• Non ci sono risultati.

Figura A.2: Design pattern Facade

Design pattern di tipo strutturale, basato su oggetti. Fornisce un’interfaccia unifica-ta per un insieme di interfacce presenti in un sottosistema, definendo un’interfaccia di livello più alto che rende il sottosistema più semplice da utilizzare. Può essere utilizzato nei seguenti casi:

• quando si vuole fornire un’interfaccia semplice a un sottosistema complesso;

• quando ci sono molte dipendenze fra i client e le classi che implementano un’a-strazione;

• quando si vogliono organizzare i sottosistemi in una struttura a livelli.

Glossario A

Ajax

In informatica AJAX, acronimo di Asynchronous JavaScript and XML, è una tecnica di sviluppo software per la realizzazione di applicazioni web interattive (Rich Internet Application). Lo sviluppo di applicazioni HTML con AJAX si basa su uno scambio di dati in background fra web browser e server, che consente l’aggiornamento dinamico di una pagina web senza esplicito ricaricamento da parte dell’utente.

API

Con Application Programming Interface (in acronimo API, in italiano Interfaccia di Programmazione di un’Applicazione), in informatica, si indica ogni insieme di procedure disponibili al programmatore, di solito raggruppate a formare un set di strumenti specifici per l’espletamento di un determinato compito all’interno di un certo programma.

C

Client

Un client (in lingua italiana detto anche cliente), in informatica, indica una com-ponente che accede ai servizi o alle risorse di un’altra comcom-ponente detta server.

In questo contesto si può quindi parlare di client riferendosi all’hardware oppure al software.

CSS

Il CSS (Cascading Style Sheets, in italiano fogli di stile), in informatica, è un linguaggio usato per definire la formattazione di documenti HTML, XHTML e XML ad esempio i siti web e relative pagine web.

CSS3

Versione 3 del linguaggio CSS.

55

D

Database

In informatica, il termine database, in italiano, base di dati o banca dati (a volte abbreviato con la sigla DB), indica un insieme organizzato di dati. Le informa-zioni contenute in un database sono strutturate e collegate tra loro secondo un particolare modello logico scelto dal progettista del database (ad es. relazionale, gerarchico, reticolare o a oggetti).

Design Pattern

In informatica, nell’ambito dell’ingegneria del software, un design pattern (tra-ducibile in lingua italiana come schema progettuale, schema di progettazione, schema architetturale), è un concetto che può essere definito "una soluzione pro-gettuale generale ad un problema ricorrente". Si tratta di una descrizione o modello logico da applicare per la risoluzione di un problema che può presentarsi in diverse situazioni durante le fasi di progettazione e sviluppo del software, ancor prima della definizione dell’algoritmo risolutivo della parte computazionale.

F

Framework

Un framework, termine della lingua inglese che può essere tradotto come inte-laiatura o struttura, in informatica e specificatamente nello sviluppo software, è un’architettura (o più impropriamente struttura) logica di supporto (spesso un’implementazione logica di un particolare design pattern) su cui un software può essere progettato e realizzato, spesso facilitandone lo sviluppo da parte del programmatore.

H

HTML

L’HyperText Markup Language (HTML) (traduzione letterale: linguaggio a mar-catori per ipertesti), in informatica è il linguaggio di markup solitamente usato per la formattazione e impaginazione di documenti ipertestuali disponibili nel World Wide Web sotto forma di pagine web.

HTML 5

Versione 5 del linguaggio di markup HTML.

A.2. FACADE 57

I

IDE

In informatica un ambiente di sviluppo integrato (in lingua inglese integrated development environment ovvero IDE, anche integrated design environment o integrated debugging environment, rispettivamente ambiente integrato di proget-tazione e ambiente integrato di debugging) è un software che, in fase di pro-grammazione, aiuta i programmatori nello sviluppo del codice sorgente di un programma. Spesso l’IDE aiuta lo sviluppatore segnalando errori di sintassi del codice direttamente in fase di scrittura, oltre a tutta una serie di strumenti e funzionalità di supporto alla fase di sviluppo e debugging.

J

Javascript

In informatica JavaScript è un linguaggio di scripting orientato agli oggetti e agli eventi, comunemente utilizzato nella programmazione Web lato client per la creazione, in siti web e applicazioni web, di effetti dinamici interattivi tramite funzioni di script invocate da eventi innescati a loro volta in vari modi dall’utente sulla pagina web in uso (mouse, tastiera ecc...).

JQuery

jQuery è una libreria Javascript per applicazioni web. Nasce con l’obiettivo di semplificare la selezione, la manipolazione, la gestione degli eventi e l’animazione di elementi DOM in pagine HTML, nonché implementare funzionalità AJAX.

JSON

JSON, acronimo di JavaScript Object Notation, è un formato adatto all’inter-scambio di dati fra applicazioni client-server.

L

Linguaggio di Scripting

Un linguaggio di scripting, in informatica, è un lin-guaggio di programmazione interpretato destinato in genere a compiti di automa-zione del sistema operativo (batch) o delle applicazioni (macro), o a essere usato all’interno delle pagine web. I programmi sviluppati con questi linguaggi sono detti script, termine della lingua inglese utilizzato in ambito teatrale per indicare il testo (anche detto canovaccio) in cui sono tracciate le parti che devono essere interpretate dagli attori.

M

Modello Relazionale

In informatica il modello relazionale è un modello logico di rappresentazione o strutturazione dei dati di un database implementato su sistemi di gestione di basi di dati (DBMS), detti perciò sistemi di gestione di basi di dati relazionali (RDBMS). Si basa sulla teoria degli insiemi e sulla logica del primo ordine ed è strutturato intorno al concetto matematico di relazione (detta anche tabella). Per il suo trattamento ci si avvale di strumenti quali il calcolo relazionale e l’algebra relazionale.

MySQL

MySQL o Oracle MySQL è un Relational database management system (RDBMS) composto da un client a riga di comando e un server.

O

ORM

In informatica l’Object-Relational Mapping (ORM) è una tecnica di programma-zione che favorisce l’integraprogramma-zione di sistemi software aderenti al paradigma della programmazione orientata agli oggetti con sistemi RDBMS. Un prodotto ORM fornisce, mediante un’interfaccia orientata agli oggetti, tutti i servizi inerenti al-la persistenza dei dati, astraendo nel contempo le caratteristiche implementative dello specifico RDBMS utilizzato.

P

PHP

PHP (acronimo ricorsivo di “PHP: Hypertext Preprocessor”, preprocessore di iper-testi; originariamente acronimo di “Personal Home Page”) è un linguaggio di pro-grammazione interpretato, originariamente concepito per la propro-grammazione di pagine web dinamiche.

Plugin

Il plugin in campo informatico è un programma non autonomo che interagisce con un altro programma per ampliarne o estenderne le funzionalità originarie.

Ad esempio, un plugin per un software di grafica permette l’utilizzo di nuove funzioni non presenti nel software principale.

A.2. FACADE 59

Q

Query

In informatica il termine query viene utilizzato per indicare l’interrogazione da parte di un utente di un database, strutturato tipicamente secondo il modello relazionale, per compiere determinate operazioni sui dati (selezione, inserimento, cancellazione dati, aggiornamento ecc.).

R

RDBMS

Il termine Relational database management system (RDBMS) (sistema per la gestione di basi di dati relazionali) indica un database management system basato sul modello relazionale, ed è stato introdotto da Edgar F. Codd.

S

Script

Il termine script, in informatica, designa un tipo particolare di programma, scrit-to in una particolare classe di linguaggi di programmazione, detti linguaggi di scripting.

Server

Un server (dall’inglese (to) serve «servire», dunque letteralmente «serviente, ser-vitore») in informatica è un componente o sottosistema informatico di elabora-zione e gestione del traffico di informazioni che fornisce, a livello logico e fisico, un qualunque tipo di servizio ad altre componenti (tipicamente chiamate clients, cioè clienti) che ne fanno richiesta attraverso una rete di computer, all’interno di un sistema informatico o anche direttamente in locale su un computer.

T

Template Engine

Un template engine (anche conosciuto come template processor o template parser) è un software sviluppato per combinare uno o più template con un modello dati, per produrre in output uno o più documenti risultanti.

U

UML

In ingegneria del software, UML (Unified Modeling Language, “linguaggio di mo-dellazione unificato”) è un linguaggio di momo-dellazione e specifica basato sul pa-radigma object-oriented. L’UML svolge un’importantissima funzione di “lingua franca” nella comunità della progettazione e programmazione a oggetti. Gran parte della letteratura di settore usa UML per descrivere soluzioni analitiche e progettuali in modo sintetico e comprensibile a un vasto pubblico.

URL

La locuzione Uniform Resource Locator (in acronimo URL), nella terminologia delle telecomunicazioni e dell’informatica è una sequenza di caratteri che identifica univocamente l’indirizzo di una risorsa in Internet, tipicamente presente su un host server, come ad esempio un documento, un’immagine, un video, rendendola accessibile ad un client che ne faccia richiesta attraverso l’utilizzo di un web browser.

Bibliografia

Libri consultati

• Gamma, Helm, Johnson, Vlissides, Design patterns, Pearson 2008

• Martin Bean, Laravel 5 Essentials, Packt 2015

Siti web consultati

• Laravel, http://laravel.com/docs/5.0

• Composer,https://getcomposer.org

• Laravel API, http://laravel.com/api/5.0/

• PHP, http://www.php.net/manual/en/

• Facebook API, https://developers.facebook.com/docs

• Bootstrap, http://getbootstrap.com

• PHPStrom, https://www.jetbrains.com/phpstorm/

• PHPUnit, https://phpunit.de

• JQuery,http://jquery.com/

61

Documenti correlati