• Non ci sono risultati.

Fattori socio-culturali

Nel documento Chronic Fatigue Syndrome "CFS" (pagine 53-59)

vi è sempre un basso livello di scolarità e lavorativo e che sono divorziate e/o vedove11.

In Italia non esistono studi significavi sulla patologia. I pochi studi esistenti non permettono di ottenere dati completi ed

esaustivi12-14. Il più recente lavoro esamina circa ottantuno

schede di pazienti affetti da CFS/ME raccolte da un’associazione non profit. Dalle risposte fornite risulta che la maggior parte sono delle pazienti che svolgono l’attività di impiegate e casalinghe con un basso livello di scolarità (elementare e di licenza media inferiore). Comunque, anche quest’articolo, con i limiti metodologici, conferma i dati della letteratura internazionale di un’eguale distribuzione tra le varie classi sociali e che tutte le categorie sono interessate dalla malattia14.

In conclusione, i risultati della letteratura internazionale sono omogenei per quanto riguarda i fattori socio-culturali ed economici, che quindi possono essere riassunti in questo modo, i soggetti con CFS/ME sono soprattutto: donne giovani, con un interessamento di tutte le categorie sociali, con una lieve preferenza per le casalinghe, e con una scolarità medio-bassa. Un recente lavoro di meta analisi ha documentato che le pazienti con sindrome della fatica cronica hanno un ridotto ruolo sociale che si riflette su una ridotta possibilità di instaurare rapporti interpersonali o di fare una programmazione delle future attività personali o professionali. Non è secondario sulla qualità della vita anche l’atteggiamento del curante nei confronti della malattia e della paziente stessa15.

Per quanto riguarda la popolazione italiana sarebbe auspicabile uno studio più ampio e completo con un approccio metodologico attentamente pianificato.

Key Messages

Le donne sono quelle che si rivolgono di più al

me-dico curante per lamentare il sintomo fatica (25%) rispetto agli uomini (20%), in un rapporto di 1.5:1;

Le ragioni sono di natura socio-culturale perché la

donna è impegnata su due fronti quello familiare e sociale con un maggior impegno lavorativo giorna-liero;

Un’altra ragione è dovuta alle caratteristiche

fisio-logiche del sesso femminile come per esempio la tendenza ad andare incontro a infezioni;

La letteratura scientifica internazionale descrive una

tipologia di paziente affetta da CFS/ME: giovane donna, di razza bianca, con uguale interessamento di tutte le classi sociali con una leggere preferenza per le casalinghe, con basso livello di scolarità;

Le pazienti con CFS/ME hanno un ridotto ruolo

so-ciale conseguente alle caratteristiche della malattia perché sono costrette a ridurre i rapporti interpersonali e si sentono abbandonate anche per un diverso atteg-giamento del curante nei confronti della malattia.

Capitolo 3 • Fattori socio-culturali 51

Bibliografia

1. Fowler RA, Sabur N, Li P, Juurlink DN, et al. (2007)

Sex-and age-based differences in the delivery Sex-and outcomes of critical care. CMAJ 177:1513-9

2. Wessely S, Hotopf M, Sharpe M. Chronic fatigue and its

syndromes. London, Oxford University Press, 1999

3. Tseng C-L, Natelson BH (2004) Few geneder difference

exist between women and men with chronic fatigue syndrome. J Clin Psychol in Medical settings 1:55-62

4. Jason LA, Richman JA, Rademaker AW, et al. (1999)

A community-based study of chronic fatigue syndrome. Arch Intern Med 159:2129-37

5. Bierl C, Nisenbaum R, Hoaglin DC et al. (2004) Regionl

distribution of fatiguing illnesses in the United States: a pilot study. Population Health Metrics 2:1-7

6. Afari N, Buchwald D (2003) Chronic fatigue syndrome: a

review. Am J Psych 160: 221-236

7. Lloyd AR, Hickie I, Boughton CR et al. (1990) Prevalence

of chronic fatigue syndrome in an Australian population. Med J Aust 153:522-8

8. Kim CH, Shin HC, Won CW (2005) Prevalence of

chronic fatigue and chronic fatigue syndrome in Korea: community-based primary care study. J Korean Med Sci 20:529-34

9. Wessely S, Chalder T, Hirsch S, et al. (1997) The prevalence and morbidity of chronic fatigue and chronic fatigue syndrome: a prospective primary care study. Am J Public Health. 87:1449-55

10. Bazelmans E, Vercoulen JH, Galama JM, et al. (1997). Prevalence of chronic fatigue syndrome and primary fibromyalgia syndrome in The Netherlands Ned Tijdschr Geneeskd 141:1520-3

11. Van Mens-Verhulst J and Bensing J (1998) Distinguishing

between chronic and nonchronic fatigue, the role of gender and age. Soc Sci Med 5: 621-634

12. Conti F, Priori R, De Petrillo G et al. (1994) Prevalence of chronic fatigue syndrome in Italian patients with persistent fatigue. Ann Ital Med Int 9: 219-22

13. Arpino C, Carrieri MP, Valesini G et al. (1999) Idiopathic chronic fatigue and chronic fatigue syndrome: a comparison pf two case-definition. Ann Ist Sup San 35: 435-41

14. Carlo-Stella N, Cuccia M (2009) Demographic and clinical

aspects of an Italian patient population with chronic fatigue syndrome. Reumatismo 61: 285-289

15. Anderson VR, Jason LA, Hlavaty LE et al. (2012) A review and meta-synthesis of qualitative studies on Myalgic Encephalomyelitis/chronic fatigue syndrome. Patient Educ Couns 86:147-55

Fattori epidemiologici

in Italia

4

Non vi sono studi per quanto concerne l’incidenza e la prevalenza della CFS/ME in Italia, quei pochi presentano dei notevoli limiti metodologici. Il primo studio è stato realizzato da Conti nel 19941, che ha effettuato una ricerca sulla prevalenza, dal 1991 al 1993, presso la Clinica Medica dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Gli autori hanno applicato i criteri clinici del 19882 in una popolazione che afferiva al centro o inviati dai medici di base e che lamentano fatica. Nel 9.5% (6/63) dei pazienti è stata posta diagnosi di CFS/ME e in altri 2 casi di CFS post-virale da virus di Epstein-Barr. Nel 59% dei casi è stata fatta una diagnosi diversa dalla CFS/ME, con la contemporanea presenza di disturbi di natura psichiatrica. Nel 28.5% dei pazienti

visitati non si era potuti giungere ad una precisa diagnosi.

Nel 1999, Arpino et al.3 hanno confrontato le due definizioni cliniche del 1988 di Holmes e del 1994 di Fukuda4, attraverso la somministrazione di un questionario per selezionare i pazienti affetti da persistente fatica, completando con delle indagini di laboratorio e una valutazione psichiatrica. Lo studio concluse che

i pazienti che rientravano fra i criteri di Fukuda erano di sesso maschile, di classi sociali abbienti, coniugati e clinicamente l’esordio della malattia non era stata acuta con una sintomatologia di tipo pseudo-influenzale. Nel 2009, Carlo-Stella e Cuccia hanno pubblicato uno studio sulle caratteristiche demografiche e cliniche di una popolazione selezionata di pazienti affetti da CFS/ ME5. Gli autori hanno esaminato le schede di 81 pazienti, iscritti ad un’associazione di malati per CFS/ME. I risultati rispecchiano i dati della letteratura internazionale con un rapporto fra femmine: uomini di 3:1 che svolgono principalmente il lavoro di impiegate e di casalinghe con una storia clinica di malattia di circa 8,9 anni. Nel 31,1% l’esordio clinico è quello di una sindrome simil-influenzale, invece nel 42% le manifestazioni cliniche d’esordio sono di natura neurologica. Il sintomo principale è la fatica che è lamentato dal 63% dei pazienti.

L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) nell’ambito della medicina di genere ha condotto, cogliendo l’occasione del gruppo di lavoro sulla CFS/ME, una ricerca di prevalenza dal 2001 al 2010 attraverso i codici della scheda di dimissione ospedaliera (SDO) delle varie regioni italiane per sesso ed età al momento della diagnosi. Le voci di diagnosi sono

state cercate in definizioni che potessero essere correlate ad una CFS :

sintomi, segni e stati morbosi mal definiti

(codice 780.799);

sindrome da affaticamento cronico (CFS)

(codice 780.71);

altro malessere e affaticamento (codice 780.79).

La ricerca è stata completata con

malattie infiammatorie del sistema nervoso

(codice 320-326);

Nel documento Chronic Fatigue Syndrome "CFS" (pagine 53-59)

Documenti correlati