• Non ci sono risultati.

4. La specifica

5.2. L’utilizzo del foglio di calcolo

5.2.2. I fogli con gli algoritmi

I cinque fogli successivi al primo, nonostante contengano ognuno un diverso algoritmo da implementare, sono organizzati tutti secondo la stessa logica, espressa a livello grafico dalla figura 5.9 relativa al foglio per l’implementazione dell’algoritmo Largest Candidate Rule.

Fig. 5.9 Rappresentazione di un foglio di un algoritmo

Analogamente a quanto fatto nel paragrafo precedente, per comodità e immediatezza visiva è opportuno classificare i componenti del foglio di calcolo in 5 riquadri e 5 tasti, che verranno in seguito singolarmente analizzati.

1

4

5

2

minimo che è possibile inserire (contenuto nel riquadro 2) e l’unità, con il relativo costo totale di produzione. Nella parte a destra invece, i suddetti valori verranno visualizzati tramite un grafico contenente in ascissa il livello di saturazione e in ordinata i valori dei costi precedentemente descritti, presentandone quindi l’andamento, che serve solamente per stabilire ad occhio, intorno a quale valore del livello di saturazione si ha il minimo costo totale.

Fig. 5.10 Rappresentazione del riquadro 3 del foglio "LCR"

Il riquadro 4, denominato “Soluzione del problema” contiene la soluzione relativa ai dati

dell’ultima implementazione lanciata, comprensivi di numero di stazioni, livello di saturazione effettivo di ogni stazione, tempo di occupazione, tempo di attesa ed elenco delle operazioni assegnate ad ogni stazione, come mostrato nella figura seguente

Fig. 5.11 Rappresentazione del riquadro 4 del foglio "LCR"

Il riquadro 5, denominato “Quadro riassuntivo dei dati” contiene invece tutti gli ultimi

tempo ciclo in caso di varianze tutte nulle, ma soprattutto consente la visualizzazione di un grafico a barre che mostra l’ultima soluzione implementata nel foglio corrente, con i dovuti aggiustamenti sopra citati, mostrando per ogni barra il tempo di riposizionamento, il tempo di occupazione e il tempo di attesa che risultano. In seguito una rappresentazione grafica dell’ultimo riquadro.

Fig. 5.12 Rappresentazione del riquadro 5 del foglio "LCR"

5.2.2.2. I tasti

Le componenti più rilevanti del foglio sono costituite dai cinque tasti, che permettono il funzionamento totale degli algoritmi. Questi vengono in seguito elencato per inquadrarne il completo funzionamento, portando ad esempio ancora una volta il caso dell’algoritmo Largest Candidate Rule, ma solo per maggiore chiarezza a livello di nomenclatura.

Tasto “Minimo LCR”: calcola automaticamente le soluzioni relative a 7 possibili valori del

livello di saturazione calcolati come illustrato nel paragrafo precedente e riportati pertanto nel riquadro 3 e comprensivi di costi totali di produzione. Una volta eseguito questo

o Il calcolo del numero di stazioni utilizzate, delineato nella riga prima riga del riquadro 4;

o Il calcolo del livello di saturazione effettivo per ogni stazione, inserito nella seconda riga del riquadro 4;

o Il calcolo del tempo di occupazione di ogni stazione, indicato nella terza riga del riquadro 4;

o Il calcolo del tempo di attesa di ogni soluzione, indicato nella quarta riga del riquadro 4;

o Il calcolo del costo totale, presentato nella cella H32;

o La visualizzazione della soluzione, a partire dalla quinta riga del riquadro 4, le

soluzioni si sviluppano per colonne, ovvero nella prima colonna si trovano tutte le

operazioni che vengono inserite nella prima stazione e così via;

o La visualizzazione dei dati relativi alle operazioni da svolgere classificati secondo l’ordine delineato dall’algoritmo da svolgere nella pagina corrente, che vanno a sostituire i dati iniziali nel riquadro 1.

Tasto “Aggiornamento”: Permette di modificare l’ultima soluzione implementata tramite il

tasto descritto precedentemente. Spostando manualmente le operazioni tra le varie stazioni e cliccando sul suddetto tasto infatti vengono modificati i valori relativi alle prime 4 righe del riquadro 4 in relazione alla configurazione attuale della soluzione, compreso il calcolo del nuovo costo totale che viene riportato ancora nella cella H32. L’importanza di questo tasto risiede anche nel fatto che, una volta premuto, mostra messaggi di errore qualora lo spostamento delle operazioni effettuato manualmente dia luogo a delle soluzioni non ammissibili sia dal punto di vista del rispetto dei vincoli dati dalle precedenze tecnologiche sia si sfora il tempo disponibile all’interno di ogni stazione.

Tasto “Carica LCR”: tramite questo tasto è possibile effettuare un numero svariato di

operazioni, quali:

o Copiare l’ultima configurazione della soluzione nella parte più alta del riquadro 5, sotto la scritta “metodo LCR”;

o Copiare gli attuali valori nelle corrispondenti caselle sotto la colonna “Configurazione iniziale”

o Modificare l’ultima configurazione della soluzione e posizionarla in mezzo al riquadro 5, riducendo se possibile il tempo ciclo totale in modo da saturare completamente almeno una stazione (ove possibile);

o Creare un grafico a barre come descritto nel paragrafo precedente, secondo i dati modificati come al terzo punto del presente elenco, rappresentando per ogni singola stazione il tempo di riposizionamento, quello di occupazione e quello di attesa; o Riportare nella colonna “configurazione dopo aggiornamento delle ore” i dati

relativi alla configurazione che fa aumentare di meno la domanda annua, aggiornando solamente il numero di ore per ogni turno, che può variare da 4 a 8, ma mantenendo costanti gli altri valori

o Riportare nella colonna “configurazione dopo aggiornamento dei turni” i dati relativi alla configurazione che fa aumentare di meno la domanda annua, aggiornando solamente il numero di turni per ogni settimana, che può variare da 5 a 21, ma mantenendo costanti gli altri valori;

o Riportare nella colonna “configurazione dopo aggiornamento delle settimane” i dati relativi alla configurazione che fa aumentare di meno la domanda annua, aggiornando solamente il numero di settimane lavorative per ogni anno, che può variare da 1 a 53, ma mantenendo costanti gli altri valori;

Tasto “Aggiorna LCR” permette di calcolare il valore della nuova domanda annua che è

possibile soddisfare a partire dai 3 dati inseriti nelle caselle grigie del riquadro 5, mantenendo costanti gli altri valori e riportando il calcolo della domanda stessa nell’opportuna casella dello stesso riquadro

Documenti correlati