MISSIONE 20 – Fondi e accantonamenti PROGRAMMA 3 – Altri fondi
2. Gli oneri e gli impegni finanziari stimati e stanziati in bilancio in relazione ai contratti relativi a strumenti finanziari derivati e da contratti che includono una componente derivata
2.2 Gli oneri finanziari relativi al contratto di Prestito Obbligazionario che include una componente derivata dettagliato nella tabella A di cui sopra, con riferimento alle annualità
2019-2021, sono stimati nei seguenti importi:
Importo oneri stimati per l’anno 2018 € 0,00 Importo oneri stimati per l’anno 2020 € 0,00 Importo oneri stimati per l’anno 2021 € 0,00 Totale flussi stimati per il triennio 2019-2021 € 0,00
Alla suddetta spesa corrisponde un tasso d’interesse annuo medio, per il triennio 2019-2021 pari al 0,35%.
Il mark to market alla data del 31/12/2018 è pari ad € -4.636.292,69 per Dexia Crediop SPA e Depfa Bank.
h) elenco dei propri enti ed organismi strumentali, precisando che i relativi bilanci consuntivi sono consultabili nel proprio sito internet fermo restando quanto previsto per gli enti locali dall’articolo 172, comma1, lettera a) del D.Lgs. 267/2000
I bilanci delle Società partecipate sono disponibili all’indirizzo internet:
http://www.provincia.pisa.it/interno.php?id=51083&lang=it
i) elenco delle partecipazioni possedute con l’indicazione delle relative quota percentuale Viene riportato l’elenco a cui la Provincia partecipa dal 2019 ed altri dati relativi alle Società:
Denominazione sociale Quota di partecipazione posseduta
dalla Provincia
Navicelli di Pisa S.p.A. 33,33%
Interporto Toscano Amerigo Vespucci S.p.A. 1,29%
Fidi Toscana S.p.A. 0,0256%
Polo di Navacchio S.p.A. 46,75%
Toscana Energia 0,081%
CO.SVI.G. – Consorzio Sviluppo Aree Geotermiche S.COns.r.l.
0,40%
Pontedera & Tecnologia (Pont-Tech) S.Cons. r.l. 24,97%
59
Società Agricola Fondi Rustici Montefoscoli 99,66%
Toscana Aeroporti S.p.A. 4,910%
La Provincia e gli Organismi Gestionali Esterni
Dopo l’approvazione della Ricognizione Straordinaria sulle partecipazioni possedute (delib. CP 25/2017), che ha confermato senza soluzione di continuità le decisioni assunte negli anni precedenti, sono state attivate tutte le procedure previste dalle leggi per la dismissione delle partecipazioni possedute dalla Provincia, che interessano la totalità delle partecipazioni con l’unica eccezione della società Toscana Aeroporti S.p.A. in quanto quotata in borsa e quindi esclusa dal campo di applicazione della Legge speciale.
Nel corso del 2018 sono state, in particolare, perfezionate:
la dismissione della partecipazione della Provincia nel Consorzio per lo Sviluppo delle aree Geotermiche (COSVIG) con subentro del Comune di Pomarance (Atto notarile stipulato il 16/02/2018, con relativa liquidazione della quota a beneficio della Provincia);
la dismissione della partecipazione della Provincia nella Società Navicelli (l’atto notarile è stato firmato il 29/9/2018 mentre come da accordi la liquidazione avverrà entro il 30/6/2019).
È tuttora in corso il giudizio sul ricorso promosso da Toscana Energia S.p.A. contro la dismissione della quota della Provincia con le procedure della Legge 147/2013 poiché dopo che il TAR ha accolto le tesi della Provincia la Società ha riproposto il ricorso presso il tribunale ordinario. Sul contenzioso ha inciso il mutato quadro normativo in quanto la portata della norma prevista dall’art.
24 commi 4 e 5 del D. Lgs 175/2014 (secondo i quali: “4. L'alienazione, da effettuare ai sensi dell'articolo 10, avviene entro un anno dalla conclusione della ricognizione di cui al comma 1.
5. In caso di mancata adozione dell'atto ricognitivo ovvero di mancata alienazione entro i termini previsti dal comma 4, il socio pubblico non può esercitare i diritti sociali nei confronti della società e, salvo in ogni caso il potere di alienare la partecipazione, la medesima è liquidata in denaro in base ai criteri stabiliti all'articolo 2437-ter, secondo comma, e seguendo il procedimento di cui all'articolo 2437-quater del codice civile.”) è stata fortemente ridimensionata dalla Legge di Bilancio che ne ha sancito la non applicabilità nei casi di Società che abbiano prodotto un risultato medio in utile nel triennio precedente alla ricognizione (e tale è Toscana Energia). Toscana energia ha manifestato l’intenzione di rinunciare al ricorso: la decisione del Tribunale è attesa per la primavera del 2019.
Nel frattempo peraltro la Provincia ha continuato ad esercitare i diritti sociali e ha aderito ad una proposta di gara aggregata per la vendita insieme ad altri Enti Locali delle rispettive quote societarie proposta da Publiservizi –che opera come mandatario-.
Nell’ultima parte dell’anno, nel rispetto delle scadenze definite dalla Legge, è stato adempiuto a quanto previsto dal Testo Unico sulle Partecipate D.lgs. 175/2016 (poi modificato e corretto con D.lgs. 100/2017) ed è stata portata ad approvazione da parte del Consiglio Provinciale e poi trasmessa a Corte dei Conti e MEF la Relazione Periodica, anche in questo caso senza soluzione di continuità nei procedimenti già in corso.
Viene di seguito riportato l’elenco degli organismi partecipati dalla Provincia di Pisa nel corso dell’anno 2018:
1. CO.SVI.G. (Consorzio Sviluppo Aree Geotermiche) S.r.l. (Cessata la partecipazione Febbraio 2018)
60 2. Fidi Toscana S.p.a.
3. Interporto Toscano "Amerigo Vespucci" S.p.a.
4. Navicelli di Pisa S.p.a. (Dismissione Perfezionata Settembre 2018) 5. Polo Navacchio S.p.a.
6. Pont-Tech (Pontedera & Tecnologia) S.c.r.l.
7. Società agricola Fondi Rustici Montefoscoli S.r.l.
8. Toscana Aeroporti S.p.A.
9. Toscana Energia S.p.A.
Patrimonio netto e risultato d’esercizio dei soggetti partecipati
SOCIETÀ Sede legale
Capitale Sociale
PARTECIPAZIONE DELLA PROVINCIA DI PISA
RAPPRESENTANTI DELLA PROVINCIA DI PISA
N. azioni o Quote
Valore unitario (euro)
Valore complessivo
(euro)
% del Capitale
Sociale
Nominativo Posizione Scadenza
POLO NAVACCHIO S.p.A.
Cascina
(PI) 9.868.051,08 894.007 5,16 4.613.076,12 46,750 ==
NAVICELLI DI
PISA S.p.A. Pisa 471.012,00 304 516,46 157.003,84 33,333 ==
TOSCANA AEROPORTI S.p.A.
Firenze 30.709.743,90 913.850 1,65 1.507.852,50 4,910 ==
INTERPORTO TOSCANO
"A. VESPUCCI"
GUASTICCE-LIVORNO S.p.A.
Collesalvetti
(LI) 22.458.263,10 562 516,46 290.250,52 1,292 ===
FIDI TOSCANA
S.p.A. Firenze 160.163.224 787 52,00 40.924,00 0,026 ===
TOSCANA
ENERGIA S.p.A. Firenze 146.214.387 118.244 1,00 118.244,00 0,081 ===
PONTEDERA &
TECNOLOGIA (PONT-TECH) S.C.a.r.l.
Pontedera
(PI) 469.069 1 117.126,53 117.126,53 24,97 ===
CONSORZIO PER LO SVILUPPO DELLE AREE GEOTERMICHE (CO.SVI.G.) S.R.L.
Radicondoli
(SI) 520.000 1 2.080,00 2.080,00 0,40 ===
SOCIETÀ
AGRICOLA FONDI RUSTICI
MONTEFOSCOLI S.R.L.
Pisa 14.171.000 1 14.940.815,12 14940815,12 99,66 ===
Non sono stati indicati i rappresentanti della Provincia nelle varie società partecipate in quanto non sono stati individuati.
61 DATI FINANZIARI DEI SOGGETTI PARTECIPATI NEL 2018 (NB: i valori risultanti dai documenti di Bilancio approvati nel 2018 sono riferiti all’Esercizio 2017 in quanto le Assemblee per l’approvazione dei Bilanci dell’esercizio 2018 non si sono ancora tenute).
Codice fiscale 00771600509 Bilancio d’esercizio
2013
Bilancio d’esercizio
2014
Bilancio d’esercizio
2015
Bilancio d’esercizio
2016
Bilancio d’esercizio
2017 Denominazione Navicelli di Pisa S.p.A.
Valore della produzione 1.675.320 1.959.123 1.813.872 1.242.749 1.832.903 Indebitamento al 31.12 1.589.719 1.652.584 1.616.195 1.655.181 1.474.934
T.F.R. 50.545 13.804 7.269 9.392 11.584
Personale dipendente al 31.12 (costo) 193.875 188.127 68.459 50.653 39.041
Codice fiscale 01510720996
Bilancio d’esercizio
2013
Bilancio d’esercizio
2014
Bilancio d’esercizio
2015
Bilancio d’esercizio
2016
Bilancio d’esercizio
2017 Denominazione
Società Agricola Fondi Rustici Montefoscoli S.r.l.
Valore della produzione 400.257 387.555 461.576 496.610 496.306
Indebitamento al 31.12 2.424.212 2.165.093 2.587.526 2.903.532 3.103.140
T.F.R. 12.053 12.214 12.306 13.250 13.435
Personale dipendente al 31.12 (costo) 234.838 237.956 204.813 178.204 181.502
Codice fiscale 01482520507 Bilancio d’esercizio
2013
Bilancio d’esercizio
2014
Bilancio d’esercizio
2015
Bilancio d’esercizio
2016
Bilancio d’esercizio
2017 Denominazione Polo Navacchio S.p.A.
Valore della produzione 1.809.493 1.484.618 1.745.382 1.748.212 1.515.947 Indebitamento al 31.12 5.224.112 7.220.398 7.191.102 7.714.921 8.028.882
T.F.R. 197.443 228.966 235.854 174.736 194.245
Personale dipendente al 31.12 (costo) 720.042 701.492 631.040 693.248 503.544
Codice fiscale 01362920504 Bilancio d’esercizio
2013
Bilancio d’esercizio
2014
Bilancio d’esercizio
2015
Bilancio d’esercizio
2016
Bilancio d’esercizio
2017 Denominazione Pont-Tech S.r.l.
Valore della produzione 926.407 379.011 368.221 251.733 416.945
Indebitamento al 31.12 491.574 348.573 206.758 167.912 187.445
T.F.R. 84.538 93.345 102.659 112.277 122.231
Personale dipendente al 31.12 (costo) 150.983 153.579 162.808 160.900 162.807
Codice fiscale 00882050495 Bilancio d’esercizio
2013
Bilancio d’esercizio
2014
Bilancio d’esercizio
2015
Bilancio d’esercizio
2016
Bilancio d’esercizio
2017 Denominazione Interporto Toscano A
Vespucci S.p.a.
Valore della produzione 7.076.902 8.983.760 7.015.560 6.692.379 6.091.048 Indebitamento al 31.12 67.579.148 65.875.274 68.446.587 67.132.081 60.663.779
T.F.R. 188.380 207.326 206.871 30.159 30.882
Personale dipendente al 31.12 (costo) 480.012 553.720 543.768 543.828 558.060
Codice fiscale 00725800528
Bilancio d’esercizio
2013
Bilancio d’esercizio
2014
Bilancio d’esercizio
2015
Bilancio d’esercizio
2016
Bilancio d’esercizio
2017 Denominazione
Consorzio Sviluppo Geotermia (CO.SVI.G) S.r.l.
Valore della produzione 2.005.539 8.763.451 7.227.754 9.884.881 11.049.004 Indebitamento al 31.12 29.410.744 43.496.471 40.064.799 51.439.844 55.306.606
62
T.F.R. 97.038 238.598 256.956 203.175 264.273
Personale dipendente al 31.12 (costo) 548.170 1.564.276 1.732.196 1.794.295 1.941.358
Codice fiscale 05608890488 Bilancio d’esercizio
2013
Bilancio d’esercizio
2014
Bilancio d’esercizio
2015
Bilancio d’esercizio
2016
Bilancio d’esercizio
2017 Denominazione Toscana Energia S.p.A.
Valore della produzione 176.511.665 183.571.411 185.459.987 193.196.08
4 224.572.327 Indebitamento al 31.12 244.019.676 274.926.758 407.607.629 408.400.90
2 421.649.371
T.F.R. 7.730.660 7.457.967 6.967.968 6.767.733 6.585.648
Personale dipendente al 31.12 (costo) 23.201.736 24.592.865 26.841.039 25.220.828 26.052.321
Codice fiscale 00403110505 Bilancio d’esercizi o 2012
Bilancio d’esercizio
2013
Bilancio d’esercizio
2014 Denominazione S.A.T.
Valore della produzione 150.878.1
43 151.851.486 176.511.665 == ==
Indebitamento al 31.12 190.242.6
91 195.123.943 244.019.676 == ==
T.F.R. 7.824.790 7.882.851 7.730.660 == ==
Personale dipendente al 31.12 (costo) 23.933.16
9 23.234.239 23.201.736 == ==
Il 01/06/2015 dalla fusione per incorporazione di AdF – Aeroporto di Firenze S.p.A. (società di gestione dello scalo A. Vespucci di Firenze) in SAT - Società Aeroporto Toscano S.p.A. (società di gestione dello scalo G. Galilei di Pisa) nasce Toscana Aeroporti S.p.A.
Codice fiscale 00403110505
Bilancio d’esercizio 2014
*
Bilancio d’esercizio
2015
Bilancio d’esercizio
2016
Bilancio d’esercizio
2017 Denominazione Toscana Aeroporti S.p.A.
"Totale Ricavi" 119.852.000 132.589.000 127.710.000 136.151.000
"Debiti commerciali e diversi" 130.687.000 47.104.000 49.069.000 54.128.000
T.F.R. 1.095.000 6.473.000 6.853.000 6.521.000
Personale dipendente al 31.12 (costo) 22.089.000 39.775.000 41.001.000 42.175.000
* dati 2014 da
Bilancio Pro-Forma al 31/12/2014
Relativi a fusione per incorporazione di Aeroporto di Firenze S.p.A. pubblicati da Toscana Aeroporti S.p.A.
Codice fiscale 01062640485 Bilancio d’esercizio
2013
Bilancio d’eserci
zio 2014
Bilancio d’esercizio
2015
Bilancio d’esercizio
2016
Bilancio d’esercizio
2017 Denominazione Fidi Toscana S.p.A.
Valore della produzione 15.159.312 18.989.9
05 20.598.135 14.979.927 6.878.777
Indebitamento al 31.12 3.735.577 4.984.66
8
23.273.745 (di cui 14820070 di debiti per interessi maturati su P.S.S. Da compensare con crediti per oneri di gestione)
(Nota:
11.970.169,75 di Euro 14.820.070 oneri di gestione non recuperabili e accantonati per
non recuperabilità)
N.D. ?
T.F.R. 1.230.623 1.240.23
5 1.237.003 1.300.827 1.064.685 Personale dipendente al 31.12 (costo) 4.869.517 5.005.20
3 4.960.665 5.361.639 5.097.424
63
SOCIETÀ PATRIMONIO NETTO (dati desunti da stato patrimoniale)
2017 2016 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008
POLO NAVACCHIO S.p.A. 6.800.866 7.079.562 7.382.598 7.611.534 11.114.720 11.406.606 11.864.248 12.152.592 12.492.088 11.905.270
NAVICELLI DI PISA S.P.A. 998.029 914.258 890.929 800.237 768.066 711.394 626.201 604.266 566.330
SAT - SOCIETÀ AEROPORTO TOSCANO G. GALILEI
S.p.A. - - - - 63.071.008 62.142.705 57.870.451 54.956.903 52.915.820 53.687.563
TOSCANA AEROPORTI S.p.A. 113.581.000 112.245.000 108.183.000
*
108.571.000
INTERPORTO TOSCANO
"A. VESPUCCI" GUASTICCE S.p.A. 18.817.693 18.467.906 19.144.689 22.368.205 22.767.809 17.309.327 17.244.875 18.785.960 19.783.110 19.673.683
FIDI TOSCANA S.p.A. 140.109.471 149.520.386 155.222.513 166.959.183 168.964.253 171.887.443 135.887.158 208.094 184.577.666 99.851.290
TOSCANA ENERGIA S.P.A. 400.478.461 388490859 374.101.304 369.080.339 349.693.097 372.937.831 358.596.209 354.768.187 322.272.198 312.032.819
PONTEDERA & TECNOLOGIA (PONT-TECH) S.C.a.r.l. 543.916 469.069 540.871 658.996 764.716 761.748 713.926 662.602 633.215 713.034
CONSORZIO PER LO SVILUPPO DELLE AREE
GEOTERMICHE (CO.SVI.G.) S.r.L. 2.480.294 2.318.922 1.933.629 1.721.328 1.249.503 1.105.174 1.091.978 1.086.916 1.061.937 946.621
SOCIETÀ AGRICOLA FONDI RUSTICI MONTEFOSCOLI
S.r.L. 8.380.489 8.645.570 11.569.517 11.935.291 12.114.222 12.292.894 12.698.414 13.010.343 13.229.569 13.485.543
* dalla tabella in bilancio SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA CONSOLIDATA Totale Patrimonio netto: 112.245.000 (2016) 110.526.000(2015)
64
SOCIETÀ
RISULTATO DI ESERCIZIO DA CONTO ECONOMICO (in Euro)
2017 2016 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008
POLO NAVACCHIO S.p.A.
-278.693 -303034 -228.938 -406.712 -254.957 -346.855 -177.561 -228.710 -255.137 -533.561
NAVICELLI DI
PISA S.p.A. -410.058 83.770 23.328 90.693 32.171 56.671 85.193 21.936 37.933 33.144
SAT - SOCIETÀ AEROPORTO TOSCANO G.
GALILEI S.p.A.
- - 2.735.219 6.352.792 4.350.954 3.534.621 3.113.513 2.659.947
TOSCANA AEROPORTI S.p.A.
10.411.000 9.930.000 8.498.000 6.361.000
INTERPORTO TOSCANO
"A. VESPUCCI" - GUASTICCE S.p.A.
204.198 -469.367 - 3.223.521 -399.603 -5.243.086 64.452 -1.541.085 -997.150 109.427 2.506.432
FIDI TOSCANA
S.p.A. -13.751.612 209.876 -13.940.522 -3.560.205 -6.062.765 -2.354.122 251.133 212.364 356.527 787.383
TOSCANA
ENERGIA S.p.A. 40.174.634 40.463.367 39.301.090 46.104.951 36.755.265 35.688.921 26.730.258 35.018.490 21.244.620 11.878.440
PONTEDERA &
TECNOLOGIA (PONT-TECH) S.C.r.l.
74.845 - 71.804 -118.122 -105.725 2.968 47.825 51.323 29.390 -79.820 -80.994
CONSORZIO PER LO SVILUPPO GEOTERMICO (CO.SVI.G.) S.r.L.
161.372 385.294 212.300 471.825 144.329 13.195 5.063 24.980 23.683 18.974
SOCIETÀ AGRICOLA FONDI RUSTICI MONTEFOSCOLI S.r.L.
-265.081 -2.923.947 -365.774 -178.931 -178.672 -405.520 -311.929 -219.225 -255.974 -312.676
Riconciliazione dei debiti e crediti tra la Provincia di Pisa e le società partecipate anno 2018
Il Decreto Legge N. 95 del 2012, all’art. 6 comma 4 ha previsto, a decorrere dall’esercizio finanziario 2012, che i comuni e le Province, alleghino al rendiconto della gestione una nota informativa contenente la verifica dei crediti e dei debiti reciproci tra l’ente e le società partecipate. La predetta nota, asseverata dai rispettivi organi di revisione, evidenzia analiticamente eventuali discordanze e ne fornisce la motivazione.
In tal caso, il comune e la Provincia adottano senza indugio e comunque non oltre il termine dell’esercizio finanziario in corso, i provvedimenti necessari ai fini della riconciliazione delle partite debitorie e creditorie.
Viene riportata la situazione contabile dei crediti e dei debiti della Provincia nei confronti delle proprie partecipate, raffrontata con quanto comunicato dalle società stesse, specificando che non vengono rilevate situazioni tali da adottare provvedimenti per la riconciliazione delle partite non coincidenti.
65 RAFFRONTO SITUAZIONE CONTABILE CREDITI/DEBITI DELLA PROVINCIA CON CREDITI/DEBITI DELLE SOCIETA’ PARTECIPATE
66
67
68 j) altre informazioni riguardanti le previsioni, richieste dalla legge o necessarie per l’interpretazione del bilancio
Residui attivi e passivi
Come risulta dal rendiconto dell’esercizio 2018, approvato con delibera C.P. proposta n. 4 del 08/02/2019, viene riportata la situazione dei residui attivi e passivi distinti sia per titolo che per anno di provenienza:
Residui attivi
Residui passivi
Nei residui attivi del titolo secondo e del titolo quarto dell’entrata, sono comprese somme da recuperare principalmente dalla Regione Toscana per effetto di interventi dalla stessa finanziati, già anticipati dalla Provincia.
Nel Titolo terzo risultano principalmente accertamenti di dubbia e difficile esazione per sanzioni violazione codice della strada confluiti nel fondo crediti di dubbia e difficile esazione.
69 Nel titolo quinto risultano crediti da Cassa Depositi e Prestiti per indebitamento contratto negli anni precedenti che deve essere somministrato dalla stessa per il pagamento degli stati avanzamento dei lavori, ancora in corso.
In definitiva non risultano residui attivi di importo consistente sulle entrate proprie dell’ente.
I residui passivi hanno perso di significato con l’armonizzazione contabile prevista dal D. Lgs.
118/2011.
L’importo più consistente è relativo ai trasferimenti erariali dovuti dalla Provincia allo stato per effetto del contributo a carico della finanza pubblica imposto alle province, che viene compensato ogni mese sull’imposta responsabilità civile auto e sull’imposta provinciale di trascrizione e quindi destinato ad esaurirsi in circa due anni, data l’incapienza delle imposte stesse.
Il Fondo Pluriennale Vincolato
Il fondo pluriennale vincolato è un saldo finanziario, costituito da risorse già accertate destinate al finanziamento di obbligazioni passive dell’Ente già impegnate ma esigibili in esercizi successivi a quello in cui è accertata l’entrata.
E’ quindi un saldo finanziario (necessariamente maggiore di 0) che garantisce la copertura di spese imputate agli esercizi successivi a quello in corso, consentendo:
di applicare il nuovo principio della competenza finanziaria;
di rendere evidente la distanza temporale intercorrente tra l’acquisizione dei finanziamenti e l’effettivo impiego di tali risorse.
Sui capitoli di spesa intestati ai singoli fondi pluriennali vincolati non è possibile assumere impegni ed effettuare pagamenti.
Il fondo riguarda prevalentemente le spese in conto capitale, ma può costituirsi anche per garantire la copertura di spese correnti, ad esempio per quelle impegnate a fronte di entrate derivanti da trasferimenti correnti vincolati, esigibili in esercizi precedenti a quelli in cui è esigibile la corrispondente spesa.
Il fondo pluriennale in entrata costituisce la copertura:
di spese impegnate negli esercizi precedenti e imputati all’esercizio in corso;
della quota del fondo pluriennale vincolato che viene rinviata negli anni successivi per le spese impegnate negli esercizi precedenti ma imputate agli esercizi successivi a quello di riferimento.
Il fondo pluriennale in parte spesa è costituito da:
una quota del fondo che nasce nell’esercizio a seguito di spese impegnate nell’esercizio stesso ma imputate agli esercizi successivi;
una quota del fondo pluriennale iscritto in entrate (risorse accertate negli esercizi precedenti) per la copertura di spese già impegnate negli esercizi precedenti a quello cui si riferisce il bilancio ma imputate ad esercizi successivi.
Il Fondo Pluriennale Vincolato: il suo utilizzo
Nel corso della gestione, l’avanzamento dei lavori potrebbe avere un andamento differente rispetto a quello previsto dal cronoprogramma.
In tal caso, è necessario aggiornare il cronoprogramma e conseguentemente:
effettuare le correlate variazioni agli stanziamenti di capitoli di spesa intestati ai fondi pluriennali vincolati ed alle quote esigibili della spesa di investimento. Nel rispetto di quanto previsto dai regolamenti di contabilità dell’Ente tali variazioni possono essere autorizzate dai dirigenti responsabili della spesa o dal responsabile dei servizi finanziari (mentre le variazioni previste dall’articolo 7, comma 3, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, relative al riaccertamento dei residui, sono di competenza della giunta)
70
riaccertare gli impegni già assunti al fine di impegnare su ciascun esercizio la quota esigibile come rideterminata dal nuovo cronoprogramma.
In sede di passaggio dal vecchio al nuovo sistema contabile il fondo pluriennale vincolato è costituito in occasione del riaccertamento straordinario dei residui al fine di consentire la reimputazione di entrate e spese registrate nel 2015 ma esigibili nel 2016 o esercizi successivi.
Negli anni successivi il Fondo Pluriennale vincolato sarà costituito in occasione del riaccertamento ordinario dei residui al fine di consentire la reimputazione di entrate o spese che, a seguito di eventi verificatisi successivamente alla registrazione, risultano non esigibili nell’esercizio cui il rendiconto si riferisce.
In questo caso sarà necessario effettuare variazioni gli stanziamenti di spesa intestati ai fondi pluriennali vincolati del bilancio sia dell’esercizio precedente, sia dell’esercizio successivo anche se il bilancio non è ancora approvato. Tali variazioni saranno effettuate con atto di Giunta entro il termine previsto per l’approvazione del conto consuntivo.
Iscrizione del Fondo Pluriennale Vincolato in Bilancio
Gli enti iscrivono negli schemi di bilancio il FPV prima della voce avanzo di amministrazione:
a) in entrata, costituito da due voci riguardanti la parte corrente e il conto capitale del fondo, per un importo corrispondente alla sommatoria degli impegni assunti negli esercizi precedenti ed imputati sia all’esercizio corrente sia agli esercizi successivi, finanziati da risorse accertate ed esigibili negli esercizi precedenti, determinato secondo le modalità indicate nel principio applicato della programmazione (allegato 4/1);
b) nella spesa, costituito da una voce denominata “fondo pluriennale vincolato”, per ciascuna unità di voto (programma) e distintamente per ciascun titolo di spesa.
Il Fondo Pluriennale Vincolato (FPV) è suddiviso in due componenti distinte.