RISULTATI E DISCUSSIONE
6.6. Espressione delle sequenze studiate
Il ciclo vitale dei trasposoni a DNA consiste nella trascrizione e traduzione di geni, facenti parte del genoma del trasposone, codificanti enzimi specifici quali la trasposasi, che vengono utilizzati per la excisione e l’inserimento in altro locus del trasposone stesso. Il ciclo vitale dei trasposoni di classe I (fra i quali i LINEs) consiste invece nella trascrizione dell’elemento, che codifica diversi enzimi impegnati nella retrotrascrizione dell’RNA e nel successivo inserimento del cDNA in un locus supplementare. In entrambi i casi la trascrizione degli elementi è cruciale per la loro riproduzione.
Per verificare se i trasposoni cui putativamente appartengono le sequenze sottoposte al nostro studio sono attivi nella trascrizione, l’espressione delle tre sequenze è stata analizzata mediante RT-PCR. Nelle sequenze selezionate sono stati individuati dei domini conservati a livello nucleotidico, su cui sono stati progettati i primer (evidenziati nei multiallineamenti delle pagine precedenti). La RT-PCR è stata condotta in due organi molto diversi, cioè in foglie adulte (un tessuto somatico) e in embrioni a 28 giorni dalla impollinazione. Da questi due tessuti sono stati isolati e retrotrascritti gli RNA messaggeri, e i cDNA così ottenuti sono stati sottoposti a PCR utilizzando i primer specifici per ciascuna delle tre sequenze di girasole selezionate.
In una prima PCR che utilizzava come stampo il cDNA amplificato si osservavano bande molto leggere, non significative. I prodotti della prima amplificazione sono stati però utilizzati come stampo per una ulteriore PCR utilizzando primer nested appositamente progettati per le tre sequenze, impiegando le medesime condizioni di reazione. Nella figura 20 è riportato un gel di agarosio dopo elettroforesi dei campioni di cDNA sottoposti a PCR. Si può osservare che tutti e tre i trasposoni selezionati vengono amplificati (RT1, RT2 ed RT3), indicando che le relative sequenze genomiche sono attivamente trascritte.
RT1 C1 RT2 C2 RT3 C3
Fig. 20 - Prodotti di PCR su cDNA di foglie, utilizzando come stampo cDNA (RT) o RNA come controllo (C). RT1 contiene l’amplificato con primer corrispondenti al trasposone HAG003H10; RT2 l’amplificato con primer del trasposone HAG003I05; RT3 l’amplificato con primer del LINE HAG004M10. C1, C2 e C3 sono i controlli corrispondenti ai tre elementi. L’ultima lane a destra è il marcatore di peso molecolare (Marker X, Roche).
Al fine di escludere che l’amplificazione fosse dovuta non allo stampo di cDNA, ma ad eventuale DNA genomico contaminante l’RNA, la reazione di PCR è stata realizzata anche direttamente su RNA non retrotrascritto (C). Per quanto riguarda questi controlli, nei primi due casi (C1 e C2) non c’è traccia di frammenti amplificati; mentre nel terzo caso (C3), il LINE, la banda che compare nella lane di controllo ha un peso palesemente inferiore rispetto al prodotto di PCR retrotrascritto, per cui possiamo escludere che l’amplificato dopo retrotrascrizione sia dovuto a una contaminazione di DNA genomico.
In altri controlli sono state eseguite anche prove di PCR utilizzando primer singoli, senza osservare prodotti di amplificazione, sia in prima che in seconda PCR. Si può escludere quindi che le bande osservate siano risultato di amplificazione aspecifica.
In effetti, il prodotto di PCR ottenuto nel caso del trasposone HAG003H10 (RT1) è risultato essere circa 290 pb (come atteso); nel caso del trasposone HAG003I05 (RT2) il prodotto di PCR ha una lunghezza di circa 190 pb. (come atteso); nel terzo caso il prodotto corrispondente al LINE HAG004M10 (RT3) ha una lunghezza di circa 190 pb (come atteso).
Per quanto riguarda le prove effettuate su campioni di foglie ed embrioni non sono state riscontrate differenze nell’espressione degli elementi considerati; sia i trasposoni che il LINE sembrano essere espressi in modo costitutivo in entrambi gli stadi fenologici.
I risultati degli esperimenti di espressione confermano quanto si va affermando negli ultimi anni. In molti studi, infatti, viene evidenziato come una grande parte del genoma, oltre alle sequenze tipicamente codificanti geni ed RNA, venga trascritta, includendo sequenze ripetute apparentemente non codificanti (Wu et al., 2008). In girasole, recentemente, è stata dimostrata una elevata espressione di elementi retrotrasponibili con LTR, sia di tipo copia che di tipo gypsy (Vukich, Tesi di Dottorato di Ricerca, 2008). Questa elevata espressione non comporta alti tassi di inserimento di nuove copie di retroelementi nel genoma: un solo polimorfismo legato all’inserimento di un nuovo retrotrasposone è stato osservato in circa cento individui analizzati, a fronte dell’elevata trascrizione di questi elementi.
E’ quindi probabile che la trascrizione non sia seguita dalla successiva traduzione delle proteine corrispondenti, ma che l’RNA venga degradato, probabilmente attraverso processi analoghi all’interferenza dell’RNA (Baulcombe, 2004). La continua trascrizione di questi elementi (compresi i trasposoni da noi analizzati in questa Tesi di
Laurea) potrebbe avere anche il significato di produrre sequenze di RNA che possono essere utilizzate per la produzione di microRNA e per il conseguente silenziamento degli elementi stessi.
Se infatti il ciclo vitale dei vari tipi di trasposoni venisse portato a termine, l’effetto mutageno del continuo inserimento di nuovi elementi potrebbe essere estremamente deleterio per l’organismo, in quanto potrebbero essere interrotti geni codificanti.
CONCLUSIONI
Lo studio condotto in questa tesi di laurea ha permesso una prima caratterizzazione in girasole di sequenze non codificanti di origine virale che generalmente compaiono nel genoma delle piante in un basso numero di copie. In particolare, sono state studiate due sequenze con elevata similarità a porzioni codificanti di trasposoni a DNA, di classe II (HAG003H10 e HAG003I05).
Questa classe di trasposoni, che è stata scoperta per la prima volta in mais ed è responsabile di parte della variabilità genetica in questa specie, non era fino ad ora mai stata descritta in girasole.
Le analisi hanno mostrato che le due sequenze studiate sono trasposoni a DNA delle famiglie Mariner e hAT e che si presentano con frequenze abbastanza elevate rispetto a quanto osservato in altre specie. Infatti, questi elementi trasponibili si spostano nel genoma per mezzo di un meccanismo “taglia e incolla”, che non dovrebbe determinare un incremento del numero di copie. Soprattutto la HAG003H10 è presente in circa 700 copie per genoma aploide, non solo in girasole, ma in quasi tutte le specie di
Helianthus studiate. La ridondanza di queste sequenze è risultata molto simile all’interno
del genere Helianthus, indicando che i processi che hanno portato alla amplificazione di questa sequenza sono avvenuti in gran parte nel progenitore di questo genere.
Un numero di copie relativamente alto di trasposoni di classe II, come quelli studiati in questa Tesi di Laurea, può essere spiegato con numerose successive “infezioni” da parte di questi elementi o, più probabilmente, con l’inserimento di un trasposone (o pochi trasposoni) dentro un trasposone di classe I e con la successiva amplificazione di questo. L’osservazione che RNA complementari alle sequenze da noi studiate possono essere messi in evidenza mediante RT-PCR in embrioni e foglie di girasole indica che questi trasposoni sono potenzialmente attivi, cioè in grado di far produrre alla cellula gli enzimi, come la trasposasi, necessari per la loro trasposizione.
Per quanto riguarda la terza sequenza studiata (HAG004M10), essa ha mostrato una elevata similarità di sequenza con una superfamiglia di trasposoni di classe I, i LINE, retrotrasposoni senza lunghe ripetizioni terminali, che sembrano essere i più antichi elementi di origine retrovirale ad avere “invaso” il genoma degli eucarioti. Anche per questo tipo di sequenze, i nostri dati sono i primi ad essere disponibili in girasole.
Sebbene il meccanismo di riproduzione dei LINE sia di tipo “copia e incolla” e consenta quindi un progressivo incremento del numero di copie di questi elementi, i
LINE risultano molto frequenti soprattutto nell’uomo e negli altri animali, mentre sono molto meno ripetuti nelle piante. Vanno però considerati i recenti dati sul sequenziamento del genoma della vite, in cui i LINE appaiono molto ripetuti, suggerendo che non è possibile fare una generalizzazione a questo livello.
In girasole, i LINE sono risultati pochissimo ripetuti, e la sequenza da noi studiata, corrispondente alla porzione codificante la retrotrascrittasi, si presenta in circa 50 copie per genoma aploide sia in girasole che negli altri Helianthus. Tuttavia, anche questa sequenza è risultata espressa negli embrioni e nelle foglie, indicando che l’elemento cui la sequenza appartiene è potenzialmente attivo e quindi suscettibile di aumentare il proprio numero di copie. E’ importante osservare che in mais sono proprio i retrotrasposoni presenti in basso numero di copie ad essere attivi nella trascrizione (Meyers et al., 2001), probabilmente a causa del fatto che un retrotrasposone molto diffuso può essere più facilmente silenziato mediante produzione di micro RNA e successiva metilazione della cromatina contenente il DNA ad essi complementare, rispetto a un retrotrasposone più raro.
Il dato sull’espressione delle sequenze da noi studiate, trasposoni di classe II e LINE, che in linea teorica non avrebbero dovuto risultare trascritte, è interessante anche alla luce di recenti risultati, riguardanti per esempio il genoma umano, che mostrano che le sequenze espresse sono molte di più rispetto a quanto si ipotizzava sulla base del numero di geni codificanti proteine presenti nel genoma degli eucarioti (Wu et al., 2008). Il significato di questa espressione “generalizzata” non è chiaro, è stato ipotizzato che essa sia coinvolta nei processi di silenziamento, fornendo la “materia prima” per la produzione di microRNA, ma altre funzioni non possono essere escluse.
Riguardo al girasole, un’analisi di tipo trascrittomico, già iniziata presso il Dipartimento di Biologia delle Piante Agrarie, dovrebbe consentire di chiarire se la trascrizione, osservata per queste sequenze e anche per sequenze di retrotrasposoni di tipo Gypsy e Copia (Vukich, Tesi di Dottorato di Ricerca, 2008) sia osservabile o meno per tutta la componente ripetitiva (tipicamente “non codificante”) del genoma.
BIBLIOGRAFIA
o Antonius-Klemola, K., Kalendar, R., Schulman, A.H. 2006. TRIMretrotransposons occur in apple and are polymorphic between varieties but not sports. Theor. Appl. Genet. 112: 999–1008.
o THE ARABIDOPSIS GENOME INITIATIVE, 2000 Analysis of the genome sequence of the flowering lant Arabidopsis thaliana. Nature 408: 796-815.
o Bannert, N., Kurth, R. 2006. The evolutionary dynamics of human endogenous retroviral families. Annu. Rev. Genomics Hum. Genet. 7: 149–173.
o Benlloch, R., d’Erfurth, I., Ferrandiz, C., Cosson, V., Beltran, J.P., Canas, L.A., Kondorosi, A., Madueno, F., Ratet, P. 2006. Isolation of mtpim proves Tnt1 a useful reverse genetics tool in Medicago truncatula and uncovers new aspects of AP1-like functions in legumes. Plant Physiol. 142: 972–983.
o Bennetzen, J.L. 1993 The contribution of retroelements to plant genome organization, function and evolution. Trends Microbiol.4: 347-353.
o Bennetzen, J.L.2000 Transposable element contributions to plant gene and genome evolution. Trends Microbiol. 4: 347-353.
o Bennetzen J.L. 2005. Transposable element contributions to plant gene and genome evolution. Plant Molecular Biology 42: 251–269
o Bennetzen J.L. 2005. Transposable elements, gene creation and genome rearrangement in flowering plants. Genetics & Development 15:621–627.
o Boutabout, M., Wilhelm, M., Wilhelm, F.X. 2001. DNA synthesis fidelity by the reverse transcriptase of the yeast retrotransposon Ty1. Nucl. Acids Res. 29: 2217– 2222.
o Boeke, J.D., Corces, V.G. 1989 Transcriptions and reverse transcriptions of retrotransposons. Annu. Rev. Microbiol. 43, 403-434.
o Brunner S., Pea G., Rafalski A. 2005. Origins, genetic organization and transcription of a family of non-autonomous helitron elements in maize. The Plant Journal 43:799–810.
o Bureaut, . E., and S. R. Wessler, 1992. Tourist: a large family of small inverted repeat elements frequently associated with maize genes. Plant Cell 4 1283-1294.
o Bureau, T. E., and S. R. Wessier, 1994. Stowaway: a new family of inverted repeat elements associated with the genes of both monocotyledonous and dicotyledonous plants. Plant Cell 6: 907-916.
o Capy P., Gasperi G., Biémont C., Bazin C. 2000. Stress and transposable elements: coevolution or useful parasites? Heredity 85:101-106
o Casacuberta, J.M., Vernhettes, S., Grandbastien, M.A., 1995. Sequence variability within the tobacco retrotransposon Tnt1 population. EMBO J. 14, 2670–2678.
o Casacuberta, J.M., Verhettes, S., Audeon, C., Grandbastien, M.-A. 1997. Quasispecies in retrotransposons: a role for sequence variability in Tnt1 evolution. Genetica 100: 109–117.
o Casacuberta, E., Casacuberta, J.M., Puigdomenech, P., Monfort, A., 1998. Presence of miniature inverted-repeat transposable elements MITEs in the genome of Arabidopsis thaliana: characterisation of the Emigrant family of elements. Plant J. 16, 79–85.
o Casacuberta J.M., Santiago N. 2003. Plant LTR-retrotransposons and MITEs: control of transposition and impact on the evolution of plant genes and genomes. Gene 311: 1–11.
o Chantret, N., A. Cenci, F. Sabot, O. Anderson&J. Dubcovsky, 2004. Sequencing of the Triticum monococcum hardness locus reveals good microcolinearity with rice. Mol Genet Genomics 271: 377–386.
o Cheng, C., Daigen, M., Hirochika, H. 2006. Epigenetic regulation of the rice retrotransposon Tos17. Mol. Genet. Genomics 276: 378–390.
o Chopra S, Brendel V, Zhang J, Axtell JD, Peterson T. Molecular characterisation of a mutable pigmentation phenotype and isolation of the first active transposable element from Sorghum bicolor. Proc Natl Acad Sci USA. 1999;96:15330–15335.
o Cost, G.J., Feng, Q., Jacquier, A. and Boeke, J.D., 2002. Human L1 element target- primed reverse transcription in vitro. EMBO J. 21, pp. 5899–5910.
o Current Opinion in Biotechnology 17:168-173
o Dewannieux, M., Harper, F., Richaud, A., Letzelter, C., Ribet, D., Pierron, G., Heidmann, T. 2006. Identification of an infectious progenitor for the multiple-copy HERV-K human endogenous retroelements. Genome Res. in press: Doi:10.1101/gr.5565706.
o Doolittle, R.F., Feng, D.F., Johnson, M.S. & MC Clure, M.A. 1989 Origins and evolutionary relationship of retroviruses. Q.Rev. Biol. 64: 1-30.
o Evans, M.J., Bacharach, E., Goff, S.P. 2004. RNA sequences in the Moloney murine leukemia virus genome bound by the Gag precursor protein in the yeast three-hybrid system. J. Virol. 78: 7677–7684.
o Fedoroff N. 2000. Transposons and genome evolution in plants. PNAS vol. 97 13:7002–7007.
o Feschotte, C., and Mouchès, C. 2000. Recent amplification of miniature inverted- repeat transposable elements in the vector mosquito Culex pipiens: Characterization of the Mimo family. Gene 250:,
o Feschotte C., Wessler S. R. 2001. Treasures in the attic: Rolling circle transposons discovered in eukaryotic genomes. PNAS vol. 98 16: 8923–8924.
o Feschotte C., Jiang N., Wessler S.R. 2002 Plant transposable elements: where genetics meets genomics. Nat Rev Genet. 5:329-341.
o Flichman, D., Cello, J., Castano, G., Campos, R., Sookoian, S. 1999. In vivo down regulation of HIVreplication after hepatitis Csuperinfection. Medicina B. Aires 59: 364–366.
o Jääskeläinen, M., Mykkänen, A.-H., Arna, T., Vicient, C., Suoniemi, A., Kalendar, R., Savilahti, H., Schulman, A.H. 1999. Retrotransposon BARE-1: Expression of encoded proteins and formation of virus-like particles in barley cells. Plant J. 20: 413–422.
o Jiang, N., Feschotte, C., Zhang, X., Wessler, S.R. 2004. Using rice to understand the origin and amplification of miniature inverted repeat transposable elements MITEs. Curr. Opin. Plant Biol. 7: 115–119.
o Jiang, N. & S.R. Wessler, 2001. Insertion preference of maize and rice miniature inverted repeat transposable elements as revealed by the analysis of nested element. Plant Cell 13: 2553–2564.
o Kalendar, R., Tanskanen, J., Immonen, S., Nevo, E., Schulman, A.H. 2000. Genome evolution of wild barley Hordeum spontaneum by BARE-1 retrotransposon dynamics in response to sharp microclimatic divergence. Proc. Natl. Acad. Sci. USA 97: 6603–6607.
o Kalendar, R., Vicient, C.M., Peleg, O., Anamthawat-Jonsson, K., Bolshoy, A., Schulman, A.H. 2004. LARD retroelements: conserved, non-autonomous components of barley and related genomes. Genetics 166: 1437–1450.
o Kajikawa, M., Okada, N. 2002 LINEs mobilize SINEs in the eel through a shared 3’ sequence. Cell 111: 433–444.
o Kapitonov V.V., Jurka J. 2001. Rolling-circle transposons in eukaryotes. PNAS vol. 98 15: 8714–8719.
o Kato, S., Hanabusa, H., Kaneko, S., Takakuwa, K., Suzuki, M., Kuji, N., Jinno, M., Tanaka, R., Kojima, K., Iwashita, M., Yoshimura, Y., Tanaka, K. 2006. Complete removal of HIV-1 RNA and proviral DNA from semen by the swim-up method: assisted reproduction technique using spermatozoa free from HIV-1. AIDS: 967– 973.
o Kempken, F. & F. Windhofer, 2001. The hAT family: A versatile transposon group. Chromosoma 110: 1–9.
o Kidwell M. G. 2002 Transposable elements and the evolution of genome size in eukaryotes. Genetica 115: 49–63
o Kidwell M. G., Lisch D. R. 2001. Perspective: transposable elements, parasitic dna, and genome evolution. Evolution, 55:1–24
o Kumar A., Bennetzen J. L. 1999 Plant retrotransposons. Annu. Rev. Genet. 33:479– 532.
o Goff, S.A., D. Ricke, T.H. Lan, G. Presting, et al., 2002 A Draft Sequence of the Rice Genome Oryza sativa L. ssp. japonica. Science 296: 92-100
o Gregor W, Mette MF, Staginnus C, Matzke MA, Matzke AJ 2004 A distinct endogenous pararetrovirus family in Nicotiana tomentosiformis, a diploid progenitor of polyploid tobacco. Plant Physiol. 134: 1191-1199ì.
o Harper, G., Hull, R., Lockhart, B., Olszewski, N. 2002. Viral sequences integrated into plant genomes. Annu. Rev. Phytopathol. 40: 119–136.
o Harter, A.V., K.A. Gardner, D. Falush, D.L. Lentz, R. Bye, et al., 2004 Origin of extant domesticated sunflowers in eastern North America. Nature 430: 201–205.
o Hawkins, J.S., H.R. Kim, J.D. Nason, R.A. Wing, and J.F. Wendel, 2006 Differential lineagespecific amplification of transposable elements is responsible for genome size variation in Gossypium. Genome Res. 16: 1252-1261.
o Heiser, C.B., D.M. Smith, S. Clevenger, and W.C. Martin, 1969 The North American sunflowers. Memoirs Torrey Bot. Club 22: 1–218.
o Hohjoh H. and Singer. M.F. 1996. Cytoplasmic ribonucleoprotein complexes containing human LINE-1 protein and RNA. EMBO J. 15: 630–639.
o Hohjoh H.and Singer M.F., 1997. Sequence specific single-strand RNA-binding protein encoded by the human LINE-1 retrotransposon. EMBO J. 16: 6034–6043.
o Hutvagner G, McLachlan J, Pasquinelli AE, Balint E, Tuschl T, and Zamore PD2001. A cellular function for the RNA-interference enzyme Dicer in the maturation of the let-7 small temporal RNA. Science 293:834-838.
o Hutvagner, G. and Zamore, P.D 2002. A microRNA in a multipleturnover RNAi enzyme complex. Science 297, 2056–2060.
o Hutvagner G, and Zamore P.D. 2002 RNAi: nature abhors a double-strand. Curr
Opin Genetics & Development 12:225-232.
o Hu, W.S., Bowman, E.H., Delviks, K.A., Pathak, V.K. 1997. Homologous recombination occurs in a distinct retroviral subpopulation and exhibits high negative interference. J. Virol. 71: 6028–6036.
o Izsvák, Z., Ivics, Z., Shimoda, N., Mohn, D., Okamoto, H., and Hackett, P.B. 1999. Short inverted-repeat transposable elements in teleost fish and implications for a mechanism of their amplification. J. Mol. Evol. 48:, 13–21.
o Laten, H.M., Havecker, E.R., Farmer, L.M., Voytas, D.F. 2005. SIRE1, an endogenous retrovirus family from Glycine max, is highly homogeneous and evolutionarily young. Mol. Biol. Evol. 20: 1222–1230.
o Leigh, F., Kalendar, R., Lea, V., Lee, D., Donini, P., Schulman, A.H. 2003. Comparison of the utility of barley retrotransposon families for genetic analysis by molecular marker techniques. Mol. Genet. Genomics 269: 464–474.
o Le Rouzic, A., Dupas, S., Capy, P. 2006. Genome ecosystem and transposable elements species. Gene in press: DOI 10.1016/j.gene.2006.09.023.
o Liu B., Wendel J. F. 2000 Retrotransposon activation followed by rapid repression in introgressed rice plants. Genome 43: 874–880
o Loot, C., Santiago, N., Sanz, A., Casacuberta, J.M. 2006. The proteins encoded by the pogo-like Lemi1 element bind the TIRs and subterminal repeated motifs of the
Arabidopsis Emigrant MITE: consequences for the transposition mechanism of
MITEs. Nucl. Acids Res. 34: 5238–5246.
o Luan D.D.et al., 1993. Cell 72:595-605.
o Luan DD, Eickbush TH, 1995. RNA template requirements for target DNA-primed reverse transcription by the R2 retrotransposable element. Mol Cell Biol. ;157:3882–3891.
o Martin SL, Branciforte D, Keller D, Bain DL 2003 Trimeric structure for an essential protein in L1 retrotransposition. Proc Natl Acad Sci USA 100:13815– 13820.
o Malik, H. S., W. D. Burke, and T. H. Eickbush. 1999. The age and evolution of non-LTR retrotransposable elements. Mol. Biol. Evol. 16:793-805
o Manninen, I., Schulman, A.H. 1993. BARE-1, a copia-like retroelement in barley
Hordeum vulgare L.. Plant Mol. Biol. 22: 829–846.
o McClintock, B. 1984 The significance of responses of the genome to challenge. Science 226: 792-801.
o Meyers, B.C., S.V. Tingey, and M. Morgante, 2001 Abundance, distribution, and transcriptional activity of repetitive elements in the maize genome. Genome Res. 11: 1660-1676.
o Miyao, A., Tanaka, K., Murata, K., Sawaki, H., Takeda, S., Abe, K., Shinozuka, Y., Onosato, K., Hirochika, H. 2003. Target site specificity of the Tos17 retrotransposon shows a preference for insertion within genes and against insertion in retrotransposon-rich regions of the genome. Plant Cell 15: 1771–1780.
o Moore, S.P., Garfinkel, D.J. 2000. Correct integration of model substrates by Ty1 integrase. J. Virol. 74: 11522–11530.
o Moran, J.V. et al. 1996. High frequency retrotransposition in cultured mammalian cells. Cell 87, 917−927.
o Morgan G.T. 1995. Identification in the human genome of mobile elements spread by DNA-mediated transposition. J. Mol. Biol. 254:, 1–5.
o Morgante, M. 2005. Plant genome organisation and diversity: the year of the junk! Curr. Opin. Biotechnol. 17: 168–173.
o Morgante M., Brunner S., Pea G., Fengler K., Zuccolo A., Rafalski A. 2005 Gene duplication and exon-shuffling by helitron-like transposons generate intraspecies diversity in maize. Nature Genetics Vol 37 9:997-1002
o Navarro-Quezada A. Schoen D.J. 2002. Sequence evolution and copy number of Ty1-copia retrotransposons in diverse plant genomes. PNAS vol 99 1: 268–273
o Nevo E. 2001 Evolution of genome–phenome diversity under environmental stress. PNAS vol. 98 11:6233–6240
o Nykanen A, Haley B, and Zamore PD 2001. ATP requirements and small interfering RNA structure in the RNA interference pathway. Cell 107:309-321.
o Okada, N., M. Hamada, I. Ogiwara, and K. Ohshima. 1997. SINEs and LINEs share common 3' sequences: a review. Gene 205:229–243.
o Okamoto H and Hirochika H 2001 Silencing of transposable elements in plants. Trends Plant Sci 6:527-534.
o Oosumi, T., Belknap, W.R., and Garlick, B. 1995a. Mariner transposons in humans. Nature 378:, 672.
o Orgel L. E. F. Crick H. C. 1980. Selfish DNA: the ultimate parasite Nature 284, 604 – 607
o Osanai M, Takahashi H, Kojima KK, Hamada M, Fujiwara H 2004 Essential motifs in the 3′ untranslated region required for retrotransposition and the precise start of the reverse transcription in non-long-terminal-repeat retrotransposon SART1. Mol
Cell Biol 24: 7902–7913.
o Plasterk, R.H., 1991. The origin of footprints of the Tc1 transposon of Caenorhabditis elegans. EMBO J. 10: 1919–1925.
o Pozueta-Romero J., Houlné G. and Schantz R., 1996. Nonautonomous inverted repeat Alien transposable elements are associated with genes of both monocotyledonous and dicotyledonous plants, Gene 171: 147–153.
o Preston, B.D. 1996. Error-prone retrotransposition: rime of the ancient mutators. Proc. Natl. Acad. Sci. USA 93: 7427–7431.
o Robertson, H.M. 2002 In Craig, N., Craigie, R., Gellert, M., LambowitZ, A. Eds. Molecular evolution of DNA transposons. Mobile DNA II, American Society of Microbiology press, Washington DC.
o Rice, P.A., Baker, T.A. 2001. Comparative architecture of transposase and integrase complexes. Nat. Struct. Biol. 302–307.
o Rieseberg, L.H., S.M. Beckstrom-Sternberg, A. Liston, and D.M. Arias 1991 Phylogenetic and systematic inferences from chloroplast DNA and isozyme variation in Helianthus sect. Helianthus Asteraceae. Syst. Bot. 16: 50-76.
o Rieseberg, L.H., 1995 The role of hybridization in evolution: old wine in new skins. Am. J. Bot. 82: 944–953.
o Rogers, C.E., T.E. Thompson, and G.J. Seiler, 1982 Sunflower species of the United States. National Sunflower Assoc., Fargo, USA.
o Sabot, F., Schulman, A.H. 2006. Parasitism and the retrotransposon life cycle in plants: a hitchhiker’s guide to the genome. Heredity 97: 381–388.
o Sabot F., Simon D., Bernard M. 2004. Plant transposable elements, with an emphasis on grass species. Euphytica 139: 227–247
o Sabot, F., Sourdille, P., Chantret, N., Bernard, M. 2006. Morgane, a new LTR retrotransposon group, and its subfamilies in wheats. Genetica 128: 439–447.
o Sanmiguel, P., Bennetzen, J.L. 1998 A evidence that a recent increase in maize