• Non ci sono risultati.

Cinese Pinyin Italiano

3.1.3 Fattori testuali 1 Struttura tematica e flusso informativo

Come sostenuto da Li (1976), la lingua cinese tende a tematizzare elementi diversi dal soggetto, fornendo con essi la cornice in cui si inserisce il rema della proposizione (Chafe, 1976:50). La distinzione tra tema e rema diventa molto sottile nel caso di lingue con tematizzazione frequente, dal momento che l’elemento tematizzato crea delle referenze anaforiche per gli elementi successivamente presenti nella proposizione. Nel nostro caso, il flusso informativo del prototesto è molto lineare, e gli elementi tematizzati avevano una funziona anaforica rispetto a fatti, discorsi o opere sopracitate o comunque presenti nel testo. Questa funzione anaforica è forse il collante più forte in questo testo di per sé molto complesso, dallo stile solenne e dalla sintassi ridondante: senza di essa, persino il lettore cinese si perderebbe all’interno delle interminabili proposizioni.

La tematizzazione di un elemento dipende anche dalla conoscenza enciclopedica che l’autore immagina abbia il suo lettore modello. La differenza di conoscenza enciclopedica tra il lettore modello del prototesto e quello del metatesto ha reso necessario ristabilire l’ordine degli elementi in alcune proposizioni al fine di mantenere la coerenza del flusso informativo.

La mancanza in italiano della possibilità di tematizzare un elemento senza rendere la proposizione agrammaticale o senza marcarne il flusso informativo, ha reso necessario la riorganizzazione della frase.

(a1) 很显然,两个地区、两种传统在未来文艺发展上所处的主次、重轻关系摆得非常明确。

È evidente quali sarebbero stati il diverso peso e la diversa importanza data ai valori artistici delle due zone nello sviluppo culturale futuro.

(a2) 在新时代面前,他们的内心是相当紧张的。沈从文可以说是这一类作家的代表。

Si può dire che essi affrontassero con animo abbastanza agitato l’inizio di quella nuova epoca, e Shen Congwen 沈从文 ne è un esempio.

In (b), supponendo che uno studente italiano non sappia necessariamente che il realismo e l’umanesimo sono argomenti centrali per la tradizione del Quattro Maggio, si è deciso di anticipare prima questo elemento.

(b) 如 1956 年的“双百方针”时期,关于干预生活何提倡写真实、人性论的文艺现象中。“五 四”传统表现出一定程度的复活。

Nel 1956, durante la campagna dei Cento Fiori, la tradizione del Quattro Maggio visse una discreta rinascita soprattutto per quanto riguarda i fenomeni letterari di adesione alla vita reale, di promozione del realismo e delle teorie umaniste.

Non sono rari i casi di tematizzazione del soggetto della proposizione attraverso l’uso di una virgola che lo isoli dal predicato della proposizione, con l’intenzione di enfatizzare il soggetto senza che esso costituisca l’elemento “nuovo” della frase, come in (c1) e (c2), tematizzazione che nel metatesto

non è stata mantenuta perché non rilevante ai fini informativi della frase.

(c1)“百花齐放,百家争鸣”的方针,最早酝酿于 1956 年 4 月下旬中共中央政治局扩大会议

上。

La Campagna dei Cento Fiori 双百方针 fu elaborata per la prima volta durante la seduta allargata del politburo del Partito che si tenne nella seconda metà dell'aprile del 1956.

(c2) 这一种大方针的提出,有着国内国际的具体历史背景。

La proposta di questa campagna si inserì in una cornice storica nazionale e internazionale ben precisa.

Diverso è il caso in cui la tematizzazione avvenga secondo la costruzione avv + 是 + complemento, costruzione che in cinese indica una grado elevato di marcatezza e che è stato mantenuto anche in italiano (d1), anche per via del carattere referenziale che costituisce all’interno

del testo con il paragrafo successivo, indicando una sequenzialità di eventi.

(d1) 首先是对教条主义的直接声讨。

Inizialmente fu diretta un’aspra critica a questo dogmatismo.

(d2) 然而,到 1957 年夏季政治形势发生了突然的逆转,[…]

Successivamente, invece, nell’estate del 1957, si verificò un peggioramento improvviso della situazione politica, […]

Nella maggior parte dei casi, quindi, il prototesto non mostrava una marcatezza elevata e si è potuto mantenere il flusso informativo originale. A livello di struttura del prototesto, non sono state effettuati spostamenti, aggiunte, eliminazioni o riassunti.

3.1.3.2 Coesione e coerenza

A proposito di coesione del testo, ritengo che dei cinque aspetti nominati da Halliday e Hasan, l’analisi di quelli di referenza, congiunzione e coesione lessicale sia di particolare interesse per questa traduzione.

Prendendo in considerazione il significato più ampio di referenza, che comprenda anche quello di referenza semantica, come in Baker (1992 : 181), possiamo tracciare un quadro che la collega strettamente all’aspetto di coesione lessicale, una delle caratteristiche più evidenti di questo testo. Ho identificato due catene principali di coesione lessicale nel prototesto:

- una di lessico politico

- una di lessico di ambito umanistico, all’interno della quale si può individuare quella più specifica di lessico letterario.

Individuare queste catene è essenziale per stabilire la referenza semantica di alcune parole che, per motivi di restrizioni collocazionali nella lingua italiana, dovevano essere tradotte staccandosi dal significato letterale del termine. L’ambiguità di un parola è data, oltre che dalla soggettività degli interpretanti, anche dall’ampiezza del campo semantico denotativo che ogni parola ha (Osimo, 2010 : 80). Due esempi concreti di termini ambigui e difficilmente traducibili in italiano a causa della loro polivalenza o per i loro impliciti culturali, sono i termini jingshen 精神 e yishi 意识, di cui ho raccolto le ricorrenze nel prototesto e le relative traduzioni nel metatesto, per confrontare le diverse referenze semantiche assunte dai due termini.