• Non ci sono risultati.

cate siano nomi che non figurano neppure nelle cartine geografiche più dettagliate — per la maggior parte di esse la provìncia alla quale

appartengono può essere trovata semplicemente consultando l’elenco

alfabetico del codice di avviamento postale.

LOCALITÀ

PROGRAMMA NAZIONALE

SECONDO PROGRAMMA Canale Polarizz. Canale Polarizz.

PIEMONTE

LOCALITÀ NAZIONALE PROGRAMMA

Canale Polarizz. Canale Polarizz.

Tetti Chiotti. H 0

Torino. C 0 30 0

Torino Collina. H V 27 0

Trivero. F 0

Valduggia . D 0

Varallo Sesia. H 0

Varzo. F 0

Villadossola . F 0

Villar Perosa. H 0 25 0

VALLE D'AOSTA

Aosta. D 0 27 0

Champoluc. D V

Col de Courtil. E V 34 0 Col de Joux. F 0

Cogne . H 0

Courmayeur. E 0

Gressoney. D 0

Monte Colombo. F 0 32 0 Plateau Rosa. H 0

Saint Vincent. G 0 31 0

Torgnon. D 0

LOMBARDIA

Airuno . . . . .. F V 27 0

Angolo. E V

Aprica. F V

Bagolino. H 0

Bellagio. D 0 22 0

Bienno. D V

Bocca di Croce. F V

Bravadina. D 0

Campo dei Fiori. 28 0

Chiavenna. H 0

elusone. F 0 30 V

Como. F V 29 0

Edolo . G V

Esmate. E 0

LOCALITÀ NAZIONALE PROGRAMMA

Canale Polarizz. Canale Polarizz.

Gardone Val Trompla. E 0 21 0

Monte Sommafione. 37 0

Monte Suello. E 0

LOCALITÀ NAZIONALE PROGRAMMA

Canale Polarizz. Canale Polarizz

Alleghe . G 0

LOCALITÀ NAZIONALE

LOCALITÀ NAZIONALE PROGRAMMA

Canale Polarizz. Canale Polarizz

Monte Brione. 33 V

LOCALITÀ NAZIONALE PROGRAMMA

Canale Polarizz. Canale Polarizz.

Forni di Sotto. G 0

LOCALITÀ NAZIONALE PROGRAMMA

Canale Polarizz. Canale Polarizz.

Monte Laghicciolo. F V

Monte Capenardo. E 0 26 V

LOCALITÀ NAZIONALE PROGRAMMA

Canale Polarizz. Canale Polarizz.

Fornovo di Taro.. A V 34 V

LOCALITÀ NAZIONALE PROGRAMMA

Canale Polarizz. Canale Polarizz.

Casola in Lunigiana. B 0

LOCALITÀ NAZIONALE PROGRAMMA

Canale Polarizz. Canale

Stazzema . .. B 0

San Severino Marche. 30 San Severino Torre. H 0

LOCALITÀ NAZIONALE PROGRAMMA

Canale Polarizz. Canale Polarizz

Sarnano. F V

LOCALITÀ NAZIONALE PROGRAMMA

Canale Polarizz. Canale

Carpinete) Romano . D V

Cassino. E 0 32

Cittaducale. F 0 Civitacastellana. F 0

Esperia. G 0

LOCALITÀ NAZIONALE PROGRAMMA

Canale Polarizz. Canale Polarizz.

Campo Imperatore. D 0

Torricella Peligna. G 0

Vasto .. D V

LOCALITÀ NAZIONALE PROGRAMMA

Canale Polarizz. Canale Polarizz

Larino. D V

>ooooooooo>>>oooo>o

LOCALITÀ NAZIONALE PROGRAMMA

Canale Polarizz. Canale Polarizz.

Salerno. H V CO CO O

Sant’Agata dei Goti. H V

Santa Maria a Vico. F 0 30 V Santa Tecla. F 0

Sorrento. F 0 32 V

Teggiano. F 0 33 0

Tramonti. H 0

Valle Telesina . E V Volturara Irpina. G 0

PUGLIE

Bari. E V

Castro. F 0

Martina Franca. D 0 32 0

Monopoli. G V

Monte Caccia. A 0 25 0

Monte d'Elio. B V 24 0

Monte Sambuco. H 0 27 0 Monte San Nicola ... 33 V

Palmariggi. E V

Salento. H V

Salento-Turrisi. 34 0

San Marco in Lamis. F V 29 0 Sannicandro Garg. E V

Santa Maria di Leuca. E 0 Vico del Gargano. D V

Vieste. H V

LUCANIA

Agromonte Mileo. E 0

Anzi. F V

Baivano . F V

Baragiano ... G V Brienza . . .. G 0 Castelmezzano. E V

Chiaromonte. H 0 29 0

Gorgoglione. H V

Lagonegro. H 0 31 0

LOCALITÀ NAZIONALE PROGRAMMA

Canale Polarizz. Polarizz

Marsico Nuovo. F 0

Chiaravalle Centrale. E V

Conflenti. F 0

LOCALITÀ NAZIONALE PROGRAMMA

Canale Polarizz. Canale

Mesoraca. G V

LOCALITÀ NAZIONALE PROGRAMMA

Canale Polarizz. Canale Polarizz.

Catania. 28 0

LOCALITÀ NAZIONALE PROGRAMMA

Canale Polarizz. Canale Polarizz.

Arbus. H 0

Arzana. H V 29 V

Barbagia. H V

Bltti. E 0 24 0

Cagliari . H V

Cagliari-Capoterra. 28 V Campu Spina.. F 0 24 V

zione è stata volutamente omessa, in quanto di scarso interesse ai fini didattici. A questo schema è riferito — a titolo di esempio — l'intero capitolo che descrive la procedura di messa a punto e di allineamento di un televisore. Le sigle riportate in rosso individuano con maggiore evidenza le valvole, i componenti sui quali operazioni dì controllo e di allineamento, e i punti in corrispondenza dei quali è opportuno iniettare i segnali di prova, o prelevarli per le misure ed i controlli oscilloscopici.

1966, in-8, di pagine XI1-320, con 232 figure e 2 tavole fuori testo.

Copertina a colori plastificata.L. 3500

— Primo avviamento alla conoscenza della radio. Come è fatto, come funziona, come si adopera l'apparecchio radio, come si possono costruire apparecchi radio a transistor e a valvole. 17a edizione ampia¬

mente riveduta e aggiornata. 1967, in-16, di pagine XII-340, con 193 figure e 65 schemi di apparecchi radio di facile costruzione. Copertina a colori plastificata...L. 2500

— Radio elementi. Corso preparatorio per radiotecnici e riparatori.

Elementi generali di elettricità - Elementi generali di radiotecnica - Parti componenti - L'apparecchio radio ricevente - Teoria e pratica delle valvole radio e dei transistor - Schemi e dati costruttivi di apparecchi radio a cristallo e di piccoli apparecchi a valvole per dilettanti - Appa¬

recchi a transistor - Trasformatori di alimentazione, autotrasformatori e altoparlanti - Schemi e dati pratici per la costruzione di apparecchi radiotrasmittenti ad uso dei dilettanti - Formule - Tabelle - Effemeridi.

8a edizione aggiornata. 1966, in-16, di pagine XXXII-530, con 368 figure, 8 tavole fuori testo e 12 tabelle. Coperina a colori plastifi¬

cata . .L. 3500

— L'apparecchio radio ricevente e trasmittente. 41 edizione ag¬

giornata. 1968, in-8, di pagine XXIV-444, con 325 figure nel testo e 12 tavole fuori testo. Copertina a colori plastificata .... L. 5000

— Il radiolibro. Radiotecnica pratica. 18a edizione ampliata ed aggior¬

nata. 1967, in-8, di pagine Xtl-504, con 209 figure, 574 zoccoli di valvole e di transistor, 84 tabelle e 4 tavole fuori testo. Copertina a colori plastificata.L. 5000

— Servizio radiotecnico:

Volume I: « Strumenti per radiotecnici. Verifiche e misure per la messa a punto e riparazione degli apparecchi radio». 14a edizione ampliata.

1966, in-16, di pagine XVI-456 con 315 figure di cui 120 schemi di strumenti di misura e di collaudo per il servizio radiotecnico. Copertina a colori plastificata.L. 2000 Volume II: « Radio riparazioni ». Ricerca ed eliminazione dei guasti e difetti negli apparecchi radio. 15a edizione ampliata. 1967, in-16, di pagine XII-542, con 323 figure, 4 tavole fuori testo, 15 tabelle. Coper¬

tina a colori plastificata. L. 3000

— Schemario degli apparecchi radio. (Prima raccolta di schemi).

Comprende gli schemi di apparecchi di produzione commerciale co¬

struiti in Italia nel periodo prebellico. La raccolta comprende 620 schemi completi relativi ad 857 modelli con numerose note di servizio, ad uso dei radiotecnici riparatori. 6a edizione (Ristampa 1960). In-16, di pa¬

gine XVI-624, con 620 figure, 24 indici, 34 tavole fuori testo. Coper¬

tina a colori plastificata.L. 2000

— Schemi di apparecchi radio:

Volume I: Raccolta di schemi degli apparecchi radio di produzione commerciale, costruiti in Italia dal 1945 al 1950, con numerose note di servizio, ad uso dei radiotecnici riparatori, 3* edizione riveduta.

Ristampa 1960, in-8, di pagine XVI-536, con 557 figure, delle quali 489 schemi di apparecchi radio completi di valori e 30 note di servizio.

Copertina a colori plastificata.L. 2500 Volume II: Raccolta di schemi di apparecchi radio di produzione com¬

merciale, costruiti o importati in Italia, nel periodo 1950-1955. Ri¬

stampa 1960, in-8, di pagine VIII-368, con 400 figure, di cui 320 schemi di apparecchi radio e 30 note di servizio. Copertina a colori plastificata.L. 2500 Volume III: Raccolta di schemi di apparecchi radio di produzione commerciale, costruiti o importati in Italia, nel periodo 1955-1965.

2a edizione ampliata, in-8, di pagine Vili con 480 schemi di apparecchi radio a valvola ed a transistor con note di servizio in 214 tavole fuori testo. Copertina a colori plastificata.L. 10000

— L'audiolibro. Amplificatori - Altoparlanti - Microfoni - Dischi fono¬

grafici - Registratori magnetici. 6a edizione ampliata e aggiornata.

1965, in-8, di pagine XXIV-464, con 364 figure di cui 6 tavole fuori testo. Copertina a colori plastificata.L. 4000

— Apparecchi radio a transistor. Aspetti fondamentali - Caratte¬

ristiche di funzionamento dei transistor - Apparecchi a transistor di facile costruzione - Apparecchi supereterodina per dilettanti - Appa¬

recchi tascabili e portatili - Apparecchi a più gamme d'onda - Appa¬

recchi a modulazione di frequenza. 1965, in-8, di pagine XX-376, con 262 figure nel testo e 8 tavole fuori testo. Copertina a colori plasti¬

ficata .L. 4000