• Non ci sono risultati.

1. Introduzione

3.1 Vantaggi del BIM

3.1.6 Facility Management

FM e BIM sono due acronimi che rappresentano un connubio vincente per la modernizzazione del comparto della gestione del costruito. L’adozione del BIM e la conseguente modellazione 3D comprendente le informazioni utili al Facility Manager, è la nuova frontiere per molti dei processi di manutenzione.

Per voler fare un elenco dei già citati e degli altri possibili vantaggi a breve e a lungo termine nell’utilizzo del BIM si hanno:

1. Riduzione di errori e omissioni;

2. Condivisione con titolari/aziende di progettazione; 3. Miglioramento dell'immagine aziendale;

4. Riduzione delle rielaborazioni; 5. Riduzione dei costi di costruzione;

6. Migliore controllo dei costi/ prevedibilità; 7. Riduzione della durata complessiva del progetto; 8. Ottenimento di nuovi contratti;

9. Offerta di nuovi servizi; 10.Maggiori profitti;

11.Fidelizzazione della clientela;

12.Cicli più rapidi di approvazione della clientela; 13.Sicurezza migliorata;

35

3.2 Building Smart

BuildingSMART è l'ente che, in tutto il mondo, guida la trasformazione dell'economia patrimoniale del costruito attraverso la creazione e l'adozione di procedure aperte e standard internazionali.

È stata fondata nel 1995 ed ha lo status di collegamento con ISO e presiede il sottocomitato tecnico che ha a che fare con la famiglia degli standard IFC. È anche un'organizzazione partner con il Consorzio Geo-spaziale (OGC).

Si compone di capitoli e di membri: i capitoli sono organizzazioni locali in paesi specifici principalmente impiegati per l'implementazione del BIM all'interno di quel paese. Questi capitoli sono guidati da membri della casa madre BuildingSMART internazionale.

Attualmente ci sono 18 capitoli che rappresentano: Australia, Benelux, Canada, Cina, Francia, Germania, Hong Kong, Italia, Giappone, Corea, Malesia, Danimarca, Finlandia, Svezia, Norvegia, Singapore, Spagna, Svizzera, Gran Bretagna e Stati Uniti d'America.

BuildingSMART ha tre programmi principali: Standard, Conformità e Capitoli. Collettivamente questi programmi hanno lo scopo di guidare lo sviluppo e l'uso attivo di standard riconosciuti a livello internazionale, gli strumenti, i regimi di formazione e certificazione aperte per supportare la più ampia diffusione del BIM negli ambiti di architettura, ingegneria, costruzioni Facilities Management (FM).

3.2.1 Perché BuildingSMART?

A questa domanda si può rispondere con tre punti chiave:

1. I miglioramenti significativi in termini di costo, valore e sviluppo possono essere raggiunti tramite l’uso della condivisione delle informazioni aperte e nel funzionamento di edifici e infrastrutture civili in tutto il mondo.

2. Aprire le informazioni sulle risorse condivisibili aiuterà lo sblocco di una più efficiente e collaborativa catena di lavoro per tutto il ciclo di vita del progetto. 3. BuildingSMART è in una posizione unica per definire standard internazionali

36 3.2.2 La Visione di BuildingSMART

L’obiettivo sarà quello di portare dei benefici sociali, ambientali ed economici per condividere informazioni sulle costruzioni e le infrastrutture civili nei processi commerciali e istituzionali di tutto il mondo tramite la diffusione di standard di dati aperti, migliorando il valore ottenuto dagli investimenti nell’ambiente e migliorando le opportunità di crescita.

Ha come obiettivi strategici:

• Fornire standard openBIM di valore tangibile per la società e portare benefici misurabili per gli utenti;

• Fornire il principale forum internazionale neutrale per la creazione, adozione e uso di standard openBIM;

• Sviluppo tempestivo di norme rilevanti per gli standard openBIM;

• Fornire tempestivamente software di certificazione e persone adatte al testing dei servizi per accelerare l'adozione di standard openBIM;

• Diventare una risorsa affidabile per i governi e le aziende leader del settore che desiderano adottare gli standard openBIM in tutto il mondo.

BuildingSMART si focalizzerà quindi sulla standardizzazione dei processi, i flussi di lavoro e le procedure per il BIM.

Il punto di forza di BuildingSMART è la rete mondiale. Ha accesso ai governi di tutto il mondo e agli attori chiave delle industrie. Ha accesso a tutti gli utenti nonché ai fornitori IT chiave.

BuildingSMART è questo perché ha:

• Metodologia per descrivere i processi;

• Modelli di dati per il trasporto di informazioni; • Mappatura standardizzata;

• Metodologia e tecnologia per trasformare i requisiti di processo in requisiti tecnici.

Fra i beneficiari della standardizzazione dei processi BIM ci sono:

Proprietari, architetti, ingegneri, facility manager, perché non hanno bisogno

di re-inventare oggetti in ogni progetto, e perché tutti potranno conoscere le procedure standard. Sarà molto più facile diventare soci in nuovi progetti e

37 costruire consorzi;

I fornitori di software, perché il mercato diventerà molto più grande. Poiché le

procedure verranno ampiamente accettate, i fornitori aumenteranno gli investimenti nello sviluppo di software;

Gli educatori, perché l'educazione è alla base del futuro e vale la pena lo sforzo

di sviluppare libri educativi/media. Se si domanda oggi alle università di educare i propri studenti in BIM, la maggior parte di loro sono impotenti perché non sanno cosa insegnare. I certificati di formazione hanno bisogno di una base standardizzata;

I proprietari degli edifici, perché chiederanno sempre più competenze BIM

confermate;

Edili, produttori, autorità, manutentori e operatori, perché i loro processi di

lavoro saranno snelli ed efficienti;

Tutti nella società, perché utilizzano l'ambiente costruito per vivere, lavorare e

crescere.

3.2.3 Programma di base

Come è stato già introdotto precedentemente, tre sono i programmi al centro della BuildingSMART internazionale.

Essi sono progettati per indirizzare gli standard dell'intero ciclo di vita da esigenze di identificazione per lo sviluppo della soluzione e quindi alla distribuzione per soddisfare le esigenze degli utenti:

1. Standards

o Aperti a tutti

o Sviluppo di norme formali e rigorose 2. Conformità

o Certificazione per il software, le persone, le aziende

o Formazione di conformità e collaudo 3. Chapters

o Sensibilizzazione e coordinamento

38 3.2.3.1 Programma di standardizzazione

Il programma di normalizzazione sviluppa standard BIM aperti e lavora per raggiungere un consenso internazionale. Queste attività saranno organizzate in una serie di gruppi di lavoro sotto il controllo e la supervisione del Comitato degli Standards.

Nell’immagine sottostante è illustrato il processo di standardizzazione del programma:

Per le grandi opere, buildingSMART sarà promotrice di una serie di progetti pilota ed iniziative in diverse aree geografiche al fine di accelerare lo sviluppo e l'accettazione di standard BIM aperti.

3.2.3.2 Programma di conformità

L’ambizione è quella di garantire servizi di conformità per software ed utenti. Le attività di certificazione del software comprendono:

• Certificazione per IFC2x3 e il Coordinamento View 2.0, testando CFI- interfaces di BIM-applications per l'esportazione e l'importazione;

• Certificazioni di implementazioni basate IFC4 con i nuovi MVDS per i modelli di riferimento e il trasferimento di progettazione iniziati a gennaio 2015.

Sono in fase di sviluppo sistemi per:

• Certificazione di Qualità di Design & dati di processo;

• Certificazione di Qualità dei dati del prodotto;

39

• Certificazione del BIM competenza delle società.

3.2.3.3 Chapters Program

Il programma mira a divenire un partner di fiducia e di risorse per i governi e leader del settore e soddisfare le esigenze della vita reale degli utenti.

BuildingSMART crede che tutti i benefici in termini di costo, valore e prestazioni durante l'intero ciclo di vita del progetto e del risparmio, finiscono per richiedere nuove pratiche commerciali e modi di operare nel settore del costruito e che pratiche commerciali e cambiamento culturale, abbiano sfide diverse in ogni paese.

La chiave per il programma futuro sarà la forte capacità di sensibilizzazione, di coinvolgere il governo e l'industria di leadership dei loro paesi con la più recente esperienza nei tre ambiti cruciali della tecnica, del commercio e della cultura.

Documenti correlati