della ex colonia penale, e, in caso posi-tivo, se si intenda sviluppare attività turi-stiche od agri-turituri-stiche con interventi a sostegno degli operatori già in attivit à residenti e presenti sull'isola di Caprai a oppure se vi sia la volontà di far gestir e attività e terreni demaniali a società pri-vate od in alternativa alla Lega delle Co-operative dando il via, nel caso di queste due ultime ipotesi, a colossali specula-zioni delle quali" fruirebbero pochi e be n individuabili personaggi economici e poli-tici .
(2-01032) « Matteoli » .
Atti Parlamentari — 61848 — Camera dei Deputat i
X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 GIUGNO 1990
MOZION I
La Camera ,
preso atto delle comunicazioni rese dal Presidente del Consiglio dei ministri sul problema dell'Esposizione Uni -versale da tenersi nell 'anno 2000 (EXPO 2000) ;
ritenuto urgente dare indirizzi a l Governo per la riunione dell'Assemble a del Bureau internationale des exposition s (BIE) del 14 giugno 1990 ;
considerata la caratteristica po-licentrica del Veneto, articolato i n diverse città tra loro interconnesse e tali da configurare un'area metropolitana dif-fusa comprendente tutto il territorio re-gionale ;
tenuta in severa considerazione pari -menti la necessità di tutelare il patrimo-nio storico, artistico e culturale della città di Venezia e, nel contempo, rite-nendo la città non votata ad una deca-denza ineluttabile ;
considerando che, nell'insieme de l progetto da denominarsi EXPO VENET O 2000, opportuni studi potranno indivi-duare interventi ed iniziative nelle di-verse aree o città secondo le specifiche vocazioni ;
impegna il Governo :
a candidare formalmente il Veneto come sede dell'Esposizione internazional e dell'anno 2000 all'Assemblea generale de l Bureau internationale des expositions de l
14 giugno 1990 ;
a designare, d'intesa con i Pre-sidenti delle due Camere e la Regio-ne del VeRegio-neto, un Comitato di garant i che affianchi il Comitato organizzatore dell ' EXPO assicurando che le iniziative individuate per le singole città del Veneto
ne rispettino le specifiche possibilità e vocazioni .
(1-00407) « Saretta, Brunetto, Rocelli , Ferrari Wilmo, Malvestio , Frasson, Gottardo, Armellin , Dal Castello, Savio » .
La Camera , premesso che :
l'inquinamento delle acque marin e nel nostro Paese non è diminuito sostan-zialmente negli ultimi anni, anzi è da segnalare un aggravarsi costante in alcun i areali costieri, in particolare nell'alt o Adriatico ;
il rapporto del Ministero della sa-nità sulla qualità delle acque di balnea-zione relativo al 1989 presenta notevol i punti oscuri, come ad esempio ;
1) nel tratto di costa adriatica che si stende fra Francavilla a Mare e Silv i (Abruzzo), i punti di prelievo che negl i scorsi anni sono risultati negativi ogg i non compaiono più (in provincia di Chiet i da 70 punti si è passati a 45) ;
2) nelle vicinanze di Manfredoni a (Puglie) al Lido La Caravella di Zappo-neta, che secondo i dati USL è balnea-bile, sono stati effettuati solo 10 prelievi , di cui uno risulta inquinato . Confron-tando tali dati del Ministero con quell i della Goletta verde della Lega per l'am-biente si trovano notevoli discrepanze . I dati della Goletta verde (10 prelievi) par-lano di streptococchi fecali 12 volte sopr a i limiti di legge a Margherita di Savoia . I coliformi totali sono 7 volte sopra i limit i e gli streptococchi sono 30 _volte sopra i limiti a Zapponeta ;
3) sul litorale romano, a sud dell a foce del Tevere, i controlli invece di aumentare sono diminuiti, come è suc-cesso ad esempio in tutte e 8 le località di prelievo di Pomezia, nelle quali invec e delle 12 analisi previste ne sono stat e effettuate 10 ;
X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 GIUGNO 1990
il rapporto sulla qualità delle acque di balneazione del Ministero della sanità relativo all'anno 1989 non soddisfa que i criteri che possono permettere un real e controllo per verificare 'la possibilità d i balneazione in quelle località, innumere-voli lungo tutte le coste italiane, che ri-sultano, invece, dalla comparazione de i numerosi dati disponibili, essere forte -mente inquinate sia da fonti organich e che da sostanze inorganiche come
cad-mio, mercurio, piombo e arsenico ;
i fenomeni di eutrofizzazione dell'A -driatico, manifestatisi nel 1990' con largo anticipo e in maniera visibile con la fiori-tura di alghe lungo il litorale veneziano , non accennano a diminuire ;
i problemi della tutela del mare no n possono essere risolti nascondendo l a realtà, eliminando dalle statistiche i punti risultanti inquinanti e senza provveder e ,ad un adeguato e organico programma d i interventi che serva a risanare il patrimo-nio marino e costiero ;
impegna il Governo
a stabilire criteri più razionali, pi ù adeguati ed uniformi per tutto il territo-rio nazionalé per il prelievo e l'analisi de i campioni delle acque ai fini della
possibi-lità di balneazione ;
a provvedere a una campagna di in-formazione pubblica per rendere note l e località non balneabili e a quali risch i per la salute il cittadino incorrerà elu-dendo il divieto ;
ad istituire una commissione tec-nico/scientifica in cui vengano inserit i esponenti indicati dal Consiglio nazional e delle ricerche, dall ' Istituto superiore d i sanità, dal Consiglio nazionale dell'am-biente, dal mondo universitario e dall e associazioni ambientaliste, che coordini e verifichi le modalità dei controlli sull a qualità delle acque di balneazione ed ela-bori un progetto per il risanamento de l mare e delle coste che si basi sia sull a piena applicazione delle normative vi
-genti che sull'individuazione di eventual i nuovi interventi anche legislativi neces-sari .
(1-00408) « Ronchi, Tamino, Russ o Franco, Rutelli, Scalia,
Mat-• doli, Andreis, Salvoldi, Lan-zinger, Vesce » .
La Camera ,
considerata l'evoluzione della situa-zione in Africa Australe e, in particolare , in Sud Africa ;
considerato il grande sforzo di de-mocratizzazione che viene fornito dal Go-verno sud-africano, le coraggiose sue ini-ziative tolleranti e unilaterali che lo con-trappongono drammaticamente al retag-gio storico del regime dell'apartheid ed alle forze che ad esso ancora si richia-mano ;
considerato che l'ANC, principal e forza di opposizione a questo Governo , conferma le sue opzioni politiche anche militari e favorevoli alla lotta armata , fornendo in tal modo un indiretto m a fortissimo aiuto alle forze reazionarie e della conservazione dello status quo ;
considerato l'intero contesto afri-cano, dove trionfano ancora forze dittato-riali, regimi di partito unico, violenza d i Stato, assenza completa dello Stato d i diritto, cause aggiunte, ma anch 'esse de-terminanti, per lo sterminio per fame , miseria, violenza di milioni di person e ogni anno ;
considerato che il Sud Africa, per i l suo attuale processo di riforma, deve es-sere aiutato a dimostrare che la scelta d i uno Stato di diritto, di una prospettiv a democratica, del metodo non violento di governare i conflitti storici, e di superar e e cancellare giuridicamente, cultural-mente, socialmente l'apartheid, ha il pieno sostegno internazionale ;
considerato che nei giorni scorsi i l governo De Klerk ha annunciato solenne -mente la fine dello stato di emergenza i n Sud Africa ;
Atti Parlamentari — 61850 — Camera dei Deputat i
X LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 GIUGNO 1990
impegna il Governo:
ad adoperarsi affinché sia immediata -mente avviato da parte della CEE e degl i Stati membri un processo di cancella-zione delle sanzioni, di immediato aiuto allo sviluppo della economia, della demo-cratizzazione, della stabilità della repub-blica e della società sud-africana ; processo convergente con quello già ampia -mente avviato nella Repubblica Sud afri-cana e finché esso sarà proseguito ;
a rivolgere un urgente e forte appello all'ANC ed al suo leader morale Mandela , premio Sakharov del Parlamento europeo , perché immediatamente tornino alle ra-dici storiche nonviolente e gandhiane del loro movimento e cancellino ogni ade-sione alla via violenta di lotta politica , dalla quale possono derivare solament e altre tragedie alle popolazioni sud-afri-cane, africane e del mondo .
(1-00409) « Negri, Calderisi » .
abete grafica s.p .a . - Via Prenestina, 683 - 00155 Roma