• Non ci sono risultati.

3. MATERIALI E METODI

3.1 ESPERIMENTI IN VIVO

3.1.1 Animali

Gli esperimenti sono stati condotti su ratti maschi del ceppo Sprague- Dawley, del peso di 210±20g (Harlan, Italia).

Gli animali sono stati alloggiati in gabbie di makrolon e sono stati alimentati con una dieta standard in pellets ed acqua liberamente accessibili. L’illuminazione, regolata in modo automatico, ha previsto cicli di 12 ore di luce (h 7-h 19) e 12 ore di buio (h 19-h 7) e la temperatura è stata costantemente mantenuta a 21±2°C.

Per facilitare l’acclimatazione degli animali, si è lasciato trascorrere un periodo di 3-4 giorni nelle condizioni sopra citate, prima del loro utilizzo sperimentale. Trascorso tale periodo, gli animali sono stati sottoposti ai trattamenti di seguito descritti.

3.1.2 Trattamenti

3.1.2.1 Trattamenti con cocaina

I ratti sono stati suddivisi in 2 gruppi (n=12), in ognuno sono state impiantate minipompe osmotiche che rilasciavano 1µl/h (Alzet, Model 2001) (Fig.23) per 7 giorni. Le minipompe, sterili e monouso vengono riempite con la soluzione da somministrare e avviate mediante immersione overnight in soluzione fisiologica.

I ratti vengono brevemente anestetizzati, una incisione preticata all’altezza delle scapole tra le quali scollando la cute si ricava una tasca all’interno della quale viene deposta la minipompa. L’incisione viene suturata.

Le dosi da somministrare sono state determinate dalla media dei pesi di ciascun gruppo di animali e dal volume medio di rilascio delle minipompe osmotiche.

Al gruppo controllo è stata somministrata soluzione fisiologica per 7 giorni, al secondo gruppo è stata somministrata una soluzione di cocaina alla dose di 50 mg/kg/die per 7 giorni.

Fig. 23: Rappresentazione grafica di minipompe osmotiche (Alzet, Model 2001).

3.1.2.2 Trattamenti con MDMA

I ratti sono stati suddivisi in due gruppi principali. Il primo gruppo è stato ulteriormente suddiviso in quattro sottogruppi ognuno dei quali costituito da 5-8 animali. Il primo sottogruppo ha ricevuto una somministrazione singola di MDMA alla dose di 8 mg\kg (0,2 ml\100g i.p), il secondo due somministrazioni giornaliere per sette giorni alla stessa dose del precedente. Gli altri due sottogruppi sono stati trattati secondo lo schema dei due precedenti, ma con soluzione fisiologica (0,9% NaCl, i.p.).

Il secondo gruppo è stato suddiviso in 4 sottogruppi di 5-8 ratti ciascuno. Le soluzioni deputate alla deplezione dopaminergica sono state somministrate per mezzo di un catetere inserito direttamente nel ventricolo laterale cerebrale (ICV) mediante la tecnica descritta nei successivi paragrafi. Ad ogni animale sono stati iniettati 5µl di soluzione: al primo sottogruppo soluzione fisiologica, al secondo, terzo e quarto sottogruppo 40 µg\5µl di MPP+. L’avvenuto danno dopaminergico è stato confermato mediante PET (positron emission tomography). Dopo 10 giorni dalla somministrazione, i ratti sono stati trattati

per via intraperitoneale (IP): il primo e secondo sottogruppo con salina, il terzo con una singola somministrazione di MDMA alla dose di 8 mg\kg (0,2 ml\100g i.p) e il quarto con due somministrazioni giornaliere di MDMA per sette giorni alla stessa dose del precedente.

La MDMA è stata ottenuta dal National Institute of Drug Abuse/ National Institutes of Health (NC, USA).

3.1.2.2.1 Incannulazione cronica intracerebroventricolare

(i.c.v.)

Il ratto viene sottoposto ad anestesia con sodio pentobarbitale e cloralio idrato (30/130 mg/kg i.p.). Viene poi inciso longitudinalmente nella porzione mediana dell’area frontale fino all’area intraparietale, dove si pongono 1-2 gocce di anestetico locale (ossibuprocaina cloridrato 4.0 mg/ml) per desensibilizzare ulteriormente l’area interessata dall’operazione chirurgica. Localizzato il bregma, si procede forando l’osso parietale destro 2 mm lateralmente e posteriormente al bregma medesimo. Il foro viene eseguito con una punta di trapano dentistico posizionata perpendicolarmente alla parete della volta cranica. In posizione diametralmente opposta, viene praticata una piccola sede nell’osso frontale sinistro, utilizzando una fresa dentistica ed inserendovi una piccola vite in acciaio. Si colloca quindi la porzione interna del catetere nel primo foro praticato, scendendo fino a una profondità calcolata di 4.5 mm. Su quanto predisposto si pone una preparazione a base di cemento dentistico a presa rapida (polimetilmetacrilato), costituito da una polvere (il catalizzatore perossido di benzoile) e una fase liquida (il monomero metilmetacrilato), in modo da bloccare la base del catetere e le altre componenti del sistema di ancoraggio. In questa fase, è necessario forgiare opportunamente il cemento quando questo è ancora plastico durante la ricopertura, in modo che non siano presenti imperfezioni grossolane nel profilo dello stesso che potrebbero creare danno all’animale, compromettendo la tenuta della sutura e la corretta cicatrizzazione della ferita. Si procede poi al lavaggio interno della cannula con soluzione fisiologica sterile per mezzo di

una microsiringa, alla chiusura dell’estremità superiore per compressione a caldo, ed infine alla suturazione della cute con filo Polifil E.P.2.

3.1.2.2.1.1 Preparazione del catetere

Il catetere è costituito da tre distinte componenti, che vengono preparate singolarmente e successivamente assemblate: il catetere principale, la porzione protettiva e la doppia serpentina di filo di rame. Il catetere principale è costituito da un tubicino di polietilene (PE 10, Beckton-Dickinson, diametro esterno 0.61 mm, interno 0.28 mm) appositamente forgiato nel modo seguente:

a) una porzione esterna della lunghezza di 5-6 cm;

b) una porzione interna della lunghezza di 4.5 mm con estremità a “becco di flauto”;

c) le due porzioni sono comunicanti attraverso una espansione del tubicino appositamente creata a caldo per bloccare la parte interna della cannula alla profondità prestabilita di 4.5 mm;

La porzione protettiva è costituita da un tubicino di Silastic® (Dow Corning, diametro esterno 1.65 mm , diametro interno 0.76 mm) della lunghezza di 8 mm inserito esternamente al catetere principale, posizionato con l’estremità inferiore in corrispondenza dell’espansione che funge da blocco a livello del cranio. Questa protezione preserva il catetere principale dal contatto diretto con il cemento dentistico che, per la sua natura vetrosa, entro breve tempo usurerebbe inesorabilmente fino a rottura la sottile struttura del PE 10. Applicando questa procedura, si è apprezzato un significativo aumento della durata e della qualità dei cateteri rispetto al protocollo che non prevedeva l’inserimento della porzione protettiva.

L’elemento di stabilità per il sistema di ancoraggio alla vite di acciaio e specialmente per la porzione protettiva è costituito da un filo di rame lungo 2 cm che, grazie alle sue caratteristiche di plasticità, viene prima piegato formando un nodo semplice lasso, poi forgiato a serpentina ad entrambi i capi. Nel “nodo” viene inserito il catetere con la porzione protettiva, quindi “strozzato” dal filo di rame in corrispondenza del margine superiore dell’espansione senza occludere il catetere stesso. L’introduzione del filo di rame garantisce l’immobilità della porzione protettiva (Silastic®), impedendo

un eventuale suo scorrimento lungo la porzione centrale costituita dal catetere principale, e costituisce inoltre l’elemento di ancoraggio alla vite d’acciaio solidale alla volta cranica. Questo tipo di ancoraggio, unitamente all’introduzione della porzione protettiva, contribuisce a garantire una maggiore stabilità e una miglior resa dell’intera operazione di incannulazione intracerebroventricolare nel ratto rispetto al passato.

3.1.3 Prelievo dei tessuti

3.1.3.1 Trattati con cocaina

Al termine del trattamento cronico (ottavo giorno), i ratti sono stati sacrificati per decapitazione con le minipompe ancora inserite, i cervelli sono stati rapidamente prelevati e le aree cerebrali sono state dissezionate secondo la metodica di Glowinski ed Iversen. Le aree cerebrali sono poi state congelate immediatamente a –80°C utilizzando anidride carbonica solida.

3.1.3.2 Trattati con MDMA

Per tutti i sottogruppi 2 ore dopo l’ultima somministrazione di MDMA, i ratti sono stati sacrificati per decapitazione, i cervelli sono stati rapidamente prelevati e le aree cerebrali sono state dissezionate. Le aree cerebrali sono poi state congelate immediatamente a –80°C utilizzando anidride carbonica solida.

Documenti correlati