• Non ci sono risultati.

L'ESTETICA DEL.LE NUOVE COSTRUZIONI

PAVIMENTO DI GOMMA

V. L'ESTETICA DEL.LE NUOVE COSTRUZIONI

, ••. un popolo non può avere se non l' archi-tettura che meritano la robustezza delle sue ossa e la nobiltà della sua fronte •• , ,

Gabriele d:Annunzio - Carta del' Ca'.rnaro

Lo studio approfondito dell'abitazione e dei problemi inerenti hanno condotto l'architettura, dopo il tramonto dell'ultimo stile architettonico, cioè lo stile neoclassico, alla creazione di forme originali ba-sate su concezioni affatto nuove.

L'architettura tuttora dominante in Italia, che nella libera interpretazione delle forme del_ Rinasci-mento e del Neoclassico è po'rtata ad assimilare le nuove possibilità costruttive e le forme che ne derivano, non presenta alcun i11teresse poichè da essa non può scaturire alcun fatto nuovò, alcun nuovo fenomeno estetico nè, quindi, alcuna vera evoluzione.

La mancanza di un'architettura nuova, originale e sopratutto organica è l'indice di una stàsi sociale e di un malessere spirituale.

L'architettura fiorisce generalmente nei periodi più prosperi della vita dei popoli ed ha per ·primà

cqn-•. dizione di esistenza un'unità di fed~ di caratteri, di valori sociali e ideali che già devono c'oesistere

• {nella mentalità o nel subcoséiente di un popolo o di una nazione. .

Dalla fine del Neoclassico, cioè dalla metà circa del secolo XIX ai nostri giorni, queste condizioni non si sono realizzate. Si è verificato invece il PLQ..lligiq_JJ.~Lp10grns.s._o-1IÌ.Qderno;

Nella storia dell'attività umana, nessuna epoca si è così nettamente e ·violentemente differenziata dalle

~!~~-sq,me J~. n_~tra. Dallé prime ferrovie ad oggi il mÒndo-sre--j:)rofondam~nte-mu_tato. Queste se-gnano l'inizio di una nuova era come l'invenzione della stampa schiude l'aurora del Rinascimento.

Una nuovaso-cietà-si-è--ve~-a creando sotto l'influenza della meccanica còn nuove idee, nuovi bi-sogni, nuove aspirazioni. L'oggetto delle nostre azioni, il lavoro, è oramai condizionato dalla velocità.

Mezzi sempre più veloci estendono di continuo, oltre ogni limite prevedibile, il campo dellen-oslre azioni. Concetti secolari vengono tur~~!_, __ s_cg~':~!j~_9.L~_trutti.J_.J!!.2dificati. \

Che sia stata l'era della macchina a determinare questo movimento o che sia questo movimento sca-turito da uno stato di maturità scientifica, fatto si è che la società moderna vive una vita nuova e che lo spirito moderno, causa ed effetto del nuovo mezzo sociale, ha profonde ed originali caratteristiche.

Ma l'arte in genere e l'idea architettonica in ispecie è il risultato di un orientamento dell~_~spirito e solo si delinea e si concreta dopo vicende varie e prolungate di vita vissuta;'indipenderÌteinente da ogni artificiosa combinazione e da ogni volere individuale.

la--:nuova architettura v~ole esprimere !?ihceramente· la mentali.tà nuova. ''una nuova materia, i nuovi materiali da costruzione, .dettano le. sue· 1.èggr;

·ie'

condizioni {·economiche,· dovun-que· relativamente si-miÌi, e i nuo~i fatti soc(ali la .dirigono; l,o ·spirito modérno e le 'torme della attività della vità moderna

la· ispi-rano. · · ·

La tendenza di questa architettura è nella· sincerità e chiarezza delle forme, nelle espre~sioni delle leggi fisiche; n.ella risorsa dei colori, nel vero valore arc.hitettonico di ogni dettaglio.

Essa vuol esprimere· lo s!anèio, l'attività febbrile, il dinamismo della vita moderna; vuol realizzare forme corrispondenti al progresso della nostra ·epoca, fonnè parallele· alle produzioni del meccanismo uni-versale, dall'au'to al dirigibile, dal transatlantico all'aeroplano, con tutte le espres:siorii della loro po-tenza, della 'lord· attua'lità, della ·loro perfezione.

Nelle pagine étie seguono sor:io illustrati alcuni es.empi di queste nuove tendenze, realizzati nel nostro pae.se e ràccolti a cura del

_ M :

I. A. R. per ta' (la Esposizio'he di Arch~tettura Razionale Italiana

(Aprile-Giugno 1931). - ·

.,\ .

. ~

LE CORBUSI ER - Vers une Architecture. Les Éditlons G. Crés .et C.le, Parls, 1924 •

. DEUTSCHEN WERKBUN.D - Bau und Wohnung. Verlag Dr. Fr. Wedeklng & Co. Stuttgart, 1927.

Dr. lng. WALTER CURT BEHRENDT - Der Slg des Neuen Baustils. Dr. Fr. Wedeklng & Co. Stuttgart, 19'.48.

ANDRÉ LURçAT - Archltecture. Au Sans Pareli, Avenue Kléber, 37, Parls.

"H El NZ und BODO RASCH - Wle Bauen? Dr. Fr. Wed;klnd & Co. Stuttgart, 1928.

BRUNO TAUT -·Der Neue Wohnbau. Verlag Kllnkhardt & Biermann. Lelpzig u. Berlln.

184

261 - Casa Elettrica alla IV Esposizione di Monza.

262 - Pianta della casa elettrica.

Progetto.: Architetti L. Figini e G. Pollini Arredamento; Architetti G, Frette e A. Libera.

263 - Casa Elettrica alla IV Esposizione di Monza - Vista dal lago.

186

Progetto: Architetti L. Figini e G. Pollini.

Arredamento: Architetti G. Frette e A. Libera.

',

264 - Interno della sala di sog-giorno.

265 - La vetrata a serra.

. : . .

266 - Case operaie al Bissoncello di Roiza.nò

(Mi1~no).

·

I ~ .:

: Arch. ~· A. Grmi:ni. - lng. G,: ~an.ké~i

i"• . ~ I

. ·~

.

' ,., . "

t " ... , . . Il f~bb'rlcato ~o;:;,pr~~de• ;jj;;,Ù~Ì di. 2

e 3 locali.

·, ' .

l / , - I

! ,

,.,

-

'

· 268 - Case operaie al Bissoncello di Rozzano (Milano). - Particolare della facciata verso il cortile. ·

Architetto E. A. Grlffinl a lng. G. Manfredi,

26'9 -

P~rÙè0-1~:r·e· d~lla

factiata verso· la strada Provinciale dei Giovi.

188

270 - "Novocomun" - Casa d'abitazione in Como.

Architetto Giuseppe Terragrii°: ·

27{ - Particolare del corpo angolare a sbalzo del quarto piano.

190.

272 - Finestra d'angolo del quarto piano con la vista del primo baci-no del lago.

273 .. Finestra dei corpi ci-lindrici.

274 - Particolare

d'interno.

Interni del "Novocomun"

Casa d'abitazione in Como.

Arch. Giuseppe Terragni.

275 - Palazzo per uffici in Torinò. ~ Architetti G. Pagano - Pogatschnig

e G. Levi - Montalclnl.

276 - Pianta del piano terreno.

- I' ,,_;

fo

277 - Pianta del sesto piano.

279 - Veranda nell'Ufficio del Presidente.

192

Finestra esterna in acciaio profilato con incornicia-ture e maniglie In acciaio cromato.

278 - Palazzo per uffici a Torino. Ve-randa nel l'ufficio del Presidente.

Architetti G. Pagano - Pogatschnig e G. Levi -Montalcini.

Pavimenti e pareti In Labradorite nera - La di-visione con l'ufficio è data da una porta

scorre-vole in cri stai lo. ·

280 - Scala interna e corridoio con pavimento in mar-mi grigi e neri.

281 - Villa a Mestre.

4 S M

8

1'2 , 3 14

16 1 5

PIANO

Documenti correlati