• Non ci sono risultati.

essere se stessi

Nel documento Plurilinguismo e innovazione di sistema (pagine 139-143)

e l’innovazione di sistema

20. essere se stessi

Molte delle strategie di cui sopra ma in particolare i punti 2 e 5 sono centrali anche nelle teoria di Thomas Gordon sulla comunicazione efficace tra insegnanti e studenti. Gordon (2003) offre una miniera di informazioni e idee su come mi-gliorare il livello delle nostre relazioni; alle sue ricerche dobbiamo concetti come soglia di accettabilità dei comportamenti, io-messaggi, ascolto attivo e barriere della comunicazione. In particolare queste ultime, secondo Gordon, impediscono la reale comunicazione tra esseri umani: se dare ordini, criticare, giudicare e usare sarcasmo sono, ovviamente, nell’elenco, meno scontata è la presenza di consigliare, lodare, rassicurare e consolare, che aiutano solo superficialmente. Tutto ciò rende il lavoro di Gordon straordinariamente profondo e assolutamente sorprendente.

Riprendiamo in mano la conchiglia; portiamola al nostro orecchio. Ascoltiamo le storie del mare, del vento, del fuoco, della terra. Guardiamo ciò che ci circonda;

usiamo le forme artistiche e, specialmente, la letteratura e le metafore per interpre-tare le nostre esistenze. Cerchiamo le loro rispondenze con la nostre psiche, con il nostro corpo, con le nostre emozioni. La conchiglia che Ralph trova sulla spiaggia24 è simbolo di potere perché incarna la bellezza, la magia e il mistero della natura;

non ne vediamo, infatti, l’interno. Quando essa – segno di unione, comunicazione e fratellanza – si rompe, i ragazzi sull’isola precipitano nel caos e nella violenza tipici della nostra natura umana.

Anche la conchiglia di Manzandaba è un simbolo di unione tra esseri viventi e di magica connessione con il mondo immaginario che nascondiamo dentro di noi e che ci salva. Raccontarci le nostre storie significa riprendere possesso della propria identità e della nostra dimensione nello spazio-tempo, come succede ai protagonisti di “The Shobies’ Story” di Ursula K. LeGuin: i loro racconti mettono ordine nel caos creato da un viaggio interstellare. La comunicazione e la narrazione si sostituiscono alla confusione e al rumore di vite apparentemente senza senso.

Quindi, ascoltiamo ancora le voci degli Spiriti che ci guidano verso gli anfratti più nascosti del nostro io…

24 In Lord of the Flies di William Golding.

LINGUE STRANIERE: LE SFIDE DEL XXI SECOLO E L’INNOVAZIONE DI SISTEMA Il Tao dello Sviluppo Professionale

“Giorgio ha 15 anni quando viene colpito da una forma di tumore infantile. È in seconda ed è molto bravo, specialmente in inglese; suona la chitarra in un grup-po, suo grande amore. Comincia un calvario durissimo e lunghissimo, 5 anni di operazioni e chemioterapia per potergli salvare la vita. A scuola, noi insegnanti e i compagni lo aiutiamo come possiamo ma è difficile raggiungere la sua dispera-zione; la sua sofferenza rimane, per noi, per me, solitaria e inaccessibile. Quando arriva in quinta, frequenta per un po’, poi sparisce. Non ho notizie per mesi, né io le cerco; ancora oggi non riesco a comprendere le ragioni del mio silenzio. A maggio arriva la bastonata: Giorgio non ce l’ha fatta, è morto alle soglie dei vent’anni, stroncato dal suo male. Il dolore è tanto e non è passato, in questi 6 anni; il senso di colpa per non averlo sostenuto nell’ultimo periodo mi aggredisce e non mi lascia più. Dopo 6 anni, è ancora qui, con me, dentro di me…”

Questo articolo, e anche tutto il mio lavoro, è dedicato a lui.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Arnold J. (1998), Towards More Humanistic English Teaching, “ELT Journal”, 52/3, July 1998, pp. 235-242 [Articolo fondamentale sugli approcci umanistici]

Bolitho R. (2007), Development Comes from Within: a Response to Liz Byrd, in “Tea-cher Development” (newsletter dell’IATEFL Tea“Tea-cher Development Special Interest Group), 53, Autunno 2007, p. 19 [Rivista ricca di stimoli e discussioni sul TD]

Brandes D. & Ginnis P. (1986), A Guide to Student-Centred Learning, Blackwell, Oxford

Brandes D. & Ginnis P. (1990), The Student-Centred School, Blackwell, Oxford

Deller S. (1990), Lessons From The Learner, Longman, London [Quantità enorme di attività e materiali generati dagli studenti, più i concetti sottostanti]

Gardner H. (1983), Frames of Mind: the Theory of Multiple Intelligences, Basic Books, New York [Prima e importantissima enunciazione della teoria rivoluzionaria]

Gardner H. (2006), Multiple Intelligences: New Horizons, Basic Books, New York (pri-ma edizione 1993) [Revisione della teoria]

Gordon H. (2003), Teacher Effectiveness Training, Three Rivers Press, New York (Prima edizione 1974)

Heider J. (1985), The Tao of Leadership, Bantam Books, New York [Il titolo di questo articolo è modellato su questo testo]

Head K. & Taylor. P. (1997), Readings In Teacher Development, Heinemann, Oxford [Vera e propria bibbia sul TD e dintorni: materiale e idee a profusione, più attività di sostegno per insegnanti e formatori]

Lao Zi, Dao De Jing [la summa del taoismo. Probabilmente scritto secoli dopo la vita leggendaria di Lao Zi]

Mitsaki K. (2007), Establishing Criteria for In-Service Teacher Training and Develop-ment, in “Teacher Development” (newsletter dell’IATEFL Teacher Development Special Interest Group), 53, Autunno 2007, pp. 21-24.

Morgan J. & Rinvolucri M. (1988), Once Upon A Time, Cambridge University Press, Cambridge [Serie infinita di attività con storie e fiabe dai posti più impensati del pianeta]

Ramani E. (1987), Theorizing From The Classroom, “ELT Journal”, 41/1, January 1987, pp. 3-11 [Articolo fondamentale sul principio di integrazione tra teoria e pratica didattica]

Rogers C. (1983), Freedom to Learn for the 80s, Merrill, New York [Summa del Rogers-pensiero sull’insegnante come facilitatore e tutto il resto]

Stevick E. (1980), Teaching Languages: A Way and Ways, Newbury House, London Tanner R. & Green K. (1998), Tasks For Teacher Education, Longman, London

[Im-perdibile raccolta di un centinaio di interessanti attività da svolgere con gruppi di docenti; molto spazio all’osservazione e alla riflessione]

Tudor I. (1996), Learner-Centredness as Language Education, Cambridge University Press, Cambridge [Summa sull’argomento]

LINGUE STRANIERE: LE SFIDE DEL XXI SECOLO E L’INNOVAZIONE DI SISTEMA Il Tao dello Sviluppo Professionale

Woodward T. (1991), Models And Metaphors in Language Teacher Training, Cambri-dge University Press, CambriCambri-dge [Punto di partenza per tutti: stack, loop input e quant’altro]

Woodward T. (2004), Ways Of Working With Teachers, Woodward Publications, Broa-dstairs [Più di 150 attività per il TD più soliti rigore, coerenza e solido approfon-dimento concettuale. Un must per tutti gli insegnanti e i formatori per ampliare il proprio repertorio di opzioni di processo]

Nel documento Plurilinguismo e innovazione di sistema (pagine 139-143)

Documenti correlati