• Non ci sono risultati.

3 Metodologia dell’analisi di ciclo di vita

3.4 Fasi della LCA

Nella Norma ISO 14040 [25] si riporta che “la LCA è una tecnica di valutazione di aspetti ambientali e potenziali impatti associati a un prodotto, la quale consiste nel compilare un inventario di input e output rilevanti di un product system, analizzare i potenziali impatti ambientali associati a quegli input e output, interpretare i risultati delle fasi di analisi di inventario e valutare gli impatti in relazione all’obiettivo dello studio”.

Per comprendere meglio la frase sopra riportata e la struttura che dovrebbe avere una completa analisi di ciclo di vita, è utile riportare alcune definizioni fornite dalla Norma ISO 14040:1997 [25]:

• Product: il prodotto scelto per lo studio.

• Product system: un insieme di unità di processo, connesse materialmente e energeticamente, che esegue una o più definite funzioni.

• Unità di processo: i più piccoli elementi considerati nell’analisi di inventario per i quali è possibile quantificare input e output.

• Input e output: possono essere flussi di semilavorati in ingresso e uscita dal sistema oppure flussi elementari scambiati direttamente con l’ambiente. Questi flussi generalmente nel caso di input sono materiali grezzi e flussi energetici in tutte le forme, mentre nel caso degli output sono rappresentati da emissioni di vario tipo.

30

Il “sistema” nell’ambito delle LCA è definito come “un qualsiasi insieme di dispositivi che realizzano una o più precise operazioni industriali aventi una determinata funzione; esso è delimitato da appropriati confini fisici rispetto al sistema ambiente e con questo ha rapporti di scambio caratterizzati da una serie di input e output” [21].

Inoltre, quando si parla di impatto ambientale di un product system è importante specificare come l’ambiente in questione sia tutto ciò che è definito al di fuori dei confini del sistema. Essi infatti sono l’interfaccia tra il product system e l’ambiente (o altri product systems).

La struttura dell’analisi di ciclo di vita di un prodotto viene descritta nella Norma ISO 14040.

Figura 12 – Fasi dell'analisi di ciclo di vita (ISO 14040:1997).

Rispetto alla struttura elaborata dalla SETAC nel 1993, la LCA moderna segue una metodologia fondata su quattro macro fasi:

• Definizione degli obiettivi e campo di applicazione (3.4.1);

• Analisi di inventario (3.4.2);

• Valutazione degli impatti (3.4.3);

• Interpretazione dei risultati e miglioramenti (3.4.4).

31

3.4.1 Definizione degli obiettivi e campo di applicazione

La prima macro fase della LCA comprende la definizione degli obiettivi e del campo di applicazione dello studio. Questa prima fase è suddivisa in altre fasi, sviluppate nel dettaglio nel capitolo successivo, che possono essere riassunte come [26]:

• Obiettivo e finalità: esplicitazione dell’obiettivo perseguito, delle ragioni per condurre lo studio, con indicazione del destinatario a cui è rivolto.

• Unità funzionale: definizione dell’unità di misura funzionale, consistente con l’obiettivo e il campo di applicazione dello studio.

Tutti i risultati dell’analisi, in termini di input e output, infatti sono matematicamente normalizzati all’unità di misura scelta come funzionale. I confronti vengono effettuati tra sistemi con la stessa unità funzionale.

• Confini del sistema: definizione delle unità di processo che devono essere incluse nell’analisi, giustificando le scelte di inclusione e di esclusione.

• Categorie di dati: dati primari, secondari, calcolati o stimati ai fini dello studio.

• Criteri per l’inclusione e esclusione degli output: esplicitazione dei criteri di massa, energia, ambientali o economici impiegati per la selezione dei flussi in ingresso e in uscita dal sistema.

• Qualità dei dati: caratterizzazione qualitativa e quantitativa dei dati.

32 3.4.2 Analisi dell’inventario

In seguito alla definizione dell’obiettivo dello studio e del campo di applicazione, è necessario sviluppare l’inventario di input e output normalizzati all’unità funzionale scelta per descrivere il sistema.

In sintesi, le fasi per giungere alla definizione e analisi dell’inventario sono:

• Flowchart: definizione grafica del sistema considerato e dei confini dello stesso.

• Raccolta dati: raccolta quantitativa e qualitativa dei dati riguardanti ogni unità di processo inclusa nei confini del sistema. I dati possono provenire dai produttori (dati primari), dalla letteratura (dati secondari), da database oppure da misure e stime effettuate dal conduttore dello studio.

I database rappresentano una fonte di informazioni molto ricca.

Ecoinvent è il database di LCI più completo e utilizzato in commercio, conta infatti circa 18000 datasets [27].

• Allocazione: processo di partizione dei flussi di input e output nel sistema. Spesso viene considerato come un atto di ripartizione proporzionale del carico ambientale generato dalle unità di processo [28]. La norma ISO 14044:2006 suggerisce, se possibile, di evitare questa fase.

• Analisi di inventario: tutti i flussi considerati in ingresso e uscita dalle unità di processo vengono riferiti al flusso di riferimento dello studio mediante la normalizzazione all’unità funzionale.

33 3.4.3 Valutazione degli impatti

La fase successiva alla LCI è dedicata alla valutazione degli impatti dei risultati dell’inventario. Dopo aver selezionato le categorie di impatto più rappresentative del caso studio, la valutazione continua con le due fasi obbligatorie prescritte dalle norme [26]:

• Classificazione: i risultati dell’analisi di inventario vengono assegnati alle categorie di impatto in cui risultano più rilevanti.

• Caratterizzazione: il calcolo degli indicatori delle categorie di impatti consente, per ogni categoria, di confrontare il contributo delle varie sostanze sulla base di un unico indicatore rappresentativo dell’impatto in questione.

Le due fasi facoltative sono invece la Normalizzazione e la Pesatura.

3.4.4 Interpretazione dei risultati e miglioramenti

L’ultima fase di una LCA è l’interpretazione dei risultati dell’analisi di inventario e di impatto ambientale. L’obiettivo di questa parte di LCA è trarre le conclusioni, evidenziando i risultati ottenuti e identificando le questioni su cui è necessario condurre un approfondimento [28].

Si può dividere per semplicità in tre fasi:

• Identificazione delle questioni chiave;

• Valutazione della completezza e consistenza dei risultati;

• Conclusioni e raccomandazioni per il futuro.

34

Documenti correlati