• Non ci sono risultati.

FINE SCUOLA SECONDARIA DI

Nel documento ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE I.C. LUCILIO (pagine 78-81)

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI COMPETENZE DI

BASE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI – ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

DISCIPLINE DI RIFERIMENTO

Arte e immagine, Musica.

DISCIPLINE CONCORRENTI

tutte Fonti di

legittimazione:

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 22/05/2018 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE SCIENZE

Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura critica)

SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO- Arte e Immagine FINE CLASSE

TERZA SCUOLA PRIMARIA

FINE CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA

FINE CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

FINE CLASSE SECONDA SCUOLA

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Esprimersi e comunicare Esprimere vissuti, esperienze, emozioni con disegni e simboli utilizzando tecniche e materiali diversi.

Produrre immagini tematiche in modo personale e creativo Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo, utilizzando

Esprimersi e comunicare

Utilizzare strumenti e regole per produrre immagini grafiche, pittoriche, plastiche tridimensionali, attraverso processi di manipolazione, rielaborazione e associazione di codici, di tecniche e materiali diversi tra loro.

Sperimentare l’uso delle tecnologie della comunicazione audiovisiva per esprimere con codici

Esprimersi e comunicare Ideare elaborati ricercando soluzioni originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.

Utilizzare gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione che

Esprimersi e comunicare Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della

comunicazione visiva.

Utilizzare

consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione

Esprimersi e comunicare Ideare e progettare elaborati

ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva. Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione

materiali, tecniche adeguate e integrando diversi linguaggi.

Osservare e leggere le immagini Esplorare

immagini, forme ed oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive, gestuali, tattili e cinestetiche.

Guardare intenzionalmente immagini statiche e in movimento descrivendo verbalmente le emozioni e le impressioni prodotte dai suoni, dai gesti e dalle espressioni dei personaggi, dalle forme, dalle luci e dai colori ed altro Colorare

correttamente (conoscere i colori, utilizzarli in

aderenza alla realtà, rispettare i contorni e riempire gli spazi).

Riconoscere attraverso un approccio operativo linee, colori, forme, presenti nel linguaggio delle immagini e delle

visivi, sonori e verbali, sensazioni, emozioni e realizzare produzioni di vario tipo

Osservare e leggere le immagini

Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visuale (linee, colori, forme, volume, spazio) e del linguaggio audiovisivo ( piani, campi, sequenze, struttura narrativa, movimento, ecc.), individuando il loro significato espressivo.

rispecchi le

preferenze e lo stile espressivo

personale.

Rielaborare materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini.

Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

Osservare e leggere le immagini Utilizzare diverse tecniche

osservative per descrivere gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.

Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore.

Riconoscere i codici e le regole compositive

presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne la funzione espressiva e comunicativa nei

visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo

personale.

Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini.

Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

Osservare e leggere le immagini Utilizzare diverse tecniche

osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.

Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e

cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore.

Riconoscere i codici e le regole

compositive

presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per

visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.

Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini.

Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o

comunicativa, anche integrando più codici e facendo

riferimento ad altre discipline.

Osservare e leggere le immagini Utilizzare diverse tecniche

osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.

Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore.

Riconoscere i codici e le regole compositive

opere d’arte.

Analizzare il fumetto

individuandone sequenze narrative e significati le impressioni Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e

decodificare in forma elementare i diversi significati Comprendere e apprezzare le opere d’arte Conoscere le opere d’arte presenti sul territorio di appartenenza.

Riconoscere attraverso un approccio operativo linee, colori, forme, presenti nel linguaggio delle immagini e delle opere d’arte.

Descrivere tutto ciò che vede in

un’opera d’arte sia antica che

moderna, dando spazio alle proprie sensazioni ed emozioni.

Riconoscere nel proprio ambiente i principali

monumenti e i beni artistico-culturali.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Leggere in alcune opere d’arte di diverse epoche storiche e provenienti da diversi Paesi i principali elementi compositivi, i significati

simbolici,espressivi e comunicativi.

Riconoscere e apprezzare i principali beni culturali,

ambientali e artigianali presenti nel proprio territorio, operando una prima analisi e classificazione.

diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità,

informazione, spettacolo).

Comprendere e apprezzare le opere d’arte Leggere e commentare un’opera d’arte..

Conoscere le tipologie del patrimonio

ambientale, storico-artistico e museale del territorio sapendone individuare alcuni significati.

Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la

conservazione e la valorizzazione dei beni culturali.

individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità,

informazione, spettacolo).

Comprendere e apprezzare le opere d’arte Leggere e commentare un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.

Conoscere le tipologie del patrimonio

ambientale, storico-artistico e museale del

territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.

Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la

conservazione e la valorizzazione dei beni culturali.

presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della

comunicazione multimediale per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo).

Comprendere e apprezzare le opere d’arte Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.

Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte

moderna e contemporanea, anche

appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio.

Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.

Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la

conservazione e la valorizzazione dei beni culturali.

FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

FINE CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA

FINE CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

FINE CLASSE SECONDA SCUOLA

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ABILITA’

Nel documento ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE I.C. LUCILIO (pagine 78-81)