Potere disciplinare e fondamento contrattuale . . . 1155
Requisiti per l’esercizio del potere disciplinare . . . 1156
L’adozione del provvedimento disciplinare . . . 1165
L’impugnazione della sanzione . . . 1167
Avvertenze 1. Il codice disciplinare . . . 1168
2. La contestazione disciplinare . . . 1170
2.1. Contestazione di infrazione disciplinare con contestuale sospensione cautelare . . . 1173
3. Diritto di difesa del lavoratore . . . 1173
4. I provvedimenti sanzionatori . . . 1175
5. Atti successivi alle sanzioni disciplinari . . . 1177
Formule 359 Comunicazione affissione codice disciplinare . . . 1178
360 Dichiarazione di constatazione affissione codice disciplinare . . 1178
361 Contestazione di infrazione disciplinare . . . 1179
362 Contestazione di scarso rendimento . . . 1180
363 Contestazione della infrazione della normativa sul fumo . . . . 1180
364 Lettera di contestazione di assenza ingiustificata . . . 1181
365 Contestazione di assenza alla visita domiciliare di controllo. . . 1182
366 Contestazione di responsabilità a seguito di danno causato all’azienda . . . 1183
367 Contestazione di infrazione disciplinare con recidiva . . . 1183
368 Contestazione di infrazione disciplinare con contestuale sospen-sione cautelare . . . 1184
369 Processo verbale di giustificazioni orali . . . 1185
370 Processo verbale di giustificazioni scritte del lavoratore . . . 1186
371 Accettazione di giustificazioni . . . 1187
372 Accoglimento parziale della impugnazione e modificazione sanzione. . . 1187
373 Comunicazione delle modalità di applicazione del provvedimento disciplinare della multa . . . 1188
374 Applicazione sanzione della trattenuta retribuzione per assenze. 1189 375 Deliberazione del provvedimento disciplinare . . . 1189
376 Esecuzione della sanzione . . . 1190
377 Irrogazione del provvedimento disciplinare della sospensione . . 1190
378 Lettera di irrogazione del provvedimento disciplinare del rimpro-vero scritto . . . 1191
379 Irrogazione del provvedimento disciplinare della multa . . . 1192
380 Irrogazione della sanzione e richiesta di risarcimento del danno causato all’azienda . . . 1193
381 Irrogazione della sanzione dell’ammonizione scritta . . . 1194 Indice
XLIV
382 Irrogazione della sanzione della multa . . . 1195
383 Revoca sanzione . . . 1195
Capitolo Settimo DIRITTI SINDACALI SEZIONEA - Costituzione della RSA Interpretazioni Elementi costituivi RSA . . . 1197
La rappresentatività . . . 1200
RSU . . . 1202
Avvertenze 1. Comunicazione all’azienda in merito alla intervenuta costitu-zione della RSA e nominativi dei lavoratori appartenenti . . . . 1202
2. Comunicazione dell’azienda alla RSA della presa d’atto in me-rito alla intervenuta costituzione della RSA . . . 1203
3. Comunicazione dell’azienda alla RSA in merito alla ritenuta assenza di requisiti per la legittima costituzione . . . 1203
4. Atto di costituzione di RSA . . . 1203
5. Comunicazione dell’istituzione dell’organo di coordinamento delle RSA . . . 1203
Formule 384 Comunicazione all’azienda in merito alla intervenuta costitu-zione della RSA e nominativi dei lavoratori appartenenti. . . . 1204
385 Riscontro alla comunicazione di intervenuta costituzione della RSA . . . 1205
386 Riscontro negativo alla comunicazione di intervenuta costitu-zione della RSA . . . 1206
387 Atto costitutivo di RSA. . . 1206
388 Comunicazione dell’istituzione dell’organo di coordinamento della RSA. . . 1207
SEZIONEB - Diritti sindacali Interpretazioni Assemblea. . . 1209
Referendum . . . 1212
Trasferimento rappresentante sindacale . . . 1212
Affissioni . . . 1213
Locali delle RSA . . . 1213
Indice XLV
Avvertenze
1. Convocazione dell’assemblea sindacale . . . 1213 2. Clausola alternativa I . . . 1214 3. Presa d’atto dell’azienda in merito alla convocazione
dell’assem-blea e assegnazione del locale a ciò destinato . . . 1215 4. Presa d’atto dell’azienda in merito alla convocazione del
refe-rendum sindacale e assegnazione del locale a ciò destinato . . . 1215 5. Richiesta dell’azienda alla RSA del nulla osta al trasferimento
del sindacalista interno . . . 1215 6. Richiesta della RSA all’azienda finalizzata all’esercizio del diritto
di affissione . . . 1216 7. Richiesta della RSA all’azienda di assegnazione del locale
ido-neo all’esercizio delle funzioni sindacali (azienda con più di 200 dipendenti e con meno di 200 dipendenti) . . . 1216 Formule
389 Convocazione dell’assemblea sindacale (variante con intervento di sindacalisti esterni) . . . 1217 390 Presa d’atto dell’azienda in merito alla convocazione
dell’assem-blea e assegnazione del locale a ciò destinato . . . 1218 391 Convocazione del referendum sindacale . . . 1218 392 Presa d’atto dell’azienda in merito alla convocazione del
referen-dum sindacale e assegnazione del locale a ciò destinato . . . 1218 393 Richiesta dall’azienda del nulla osta al trasferimento del
sinda-calista interno . . . 1219 394 Richiesta spazi per le affisioni sindacali . . . 1220 395 Concessione spazi per le affissioni sindacali . . . 1220 396 Richiesta locale per l’esercizio dell’attività sindacale (aziende con
più di 200 dipendenti) . . . 1221 397 Assegnazione del locale per l’esercizio dell’attività sindacale
(aziende con più di 200 dipendenti) . . . 1221 398 Richiesta della RSA (RSU) all’azienda di locale idoneo allo
svolgimento di riunioni sindacali (aziende con meno di 200 dipendenti) . . . 1222 399 Assegnazione del locale idoneo allo svolgimento di riunioni
sin-dacali (azienda con meno di 200 dipendenti) . . . 1222
SEZIONEC - Permessi e aspettative Interpretazioni
Permessi retribuiti . . . 1223 Permessi non retribuiti . . . 1224 Permessi per dirigenti provinciali e nazionali . . . 1224 Aspettativa di lavoratori chiamati a funzioni pubbliche elettive o a ricoprire cariche sindacali provinciali e nazionali . . . 1225
Indice
XLVI
Avvertenze
1. Comunicazione del dirigente della RSA dell’intenzione di usu-fruire del permesso sindacale retribuito — Conferma al diri-gente della RSA in merito alla richiesta di fruire del permesso
sindacale retribuito . . . 1226
2. Comunicazione del dirigente della RSA (membro RSU) dell’in-tenzione di usufruire del permesso sindacale non retribuito — Conferma al dirigente della RSA (membro RSU) in merito alla richiesta di fruire del permesso sindacale non retribuito . . . . 1227
3. Comunicazione del dirigente sindacale provinciale/nazionale dell’intenzione di fruire del permesso retribuito — Conferma al dirigente sindacale provinciale/nazionale in merito alla frui-zione del permesso retribuito . . . 1227
4. Richiesta da parte del dirigente sindacale provinciale/na-zionale della aspettativa non retribuita per la durata del mandato. . . 1228
Formule 400 Comunicazione del dirigente della RSA (membro RSU) dell’in-tenzione di usufruire del permesso sindacale retribuito . . . 1228
401 Conferma al dirigente della RSA (membro RSU) in merito alla richiesta di fruire del permesso sindacale retribuito . . . 1229
402 Comunicazione del dirigente della RSA (membro RSU) dell’in-tenzione di usufruire del permesso sindacale non retribuito . . . 1229
403 Conferma al dirigente della RSA (membro RSU) in merito alla richiesta di fruire del permesso sindacale non retribuito . . . 1230
404 Comunicazione del dirigente sindacale provinciale/nazionale dell’intenzione di fruire del permesso retribuito. . . 1230
405 Conferma al dirigente sindacale provinciale/nazionale in merito alla fruizione del permesso retribuito . . . 1231
406 Richiesta da parte del dirigente sindacale provinciale/nazionale della aspettativa non retribuita per la durata del mandato . . . 1231
Capitolo Ottavo TUTELA DELLA SICUREZZA SEZIONEA - Documenti di valutazione dei rischi Interpretazioni Valutazione dei rischi e principi codicistici. . . 1234
Valutazione dei rischi e principi comunitari . . . 1234
Valutazione dei rischi come obbligo indelegabile . . . 1235
Rischi particolari . . . 1235
DVR: data certa e tenuta . . . 1237
Indice XLVII
Avvertenze
1. Documento di valutazione dei rischi. . . 1237
2. Autocertificazione valutazione dei rischi . . . 1240
Formule 407 Il documento di valutazione dei rischi (DVR) . . . 1241
408 Dichiarazione di autocertificazione della avvenuta valutazione dei rischi ex art. 29, comma 5, d.lgs. n. 81/2008 (versione semplice) . . . 1258
409 Dichiarazione di autocertificazione della avvenuta valutazione dei rischi ex art. 29, comma 5, d.lgs. n. 81/2008 (versione dettagliata) . . . 1259
SEZIONEB - Rischi da interferenza e DUVRI Interpretazioni Complessità organizzativa e obblighi datoriali . . . 1267
Appalti e obbligo di coordinamento . . . 1267
Lavoratori dipendenti da diversi datori in medesimo luogo di lavoro . . . . 1269
Avvertenze 1. Campo di applicazione art. 26 TU . . . 1269
2. Verifica idoneità professionale appaltatore. . . 1269
3. Informazione sui rischi specifici . . . 1270
4. Obbligo di cooperazione e coordinamento . . . 1270
5. Formulazione del DUVRI . . . 1270
6. Ipotesi di formulazione congiunta del DUVRI . . . 1271
7. I costi della sicurezza . . . 1272
8. La specificità dei cantieri edili. . . 1273
Formule 410 Il documento di valutazione dei rischi da interferenze (DUVRI). 1274 411 Modello di verbale di riunione di cooperazione e coordinamento. 1288 412 Autocertificazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico-professionale da parte dell’appaltatore o prestatore d’opera (art. 26, comma 1, lett. a, d.lgs. n. 81/2008 — Contratto di appalto o d’opera o di somministrazione) . . . 1290
413 Comunicazione del personale accreditato dall’appaltatore a ope-rare all’interno degli impianti del Committente . . . 1291
SEZIONEC - Individuazione datore di lavoro, dirigente, preposto e deleghe di funzioni Interpretazioni Datore di lavoro . . . 1293
Individuazione dirigente . . . 1295 Indice
XLVIII
Definizione preposto . . . 1297
Delega di funzioni . . . 1298
Avvertenze 1. Individuazione datore di lavoro. . . 1301
2. Individuazione dirigente . . . 1302
3. Individuazione preposto . . . 1306
4. Delega di funzioni . . . 1308
Formule 414 Nomina consigliere delegato e conferimento di tutti i poteri in materia di sicurezza sul lavoro (modello di verbale CdA per tutte le società di capitali) . . . 1311
415 Comunicazione di conferma del ruolo di dirigente della sicurezza e specificazione degli obblighi . . . 1313
416 Comunicazione al preposto degli obblighi di cui all’art. 19, d.lgs. n. 81/2008 . . . 1314
417 Comunicazione al preposto degli obblighi di cui all’art. 19, d.lgs. n. 81/2008 (in assenza di una corrispondente qualifica formale di supremazia gerarchica) . . . 1316
418 Delega di funzioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro . . . 1317
419 Delega di funzioni ex art. 16, d.lgs. n. 81/2008 (a soggetti esterni all’azienda) . . . 1321
420 Subdelega di funzioni ex art. 16, comma 3-bis, d.lgs. n. 81/2008 . . . 1323
421 Modello di verifica e controllo ai sensi dell’art. 30, comma 4, TU (adempimento obbligo vigilanza ex art. 16, comma 3, TU). . . 1326
SEZIONED - Servizio di prevenzione e protezione e gestione delle emergenze Interpretazioni Natura e compiti della figura del RSPP . . . 1330
Obblighi e funzioni del RSPP . . . 1331
Profili di responsabilità penale . . . 1331
Avvertenze 1. Servizio di prevenzione e protezione (considerazioni generali) . 1332 2. Nomina/incarico ad ASPP (addetto al servizio di prevenzione e protezione) . . . 1335
3. Nomina/incarico a responsabile del servizio di prevenzione e protezione . . . 1336
4. Comunicazione al RLS di svolgimento diretto da parte del da-tore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dei rischi. 1337 5. Riunione periodica ex art. 35 TU . . . 1338
6. Designazione addetti alla gestione delle emergenze, antincendio e primo soccorso . . . 1340
Indice XLIX
Formule
422 Incarico per addetto al servizio di prevenzione e protezione . . . 1341 423 Incarico/nomina a responsabile del servizio di prevenzione e
protezione interno . . . 1343 424 Incarico/nomina a responsabile del servizio di prevenzione e
protezione esterno. . . 1346 425 Contratto di conferimento dell’incarico di responsabile del
servi-zio di prevenservi-zione e proteservi-zione . . . 1347 426 Comunicazione al RLS di svolgimento diretto dei compiti del
SPP da parte del datore di lavoro. . . 1353 427 Comunicazione al RLS di svolgimento diretto dei compiti di
primo soccorso e di prevenzione incendi. . . 1354 428 Convocazione della riunione periodica ex art. 35, d.lgs. n.
81/2008 . . . 1355 429 Verbale di riunione periodica per la prevenzione e protezione dai
rischi . . . 1356 430 Lettera di nomina addetti alla gestione delle emergenze . . . 1357
SEZIONEE - Medico competente e sorveglianza sanitaria Interpretazioni
Oggetto della sorveglianza sanitaria e sue esclusioni . . . 1360 Medico competente . . . 1360 Obbligo di sottoporsi a vaccinazioni, visite mediche ed esami clinici . . . 1361 Rifiuto di sottoporsi alle visite periodiche per accertamento di dipendenza e tossicodipendenza, giustificazioni per mancata presentazione e relative sanzioni. . . 1362 Sospensione del lavoratore e obbligo retributivo . . . 1364 Esito della visita medica e idoneità alla mansione specifica . . . 1364 Avvertenze
1. Nomina del medico competente/autorizzato . . . 1366 2. Comunicazione al lavoratore di assegnazione a mansioni
com-patibili a seguito di accertamento medico . . . 1367 3. Comunicazione al lavoratore della necessità di sospensione dalla
mansione in attesa di accertamento sanitario in materia di uso di alcol e sostanze psicotrope e stupefacenti . . . 1369 Formule
431 Nomina del medico competente . . . 1370 432 Cartella sanitaria e di rischio . . . 1372 433 Nomina medico autorizzato ex art. 83, comma 2, d.lgs. n.
230/1995 . . . 1373 434 Lettera di comunicazione al lavoratore di assegnazione a
man-sioni compatibili a seguito di accertamento medico . . . 1375 435 Lettera di comunicazione al lavoratore della necessità di
sospen-sione dalla mansospen-sione in attesa di accertamento sanitario in ma-teria di uso di alcol e sostanze psicotrope e stupefacenti . . . 1376
Indice
L
SEZIONEF - Consultazione e rappresentanze dei lavoratori per la sicurezza Interpretazioni
Il RLS e la differenza con la figura del RSPP . . . 1378
I canali di rappresentanza . . . 1379
I diritti del RLS . . . 1379
Legittimazione attiva . . . 1380
Condotta antisindacale . . . 1380
Avvertenze 1. Modalità di nomina e attribuzioni del rappresentante dei lavo-ratori per la sicurezza. . . 1381
2. Comunicazione di sollecito per elezione di RSL/Modello di ver-bale di nomina di RSL . . . 1384
3. Consultazione e richiesta di pareri del rappresentante per la sicurezza . . . 1385
Formule 436 Comunicazione di sollecito per elezione RSL . . . 1386
437 Avviso di convocazione per elezione RLS. . . 1387
438 Verbale di elezione del rappresentante dei lavoratori per la sicu-rezza (aziende con meno di 15 dipendenti o prive di RSA/RSU). 1387 439 Modello di scheda per nomina RLS. . . 1389
440 Consultazione e richiesta di pareri del rappresentante per la sicurezza . . . 1389
SEZIONEG - Informazione, formazione, addestramento, dispositivi di protezione individuale Interpretazioni Obblighi di informazione . . . 1391
Obblighi di formazione . . . 1393
Utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e attrezzature da lavoro . . 1394
Avvertenze 1. Obblighi di informazione . . . 1395
2. Obblighi di formazione/addestramento . . . 1395
3. Consegna dei dispositivi di protezione individuale . . . 1398
Formule 441 Verbale di avvenuta informazione . . . 1398
442 Scheda individuale di registrazione delle attività di formazione e addestramento dei lavoratori . . . 1399
443 Verbale di avvenuta formazione. . . 1400
444 Verbale di avvenuta formazione del preposto. . . 1401
445 Verbale addestramento attrezzature da lavoro . . . 1402
Indice LI
446 Verbale di consegna dei dispositivi di protezione individuale . . 1404
447 Comunicazione relativa al corretto utilizzo degli strumenti di lavoro . . . 1406
SEZIONEH - Modelli organizzativi Interpretazioni Nozione di modelli organizzativi . . . 1408
Modelli organizzativi e tutela della salute e sicurezza. . . 1410
Adozione del modello organizzativo . . . 1411
Presupposti soggettivi e oggettivi . . . 1411
Aspetti processuali . . . 1413
Sanzioni . . . 1415
Avvertenze 1. Dichiarazione di attestazione di consegna e accettazione del codice etico o di comportamento ex art. 6, comma 3, d.lgs. n. 231/2001 . . . 1417
2. Informativa al personale di istituzione dell’Organismo di vigi-lanza ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. b, d.lgs. n. 231/2001 . . 1417
3. Dichiarazione congiunta di attestazione di presa visione e accet-tazione del codice etico o di comportamento ex art. 6, comma 3, d.lgs. n. 231/2001 . . . 1418
Formule 448 Dichiarazione di attestazione di consegna e accettazione del co-dice etico o di comportamento ex art. 6, comma 3, d.lgs. n. 231/2001 . . . 1419
449 Informativa al personale di istituzione dell’Organismo di vigi-lanza ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. b, d.lgs. n. 231/2001 . 1420 450 Dichiarazione congiunta di attestazione di presa visione e accet-tazione del codice etico o di comportamento ex art. 6, comma 3, d.lgs. n. 231/2001 . . . 1422
Capitolo Nono TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEL LAVORATORE Interpretazioni Diritto alla riservatezza e divieto di indagini sulle opinioni . . . 1423
Potere di controllo del datore di lavoro. . . 1426
Impianti audiovisivi . . . 1427
Visite personali di controllo . . . 1429
Tutela dei dati dei lavoratori . . . 1431
Avvertenze 1. La tutela della personalità del lavoratore . . . 1434
Indice
LII
2. La libertà di opinione del lavoratore . . . 1434
3. Il diritto alla riservatezza. . . 1435
4. La tutela della privacy . . . 1437
5. Limiti al potere di vigilanza . . . 1441
Formule 451 Informativa e consenso del lavoratore per il trattamento dei propri dati (anche sensibili) . . . 1443
452 Comunicazione al personale dipendente dell’avvenuta stipula di una convenzione per la vigilanza del patrimonio aziendale . . . 1446
453 Comunicazione al personale dipendente della designazione di addetti alla vigilanza dell’attività lavorativa. . . 1447
454 Richiesta di accordo con le RSA per l’installazione di impianti audiovisivi . . . 1447
455 Verbale di accordo con le RSA per l’installazione di impianti audiovisivi . . . 1448
456 Richiesta di autorizzazione alla DPL per la installazione di impianti audiovisivi . . . 1450
457 Comunicazione dell’avvenuta installazione di apparecchi di videosorveglianza . . . 1451
458 Disposizioni scritte per l’accesso agli strumenti informatici in dotazione personale del lavoratore . . . 1456
459 Informativa sull’utilizzo della strumentazione informatica azien-dale e sull’utilizzo di internet e della posta elettronica . . . 1457
460 Segnalazione al personale dipendente di rilevate anomalie nel traffico telematico. . . 1458
461 Comunicazione ai lavoratori della condizione di incaricato . . . 1460
462 Istruzioni sulla custodia della password . . . 1460
463 Informativa negli annunci di lavoro pubblicati sui giornali . . 1463
464 Informativa in risposta ai curricula ricevuti per la selezione del personale . . . 1463
Parte VI LA CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO Capitolo Primo DIMISSIONI Interpretazioni Nozione e natura delle dimissioni. . . 1467
Durata minima del rapporto di lavoro . . . 1468
Forma . . . 1469
Dimissioni in bianco . . . 1470
Giusta causa . . . 1470
Prova . . . 1472
Indice LIII
Irrevocabilità. . . 1473
Impugnazione e risarcimento del danno . . . 1474
Casi particolari . . . 1476
Avvertenze. . . 1476
Formule 465 Dimissioni con preavviso. . . 1478
466 Dimissioni con rinuncia al preavviso . . . 1479
467 Dimissioni senza preavviso . . . 1479
468 Presa d’atto delle dimissioni con preavviso . . . 1480
469 Presa d’atto delle dimissioni con effetto immediato e comunica-zione di trattenuta della indennità sostitutiva del preavviso. . . 1480
470 Presa d’atto delle dimissioni con esonero dal preavviso . . . 1481
471 Richiesta di convalida delle dimissioni rassegnate in costanza di divieto di licenziamento a causa del matrimonio . . . 1482
472 Richiesta di convalida delle dimissioni rassegnate dalla lavora-trice gravida o puerpera . . . 1482
Capitolo Secondo LICENZIAMENTO INDIVIDUALE Interpretazioni Nozione e natura del licenziamento . . . 1483
Giustificato motivo soggettivo . . . 1483
Giusta causa . . . 1484
Conversione della giusta causa in giustificato motivo soggettivo . . . 1487
Codice disciplinare e pubblicità . . . 1487
Reato del lavoratore . . . 1487
Molestie sessuali . . . 1488
Immediatezza della contestazione . . . 1488
Immutabilità della contestazione . . . 1489
Contestazione della recidiva. . . 1489
Difesa del lavoratore . . . 1489
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo, nozione e natura . . . 1489
Obbligo di repêchage . . . 1489
Caratterizzazione del licenziamento: rilevanza . . . 1490
Impossibilità sopravvenuta . . . 1490
Malattia del lavoratore . . . 1491
Lavoro in costanza di malattia . . . 1491
Revoca . . . 1491
Prescrizioni formali . . . 1491
Immutabilità dei motivi . . . 1492
Inosservanza delle forme prescritte . . . 1492
Comunicazione dei motivi . . . 1492
Preavviso. . . 1493
Impugnazione del licenziamento . . . 1494 Indice
LIV
Tutela reale . . . 1494
Requisiti dimensionali . . . 1495
Risarcimento del danno . . . 1495
Lavoratrici gestanti e puerpere . . . 1497
Nullità del licenziamento . . . 1498
Avvertenze 1. Nozione . . . 1499
2. Tipologie . . . 1499
3. Procedure di intimazione . . . 1502
4. Patologia . . . 1504
5. Licenziamento disciplinare. Rinvio . . . 1504
6. Impugnazione del licenziamento. . . 1504
Formule 473 Licenziamento nel periodo di prova . . . 1505
474 Licenziamento con preavviso . . . 1506
475 Licenziamento con esonero dal prestare attività lavorativa nel periodo di preavviso . . . 1507
476 Comunicazione dei motivi del licenziamento . . . 1508
477 Licenziamento del lavoratore per aggravamento dell’invalidità. 1509 478 Licenziamento per superamento del periodo di comporto. . . 1510
479 Licenziamento per giusta causa all’esito del provvedimento disciplinare . . . 1511
480 Licenziamento per giustificato motivo soggettivo (con esonero dal preavviso) all’esito del provvedimento disciplinare . . . 1512
481 Impugnazione stragiudiziale del licenziamento. . . 1514
Capitolo Terzo LICENZIAMENTO COLLETTIVO Interpretazioni Nozione. . . 1515
Ambito di applicazione . . . 1516
Comunicazioni preventive. . . 1516
Il dovere di buona fede . . . 1518
I criteri di scelta . . . 1518
Comunicazioni successive . . . 1520
L’impugnazione del recesso . . . 1521
La conversione del licenziamento collettivo in licenziamento individuale . . 1523
Avvertenze 1. Nozione e condizioni . . . 1524
2. Comunicazioni preventive. . . 1525
3. L’esame congiunto . . . 1526
4. Comunicazione dell’esito dell’esame congiunto . . . 1526
5. Il recesso dal rapporto di lavoro . . . 1527
Indice LV
6. Impugnazione del licenziamento. . . 1527
7. Revoca del licenziamento . . . 1528
8. Altri oneri. . . 1528
Formule 482 Comunicazione preventiva alle rappresentanze sindacali azien-dali, alle associazioni di categoria e alla autorità amministrativa competente . . . 1528
483 Convocazione per l’esame congiunto . . . 1530
484 Comunicazione dell’esito dell’esame congiunto . . . 1532
485 Recesso dal rapporto di lavoro a seguito di licenziamento collet-tivo . . . 1532
486 Trasmissione dell’elenco dei lavoratori licenziati . . . 1533
487 Revoca del licenziamento collettivo . . . 1534
Capitolo Quarto TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO E ALTRE INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO Interpretazioni La natura di retribuzione differita. Normativa applicabile per il calcolo . . 1535
L’inderogabilità della disciplina . . . 1536
La base di calcolo: la retribuzione . . . 1536
L’accertamento giudiziale del tfr . . . 1540
L’anticipazione del tfr . . . 1541
Il Fondo di garanzia . . . 1542
Erogazioni integrative. . . 1544
Indennità per morte del lavoratore . . . 1544
Indennità sostitutiva del preavviso di licenziamento . . . 1544
Indennità sostitutiva preavviso dimissioni . . . 1546
Avvertenze 1. Liquidazione del tfr . . . 1546
2. Richiesta di anticipazione del tfr . . . 1547
3. Diniego di anticipazione del tfr. . . 1547
4. Concessione di anticipazione del tfr . . . 1548
5. Deroga contrattuale alla disciplina delle anticipazioni del tfr . . 1548
6. Quietanza per anticipazione del tfr . . . 1548
7. Quietanza a saldo del tfr . . . 1549
8. Comunicazione di accantonamento del tfr . . . 1549
9. Informativa per i lavoratori di prima occupazione . . . 1549
10. Scelta per la destinazione del tfr . . . 1549
11. Indennità dovute in caso di morte del lavoratore. . . 1552
12. Corresponsione di indennità sostitutiva del preavviso di licenziamento . . . 1553
13. Trattenuta per indennità sostitutiva di dimissioni . . . 1553 Indice
LVI
Formule
488 Liquidazione del tfr . . . 1554
489 Richiesta di anticipazione del tfr . . . 1555
490 Diniego di anticipazione del tfr . . . 1555
491 Concessione di anticipazione del tfr . . . 1556
492 Deroga contrattuale alla disciplina delle anticipazioni del tfr. . 1556
493 Quietanza per anticipazione del tfr . . . 1557
494 Quietanza a saldo del tfr. . . 1557
495 Comunicazione di accantonamento del tfr . . . 1558
496 Informativa per i lavoratori di prima occupazione. . . 1558
497 Scelta per la destinazione del tfr per i lavoratori appartenenti al “profilo 1” . . . 1559
498 Scelta per la destinazione del tfr per i lavoratori appartenenti al “profilo 2” . . . 1560
499 Scelta per la destinazione del tfr per i lavoratori appartenenti al “profilo 3” . . . 1561
500 Scelta per la destinazione del tfr per i lavoratori appartenenti al “profilo 4” . . . 1561
501 Scelta per la destinazione del tfr per i lavoratori appartenenti al “profilo 5” . . . 1561
502 Scelta per la destinazione del tfr per i lavoratori appartenenti al “profilo 6” . . . 1561
503 Scelta per la destinazione del tfr per i lavoratori appartenenti al “profilo 7” . . . 1562
504 Scelta per la destinazione del tfr per i lavoratori appartenenti al “profilo 8” . . . 1563
505 Scelta per la destinazione del tfr per i lavoratori appartenenti al “profilo 9” . . . 1563
506 Scelta per la destinazione del tfr per i lavoratori appartenenti al “profilo 10” . . . 1564
507 Corresponsione dell’indennità di morte agli aventi diritto . . . . 1565
508 Indennità sostitutiva del preavviso di licenziamento . . . 1565
509 Trattenuta sulla liquidazione per mancato preavviso di dimissioni . . . 1566
APPENDICE 1. Modello unificato LAV . . . 1569
1.1. Assunzione . . . 1569
1.2. Proroga . . . 1571
1.3. Trasformazione . . . 1573
1.4. Cessazione . . . 1576
2. Modello unificato SOMM . . . 1578
2.1. Assunzione . . . 1578
2.2. Proroga . . . 1581
2.3. Trasformazione . . . 1583
Indice LVII
2.4. Cessazione . . . 1585
3. Modello unificato VARDATORI . . . 1587
3.1. Variazione regionale sociale. . . 1587
3.2. Trasferimento . . . 1589
4. Modello unificato URG . . . 1590
4.1. Assunzione . . . 1590
5. Modello unificato UNIMARE. . . 1591
5.1. Assunzione . . . 1591
6. Dimissioni. . . 1594
6.1. Verbale dimissioni lavoratrice madre . . . 1594 Indice
LVIII