CAPITOLO 3 ORGANISMO DI VIGILANZA
3.2. Flussi informativi
3.2.1. Flussi informativi dell’Organismo di Vigilanza verso il vertice societario e gli organi di governo e controllo societario
L’Organismo di Vigilanza riferisce in merito all’attuazione del Modello 231, all’emersione di eventuali aspetti critici e comunica l’esito delle attività svolte nell’esercizio dei compiti assegnati. Sono previste le seguenti linee di riporto:
(i) continuativa, nei confronti dell’Amministratore Delegato - CEO, il quale informa il Consiglio di Amministrazione nell’ambito dell’informativa sull’esercizio delle deleghe conferite;
(ii) semestrale, nei confronti del Comitato Controllo e Rischi, del Collegio Sindacale e del Consiglio di Amministrazione; a tale proposito è predisposta una relazione semestrale relativa all’attività svolta, con evidenza dell’esito delle attività di vigilanza effettuate e delle eventuali innovazioni legislative in materia di responsabilità amministrativa degli enti registratesi nel periodo; in tale occasione, sono organizzati incontri dedicati con il Comitato Controllo e Rischi, il Collegio Sindacale e il Consiglio di Amministrazione per discutere dei temi trattati nella relazione e di eventuali ulteriori argomenti di comune interesse; la relazione semestrale è trasmessa inoltre al Presidente e all’Amministratore Delegato - CEO;
(iii) immediata, ove risultino accertati fatti di particolare materialità o significatività, nei confronti del Comitato Controllo e Rischi e del Collegio Sindacale, previa informativa al Presidente e all’Amministratore Delegato - CEO.
3.2.2. Informative obbligatorie verso l’Organismo di Vigilanza
Fermo restando quanto previsto dal paragrafo 3.2.3, l’Organismo di Vigilanza deve essere informato da parte dei soggetti tenuti all’osservanza del Modello 231 in merito a eventi che potrebbero ingenerare responsabilità di Saipem SpA ai sensi del d.lgs. n. 231 del 2001. Al riguardo:
• il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari incontra l’Organismo di Vigilanza, su base almeno semestrale, al fine dell’esame dei controlli inerenti il sistema di controllo interno sull’informativa finanziaria;
• la società di revisione incontra l’Organismo di Vigilanza prima della riunione del Consiglio di Amministrazione indetta per l’approvazione della proposta di bilancio, della relazione semestrale e del bilancio consolidato, per la valutazione di possibili criticità emerse nello svolgimento delle attività di revisione;
• il Team Presidio Eventi Giudiziari trasmette in maniera continuativa e tempestiva all’Organismo di Vigilanza le comunicazioni e le segnalazioni ricevute, nonché un report annuale contenente le valutazioni e i monitoraggi di competenza;
• la funzione Internal Audit trasmette all’Organismo di Vigilanza, in via continuativa o almeno trimestrale, le comunicazioni e le segnalazioni ricevute, nonché le valutazioni e i monitoraggi di competenza. Inoltre, la funzione Internal Audit comunica almeno semestralmente, all’Organismo di Vigilanza il conferimento, da parte di Saipem SpA e delle Società Controllate, di incarichi alla società di revisione o a società ad essa collegate, diversi da quelli relativi alla revisione del bilancio;
• la funzione Corporate Salute, Sicurezza e Ambiente presenta, su base almeno semestrale, la reportistica periodica in materia di salute e sicurezza sul lavoro ed ambiente, unitamente alle funzioni Salute, Sicurezza e Ambiente delle singole
divisioni;
• la funzione Chief Human Resources, Organisation and Services Officer riferisce, su base almeno semestrale, sull’attività di security svolta unitamente alle funzioni Risorse Umane, Organizzazione e Servizi delle singole divisioni;
• la funzione Business Integrity incontra, su base almeno semestrale, l’Organismo di Vigilanza e presenta la relazione relativa alle attività anti-corruption;
• la funzione General Counsel, Contract Management, Affari Societari e Governance riferisce periodicamente all’Organismo di Vigilanza in merito ai procedimenti giudiziali in corso;
• la funzione Chief Financial Officer riferisce, su base annuale, all’Organismo di Vigilanza in merito ai temi di propria competenza;
• la Segreteria Societaria comunica all’Organismo di Vigilanza un’informativa almeno semestrale sull’avvenuta adozione ed aggiornamento dei modelli di organizzazione, gestione e controllo delle Società Controllate;
• la funzione Chief Human Resources, Organisation and Services Officer, unitamente alle funzioni Risorse Umane, Organizzazione e Servizi delle singole divisioni, riferisce periodicamente all’Organismo di Vigilanza in merito alle azioni disciplinari intraprese ad esito di attività istruttorie svolte a seguito della ricezione di segnalazioni anche anonime (whistleblowing) o scaturenti da attività di audit, nonché di ogni ulteriore sanzione disciplinare comminata in relazione a comportamenti illeciti rilevanti ai fini del Modello 231.
Resta ferma la possibilità per l’Organismo di Vigilanza di organizzare incontri e di istituire in ogni momento, anche in via periodica, canali informativi dedicati alla trattazione di specifiche tematiche con i responsabili delle competenti funzioni ed unità aziendali.
L’Organismo di Vigilanza può organizzare incontri con l’Amministratore Delegato - CEO di Saipem SpA e con i responsabili delle singole divisioni.
3.2.3. Segnalazioni
Il management, i dipendenti, i consulenti, i collaboratori e i partner commerciali devono segnalare all’Organismo di Vigilanza comportamenti non in linea con i principi e i contenuti del Modello 231; l’Organismo di Vigilanza valuta le segnalazioni ricevute e le attività da porre in essere.
Al fine di agevolare il flusso di segnalazioni, Saipem7 ha istituito specifici canali di comunicazione indicati nella Procedura “Segnalazioni, anche anonime, ricevute da Saipem SpA e da Società Controllate in Italia e all’estero” pubblicata sui siti intranet e internet della Società ed accessibile a tutti i dipendenti di Saipem e agli utenti del sito.
Saipem SpA ha, altresì, istituito “canali dedicati” per facilitare il flusso di comunicazioni:
7 Per “Saipem” si intende Saipem SpA e le società controllate in via diretta e indiretta, in Italia e all’estero.
I canali di comunicazione adottati garantiscono, unitamente alle modalità di gestione della segnalazione, la riservatezza dell’identità del segnalante.
L’obbligo di comunicazione di cui sopra si applica anche con riferimento a comportamenti non in linea con i principi ed i contenuti del Modello 231 di cui il management o i dipendenti di Saipem SpA siano venuti a conoscenza attraverso canali di comunicazione diversi da quelli sopra descritti, nel rispetto dei principi di correttezza e buona fede che devono caratterizzare il rapporto di lavoro subordinato.
L’Organismo di Vigilanza valuta anche le segnalazioni pervenute attraverso canali di comunicazione diversi da quelli sopra descritti.
I segnalanti sono garantiti contro qualsiasi forma, diretta o indiretta, di ritorsione, discriminazione o penalizzazione, per motivi collegati, direttamente o indirettamente, alla segnalazione, fatti salvi gli obblighi di legge e la tutela dei diritti della Società o delle persone accusate con dolo o colpa grave, nonché la previsione di sanzioni disciplinari nei confronti di chi effettua, con dolo o colpa grave, segnalazioni che si rivelino infondate.
E’ in ogni caso assicurata la riservatezza dell’identità del segnalante e sono inoltre previste sanzioni nei confronti di chi viola le misure di tutela del segnalante.