• Non ci sono risultati.

Infrazione Rete segnata Rete non segnata

Invasione* di un

calciatore attaccante Il calcio di rigore si ripete

Calcio di punizione indiretto a favore dei

difendenti Invasione* di un

calciatore difendente Rete valida Il calcio di rigore si ripete ed ammonizione

ripete Il calcio di rigore si ripete Infrazione commessa

dal portiere difendente

Rete valida Il calcio di rigore si ripete ed ammonizione

Invasione* = calciatore che, prima che il pallone sia in gioco, si avvicina a meno di 5 m dal punto del calcio di rigore o a meno di 10 m dalla linea di porta avversaria oppure entra nell’area di rigore

GUIDA PRATICA AIA

1. Durante l’esecuzione di un calcio di rigore il pallone colpisce il palo e/o la traversa e scoppia. Quale dovrà essere la decisione degli arbitri?

Se il pallone entra in porta direttamente dopo aver colpito il palo e/o la traversa, la rete dovrà essere convalidata. Se il pallone non entra direttamente in porta dopo aver colpito il palo e/o la traversa, la rete non dovrà essere convalidata. Il pallone dovrà essere sostituito e il gioco ripreso con una rimessa degli arbitri. Se la gara è stata prolungata al termine di un periodo di gioco regolamentare o al termine di un tempo supplementare per permettere di eseguire il calcio di rigore, la gara sarà dichiarata conclusa.

2. Un calciatore esegue un calcio di rigore dopo aver effettuato una finta irregolare. Il pallone, respinto dal portiere o da un palo o dalla traversa, è ripreso da un attaccante che si è mosso regolarmente dopo l’esecuzione del tiro e segna una rete. Gli arbitri dovranno considerarla valida?

No. Il gioco dovrà essere ripreso con un calcio di punizione indiretto in favore della squadra avversaria nel punto in cui è stata commessa l’infrazione, ossia nel punto del calcio di rigore. Il calciatore che ha effettuato la finta irregolare dovrà essere ammonito.

3. Per disturbare il calciatore che esegue il calcio di rigore, un difensore motteggia, emette grida o lancia un oggetto. Come dovranno comportarsi gli arbitri?

Se viene segnata, la rete sarà convalidata. Diversamente il calcio di rigore dovrà essere ripetuto. Il calciatore colpevole dovrà essere ammonito per comportamento antisportivo oppure sarà espulso se, a giudizio degli arbitri, l’oggetto è stato lanciato per colpire l’avversario.

4. In caso di prolungamento del primo o del secondo periodo di gioco o di un tempo supplementare per far eseguire o ripetere un calcio di rigore, quando dovrà ritenersi che il calcio di rigore ha prodotto il suo effetto?

a) Immediatamente dopo che l’arbitro avrà assunto la sua decisione e precisamente:

b) se il pallone entra direttamente in porta, la rete è valida;

c) se il pallone entra in porta, dopo essere rimbalzato su un palo o sulla traversa, la rete è valida;

d) se il pallone finisce fuori dal rettangolo di gioco passando a lato di un palo o sopra la traversa della porta, il gioco ha termine;

e) se il pallone colpisce un palo o la traversa e rimbalza nel rettangolo di gioco terminando il suo moto, il gioco ha termine in quel momento;

f) se il pallone, dopo essere stato toccato dal portiere, finisce in porta, la rete è valida;

g) se il pallone è nettamente fermato dal portiere, il gioco ha termine;

h) se il pallone è fermato durante la traiettoria da un elemento estraneo, il calcio di rigore dovrà essere ripetuto;

i) se il portiere si muove dalla linea di porta prima del tiro o un calciatore difendente entra nell’area di rigore, il tiro dovrà essere ripetuto se la rete non è stata segnata;

j) se un attaccante entra nell’area di rigore o comunque si avvicina a meno di 5 metri dal pallone prima che questi sia giocato e sia stata segnata la rete, il calcio di rigore dovrà essere ripetuto;

k) in caso d’infrazione contemporanea di un attaccante e di un difensore: il tiro dovrà essere ripetuto;

l) se il pallone, calciato regolarmente in avanti, si sgonfia o scoppia, il tiro dovrà essere ripetuto;

m) se il pallone, calciato regolarmente in avanti si ferma, il gioco ha termine;

n) se il pallone rimbalza sul palo o sulla traversa, tocca il portiere e oltrepassa la linea di porta all’interno dei pali, la rete è valida;

o) se il pallone rimbalza sul palo o sulla traversa, tocca il portiere e resta nel rettangolo di gioco terminando il suo moto, il gioco ha termine;

p) se il pallone, toccato dal portiere, rimbalza sul palo o sulla traversa, e tocca nuovamente il portiere oltrepassando poi la linea di porta all’interno dei pali: la rete è valida.

5. L’arbitro decide che un calcio di rigore debba essere ripetuto a causa di un’infrazione. Può essere un altro calciatore ad eseguire questo secondo calcio di rigore?

Sì.

6. Un calciatore effettua un calcio di rigore prima che l’arbitro abbia dato il segnale per l’esecuzione. Quale deve essere la decisione dell’arbitro?

Dovrà, comunque, fare ripetere il calcio di rigore.

7. Il calciatore che esegue un calcio di rigore passa il pallone in avanti ad un compagno che segna una rete. Questo è permesso?

Sì, purché la corretta procedura di esecuzione del calcio di rigore sia seguita.

8. Una gara è prolungata per consentire l’esecuzione di un calcio di rigore. Il portiere può essere sostituito prima che il calcio di rigore sia eseguito?

Sì.

ANNOTAZIONI

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________