariamente i seguenti campi:  Data  Alfa  Numero  MVSERIAL  CPROWORD

Le stesse considerazioni valgono impostando come modalità di ordinamento per il campo in questione “segue discendente” ma cambierà l’ordinamento dei documenti generati

Nel documento Addendum Release 7.0 (pagine 172-200)

Documenti correlati