ANNO SCOLASTICO 2012/13
ESITI ATTESI
Competenze Abilità Conoscenze
Intervenire nella pianificazione di attivita’ e controllo della qualita’ del lavoro dei processi chimici e
biotecnologici
(dal Regolamento nuovi tecnici, All. C6 – Chimica, Materiali e Biotecnologie ) Intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, mantenendone la visione sistemica
((DAL REGOLAMENTO NUOVI PROFESSIONALI, ALL. C1)
Raccogliere dati attraverso
l’osservazione diretta dei fenomeni naturali o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi manuali e media
1. Applicare tecniche di lettura e
interpretazione degli schemi di marcia di impianti
2. Applicare tecniche di prelievo, conservazione e trattamento di campioni
3. Applicare tecniche di analisi chimico-biologica, quantitative volumetriche, ponderali
4. Applicare tecniche di elaborazione dei dati analitici
5. Applicare strategie diverse di lettura:
ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo
Normativa UNI CHIM
D.L gs 81/2008
Metodiche analitiche
Uso del foglio elettronico.
I sistemi termodinamici
Primo e secondo principio della termodinamica
Concetto di misura
I sistemi viventi
Flussi di energia nei viventi :glicolisi, fotosintesi, ciclo degli acidi tricarbossilici, fosforilazione ossidativa ATP
Durata prova:
Lo studente avrà a disposizione sei ore per eseguire la prova e consegnare i risultati
50
Griglia di correzione
Competenza Abilità indicatori Prestazioni Criteri Riferimento alla
prova P u n t i M A X Intervenire nella
pianificazione di attivita’ e controllo della qualita’ del lavoro dei processi chimici e biotecnologici
(dal Regolamento nuovi tecnici, All. C6 – Chimica, Materiali e Biotecnologie )
Intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo
produttivo, mantenendone la visione sistemica
((DAL REGOLAMENTO NUOVI PROFESSIONALI,
ALL. C1)
1. Applicare tecniche di lettura e interpretazione degli schemi di marcia di impianti
Riconosce sullo schema i punti di prelievo assegnati
Correttezza, precisione
1. 1
5
2. Applicare tecniche di prelievo, conservazione e trattamento di campioni
Applica le procedure di sicurezza e utilizza i DPI
Completezza e correttezza
2.b 1
5
Trattamento della matrice. Completezza, correttezza, pertinenza,
2.a 1
0
3. Applicare tecniche di analisi chimico-biologica,
quantitative volumetriche, ponderali
Prepara le soluzioni correttezza, precisione
3.a 2
0 Esegue la procedura analitica. Completezza,
correttezza, pertinenza
3.b 1
0
51
Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi manuali e media
Rileva i dati strumentali Completezza, precisione
3.c 1
0 4. Applicare tecniche di
elaborazione dei dati analitici
5. Applicare strategie diverse di lettura: ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo
Sceglie e realizza il grafico della retta di taratura
Correttezza, completezza,
4.a 1
0
Determina il risultato dell’analisi e lo esprime in modo adeguato
correttezza, precisione
4.b 4
Confronta i risultati ottenuti con i valori limite
correttezza, , coerenza
5.a 2
correttezza, precisione
5.b 4
TOTALE 1 0 0
52
Modulo/Unità Formativa
Denominazione TERMODINAMICA
Indirizzo di studi Classe CHIMICO-BIOLOGICO, CLASSE 4°F
Competenza/e da sviluppare Intervenire nella pianificazione di attivita’ e controllo della qualita’ del lavoro dei processi chimici e biotecnologici
(dal Regolamento nuovi tecnici, All. C6 – Chimica, Materiali e Biotecnologie )
Intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, mantenendone la visione sistemica ((DAL REGOLAMENTO NUOVI PROFESSIONALI, ALL. C1)
Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi manuali e media
Prova di accertamento finale Titolazione dei nitrati isolamento dello pseudomonas
Prerequisiti in termini di competenze, abilità e conoscenze
COMPETENZE: acquisire dati ed esprimere quantitativamente e qualitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate.
Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali.
Utilizzare concetti, i principi ed i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni
Collocazione temporale MARZO, APRILE, MAGGIO
Durata 56 ore
Sviluppo dell’unità formativa
N
Abilità
Prestazioni richieste agli studenti
(vedi prova)
Attività formative
Doc.
Responsabile
Caso:IT ordinamento previgente
Apporti professionali interni e esterni
Caso:IT ordinamento previgente
N. ore
(attività formative)
n. ore prova
Sede e strumenti
53
1 Applicare tecniche di lettura e
interpretazione degli schemi di marcia di impianti
Interpretare lo schema di marcia.
Individuare i punti di prelievo.
Normativa UNI CHIM Tecnico aziendale.
10 Azienda
2 Applicare tecniche di prelievo,
conservazione e trattamento di campioni
Utilizza in modo appropriato i DPI specifici per impianto e laboratorio.
Segue le procedure specifiche
Sistemi di sicurezza e prevenzione, dispositivi di protezione,
procedure di smaltimento ed antinfortunistiche.
Chimica analitica strumentale
3 1 Aula
RSPP Aziendale 2 Azienda.
3 Applicare tecniche di prelievo,
conservazione e trattamento di campioni
Effettua le
operazioni relative al trattamento dei campioni
Trattamento dei campioni reali e relative problematiche.
Normativa vigente.
Protocolli specifici di trattamento dei campioni.
Chimica analitica e strumentale
1 1 Laborato
rio
microbiologia Tecnico aziendale 2 Azienda
4 Applicare tecniche di analisi chimico-biologica, quantitative volumetriche,
ponderali
Esegue la procedura analitica
Applicazione delle tecniche
spettrofotometria UV/Vis.
Chimica analitica strumentale Microbiologia
20 1 Laborato
rio
5 Applicare tecniche di elaborazione dei dati analitici
Sceglie e realizza il grafico della retta di taratura
Uso del foglio elettronico
Chimica analitica strumentale
2 1 Laborato
rio
Matematica 2 Laborato
rio
54
6 Ricava il risultato
dalla retta di taratura
Metodo della retta di taratura
Chimica analitica strumentale Microbiologia
4 1 Laborato
rio
TOTALE ORE 56 6
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO ANNO SCOLASTICO 2012 - 2013 AREA CHIMICA V Chimico-Biologico
ESITI ATTESI
Competenze Abilità Conoscenze
Intervenire nella pianificazione di attivita’ e controllo della qualita’ del lavoro dei processi chimici e
biotecnologici
(dal Regolamento nuovi tecnici, All. C6 – Chimica, Materiali e Biotecnologie ) Intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, mantenendone la visione sistemica
((DAL REGOLAMENTO NUOVI PROFESSIONALI, ALL. C1)
6. Applicare tecniche di lettura e interpretazione degli schemi di marcia di impianti
7. Applicare tecniche di prelievo, conservazione e trattamento di campioni
8. Applicare tecniche di analisi chimico-biologica, quantitative volumetriche, ponderali
9. Applicare tecniche di elaborazione dei dati analitici
Normativa UNI CHIM
Processi di depurazione delle acque
D.L. 152/99
D.L gs 81/2008
Spettrofotometria UV/Vis
Metodiche analitiche
Uso del foglio elettronico.
Ricerca informazioni in lingua inglese
55
Raccogliere dati attraverso
l’osservazione diretta dei fenomeni naturali o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi manuali e media
Durata prova:
Lo studente avrà a disposizione sei ore per eseguire la prova e consegnare i risultati.
Griglia di correzione
Competenza Abilità indicatori Prestazioni Criteri Riferimento alla prova
Punti MAX Intervenire nella
pianificazione di attivita’
e controllo della qualita’
del lavoro dei processi chimici e biotecnologici (dal Regolamento nuovi tecnici, All. C6 –
Chimica, Materiali e Biotecnologie )
Intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, mantenendone la visione sistemica
((DAL REGOLAMENTO
6. Applicare tecniche di lettura e interpretazione degli schemi di marcia di impianti
Riconosce sullo schema i punti di prelievo assegnati
Correttezza, precisione
1. 15
7. Applicare tecniche di prelievo, conservazione e trattamento di campioni
Applica le procedure di sicurezza e utilizza i DPI
Completezza e correttezza
2.b 15
Trattamento della matrice.
Completezza, correttezza, pertinenza,
2.a 10
56
NUOVI
PROFESSIONALI, ALL.
C1)
8. Applicare tecniche di analisi chimico-biologica, quantitative volumetriche, ponderali
Prepara le soluzioni correttezza, precisione
3.a 20
Esegue la procedura analitica.
Completezza, correttezza, pertinenza
3.b 10
Rileva i dati strumentali
Completezza, precisione
3.c 10
9. Applicare tecniche di elaborazione dei dati analitici
Sceglie e realizza il grafico della retta di taratura
Correttezza, completezza,
4.a 10
Determina il risultato dell’analisi e lo esprime in modo adeguato
correttezza, precisione
4.b 4
Confronta i risultati ottenuti con i valori limite
correttezza, , coerenza
4.c 2
Calcola la % di rimozione dell’azoto
correttezza, precisione 4.d 4
TOTALE 100
57
Modulo/Unità Formativa
Denominazione TERMODINAMICA
Indirizzo di studi Classe CHIMICO-BIOLOGICO, CLASSE5°F
Competenza/e da sviluppare Intervenire nella pianificazione di attivita’ e controllo della qualita’ del lavoro dei processi chimici e biotecnologici
(dal Regolamento nuovi tecnici, All. C6 – Chimica, Materiali e Biotecnologie )
Intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, mantenendone la visione sistemica
((DAL REGOLAMENTO NUOVI PROFESSIONALI, ALL. C1)
Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi manuali e media
Prova di accertamento finale MON ITORAGGIO DEI NITRATI IN UN IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE
Prerequisiti in termini di competenze, abilità e conoscenze
COMPETENZE: acquisire dati ed esprimere quantitativamente e qualitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate.
Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali.
Utilizzare concetti, i principi ed i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni
Collocazione temporale MARZO, APRILE, MAGGIO
Durata 56 ore
Sviluppo dell’unità formativa
N
Abilità
Prestazioni richieste agli studenti
(vedi prova)
Attività formative
Doc.
Responsabile
Caso:IT ordinamento previgente
Apporti professionali interni e esterni
Caso:IT ordinamento previgente
N. ore
(attività formative)
n.
ore prov a
S ed
e e st ru m en ti
58
1 Applicare tecniche di lettura e
interpretazione degli schemi di marcia di impianti
Interpretare lo schema di marcia.
Individuare i punti di prelievo.
Processi di rimozione
dell’azoto dalle acque reflue
Normativa UNI CHIM e schemi d’impianto per il trattamento delle acque reflue.
Impianti di 2 Applicare tecniche di
prelievo, conservazione e trattamento di campioni
Utilizza in modo appropriato i DPI specifici per impianto e laboratorio.
Segue le procedure specifiche
Sistemi di sicurezza e prevenzione, dispositivi di protezione, procedure di smaltimento ed antinfortunistiche. 3 Applicare tecniche di
prelievo, conservazione e trattamento di campioni
Effettua le
operazioni relative al trattamento dei campioni
Trattamento dei campioni reali e relative
problematiche.
Normativa vigente.
Protocolli specifici di trattamento dei campioni.
Chimica analitica e strumentale
1 1 L
59
4 Applicare tecniche di analisi chimico-biologica, quantitative volumetriche,
ponderali
Esegue la procedura analitica
Applicazione delle tecniche 5 Applicare tecniche di
elaborazione dei dati analitici
Sceglie e realizza il grafico della retta di taratura
Uso del foglio elettronico
dalla retta di taratura e lo confronta con i parametri previsti dalla normativa vigente.
Metodo della retta di taratura
Normativa vigente
Chimica