• Non ci sono risultati.

> passo a passo / n. 100

a cura di Luisa Tatoni e Gianluigi Bonanomi

Passo a passo 100 c 24-11-2003 17:29 Pagina I

1

Cominciamo col creare il tabellone, che è la parte più semplice della nostra Tombola. Aprite Excel e posizionatevi sul Foglio 1.

Il tabellone è composto dai numeri da 1 a 90, allineati in 10 righe oriz-zontali da 9 colonne ciascuna. Scrivete “1” nella cella A1 e preme-te INVIO. Avvicinapreme-tevi con il mouse all’angolo destro in basso della cella A1, fino a quando il cursore si trasforma in una croce. Fate clic con il tasto sini-stro, premete il tasto CTRL e trascinate la selezione verso destra fino alla cella I1. Otterrete così automaticamente i numeri da 1 a 9.

4

Posizionatevi sul Foglio2, dove preparerete la prima delle cartel-le da distribuire ai giocatori. Ogni cartella contiene 3 righe e 9 colonne (per un totale di 27 caselle). Su ogni riga ci sono cinque caselle occupate da numeri a caso e quattro caselle vuote. Ogni cartella deve ovviamente avere una combinazione di numeri diversa dalle altre. Cominciamo a impostare lo spazio che conterrà la prima cartella.

Selezionate le celle da B2 a J5, fateci clic sopra con il tasto destro del mouse e selezionate “Formato celle”. Nella scheda Allineamento, centrate il contenuto in orizzontale e verticale. Nella scheda carattere, scegliete un font e una dimensione di almeno 24 punti. Nella sezione “Bordo” disegnate un bordo spesso di colore diverso per l’esterno e l’interno della tabella, per esempio nero e rosso, come vedete in figura, quindi fate clic su “OK”.

> n. 100 / passo a passo

3

Selezionate le celle da A1 a I10 (cioè l’intero tabellone), fateci clic sopra con il tasto destro del mouse e selezionate “Formato celle”. Applicate la formattazione che desiderate, scegliendo un font e un carattere ben visibili e adatti a riempire un foglio A4.

Centrate il contenuto delle celle in verticale e orizzontale, utilizzando la scheda Allineamento, quindi abbellite con i colori. Il tabellone principale è finito: dovrete stamparne due copie, che incollerete su un cartoncino.

La prima copia rimarrà intera e vi servirà per tenere il conto dei numeri estratti; la seconda copia va ritagliata in modo da costruire i numeri del paniere, che conserverete in un sacchetto e che userete al momento del-l’estrazione. Salvate il file di Excel dal menu File/Salva per non rischiare di perdere tutto il lavoro fin qui svolto.

2

Scrivete “10” nella cella A2 e ripetete le operazioni del passo pre-cedente. Otterrete così i numeri da 10 a 18. Selezionate l’interval-lo di celle da A1 a I2 (cioè le due righe di numeri che avete appe-na creato). Fate clic sull’angolo destro in basso della selezione in modo da far comparire nuovamente la crocetta del riempimento

automati-co. Trascinate il cursore fino alla cella I10: compariranno i numeri da 1 a 90.

5

Selezionate la prima riga e fate clic sull’icona “Colore riempi-mento” della Barra di formattazione, dopo aver selezionato il colore rosso. Se desiderate, aggiungete una scritta alla prima riga, quindi posizionatevi su una cella a scelta, nella prima colon-na delle tre righe sottostanti (noi abbiamo optato per la cella B4). Scrivete la formula “=CASUALE()*(9-1)+1”, senza virgolette. In questo modo diciamo a Excel di generare un numero casuale compreso tra 9 e 1.

Il gioco della Tombola è composto da tre parti: il tabellone, che contiene i numeri da 1 a 90, le cartelle che vengono distribuite a tutti i partecipanti e “il paniere”, cioè il sacchetto contenente i numeri per l’estrazione.

Con l’aiuto del computer e di una certa dose di lavoro manuale, potete preparare l’intero gioco utilizzando il foglio di calcolo Excel.

Vi spieghiamo come fare e vi ricordiamo che potete scaricare il file della tombola già pronto dal sito www.computer-idea.it, all’interno della sezione “ Soluzioni Passo a passo”.

II

Passo a passo 100 c 24-11-2003 17:29 Pagina II

> passo a passo / n. 100

6

Aprite il menu Strumenti/Opzioni e posizionatevi sulla scheda Calcolo. Mettete il segno di spunta a “Manuale” e toglietelo a

“Ricalcola prima di salvare”. Così facendo indichiamo al pro-gramma di

cal-colare i numeri casuali solo su nostra richiesta. Il ricalcolo dell’intero file di Excel si effettua premen-do il tasto F9, mentre quel-lo dei singoli fogli di lavoro (che interessa a noi) richiede la pressione con-temporanea dei tasti MAIUSC + F9.

7

In una delle celle della colonna successiva (nel nostro caso la C) inserite la formula =CASUALE()*(19-10)+10. Stiamo dicendo al fo-glio di calcolo di estrarre un numero compreso tra 19 e 10. Copia-te la formula e incollaCopia-tela nelle due celle sottostanti. Non preoc-cupatevi se tutti i numeri sono uguali: il problema si risolverà più avanti.

9

Controllate di aver inserito correttamente la formula in cinque celle per riga (quattro dovranno rimanere vuote) curando di variare la disposizione un po’ come vedete in figura. Premete contemporaneamente i tasti MAIUSC + F9 per effettuare il rical-colo dei numeri casuali su questo foglio di lavoro. Controllate che i numeri non presentino doppioni, altrimenti premete nuovamente MAIUSC + F9 fino a ottenere il risultato voluto. La prima cartella è pronta: salvate il foglio di calcolo, selezionatela e stampatela attraverso il menu File/Stampa, dopo aver messo il segno di spunta a “Selezione”. Al termine della stampa, effet-tuate nuovamente un ricalcolo (sempre con i tasti MAIUSC + F9) e stampa-te così quattro diverse carstampa-telle che presentano la medesima disposizione delle formule, ma hanno numeri diversi l’una dall’altra.

8

Ripetete l’operazione proposta al passo 7 nelle colonne succes-sive, aumentando ogni volta di 10 gli argomenti della funzione Casuale. Ciò significa che nella colonna D la formula sarà

=CASUALE()*(29-20)+20, nella colonna E, =CASUALE()*(39-30)+30, nella colonna F, =CASUALE()*(49-40)+40, fino all’ultima colonna, la J, nella quale la formula dovrà comprendere il numero 90, quindi sarà un po’

diversa dalle altre, e precisamente =CASUALE()*(90-80)+80.

10

Procedete con la costruzione di nuove cartelle. Sele-zionate quella appena stampata, aprite il menu Modifica e scegliete “Copia”. Fate clic sul Foglio 3, posizionatevi nella cella B2 e incollate la cartella dal menu Modifica/Incolla.

Distribuite di nuovo cinque numeri casuali per riga e al termine premete MAIUSC + F9 fino a ottenere una estrazione che non presen-ti numeri doppi. Stampate e ripetete l’operazione fino ad avere quattro cartelle, quin-di aprite il menu Inserisci/

Foglio di lavoro.

11

Il lavoro da fare ormai lo avete capito: si tratta di costruire 4 schemi di cartella con numeri casuali, variare i numeri e stampare le diverse cartelle, fino ad averne almeno 12 ognu-na diversa dall’altra. Ovviamente il numero di cartelle neces-sarie varia a seconda del numero di giocatori che volete ospitare. Al termi-ne, incollate le cartelle su un cartoncino e ritagliatele. La Tombola è pronta;

non vi resta che inserire i numeri nel paniere e cominciare a giocare!

Se non avete voglia di costruire da soli la tombola, visitate la sezio-ne Soluzioni Passo a passo del sito www.computer-idea.it.

Troverete il file “Tombola.zip” che contiene, compresso, il file com-pleto, pronto per la stampa!

> Scaricate la tombola dal Web!

Passo a passo 100 c 24-11-2003 17:29 Pagina III

> n. 100 / passo a passo

Blocchiamo l accesso

Documenti correlati