CHIAVE PER L’INDIVIDUAZIONE DEI TIPI
F - ACERI-FRASSINETI E ACERI-TIGLIETI
1 - Formazioni nettamente dominate da frassino maggiore e/o da acero di monte
2 - Formazioni con abbondante presenza di tigli
3001
- Formazioni a chiara dominanza di carpino nero
cat. E - Formazioni a chiara dominanza di castagno
cat. D - Formazioni a dominanza di abete bianco o abete rosso
cat. O, P, Q 2 - Formazioni prive o con sporadica presenza di carpino nero
3 - Formazioni miste di frassino maggiore, acero di monte e carpino nero (rr.
dominante) con poco tiglio (altrimenti 4); zone di impluvio, con terreni di discreta potenza, ma sempre relativamente secchi per presenza di dossi e massi affioranti nelle cui vicinanze domina localmente il carpino nero
ACERI-FRASSINETO CON OSTRIA 3 - Formazioni a dominanza di frassino maggiore con localizzata presenza di
individui o gruppetti di ontano bianco; per lo più aree pianeggianti su ex-prati pingui
ACERI-FRASSINETO CON ONTANO BIANCO - Altre formazioni a dominanza di frassino maggiore o di acero di monte o
miste delle due specie
ACERI-FRASSINETO TIPICO 4 - Formazioni con abbondante presenza di Tilia platyphyllos con partecipazione
di carpino nero, acero di monte e orniello
ACERI-TIGLIETO DI VERSANTE
In presenza di faggio
variante con faggio
- Formazione mista a prevalenza di tigli (entrambe le specie anche se quasi sempre prevale T. cordata) con molto acero di monte e altre specie arboree (faggio, farnia); scarsa presenza di frassino maggiore e carpino nero
ACERI-TIGLIETO TIPICO
G - FAGGETE
1 - Formazioni nettamente dominate da faggio
2 - Formazioni nettamente dominate da carpino nero o roverella
cat. E - Formazioni nettamente dominate da castagno o rovere
2
- Formazioni nettamente dominate da pino mugo
cat. M - Formazioni nettamente dominate da pino silvestre
cat. N - Formazioni con elevata partecipazione (maggiore del 25%) di abete bianco
e/o abete rosso
cat. O, P, Q 2 - Faggete di ridotto sviluppo in ambienti primitivi di rupe o di falda detritica
spesso con presenza di pino mugo; sottobosco ricco di Sesleria varia, Erica
herbacea e rododendro irsuto
9 - Faggete non come sopra
3 3 - Faggeta su substrati silicatici (arenacei del Mesozoico, argillo-scistosi del
Paleozoico, magmatici) con partecipazione di rovere, betulla e castagno; sottobosco ricco di Melica uniflora, Calamagrostis arundinacea e Luzula
albida
FAGGETA SUBMONTANA DEI SUOLI ACIDI
Se presente nella fascia montana
variante montana
Nella Carta regionale dei tipi forestali, non essendo evidenziate le varianti, le faggete dei suoli acidi presenti nella fascia montana sono classificate come submontane dei suoli acidi.
- Faggete con altre caratteristiche
4 4 - Faggete della fascia submontana (400-1100 m)5
5 - Faggete della fascia montana (1000-1400 m)
6 - Faggete della fascia altimontana (1400-1600)
8 5 - Faggete con elevata partecipazione di carpino nero; ripidi versanti con
suoli poco profondi, ricchi in scheletro, dove nelle aree a maggiore aridità prevalgono il carpino nero e rr. la roverella
FAGGETA SUBMONTANA CON OSTRIA - La quota non costituisce sempre una discriminante decisiva essendo possibili migrazioni e transizioni; essa
è però immediata e per questo è stata qui introdotta. Nel caso la chiave conduca a tipi la cui descrizione non soddisfi, riprendere dal punto 4 scegliendo una diversa alternativa.
3003
In presenza di acero di monte
variante con acero
In presenza di tigli
variante con tiglio
In presenza di tasso su valli con detriti grossolani dove è spesso presente anche il pino mugo
variante con tasso
In presenza di cerro
variante con cerro
- Faggete con sporadica partecipazione di carpino nero, che può anche mancare, poste su suoli pendenti poco evoluti, con frequenti massi affioranti
FAGGETA SUBMONTANA TIPICA
In presenza di agrifoglio
variante con agrifoglio
- Faggete a dominanza di faggio, ma con buona partecipazione di carpino nero, carpino bianco, olmo, frassino maggiore, orniello; suoli con buona potenza e disponibilità idrica
FAGGETA SUBMONTANA DEI SUOLI MESICI
In presenza di acero di monte
variante con acero
In presenza di carpino bianco
variante con carpino bianco
6 - Faggeta caratterizzata da una generale aridità del suolo dovuta o all’elevata pendenza o a fenomeni di carsismo che interessano anche suoli pianeggianti; scarsa presenza o assenza di carpino nero; abbondanti nel sottobosco: mirtillo e Sesleria varia
FAGGETA MONTANA DEI SUOLI XERICI
Nella Carta regionale dei tipi forestali questa unità, non essendo distinguibile attraverso la fotointerpretazione, è confluita nella faggeta montana tipica esalpica.
- Faggete montane con altre caratteristiche
7 7 - Faggete presenti nella regione esalpica per lo più pure o raramente con
presenza di acero di monte e/o abete rosso; sottobosco ricco di dentarie e felci
FAGGETA MONTANA TIPICA ESALPICA
Nel caso la presenza dell’abete rosso superi il 20% (ma inferiore del 25% altrimenti cat. O, P, Q)
4
- Faggete presenti nella subregione esomesalpica, simili alle precedenti, ma più spesso interessate dalla presenza di abete rosso con copertura solitamente inferiore al 25% (altrimenti cat. Q), anche se localmente può arrivare fino al 50% (se superiore decisamente cat. Q)
FAGGETA MONTANA TIPICA ESOMESALPICA - Faggete presenti nella regione mesalpica con ridotta partecipazione di abete
bianco, presenza di abete rosso particolarmente nello stadio di rinnovazione con copertura però inferiore al 25% (altrimenti vedi cat. O, P, Q)
FAGGETA MONTANA TIPICA MESALPICA 8 - Faggeta per lo più pura o con scarsa partecipazione degli abeti e di acero
di monte, sottobosco con abbondante presenza di Polystichum lonchitis,
Adenostyles glabra, Saxifraga rotundifolia, Ranunculus platanifolius
FAGGETA ALTIMONTANA TIPICA
In presenza di un sottobosco ricco in megaforbie: Petasites albus, Dryopteris dilatata, Athyrium filix- foemina, Adenostyles alliariae
variante a megaforbie
In presenza di abete bianco (mai prevalente altrimenti cat. P)
variante con abete bianco
In presenza di abete rosso (mai prevalente altrimenti cat. O, P, Q)
variante con abete rosso
In presenza di larice (mai prevalente altrimenti cat. R)
variante con larice
In formazioni infraperte di alta quota con partecipazione di larice e/o pino mugo
variante subalpina
- Faggeta meno sviluppata della precedente, spesso con minore copertura; abbondante presenza nel sottobosco di rododendro ferrugineo, mirtilli e calluna; saltuaria presenza di betulla, sorbo degli uccellatori, larice
FAGGETA ALTIMONTANA DEI SUOLI ACIDI CARBONATICI
Unità assai rara che nella Carta regionale dei tipi forestali è stata accorpata con la faggeta altimontana tipica.
9 - Ambienti di rupe
FAGGETA PRIMITIVA DI RUPE
Nella Carta regionale dei tipi forestali le due faggete primitive sono state riunite in un’unica unità.
In presenza di carpino nero
variante con ostria
- Ambienti di falda detritica
FAGGETA PRIMITIVA DI FALDA DETRITICA
In presenza di carpino nero
300