• Non ci sono risultati.

Ai fini dell’applicazione del Metodo Reddituale (MR) occorre definire i seguenti elementi:

Nel documento VALUTAZIONE D’AZIENDA (pagine 21-37)

Ai fini dell’applicazione del Metodo Reddituale (MR) occorre definire i seguenti elementi:

1. Reddito Prospettico

2. Normalizzazione del Reddito

3. Tasso di Attualizzazione 4. Riferimento Temporale

22

2 • Reddito Prospettico

Il Reddito Medio Prospettico rappresenta la capacità dell’azienda di produrre Reddito Medio Prospettico redditi in futuro.

I requisiti richiesti al reddito sono:

 continuità nel tempo;

 proiezione prospettica.

Va sottolineato che la determinazione dei redditi futuri è una operazione difficile sia per la sua complessità che per la sua attendibilità.

Il Reddito Medio Prospettico rappresenta la capacità dell’azienda di produrre Reddito Medio Prospettico redditi in futuro.

I requisiti richiesti al reddito sono:

 continuità nel tempo;

 proiezione prospettica.

Va sottolineato che la determinazione dei redditi futuri è una operazione difficile sia per la sua complessità che per la sua attendibilità.

2 • Reddito Prospettico

Il Valutatore deve in primo luogo analizzare la documentazione aziendale sotto il profilo della:

 continuità;

 stabilità;

 significatività.

In altri termini egli deve essere in grado di proiettare nel futuro la situazione economica aziendale “storica”.

Pertanto dovrà prestare attenzione ai seguenti elementi:

 prodotto;

 mercato;

 concorrenza.

Il Valutatore deve in primo luogo analizzare la documentazione aziendale sotto il profilo della:

 continuità;

 stabilità;

 significatività.

In altri termini egli deve essere in grado di proiettare nel futuro la situazione economica aziendale “storica”.

Pertanto dovrà prestare attenzione ai seguenti elementi:

 prodotto;

 mercato;

 concorrenza.

24

2 • Reddito Prospettico

Ciò consente di definire le possibili modificazioni a livello ciclico in termini di rischio e redditività e ai piani previsionali interni, limitatamente alla coerenza delle ipotesi e all’entità dei risultati.

Ciò consente di definire le possibili modificazioni a livello ciclico in termini di rischio e redditività e ai piani previsionali interni, limitatamente alla coerenza delle ipotesi e all’entità dei risultati.

La Redditività Prospettica può essere espressa in termini di:

La Redditività Prospettica può essere espressa in termini di:

Flussi di Reddito attesi per gli anni a venire

Reddito Medio Atteso

Fascia di Redditi

2 • Reddito Prospettico

Sono significativi se rapportati ad un arco temporale non superiore a 3-5 anni; ciò in quanto i budget oltre tali periodi hanno scarsa attendibilità.

Sono significativi se rapportati ad un arco temporale non superiore a 3-5 anni; ciò in quanto i budget oltre tali periodi hanno scarsa attendibilità.

Flussi di Reddito attesi per gli anni a venire

Reddito Medio Atteso

Fascia di Redditi

Esprime la misura dei redditi futuri con un risultato di media ( media semplice/ponderata). Generalmente vengono presi a riferimento il reddito dell’esercizio in corso e dei 2 o 3 successivi.

Esprime la misura dei redditi futuri con un risultato di media ( media semplice/ponderata). Generalmente vengono presi a riferimento il reddito dell’esercizio in corso e dei 2 o 3 successivi.

Con questa tecnica i flussi attesi vengono quantificati in un ventaglio di risultati, facendo riferimento a scenari alternativi.

Con questa tecnica i flussi attesi vengono quantificati in un ventaglio di risultati, facendo riferimento a scenari alternativi.

26

2 • Reddito Prospettico

Le principali Tecniche per determinare la previsione del reddito da capitalizzare sono:

Le principali Tecniche per determinare la previsione del reddito da capitalizzare sono:

2 • Reddito Prospettico

Esprime la media dei risultati storici di diversi esercizi (3 o 5). Maggiore è il periodo di riferimento minore è il rischio di incorrere in risultati altalenanti.

In generale non può essere considerato il solo metodo di previsione poiché implicitamente si fonda su dati storici.

Esprime la media dei risultati storici di diversi esercizi (3 o 5). Maggiore è il periodo di riferimento minore è il rischio di incorrere in risultati altalenanti.

In generale non può essere considerato il solo metodo di previsione poiché implicitamente si fonda su dati storici.

METODO DEI RISULTATI STORICI

METODO DI PROIEZIONE DEI RISULTATI STORICI

Si basa su dati che presentano caratteri di oggettività, certezza, influenzabilità degli eventi e condizioni prospettiche.

Per essere applicato occorrono 2 condizioni:

1.Che siano fattori modificativi rilevanti e che siano identificabili;

2.Che vengano quantificati con buona approssimazione.

Si basa su dati che presentano caratteri di oggettività, certezza, influenzabilità degli eventi e condizioni prospettiche.

Per essere applicato occorrono 2 condizioni:

1.Che siano fattori modificativi rilevanti e che siano identificabili;

2.Che vengano quantificati con buona approssimazione.

28

2 • Reddito Prospettico

…segue……...METODO DI PROIEZIONE DEI RISULTATI STORICI Detti fattori afferiscono:

1.Prezzi di mercato;

2.Efficienza produttiva;

3.Incidenza dei costi;

4.Volume d’affari;

5.Entrata di nuovi prodotti ed il tasso di crescita.

L’applicabilità del metodo è circoscritta a 2-3 anni in quanto periodi maggiori andrebbero ad incidere sui dati storici più che proporzionalmente.

Detti fattori afferiscono:

1.Prezzi di mercato;

2.Efficienza produttiva;

3.Incidenza dei costi;

4.Volume d’affari;

5.Entrata di nuovi prodotti ed il tasso di crescita.

L’applicabilità del metodo è circoscritta a 2-3 anni in quanto periodi maggiori andrebbero ad incidere sui dati storici più che proporzionalmente.

2 • Reddito Prospettico

Si basa sulle aspettative di sviluppo dell’azienda e della riduzione dei tassi.

Va evidenziato che la crescita aziendale non crea necessariamente valore ma la stazionarietà potenzialmente distrugge valore.

Pertanto, il potenziale di sviluppo può divenire una componente di reddito atteso quando vi sono ragionevoli presupposti.

Si basa sulle aspettative di sviluppo dell’azienda e della riduzione dei tassi.

Va evidenziato che la crescita aziendale non crea necessariamente valore ma la stazionarietà potenzialmente distrugge valore.

Pertanto, il potenziale di sviluppo può divenire una componente di reddito atteso quando vi sono ragionevoli presupposti.

METODO DELLA CRESCITSA ATTESA METODO DEI RISULTATI PROGRAMMATI

Si basa su dati previsionali interni all’azienda derivanti da budget e/o piani previsionali. Occorre prestare attenzione al fatto che i dati contenuti rappresentano più che altro degli obbiettivi.

Si basa su dati previsionali interni all’azienda derivanti da budget e/o piani previsionali. Occorre prestare attenzione al fatto che i dati contenuti rappresentano più che altro degli obbiettivi.

30

2 • Reddito Prospettico

METODO DELLE OPZIONI INNOVATIVE

Si basa su future modificazioni gestionali e tecnologiche. Queste possono riguardare:

 innovazioni tecnologiche;

 innovazioni del management;

 innovazioni della struttura finanziaria;

 innovazioni di prodotto;

 innovazioni di processo;

 innovazioni di commercializzazione e marketing.

Si basa su future modificazioni gestionali e tecnologiche. Queste possono riguardare:

 innovazioni tecnologiche;

 innovazioni del management;

 innovazioni della struttura finanziaria;

 innovazioni di prodotto;

 innovazioni di processo;

 innovazioni di commercializzazione e marketing.

2 • Reddito Prospettico

REDDITIVITA’

Flusso di reddito attesi Reddito medio atteso Fascia di redditi

Attualizzazione

Flussi di redditi futuri

Prospettico

32

2 • Reddito Prospettico

VALUTATORE VALUTATOREVALUTATORE

VALUTATORE ANALIZZA E STIMA ANALIZZA E STIMA LE SINGOLE VOCI LE SINGOLE VOCI

DI CONTO DI CONTO ECONOMICO ECONOMICO ANALIZZA E STIMA ANALIZZA E STIMA LE SINGOLE VOCI LE SINGOLE VOCI

DI CONTO DI CONTO ECONOMICO ECONOMICO

2 • Reddito Prospettico

CHECK LIST DI CONTROLLO DELLE VOCI DI CONTO ECONOMICO

VALORE DELLA VALORE DELLA

PRODUZIONE PRODUZIONE VALORE DELLA VALORE DELLA

PRODUZIONE PRODUZIONE

RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONIRICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI

VARIAZIONI DELLE RIMANENZE VARIAZIONI DELLE RIMANENZEVARIAZIONI DELLE RIMANENZE VARIAZIONI DELLE RIMANENZE

VARIAZIONI DEI LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE VARIAZIONI DEI LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONEVARIAZIONI DEI LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE VARIAZIONI DEI LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE INCREMENTO IMMOBILIZZAZIONI PER LAVORI INTERNI INCREMENTO IMMOBILIZZAZIONI PER LAVORI INTERNIINCREMENTO IMMOBILIZZAZIONI PER LAVORI INTERNI INCREMENTO IMMOBILIZZAZIONI PER LAVORI INTERNI

ALTRI RICAVI E PROVENTI ALTRI RICAVI E PROVENTIALTRI RICAVI E PROVENTI ALTRI RICAVI E PROVENTI

34

2 • Reddito Prospettico

CHECK LIST DI CONTROLLO DELLE VOCI DI CONTO ECONOMICO

COSTI DELLA

COSTI PER MATERIE PRIME, SUSSIDIARIE, DI CONSUMO E DI COSTI PER MATERIE PRIME, SUSSIDIARIE, DI CONSUMO E DI

MERICI MERICI

COSTI PER MATERIE PRIME, SUSSIDIARIE, DI CONSUMO E DI COSTI PER MATERIE PRIME, SUSSIDIARIE, DI CONSUMO E DI

MERICI MERICI

COSTI PER SERVIZI COSTI PER SERVIZICOSTI PER SERVIZI COSTI PER SERVIZI

COSTI PER GODIMENTO DI BENI DI TERZI COSTI PER GODIMENTO DI BENI DI TERZICOSTI PER GODIMENTO DI BENI DI TERZI COSTI PER GODIMENTO DI BENI DI TERZI

COSTI DEL PERSONALE COSTI DEL PERSONALECOSTI DEL PERSONALE COSTI DEL PERSONALE

ONERI DIVERSI DI GESTIONE ONERI DIVERSI DI GESTIONEONERI DIVERSI DI GESTIONE ONERI DIVERSI DI GESTIONE

2 • Reddito Prospettico

CHECK LIST DI CONTROLLO DELLE VOCI DI CONTO ECONOMICO AREA

FINANZIARIA PROVENTI E ONERIFI FINANZIARIPROVENTI E ONERIFI FINANZIARIPROVENTI E ONERIFI FINANZIARIPROVENTI E ONERIFI FINANZIARI PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI PROVENTI ED ONERI STRAORDINARIPROVENTI ED ONERI STRAORDINARI PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI

IMPOSTE SUL REDDITO D’ESERCIZIO IMPOSTE SUL REDDITO D’ESERCIZIOIMPOSTE SUL REDDITO D’ESERCIZIO IMPOSTE SUL REDDITO D’ESERCIZIO AREA

36

2 • Reddito Prospettico

REDDITO CONTABILE DA C.E.

VERIFICA

Assunto a riferimento dal VALUTATORE Competenza Inerenza Congruità Giustificabilità

Economica

• Normalizzazione del Reddito

Nel documento VALUTAZIONE D’AZIENDA (pagine 21-37)

Documenti correlati