• Non ci sono risultati.

Esposizioni creditizie deteriorate e in bonis: consistenze, rettifiche di valore, dinamica, distribuzione economica e territoriale .5 Esposizioni creditizie per cassa verso banche: dinamica delle rettifiche di valore complessive

Banca di Credito Cooperativo per Azioni

TAVOLA 5 - ESPOSIZIONE AL RISCHIO DI CONTROPARTE (ART

B. Esposizioni fuori bilancio

A.1 Esposizioni creditizie deteriorate e in bonis: consistenze, rettifiche di valore, dinamica, distribuzione economica e territoriale .5 Esposizioni creditizie per cassa verso banche: dinamica delle rettifiche di valore complessive

Sofferenze Inadempienze probabili Esposizioni scadute deteriorate

TAVOLA 7 - ATTIVITA’ NON VINCOLATE (ART. 443)

INFORMATIVA QUALITATIVA

Le principali operazioni realizzate dalla Banca e in essere al 31 dicembre 2016 sono le seguenti:

- contratti di pronti contro termine e prestito titoli;

Si specifica, infine, che l’informativa in oggetto è stata predisposta sulla base degli orientamenti forniti in data 27 giugno 2014 dall’ABE in materia di informativa sulle attività vincolate e su quelle non vincolate in particolare, come espressamente previsto da tali orientamenti, le informazioni pubblicate sono calcolate sulla base dei valori mediani dei dati trimestrali riferiti all’esercizio 2016.

INFORMATIVA QUANTITATIVA

(valori in migliaia di euro)

VB FV VB FV

1. Titoli di capitale - - 2.582 2.582 2.582 2. Titoli di debito 1.990 2.550 16.100 15.802 18.090

3. Altre attività - X - X

-di cui: non impegnate e non vincolabili X X X

-Totale (T) 1.990 2.550 18.682 18.384 20.672

(valori in migliaia di euro) di cui: vincolabili di cui: non vincolabili 1. Strumenti di capitale - - 2. Titoli di debito - - 3. Altre garanzie reali ricevute - - 188.775 4. Titoli di debito propri emessi diversi dalle

obbligazioni garantite proprie o da ABS - 1.152 Totale (T) - 1.152 188.775

Forme tecniche Impegnate Non Impegnate Totale

TAVOLA 7 - ATTIVITA' VINCOLATE E NON VINCOLATE

1. INFORMATIVA SULLE ATTIVITA' VINCOLATE E NON VINCOLATE ISCRITTE IN BILANCIO Rif. Articolo 443 - Orientamenti EBA, Modello A

2. GARANZIE REALI RICEVUTE

Forme tecniche Impegnate

(350 = 21)

Non Impegnate Rif. Articolo 439, lett. F) e G)

44

TAVOLA 8 - USO DELLE ECAI (ART. 444)

INFORMATIVA QUALITATIVA

Agenzie esterne di valutazione del merito di credito e delle agenzie per il credito all’esportazione prescelte e classi regolamentari di attività per le quali ogni agenzia viene utilizzata

L’adozione della metodologia standardizzata ai fini della determinazione del requisito patrimoniale a fronte del rischio di credito comporta la suddivisione delle esposizioni in “portafogli” e l’applicazione a ciascuno di essi di trattamenti prudenziali differenziati, eventualmente anche in funzione di valutazioni del merito creditizio (rating esterni) rilasciate da agenzie esterne di valutazione del merito di credito (ECAI) ovvero da agenzie di credito alle esportazioni (ECA) riconosciute ai fini prudenziali sulla base di quanto previsto dal Regolamento (UE) 575/2013 (CRR), tenuto conto del raccordo tra i rating delle ECAI prescelte e le classi di merito creditizio previsto all’interno del Regolamento (UE) n.

1799/2016..

In tale contesto, tenendo conto delle proprie caratteristiche operative, al fine di verificare gli effetti in termini di requisiti patrimoniali riconducibili alle diverse opzioni percorribili, la Banca ha deciso di:

- utilizzare le valutazioni del merito di credito rilasciate dall’ECAI, per la determinazione dei fattori di ponderazione delle esposizioni ricomprese nel portafoglio “Amministrazioni centrali e banche centrali” nonché indirettamente di quelle ricomprese nei portafogli “Intermediari vigilati”, “Organismi del settore pubblico”, “Banche multilateriali di sviluppo” (diverse da quelle che ricevono ponderazione dello 0%) e “Amministrazioni regionali e autorità locali”. Per le esposizioni che rientrano in tutti gli altri portafogli si applicano i coefficienti di ponderazione diversificati previsti dalla disciplina nell’ambito della metodologia standardizzata.

INFORMATIVA QUANTITATIVA

0% 20% 35% 50% 75% 100% 150% 1250%

Esposizioni verso o garantite da 14.932 0 0 0 0 2.121 0 0 17.053

Esposizioni verso o garantite da 0 2.381 0 0 0 0 0 0 2.381

Esposizioni verso o garantite da banche 4.006 0 0 0 0 0 0 0 4.006

Esposizioni verso o garantite da 6.058 13.520 0 0 0 2.821 0 0 22.399

Esposizioni verso o garantite da imprese 0 0 0 0 0 48.981 0 0 48.981

Esposizioni al dettaglio 0 0 0 0 57.003 0 0 0 57.003

Esposizioni garantite da immobili 0 0 41.536 15.695 0 0 0 0 57.231

Esposizioni in stato di default 0 0 0 0 0 10.917 2.399 0 13.316

Esposizioni verso Organismi di 0 0 0 0 0 66 0 0 66

Esposizioni in strumenti di capitale 0 0 0 0 0 2.588 0 0 2.588

Altre esposizioni 1.116 2 0 0 0 1.713 0 0 2.831

Esposizioni verso le cartolarizzazioni 0 0 0 0 0 0 0 299 299

Totale 26.111 15.903 41.536 15.695 57.003 69.206 2.399 299 228.152

0% 20% 35% 50% 75% 100% 150% 1250%

Esposizioni verso o garantite da 20.784 0 0 0 0 2.121 0 0 22.905

Esposizioni verso o garantite da 0 2.381 0 0 0 0 0 0 2.381

Esposizioni verso o garantite da banche 4.006 0 0 0 0 0 0 0 4.006

Esposizioni verso o garantite da 1.058 13.520 0 0 0 2.821 0 0 17.399

Esposizioni verso o garantite da imprese 0 0 0 0 0 48.409 0 0 48.409

Esposizioni al dettaglio 0 0 0 0 56.089 0 0 0 56.089

Esposizioni garantite da immobili 0 0 41.506 15.695 0 0 0 0 57.201

Esposizioni in stato di default 0 0 0 0 0 10.917 2.355 0 13.272

Esposizioni verso Organismi di 0 0 0 0 0 66 0 0 66

Esposizioni in strumenti di capitale 0 0 0 0 0 2.588 0 0 2.588

Altre esposizioni 1.824 2 0 0 0 1.713 0 0 3.539

Esposizioni verso le cartolarizzazioni 0 0 0 0 0 299 0 0 299

Totale 27.671 15.903 41.506 15.695 56.089 68.933 2.355 0 228.152

2. VALORE DELLE ESPOSIZIONI DOPO L'APPLICAZIONE DELLE TECNICHE DI ATTENUAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO (CRM) Rif. Articolo 453, lett. F) e G)

PORTAFOGLIO REGOLAMENTARE * Fattore di Ponderazione

TOTALE 1. VALORE DELLE ESPOSIZIONI PRIMA DELL'APPLICAZIONE DELLE TECNICHE DI ATTENUAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO (CRM)

Rif. Articolo 453, lett. F) e G)

PORTAFOGLIO REGOLAMENTARE * Fattore di Ponderazione

TOTALE TAVOLA 8 - USO DELLE ECAI

TAVOLA 10 - ESPOSIZIONI IN STRUMENTI DI CAPITALE NON INCLUSE NEL PORTAFOGLIO DI NEGOZIAZIONE (ART. 447)

INFORMATIVA QUALITATIVA

Differenziazione delle esposizioni in funzione degli obiettivi perseguiti

I titoli di capitale inclusi nel portafoglio bancario si trovano classificati tra le “Attività finanziarie disponibili per la vendita”, “Attività finanziarie detenute per la negoziazione”.

I titoli di capitale classificati tra le “Attività finanziarie disponibili per la vendita” sono quelli che la Banca intende mantenere per un periodo di tempo indefinito e che possono essere all’occorrenza venduti per esigenze di liquidità, variazioni nei tassi di cambio e nei prezzi di mercato.

Sono inoltre inseriti in tale categoria i titoli di capitale, espressione di partecipazioni nel capitale di società diverse da quelle controllate e/o collegate, detenuti per finalità (es. strategiche, __ istituzionali - partecipazioni in associazioni di categoria, enti ed istituzioni legati al territorio,__ strumentali all’attività operativa della banca e allo sviluppo dell’attività commerciale, di investimento finanziario, società di servizi).

I titoli di capitale che sono classificati tra le “Attività finanziarie detenute per la negoziazione” sono quelli che la Banca detiene con l’intento di generare profitti nel breve termine derivanti dalle variazioni dei prezzi degli stessi. Figurano, inoltre, in questo portafoglio, i derivati finanziari su titoli di capitale/indici azionari che la Banca detiene in quanto connessi con la fair value option, esercitata al fine di realizzare la copertura del rischio di prezzo sugli strumenti di capitale detenuti e classificati tra le “Attività finanziarie valutate al fair value”.

Tecniche di contabilizzazione e delle metodologie di valutazione utilizzate

Titoli di capitale inclusi tra le “Attività finanziarie disponibili per la vendita”

1. Criteri di iscrizione

L’iscrizione iniziale di tali titoli avviene alla data di sottoscrizione (trade date).

L’iscrizione iniziale di tali titoli avviene alla data di regolamento (settlement date). Gli utili e le perdite rilevati tra la data di sottoscrizione e quella di regolamento sono imputati a patrimonio netto.

2. Criteri di valutazione

Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività finanziarie continuano ad essere valutate al fair value.

Il fair value è definito dal principio contabile IFRS 13 come “il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un’attività ovvero che si pagherebbe per il trasferimento di una passività in una regolare operazione tra operatori di mercato alla data di valutazione”.

Il fair value degli investimenti quotati in mercati attivi è determinato con riferimento alle quotazioni di mercato rilevate alla data di riferimento del bilancio.

46

In assenza di un mercato attivo, sono utilizzati metodi di stima e modelli valutativi che tengono conto di tutti i fattori di rischio correlati agli strumenti e che sono fondati su dati rilevabili sul mercato. La banca, in particolare, ha fatto riferimento alla valutazione di strumenti quotati che presentano analoghe caratteristiche.

Gli investimenti in strumenti di capitale non quotati in mercati attivi ed il cui fair value non può essere determinato in modo attendibile sono mantenuti al costo e svalutati, con imputazione a conto economico, nell’eventualità in cui siano riscontrate perdite di valore durevoli.

Laddove l’attività finanziaria subisca una diminuzione di valore, la perdita cumulata non realizzata e precedentemente iscritta nel patrimonio netto, viene stornata dal patrimonio netto e contabilizzata nella voce di conto economico

”Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento delle attività finanziarie disponibili per la vendita”.

Qualora i motivi della perdita durevole vengano meno a seguito di un evento verificatosi successivamente alla sua rilevazione, vengono iscritte riprese di valore imputate al patrimonio netto. Fanno eccezione i titoli di capitale valutati al costo, per i quali non sono ammesse riprese di valore.

La verifica dell’esistenza di obiettive evidenze di riduzione di valore viene effettuata a ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale.

3. Criteri di cancellazione

Le attività vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dalle stesse o quando l’attività finanziaria viene ceduta trasferendo sostanzialmente tutti i rischi e i benefici ad essa connessi.

4. Criteri di rilevazione delle componenti reddituali

I dividendi sono contabilizzati nell’esercizio in cui sono deliberati nella voce “Dividendi e proventi simili”.

I proventi e gli oneri derivanti dalla variazione del relativo fair value sono rilevati a patrimonio netto in una specifica riserva, al netto dell’imposizione fiscale, sino a che l’attività finanziaria non viene cancellata o non viene rilevata una perdita di valore.

Nel caso in cui le attività siano oggetto di copertura di fair value (fair value hedge), il cambiamento del fair value dell’elemento coperto riconducibile al rischio coperto è registrato nel conto economico, al pari del cambiamento del fair value dello strumento derivato

Se l’elemento coperto è venduto o rimborsato, la quota di fair value non ancora ammortizzata è riconosciuta immediatamente a conto economico.

Al momento della dismissione, gli effetti derivanti dall’utile o dalla perdita cumulati nella riserva relativa alle attività finanziarie disponibili per la vendita, vengono riversati a conto economico nella voce “Utili (perdite) da cessione o riacquisto di: b) attività finanziarie disponibili per la vendita”.

Titoli di capitale inclusi tra le “Attività finanziarie detenute per la negoziazione”

1. Criteri di iscrizione

L’iscrizione iniziale delle attività finanziarie avviene alla data di sottoscrizione (trade date).

All’atto della rilevazione iniziale le attività finanziarie vengono rilevate al fair value; esso è rappresentato, generalmente, dal corrispettivo pagato per l’esecuzione della transazione, senza considerare i costi o proventi ad essa riferiti ed attribuibili allo strumento stesso, che vengono rilevati direttamente nel conto economico.

2. Criteri di valutazione

Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività finanziarie sono valorizzate al fair value con rilevazione delle variazioni in contropartita a conto economico.

Il fair value è definito dal principio contabile IFRS 13 come “il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un’attività ovvero che si pagherebbe per il trasferimento di una passività in una regolare operazione tra operatori di mercato alla data di valutazione”.

Il fair value degli investimenti quotati in mercati attivi è determinato con riferimento alle quotazioni di mercato rilevate alla data di riferimento del bilancio.

Sono definiti attivi i mercati in cui le transazioni relative a un determinato strumento finanziario hanno luogo con frequenza e volumi sufficienti a fornire informazioni sui prezzi in via continuativa.

In assenza di un mercato attivo, sono utilizzati metodi di stima e modelli valutativi che tengono conto di tutti i fattori di rischio correlati agli strumenti e che sono fondati su dati rilevabili sul mercato. La banca, in particolare, ha fatto riferimento alla valutazione di strumenti quotati che presentano analoghe caratteristiche.

I titoli di capitale per i quali non sia possibile determinare il fair value in maniera attendibile, sono mantenuti al costo, rettificato a fronte di perdite durevoli per diminuzione di valore.

3. Criteri di cancellazione

Le attività finanziarie vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dalle stesse o quando l’attività finanziaria viene ceduta trasferendo sostanzialmente tutti i rischi e i benefici ad essa connessi.

I titoli consegnati nell’ambito di un’operazione che contrattualmente ne prevede il riacquisto non vengono stornati dal bilancio.

4. Criteri di rilevazione delle componenti reddituali

I dividendi delle partecipate sono contabilizzati nell’esercizio in cui sono deliberati nella voce “Dividendi e proventi simili”.

I differenziali e i margini degli strumenti derivati vengono contabilizzati all’atto dell’incasso o del pagamento e sono allocati nella voce del conto economico “risultato netto dell’attività di negoziazione”, ad esclusione di quelli gestionalmente collegati ad attività o passività finanziarie valutate al fair value (oggetto di fair value option) oppure connessi con attività o passività finanziarie classificate nel portafoglio di negoziazione e con liquidazione di differenziali o margini a più scadenze (contratti "pluriflusso"), che vengono classificati nella voce del conto economico

“Interessi attivi e proventi assimilati”.

Gli utili e le perdite realizzati dalla cessione o dal rimborso e gli utili e le perdite non realizzati derivanti dalle variazioni del fair value del portafoglio di negoziazione sono classificati nel conto economico nel “Risultato netto dell’attività di negoziazione

48 INFORMATIVA QUANTITATIVA

Utili Perdite Plusvale nze

Minusval enze

Plusvale nze

Minusval enze

Plusvale nze

Minusval enze A. Titoli di capitale:

A1. Quotati:

A2. Non quotati: 2.516 - - 37 22 - - - - - -A2.1 Strumenti di private equity

A2.2 Altri titoli di capitale 2.516 37 22

Totale titoli di capitale (A1+A2) 2.516 - - 37 22 - - - - - -B. OICR:

B1. Quotati: 66 66 66 12 17 - -B2. Non quotati:

Totale OICR (B1+B2) 66 66 66 12 17 - - - - - -C. Strumenti derivati su titoli di capitale:

C.1 Quotati:

C1.1 Valore positivo C1.2 Valore negativo C.2 Non quotati:

C2.1 Valore positivo C2.2 Valore negativo

Plusvalenze e Plusvalenze e Esposizioni su strumenti di capitale

Valore di bilancio

(A)

Fair Value (B)

Valore di mercato

(C)

Utili e perdite Plusvalenze e

TAVOLA 10 - ESPOSIZIONI IN STRUMENTI DI CAPITALE DEL PORTAFOGLIO BANCARIO 1. INFORMAZIONI SULLE ESPOSIZIONI IN STRUMENTI DI CAPITALE DEL PORTAFOGLIO BANCARIO

Rif. Articolo 447

TAVOLA 11 - ESPOSIZIONE AL RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE