• Non ci sono risultati.

Fattori comportamentali per le principali malattie non trasmissibili

MALATTIE CRONICHE NON TRASMISSIBILI

Setting 3: Comunità - Programmi età-specifici

9.4 Fattori comportamentali per le principali malattie non trasmissibili

Le sorveglianze, PASSI in particolare, indicano che i fattori di rischio comportamentali mantengono alte prevalenze anche in presenza di patologie croniche. Spesso questo fenomeno mostra evidenti differenziali socioeconomici a sfavore delle classi più svantaggiate. L’interesse dai sanitari verso questi fattori di rischio appare più alto nelle persone con patologie croniche ma non raggiunge ancora valori ottimali.

Figura 9.32 Fattori di rischio comportamentali per patologia cronica cardiovascolare o diagnosi di tumore, Emilia-Romagna, 2014-2017

Patologie cardiovascolari Tumori

Fattori di rischio per presenza o assenza di patologia

cronica cardiovascolare Fattori di rischio per presenza o assenza di diagnosi di tumore

Presenza di fattori di rischio nelle persone con patologia

cronica cardiovascolare per livello socio-economico Presenza di fattori di rischio nelle persone con diagnosi di tumore per livello socio-economico

Consigli dei sanitari nelle persone con patologia cronica

cardiovascolare Consigli dei sanitari nelle persone con diagnosi di tumore

Fonte: PASSI

Fumo Sedentarietà Sovrappeso Obesità Consumo di alcol a rischio

%

Con pat. Cardiovascolare cronica Senza pat. Cardiovascolare cronica

28

Fumo Sedentarietà Sovrappeso Obesità Consumo di alcol a rischio

MALATTIE CRONICHE NON TRASMISSIBILI

Figura 9.33 Fattori di rischio comportamentali per patologia cronica respiratoria o diagnosi di diabete, Emilia-Romagna, 2014-2017

Patologie respiratorie Diabete

Fattori di rischio per presenza o assenza di patologia

cronica respiratoria Fattori di rischio per presenza o assenza di diabete

Presenza di fattori di rischio nelle persone con patologia

cronica respiratoria per livello socio-economico Presenza di fattori di rischio nelle persone con diabete per livello socio-economico

Consigli dei sanitari nelle persone con patologia cronica

respiratoria Consigli dei sanitari nelle persone con diabete

Fonte: PASSI

Fumo Sedentarietà Sovrappeso Obesità Consumo di alcol a rischio

%

Con pat.Respiratoria cronica Senza pat. Respiratoria cronica

28

Fumo Sedentarietà Sovrappeso Obesità Consumo di alcol a rischio

MALATTIE CRONICHE NON TRASMISSIBILI

Bibliografia

Ballotari P, Chiatamone Ranieri S, Luberto F, Caroli S, Greci M, Giorgi Rossi P, Manicardi V. Sex differences in cardiovascular mortality in diabetics and non-diabetic subjects: a population-based study (Italy). Int J Endocrinol 2015; 914057.

Institute for Health Metrics and Evaluation(IHME). Global Burden of Disease Study 2017 (GBD 2017). Data Resources. Seattle, United States: Institute for Health Metrics and Evaluation, 2018.

[http://ghdx.healthdata.org/gbd-2017, ultimo accesso 12/02/2019].

Nobilio L, Leucci AC, Ugolini C, Avaldi V, Berti E, Moro ML. Profili di assistenza e costi del diabete in Emilia-Romagna. Analisi empirica attraverso dati amministrativi, 2010-2016. Collana Dossier n. 264, Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna, Bologna, 2018. [https://assr.regione.emilia-romagna.it/it/notizie/2018/doss264, ultimo accesso 12/02/2019].

Shikata K, Ninomiya T, Kiyohara Y. Diabetes mellitus and cancer risk: review of the epidemiological evidence.

Cancer Sci 2013;104(1):9-14.

Tsilidis KK, Kasimis JC, Lopez DS, Ntzani EE, Ioannidis JP. Type 2 diabetes and cancer: umbrella review of meta-analyses of observational studies. BMJ 2015; 350:g7607.

United Nations Resolution 68/300. Outcome document of the high-level meeting of the General Assembly on the comprehensive review and assessment of the progress achieved in the prevention and control of non-communicable diseases. New York: United Nations General Assembly; 2014

WHO Regional Office for Europe. Towards a Europe free of avoidable noncommunicable diseases: the future course of premature mortality in the WHO European Region. Copenhagen:

WHO Regional Office for Europe; 2017. [http://www.euro.who.int/__data/assets/pdf_file/0008/340865/Report-1-2.pdf?ua=1; ultimo accesso 12/02/2019].

WHO Regional Office for Europe. Target and indicators for Health 2020, version 3. Copenhagen: WHO Regional Office for Europe; 2016. [http://www.euro.who.int/en/health-topics/health-policy/health-2020-the- european-policy-for-health-and-well-being/publications/2016/targets-and-indicators-for-health-2020.-version-3-2016, ultimo accesso: 12/02/2019].

WHO Regional Office for Europe. WHO Regional Committee for Europe resolution EUR/RC66/11 on an action plan for the prevention and control of non communicable diseases in the WHO European Region.

Copenhagen: WHO Regional Office for Europe; 2016.

World Health Organization. Non communicable Diseases (NCD) Country Profiles. World Health Organization, 2018. Noncommunicable diseases country profiles 2018. Geneva: World Health Organization; 2018. Licence:

CC BY-NC-SA 3.0 IGO. [https://www.who.int/nmh/publications/ncd-profiles-2018/en/, ultimo accesso:

12/02/2019].

Sitografia

Associazione Italiana registri tumori: www.registri-tumori.it La sorveglianza PASSI:https://www.epicentro.iss.it/passi/

ReportER#OpenData, Reportistica Predefinita Nuclei Cure Primarie: http://salute.regione.emilia- romagna.it/siseps/sanita/prim/analisi-statistica-ed-2018/reportistica-predefinita-nuclei-cure-primarie-edizione-2018Registro mortalità: http://salute.regione.emilia-romagna.it/siseps/sanita/rem

PROGRAMMI

DI POPOLAZIONE

Capitolo 10

Vaccinazioni a cura di Gabriella Frasca, Claudio Gualanduzzi, Laura Marzi, Erika Massimiliani, Giovanna Mattei, Giulio Matteo, Maria Grazia Pascucci, Roberto Rangoni, Maria Silvia Romio Screening oncologici a cura di Giuliano Carrozzi, Francesca Mezzetti, Priscilla Sassoli de' Bianchi Screening neonatali a cura di Maria Grazia Pascucci

VACCINAZIONI: oltre alle vaccinazioni già presenti nel Calendario vaccinale regionale, l’offerta si è arricchita con l’introduzione dei vaccini contro Meningococco B, rotavirus e varicella per la prima infanzia; l’estensione dell’offerta attiva e gratuita della vaccinazione anti HPV ai maschi dodicenni, l’introduzione della 5° dose di antipolio e la dose booster di vaccino anti-meningococco tetravalente (A,C,W,Y) nell’adolescenza; l'anti-pertosse in gravidanza; l’anti-pneumococco e l’anti Herpes Zoster nei 65enni. In seguito alle leggi sull'obbligo vaccinale, le coperture per l’infanzia, in calo fino al 2016, hanno mostrato una rapida ripresa dal 2017. L’aumento delle coperture ha interessato non solo le vaccinazioni obbligatorie, ma anche quelle raccomandate (anti-pneumococco e anti-meningococco).

SCREENING ONCOLOGICI: le coperture per i tre screening si confermano fra le più alte in Italia, tuttavia occorre aumentare l'adesione allo screening del colon-retto, che rimane inferiore agli altri. La quota di screening effettuata nei programmi organizzati è leggermente aumentata.  

SCREENING NEONATALI: gli screening neonatali dell’ipoacusia e delle malattie metaboliche sono attivi in tutti i punti nascita dell’Emilia-Romagna, mentre lo screening della funzione visiva è attivo in 23 su 25 punti nascita.