• Non ci sono risultati.

Quando non si hanno informazioni a priori sulla geometria da considera- re, un’analisi di sensitivit`a per il funzionale (3.1) ha poco significato, poich`e considera lo sforzo lungo una direzione arbitraria. Una quantit`a pi`u signifi- cativa per valutare il Wall Shear Stress quando non se ne conosce la direzione `e invece la sua norma. Il funzionale che considereremo ora `e dunque

J2(u, p) =

Z

Σkσn − (n

Tσn)nkψ(x) dΣ (3.9)

Osserviamo che a differenza di (3.1), `e non lineare. Il codice utilizzato per le simulazioni con la geometria cilindrica non pu`o essere usato anche in questo caso. Cerchiamo dunque di esprimere il funzionale e la sua sensitivit`a in maniera pi`u opportuna. Indichiamo per semplicit`a w =−σn. Il funzionale

(a) x

pu`o essere scritto

J2(w) =

Z

Σpkw − (w · n)nk

2ψ(x) dΣ

Deriviamo l’espressione precedente ∂J2 ∂w(δw) = Z Σ 1 2 1 pkw − (w · n)nk2 2 (w− (w · n)n, δ(w − (w · n)n)) ψ dΣ = 3 X j=1 Z Σ 1 kw − (w · n)nk(w− (w · n)n, δw − (δw · n)n) ψ dΣ = 3 X j=1 Z Σ wj− (w · n)nj kw − (w · n)nkδwjψ dΣ = 3 X j=1 Z Σ ˜ ψj(u, p)δwjdΣ avendo posto ˜ ψj(u, p) = wj− (w · n)nj kw − (w · n)nkψ (3.10)

La condizione al contorno per il problema aggiunto consiste quindi nell’im- porre su Σ φ= 3 X j=1 ˜ ψj(u, p)ej

Abbiamo testato questa nuova procedura sulla geometria cilindrica, in quan- to per il problema di Poiseuille i funzionali J1 e J2 si equivalgono, essendo

il WSS non nullo solo nella componente z. I risultati di sensitivit`a ottenuti sono gli stessi presentati finora.

3.4.1 La biforcazione carotidea

Abbiamo applicato il codice implementato e le tecniche descritte ad una geometria reale, proveniente da una TAC di una carotide destra in un pazien- te con patologie vascolari. Tali dati sono stati forniti al laboratorio MOX del Politecnico di Milano dalla Divisione di Chirurgia Vascolare e di Radiologia del Policlinico di Milano, grazie ad una collaborazione con la Fondazione IRCCS C`a Granda.

In Figura3.10riportiamo la soluzione del sistema di Navier Stokes calco- lata con questa geometria, avendo posto un profilo di Poiseuille in ingresso. `

E evidente la situazione patologica del paziente: `e chiaramente visibile una stenosi in corrispondenza della biforcazione, la quale causa una zona di bas- sa pressione e alta velocit`a. Se osserviamo anche il campo degli sforzi a

parete in Figura 3.11 vediamo chiaramente come la zona affetta da stenosi sia quella a WSS pi`u alto.

Calcoliamo dunque la sensitivit`a del funzionale J2 introdotto nel para-

grafo precedente rispetto alla velocit`a massima in ingresso. Consideriamo 2 regioni, una sul lato esterno del vaso (Figura 3.4.1) e una sulla parete all’interno vicino al punto di biforcazione (Figura 3.4.1). Indichiamo ri- spettivamente con JA

2 il funzionale sulla parete esterna corrispondente alla

funzione peso con i parametri • x0 = 0.3, y0 = 0.75 e z0= 1.97

• d0 = 0.15.

e con J2B quello corrispondente ai parametri • x0 = 0.38, y0 = 0.62 e z0 = 2.08

• d0 = 0.13.

Le soluzioni dei 2 problemi duali corrispondenti sono visibili nelle Figure

3.12 e 3.13 e le sensitivit`a rispetto alla velocit`a in ingresso sono riportate nella tabella3.5. Vediamo come i valori di sensitivit`a siano molto alti. Come gi`a visto nel caso del cilindro, essi saranno una stima per eccesso del valore esatto. Sottolineiamo inoltre che essi indicano di quanto aumenterebbe lo sforzo a parete nel caso si raddoppiasse la velocit`a in ingresso, ed essendo il problema non lineare, `e possibile che l’aumento sia notevole.

Tabella 3.5: Sensitivit`a di J2 rispetto alla velocit`a massima in inflow per la

geometria carotidea

∂J2

∂η(δη) J2

A 1329.82 25.3977 B 2244.41 35.0178

Riportiamo infine in Figura 3.14 le mappe di sensitivit`a sulle sezioni di inflow. In entrambi i casi sono evidenti le due zone gi`a discusse per quanto riguarda la componente z.

(a) Velocit`a - sezione longitudinale

(b) Velocit`a - slice trasversali

(c) Pressione

(a) Lato interno

(b) Lato esterno

(a) Velocit`a aggiunta

(b) Pressione aggiunta

Figura 3.12: Soluzione aggiunta del sistema duale nella carotdide con JA 2

(a) Velocit`a aggiunta

(b) Pressione aggiunta

Figura 3.13: Soluzione aggiunta del sistema duale nella carotdide con JB 2

(a) JA 2

(b) J2B

Conclusioni e sviluppi futuri

Il presente lavoro ha permesso un inquadramento teorico generale del- l’analisi di sensitivit`a del Wall Shear Stress in applicazioni emodinamiche. Sebbene ci si sia concentrati su perturbazioni di dati al bordo, il procedi- mento introdotto pu`o essere applicato per l’analisi della sensitivit`a rispetto a qualunque parametro del problema.

L’analisi di sensitivit`a si `e confermata essere una tecnica computazional- mente vantaggiosa in quanto richiede sempre la risoluzione di sistemi lineari invece che non lineari. Inoltre, la possibilit`a di riutilizzare la soluzione del problema aggiunto ne fa una tecnica estremamente versatile. La soluzione aggiunta, infatti, contiene gi`a tutte le informazioni relative alla dipendenza del funzionale dai parametri, per cui una volta determinato il funzionale di interesse, a partire dalla soluzione duale `e possibile calcolare la sensiti- vit`a rispetto a qualunque parametro, semplicemente risolvendo un problema lineare o calcolando dei residui.

Un ulteriore risultato di questo lavoro `e stato l’arricchimento della libre- ria Lif eV di tutti gli algoritmi necessari al calcolo delle sensitivit`a presen- tate, aprendo un possibile nuovo ramo di sviluppo. L’analisi `e stata estesa anche a geometrie reali, sia dal punto di vista teorico, sia implementativo.

Dalle analisi presentate si `e osservata inoltre una forte dipendenza dei risultati dalla mesh utilizzata. Poich`e si stanno trattando perturbazioni piccole dei parametri, `e necessario ridurre al minimo il contributo degli errori numerici per ottenere un risultato affidabile. Potrebbe perci`o risultare utile accompagnare l’analisi ad una adattivit`a di griglia.

Tra i possibili sviluppi di questo lavoro vi sono l’estensione a problemi tempo-dipendenti, quali le equazione di Navier Stokes non stazionarie, o la trattazione della sensitivit`a rispetto a perturbazione dei parametri di tipo aleatorio, oppure l’analisi di sensitivit`a rispetto alla geometria, dati gli errori inevitabili nella ricostruzione da immagini TAC. Infine, la sensitivit`a rispetto ai parametri di discretizzazione, con eventuale adattazione di griglia.

[1] W. Bangerth e R. Rannacher. Adaptive Finite Element Methods for Differential EquationsW. R. I. Birkh¨auser Basel, 2003.

[2] D.G. Cacuci. Sensitivity and uncertainty analysis - Theory. Vol. I. Chapman & Hall/CRC, 2003.

[3] L. Ded`e. “Optimal flow control for Navier-Stokes equations: Drag mini- mization”. In: International Journal for Numerical Methods in Fluids 55 (apr. 2007.), pp. 347–366.

[4] G. Dubini. “Appunti del corso di Biofluidodinamica”. A.A. 2008–2009. [5] M.B. Giles et al. “Adaptive error control for finite element approxi- mations of the lift and drag coefficients in viscous flows”. In: OUCL Numerical Analysis Group Report 97 (giu. 1997).

[6] Git, the fast version control system. url:http://git-scm.com/. [7] M. D. Gunzburger, H. Kim e S. Manservisi. “On a shape control pro-

blem for the stationary Navier-Stokes equations”. In: Mathematical Modelling and Numerical Analysis 34.6 (2000), pp. 1233–1258. [8] LifeV. url:www.lifev.org.

[9] J.L. Lions. “Optimal control of systems governed by partial differential equations”. In: (1971).

[10] F. Nobile, M. Pozzoli e C. Vergara. Time accurate partitioned al- gorithms for the solution of fluid-structure interaction problems in haemodynamics. Rapp. tecn. report MOX, 2011.

[11] Paraview. url: www.paraview.org.

[12] A. Quarteroni. Modellistica numerica per problemi differenziali. 3a ed.

Milano: Springer-Verlag Italia, 2006.

[13] S. Salsa. Equazioni a Derivate Parziali. Metodi, modelli e applicazioni. Milano: Springer-Verlag Italia, 2004.

[14] The Trilinos Project. url:http://trilinos.sandia.gov/.

Documenti correlati