• Non ci sono risultati.

ESPOSIZIONE CONTRIBUTI SUI POSITION PAPERS DEL LABORATORIO SANITÀ 20/30

Nel documento IL CAMBIAMENTO NASCE DAL BASSO (pagine 103-106)

3 DICEMBRE | TAVOLO 5

ESPOSIZIONE CONTRIBUTI SUI POSITION PAPERS DEL LABORATORIO SANITÀ 20/30

Coordina _________ _________

Il progetto di teledialisi in ASL Lecce: contenuti e obiettivi Anna Zito ASL Lecce, Ospedale Vito Fazzi

Valutazione qualitativa cloths and gloves chlorexidine in icu cardiology surgery dell’azienda ospedaliero- universitaria Ospedali Riuniti di Ancona Carla Lucertini AOU Ospedali Riuniti, Ancona

Nove lezioni apprese dalla pandemia di COVID-19 per migliorare l’assistenza ospedaliera e l’assistenza sanitaria Claudio Micheletto AOU Integrata

Valutazione del bisogno legato all’eliminazione – Analisi dell’appropriatezza dell’utilizzo dei presidi assorbenti Domenico Lombardi Fortino AOU Ospedali Riuniti, Ancona

La sicurezza delle cure: lotta all’antimicrobico resistenza Eleonora Bruno AO San Giovsnni Addolorata, Roma

La pianificazione condivisa delle cure nella gestione delle cronicità Eleonora Luzi Università Sapienza, Roma

Usami 2.0 Fabio Destro Casa di Cura Villa Maria spa

Sala Operatoria: prevenire e valutare l’errore Federica Ceccotti Fondazione Toscana Gabriele Monasterio

Un Pronto Soccorso Anti-Covid: l’esperienza dell’A.O.U. “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” Francesco De Caro AOU

San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, Salerno

Telemedicina e diabete:un esempio di gestione in una struttura di diabetologia territoriale piemontese Francesco Romeo

ASL To5

Introduction of 5 level triage: impact on undertriage. 7 years experience Analysis of the triage activity of the last 8 years of a Lombard second level DEA: how the general population varies Gabriele Savioli Policlinico San Matteo

Reti cliniche chirurgiche integrate progetto pilota di una sinergia tra pubblico e privato

Giorgio Giraudo HORMA Health and Operating Room Management Association -Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di

Cuneo

Una nuova visione delle malattie infettive una nuova visione della malattia infettiva Giorgio Tulli ARS Toscana

Strategie per il benessere degli operatori sanitari in periodo pandemico

Giovanni Genovese AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, Salerno

Resilienza del P.O. di Vittoria in pandemia Covid-19: tempestività nel trattamento della frattura del collo del femore Pandemia Covid-19 e mantenimento LEA: implementazione del servizio di Terapia del Dolore negli OO.RR. Vittoria-ComisoGiuseppe Drago ASP Ragusa, P.O. Vittoria

Centrale Unica Armonizzata (C.U.A. 116117) ASL Alessandria: servizio informativo e Continuità Assistenziale Irene Marchese ASL

Alessandria

ASL Digitale Luca Corsano ASL Taranto

L’antimicrobial stewardship nell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, S. Giovanni Rotondo (FG) Luigi Pacilli IRCCS “Casa Sollievo

della Sofferenza”

L’attivazione Del Coordinamento Centrali Operative Distrettuali E Dell’assistenza Proattiva Infermieristica (Api) Nella ASL Roma 1 L’esperienza Del Distretto 1 Emergenza COVID-19: da ospedale generico a ospedale covid in una settimana, l’esperienza della ASL Roma 1 Bim – Building For Emergency Health - Tecnologia digitale di gestione del rischio. Il Risk Management nei processi assistenziali dei Servizi Territoriali Salute Mentale (STSM): le procedure ROMA 1.0 (Risk Observation Measurement Assessment) e l’impatto su Eventi Sentinella (ES), Eventi Avversi (EA) e Near Miss (NM)

Maddalena Quintili ASL Roma1

Reclutamento alla donazione di sangue dei pazienti con emocromatosi Maria Alba Stigliano ASL Roma1

Rinnovamento tecnologico ed esposizioni mediche alla luce del D. Lgs 101/2020: qualità e sicurezza delle attrezzature come strumento operativo nelle scelte Michele Stasi Associazione Italiana Di Fisica Medica E Sanitaria

Operare In Regime Di Urgenza Durante La Pandemia: Rischi Per Sanitari E Pazienti Didattica a distanza e prevenzione andrologica negli adolescenti Nicola Zampieri AOU Integrata, Università Di Verona

Contact tracing Covid-19, l’esperienza della centrale di Grosseto Paolo Querci Azienda USL Toscana sud est

La gestione del rischio clinico in ambito socio sanitario Pasquale Coccaro Azienda di Servizi alla Persona “Golgi Redaelli” Di

Milano

Partenariato Pubblico Privato in Sanità: una strada possibile Benefici e Rischi della telemedicina e dei social media in corso di pandemia: Siamo pronti ad affrontarli? Pasquale Ferrante ASL BT

La danza delle scelte Roberta Betti Cooperativa di Vittorio

Scheda Per Il Risk Assessment In Asst Valle Olona Mappatura Dei Rischi In Asst Valle Olona Saverio Ungheri Asst Valle

Olona

POSTER GALLERY

Il Sistema Informatico SIRIUS STORAGE per il controllo dei dispositivi di conservazione degli emocomponenti Monitoraggio del percorso degli emocomponenti dal check-in al check out con il Modulo Lavorazione, Controllo e Validazione Emocomponenti Certificazione ISO 9001:2015 durante la pandemia da SARS-COV-2: audit off site Susanna Santinelli ASL Roma1

MD PhD Tiziana Ciarambino ASL Caserta

Appropriatezza assistenziale e organizzativa in tema di Rischio Clinico e Rischio Infettivo: l’esperienza dell’Ospedale Cristo Re di Roma in corso di emergenza epidemiologica Alessandro D’Avino Ospedale Cristo Re - GIOMI ROMA

La gestione del rischio sanitario in ambito territoriale: una proposta operativa di applicazione del modello italiano per la gestione del rischio in sanità nei servizi che organizzano la continuità delle cure territoriali Alice Prete AULS Bologna

I Costi Standard al cospetto degli esiti di salute: un primo approccio di Value Based Costing I costi Covid 2020: utilizzo dei costi standard come strumento per la programmazione dell’attività di ricovero Andrea Pugliese Regione Puglia

Gestione della pandemia in un Servizio Diagnostico HUB Angela Fadone ASUFC Presidio di Udine

Strumenti digitali e approccio integrato alla salute e al benessere del bambino autistico Antonia Sinesi ASL 2 Taranto

Gli effetti del disagio lavorativo sullo stress percepito e la qualità del sonno: uno studio osservazionale in ambito sanitario

Antonietta D’Abate ASReM

Telemedicina, Se Non Ora Quando? Barbara Miglietta AS Friuli Occidentale

Vaccinazione anti-COVID-19 nella popolazione generale e negli ospiti delle residenze psichiatriche: analisi proattiva del rischio clinico tramite tecnica FMECA. Beatrice Balestracci ASL 5 Spezzino

Il Sistema Di Gestione Del Rischio: Progettare, Controllare E Orientare I Processi Aziendali Verso L’appropriatezza.

Carmela Puleo ASL Roma1

Integrazione Ospedale Territorio: Percorso Nascita ASL Foggia Progetto Diomedee ASL Foggia Costanza Maselli ASL Foggia

La riduzione delle segnalazioni di incident reporting durante la pandemia di COVID-19 in un ospedale terziario italiano. Un’analisi retrospettiva L’aumento delle cadute accidentali in un’Azienda Ospedaliera nel periodo di emergenza Covid-19

Cristian Girotto Azienda Ospedale – Università Padova

Violence and unsafety in italian hospitals: experience and perceptions of nursing students Elena Sala ASST Santi Paolo

Ospedale San Paolo

Attivazione della telemedicina per la diabetologia nell’emergenza covid-19 Emanuela Zilli Azienda ULSS 6 Euganea

Lean Damage Control Surgery: utilizzo dei device a pressione negativa. La nostra esperienza Enrico Fischetti Policlinico Di

Bari - U.O.C. Bonomo

Gestione dello stress e prevenzione del burn-out negli operatori sanitari della ASL RM 6 ASL Roma 6 “rete” ospedaliera e territoriale sicura, innovativa & integrata Sperimentazione di una rete intra-aziendale per le consulenze in emergenza - urgenza Fabio Maccari ASL Roma 6

Gestione dell’emergenza sanitaria pubblica. Il risk assestment attraverso la qualità degli spazi, scalabilità e sostenibilità delle risorse. Francesca Troiano ASL Roma1

Infezioni correlate all’assistenza: un approccio ergonomico nell’adesione all’igiene delle mani Gabriele Frangioni AOU

Meyer

La rilevanza dell’attività di risk management nella presa in carico del paziente anziano fragile dall’accesso di Pronto Soccorso al domicilio. Gabriella Nasi Ospedale Cristo Re - Gruppo GIOMI

Modello Sistemico di Governance dell’Emergenza Pandemica Covid-19. Esperienza dell’Azienda Sanitaria Regionale Molise

Gabriella Ruzzi AS Regionale Molise

Il Clinical Costing quale strumento di analisi dei costi di produzione degli episodi di ricovero delle Reti cliniche assistenziali: La Rete Ematologica Pubblica Pugliese Gabriella Tripodo Regione Puglia

Strategie di comunicazione 2.0 In sanità Giovanna Miceli ASP Ragusa

Training methodology in nursing houses (nh) how to reduce adverse events and implement good practices through staff training. Giulia Lefosse Meyer Children Hospital

Interventi assistiti con gli animali, disturbi cognitivi e pandemia: case reporting in una struttura riabilitativa dell’ età evolutiva. Giulia Piazza Università degli Studi Sapienza di Roma, Facoltà di medicina e odontoiatria, Corso di laurea in

Infermieristica V, sede di Viterbo.

POSTER GALLERY

Luca Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, U.O.C. di Chirurgia

Genere “V.Bonomo”, Policlinico di Bari

Gestione dello stress nei pazienti Covid positivi e nei loro familiari. Validazione di un PROTOCOLLO OPERATIVO (GE.ST. Covid) La WEB APP Psycho-covid19 e l’esperienza dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa Giuseppina Maria Letizia Drogo Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa

Migliorare l’igiene delle mani? Nuovi strumenti e strategie per renderlo possibile Giuseppina Moccia AUO San Giovanni di

Dio e Ruggi d’Aragona, Salerno.

Telemedicina nel SIMT della ASL Roma1 Guido Mistretta ASL Roma1

Lean Management del percorso chirurgico in Sala Operatoria durante l’emergenza Covid-19. Lucia Franzoso ASL

Taranto-Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

Supporto multimediale per l’acquisizione del consenso informato nell’impianto di cateteri vascolari periferici a medio e a lungo termine Manuela Pizzuto ASL 4 Veneto orientale

Esperienza di monitoraggio sierologico del personale sanitario vaccinato per SARS-CoV-2 in un’azienda sanitaria di Roma

Marcello Meledandri ASL Roma1

Checklist per la verifica della sicurezza del percorso diagnostico radiologico Marco Vertuani AOU, Padova

Piccola traumatologia in Pronto Soccorso gestione lean Maria Laura Mossa Arnas G. Brotzu, Cagliari

Patient involvement in uncomplicated elective laparoscopic cholecystectomy Preliminary results of the De.Di.La.Co. Maria Provenzano ATS Sardegna

The impact of the SARS-CoV2 pandemic on persuasive educational antimicrobial stewardship program: a pre-post-study

Maria Vittoria Montemurro AOU Luigi Vanvitelli

L’evoluzione tecnologica nel periodo dell’emergenza da COVID-19: l’esperienza dell’Ingegneria Clinica della ASL Roma 1

Mariasole Giacummo ASL Roma1

Sviluppo di un modello organizzativo innovativo nell’assistenza territoriale dell’Azienda Sanitaria Locale TO3. Marta Alesina ASL TO3

Telemonitoraggio in Chirurgia d’Urgenza. Dimissione precoce e sicura Matteo Runfola ARNAS “G Brotzu”, Cagliari

Gestione dei farmaci in sala operatoria: il processo di etichettatura in sicurezza Mattia Lorenzini Fondazione Toscana

Gabriele Monasterio, Ospedale del Cuore “G. Pasquinucci

La partnership pubblico-privato nell’erogazione dei servizi integrati sociosanitari: l’esperienza della asl bt Maurizio De Nuccio ASL BT

Attività formativa e potenziamento delle skills del personale sanitario per fronteggiare la pandemia da covid-19: l’esperienza dell’ASST Papa Giovanni XXIII Il ruolo del bed management nella gestione del flusso pazienti durante l’emergenza da SARS CoV 2 in un grande ospedale italiano in provincia di Bergamo Indagine di mappatura dei case manager all’interno del progetto dell’ASST Papa Giovanni XXIII Monica Casati ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo

La reingegnerizzazione del processo chirurgico: dalla preospedalizzazione alla dimissione protetta passando per la sala operatoria PO San Michele dell’ARNAS G.Brotzu Proposta di applicazione del Process Mining (PM) nella gestione del PDTA dell’ICTUS Colonscopia in epoca COVID-19: Rimodulazione agende SSN in ARNAS “G. Brotzu” La reingegnerizzazione del ciclo di acquisizione e gestione delle tecnologie sanitarie Paolo Cannas Arnas G. Brotzu Cagliari

Il fenomeno dell’Alarm Fatigue in Terapia Intensiva: validazione italiana dell’Alarm Fatigue Questionnaire e risultati preliminari di uno studio multicentrico Paolo Ferrara ASST Santi Paolo e Carlo, Milano

A conversational AI-based platform for Contact Tracing Pasquale Fedele Blu Pantheon s.r.l.

Quando il territorio è vasto e l’ospedale è lontano, proposte e progetti per la Vallata di Prato Patrizia Cini Azienda USL

Toscana Centro

Piano pandemico aziendale: gestione organizzativa dell’azienda ospedaliera ospedali riuniti marche nord durante la pandemia COVID-19 Rebecca Micheletti AO Ospedali Riuniti Marche Nord

Campagna Vaccinale anti-sars Cov2 ASL di Latina Roberto Masiero ASL Latina

Pandemia e gestione dei cluster interni in ospedale: l’esperienza dell’Ospedale San Bortolo - ULSS 8 Berica Romina Cazzaro AULSS 8 Berica

CRE in rete Tiziana Perrotta Fondazione Toscana Gabriele Monasterio

Job description in medicina necroscopica degli operatori sanitari in fase pandemica sars cov2- covid 19 Vincenza Paola

POSTER GALLERY

Nel documento IL CAMBIAMENTO NASCE DAL BASSO (pagine 103-106)

Documenti correlati