• Non ci sono risultati.

Archivio di Stato di Firenze (ASF):

· Carte Gianni, f. 9, ins. 158

· Mediceo del Principato, f. 1563, Carteggio del segretario Apollonio Bassetti · Mediceo del Principato, f. 2717

· Nove Conservatori della Giurisdizione e del Dominio fiorentino, f. 3586 · Pratica segreta, ff. 34, 82, 83, 84, 88, 112, 113, 163, 164

· Pratica segreta di Pistoia e Pontremoli, f. 595

Archivio di Stato di Massa, Sezione di Pontremoli (ASP):

· Archivio notarile, ff.518, 524, 539, notaio Giulio Ferrari · Atti criminali, “dal 1669 al 1682”

· Consilia, ff. 19, 20, 21, 22 · Consigli rurali, f. 5

· Corrispondenze, bb.1 e 2 · Estimo, anno 1683 · Libro delle confische · Libro degli ordini

· Ospedale di Sant’Antonio Abate, reg. 5

· Privilegi antichi della Città di Pontremoli, ff. 6 e 7 · Processi, f. 5

· Pretura di Pontremoli, “Dal gannaio 1776 all’ottobre 1777” · Sentenze Bianchelli – Coppi, “1669-1670”

Archivio di Stato di Pisa (ASPi):

· Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano, ff. 139 e 154, Provanze di nobiltà

Archivio di Stato di Pistoia (ASPt):

· Comune di Pistoia, Consigli, f.140, Risieduti agli uffizi · Priorista Franchi, Lettera M

Archivio privato della famiglia Marchetti – Ducceschi (APM):

· Inserti di lettere di Principi

· Lettere relative alla carica di residente alla corte cesarea ricoperta dal canonico Felice Marchetti dal 1652 al 1659

172

Fonti primarie a stampa

Briganti T., Pratica criminale raccolta dal dottor Tommaso Briganti, avvocato e

giureconsulto gallipolitano con brevi note e comenti nel rapporto dell’attuale legislazione e giurisprudenza per l’avvocato Francesco De Marco, Gabriele Marotta libraio editore, Napoli 1842

Campi B., Memorie storiche della città di Pontremoli (nella ristampa del manoscritto del 1716 c.a, curata da Vasco Bianchi), Tip. Artigianelli, Pontremoli 1975

Cantini L., Legislazione toscana raccolta e illustrata da Lorenzo Cantini, Stamperia Albizziniana per Pietro Fantosini e figlio, Firenze1800-1808

De Luca G. B., Il Dottor volgare ovvero il compendio di tutta la legge civile, canonica feudale e municipale nelle cose più ricevute in pratica, stamperia Giuseppe Corvi, Roma 1673

Galluzzi J. R., Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della Casa Medici, stamperia Vignozzi, Livorno 1821

Parasacchi G. B. – F. Villani, Breve discorso giuridico-politico sopr’il contratto della vendita di Pontremoli, celebrato dal sig. Contestabile di Castiglia, governatore dello Stato di Milano, con la Serenissima Republica di Genova (nella ristampa del manoscritto milanese del 1649 a cura di Roberta Maggiali), Accademia Lunigianese di Scienze G. Capellini, La Spezzia 1977 Pietro Leopoldo D’Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, nell’edizione Olschki, Firenze 1969, vol. I

Salvi M., Delle Historie di Pistoia e Fazioni d’Italia, tomo III, stamperia Ignatio de’ Lazeri, Roma 1662

Savelli M. A., Discursus de prohibita munerum, et precum datione in Id., Summa diversorum tractatuum, vol. I, stamperia Paolo Baglioni, Venezia 1692

Savelli M. A., Pratica universale, stamperia Paolo Baglioni, Venezia 1697 (nell’edizione, a cura del medesimo stampatore, del 1715)

Targioni Tozzetti G., Relazione di alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana per osservare le produzioni naturali e gli antichi monumenti di essa, Stamperia imperiale, 1754, vol. IX

173

Fonti secondarie

Alunno F., Bande ed amministrazione del territorio nella politica di instaurazione medicea. Una prima ricognizione normativa, in Montorzi M. (a cura di), Tecniche di normazione e pratica giuridica in Toscana in età granducale. Studi e ricerche a margine della Legislazione toscana raccolta dal Dottor Lorenzo Cantini, Firenze 1800-1808, ETS, Pisa 2006

Angella M., Negozianti pontremolesi attivi a Livorno nei secoli XVII e XVIII, in “Nuovi studi livornesi”, vol. 15, anno 2008

Angiolini F., Le Bande medicee tra “ordine” e “disordine”, in Antonielli L. – Donati C.(a cura di), Corpi armati e ordine pubblico in Italia (XVI-XIX sec.), Rubbettino, Soveria Mannelli 2003

Ambrosi A. C. – Ricci G., La Storia, in La provincia di Massa-Carrara. Ambiente, storia, arte, tradizioni, economia, Cassa di Risparmio di Carrara, Amilcare Pizzi Editore, Milano 1990

Ambrosoli M.– Bianco F. (a cura di), Comunità e questioni di confini in Italia settentrionale (XVI-XIX sec.), Franco Angeli, Milano 2007

Assereto G., “Per la comune salvezza del morbo contagioso”. I controlli di sanità nella Repubblica di Genova, Ed. Città del Silenzio, Novi Ligure 2011

Baldini A., L’oligarchia nei comuni medievali: i Burgenses di Pontremoli, in “Archivio storico per le province parmensi”, vol. XXXVII, a.1985

Baroni F., I confini giurisdizionali in Lunigiana: confini fra stati o confini fra popoli?, stampa a cura del Centro Aullese di ricerche e di studi lunigianesi, Aulla 1991

Barotti R., Vivere la frontiera in Lunigiana: comunità , feudi, granduchi nell’età moderna, in Fasano Guarini E. – Volpini P. (a cura di), Frontiere di terra, frontiere di mare. La Toscana moderna nello spazio mediterraneo, Franco Angeli, Milano 2008

Benelli G.– Michelotti N. – Zaccarella M., Relazione tra Pontremoli e Milano durante il dominio spagnolo, Centro Editore, Pontremoli 1997

Bologna P., Il possesso di Pontremoli preso in nome del granduca di Toscana Ferdinando II, dal senatore fiorentino Alessandro Vettori nel 1650, Tipografia G. Carnesecchi e Figli, Firenze 1900

Bonatti F., La Lunigiana nel secolo XV attraverso i protocolli del notaio Baldassarre Nobili, Pacini, Pisa 1981, vol.II

Branchi E., Storia della Lunigiana Feudale, ristampa anastatica dall’originale (1897-1898 Pistoia) Arnaldo Forni Editore, Bologna 1981

Caciagli G., Storia della Lunigiana, Arnera Edizioni, Pisa 1992

Casini B., I Libri d’oro delle città di Pontremoli e Modigliana, Biblioteca di “Le Apuane”, vol. VIII, Centro culturale apuano, Massa 1987

174

Casini B., I cavalieri delle città e dei paesi della Toscana occidentale e settentrionale, membri del Sacro militare ordine di S. Stefano papa e martire, Ets, Pisa 1994

Casini B., I cavalieri di Pistoia, Prato e Pescia membri del Sacro militare ordine di S. Stefano papa e martire, ETS, Pisa 1997

Chabod F., Storia di Milano, IX, L’epoca di Carlo V (1535-1559), Fondazione Treccani, Milano 1961

Chittolini G., La formazione dello stato regionale e le istituzioni del contado: secoli XIV e XV, Einaudi, Torino 1979

Chittolini G., Le terre separate nel ducato di Milano in età sforzesca, in Milano nell’età di Ludovico il Moro (Atti del Convegno Internazionale, Milano, 28 febbraio-4 marzo 1983), Comune di Milano, Milano 1983

Chittolini G., Organizzazione territoriale e distretti urbani nell’Italia del tardo Medioevo, in Chittolini G.–Willoweit D. (a cura di), L’ organizzazione del territorio in Italia e Germania: secoli XIII-XIV, Il Mulino, Bologna 1994

Ciano C., L’acquisto dei censi nel pensiero di un teologo del Cinquecento, estratto da Fatti e idee si stoia economica nei secoli XII-XX. Studi dedicati a Franco Borlandia, Il Mulino, Bologna 1976

D’Addario A., La formazione dello stato moderno in Toscana, da Cosimo il Vecchio a Cosimo I de’ Medici, Adriatica salentina, Lecce 1976

De Negri T. O., Il feudo di Suvero.“Strada Regia” e “Gambatacca” nel Settecento. Questioni di confine tra Genovesato e Toscana, in “Bollettino ligustico”, anno XIII, nn.1-2, a.1961

De Negri T. O., Sul confine Genovesato-Toscana nella zona del Gottero. Una secolare contesa nelle fonti genovesi, in “Bollettino Ligustico”, vol. XX, nn.1-2, anno 1968 Del Pane L., La Finanza toscana dagli inizi del secolo XVIII alla caduta del Granducato, Banca commerciale italiana, Milano 1965

Di Chiara G.- Patanè V.- Siracusano F. (a cura di), Diritto processuale penale, Giuffré, Milano 2013

Di Noto Marrella S., Gli ordinamenti del Granducato di Toscana in un testo settecentesco di Luigi Viviani, Giuffré, Milano 1984

Edigati D., Una vita nelle istituzioni. Marc’Antonio Savelli, giurista e cancelliere tra Stato Pontificio e Toscana medicea, Edizioni dell’Accademia degli incamminati, Modigliana 2005 Edigati D., Da una raccolta di leggi e bandi alla letteratura “ d’apparato” nella Toscana mediceo-lorenese, in Montorzi M. (a cura di), Tecniche di normazione e pratica giuridica in Toscana in età granducale. Studi e ricerche a margine della Legislazione toscana raccolta dal Dottor Lorenzo Cantini, Firenze 1800-1808, Ets, Pisa 2006

175

Edigati D., Gli occhi del Granduca. Tecniche inquisitorie e arbitrio giudiziale tra stylus curiae e ius commune nella Toscana secentesca, ETS, Pisa 2009

Fasano Guarini E., Potere centrale e comunità soggette nel Granducato di Cosimo I, in “Rivista storica Italiana”, vol. 89, a.1977

Fasano Guarini E., I giudici della Rota di Firenze sotto il governo mediceo, in Convegno di studi in onore del giurista faentino Gabriele Calderoni (1652-1736). Atti del convegno di Faenza del 30 aprile 1988, Società Torricelliana di scienze e lettere, Faenza 1989

Ferrari P., La chiesa e il convento di S. Francesco di Pontremoli, Rosi, Mulazzo 1974 Formentini R., Il Borgo di Tavernelle nel dominio estense di Varano, in “Giornale Storico della Lunigiana”, anno IX, n. 1-2, La Spezia, 1958

Formentini U., Monte Sagro. Saggio sulle istituzioni demo-territoriali degli Apuani, in Atti Del 1° Congresso Internazionale di Studi Liguri, Monaco Bordighera Genova, 10-17 aprile 1950, Stab. Tip. Editoriale Cuneo, Bordighera 1952

Giuliani M., Una memoria di Alessandro Malaspina sulla Gabella del sale Toscano in Lunigiana, in “Archivio storico per le province parmensi”, vol.XXVIII, a.1928

Giuliani M., Pontremoli e la signoria dei Fieschi nell’Appennino Ligure-Parmense (1251- 1547), in “Archivio Storico per le Province Parmensi”, serie IV, n. XI, a. 1957

Giuliani M., La contesa tra Genova e Firenze per l’acquisto di Pontremoli, in “Bollettino Ligustico”, nn.1-2. anno 1958

Giuliani M., Lo scioglimento del Comune di Pontremoli e la sollevazione dei villani in ID., Saggi di Storia Lunigianese, Tipografia Artigianelli, Pontremoli 1982

Giuliani M., Note di topografia antica e medioevale del Pontremolese in ID., Saggi di storia lunigianese, Tipografia Artigianelli, Pontremoli 1982

Giuliani M., Pontremoli. Profilo storico dell’urbanistica di un “oppidum” medioevale dell’Appennino Ligure-Emiliano, in ID., Saggi di Storia Lunigianese, Tipografia Artigianelli, Pontremoli 1982

Gai L., Centro e periferia: Pistoia nell’orbita fiorentina durante il ‘500, stampa a cura del Comune di Pistoia, Pistoia 1980

Grendi E., La Pratica dei Confini: Mioglia contro Sassello 1714-1745, in “Quaderni Storici”, vol. XXI, n.3, anno 1986

Landi A., Ad evitandas usuras. Ricerche sul contratto di censo nell’Usus modernus

Pandectarum, Fondazione Sergio Mochi Onory per la storia del diritto italiano, Roma 2004 Lapi P., L’ordinamento Pontremolese all’arrivo del primo governatore generale di Lunigiana (1751), in “Archivio Storico per le province parmensi”, vol. L, a. 1998

Lapi P., Atti inediti della presa di possesso di Pontremoli nel 1650 per servire alla sua evoluzione politico-giuridica: dalle lettere patenti al “Memoriale delli ambasciatori della

176

terra di Pontremoli” con la Relazione della Pratica segreta e il Rescritto granducale, in “Studi Lunigianesi”, voll. XL-XLI, aa. 2010-2011

Lapi P.- Folloni F., L’evoluzione giuridica di Pontremoli e gli statuti manoscritti di ser

Marione del 1521, stampa a cura della Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi, Parma 2011

Lelli Sacchetti L., Hinc priscae redeunt artes. Giovan Matteo Marchetti. Vescovo di Arezzo, collezionista e mecenate a Pistoia (1647-1704) , Aska Edizioni, Firenze 2005

Magni C., I feudi imperiali rurali in Lunigiana nei secoli XV-XVIII, in Studi di storia e diritto in onore di E. Besta per il XL del suo insegnamento, Giuffré, Milano 1939

Malanima P., L’economia toscana, in La Toscana nell’età di Cosimo III. Atti del convegno, Pisa - San Domenico di Fiesole (Fi), 4 - 5 giugno 1990, Edifir, Firenze 1993

Mannori L., Il sovrano tutore, Pluralismo istituzionale e accentramento amministrativo nel principato dei medici (Secc. XVI - XVIII), Giuffré, Milano 1984

Marchetti P., De iure finium. Diritto e confine tra tardo Medioevo ed Età moderna, Giuffré, Milano 2001

Martelli F., “Nec spes nec metus”: Ferrante Capponi, giurista ed alto funzionario nella Toscana di Cosimo III, in La Toscana nell’età di Cosimo III. Atti del convegno, Pisa - San Domenico di Fiesole (Fi), 4 - 5 giugno 1990, Edifir, Firenze 1993

Micheli G., I confini fra Borgotaro e Pontremoli, Ditta Fiaccadori Scuola Tip. Salesiana, Parma 1899

Montorzi M., Il notaio di tribunale come pubblico funzionario: un primo quadro di problemi e

qualche spunto analitico in ID. (a cura di), Il notariato nella civiltà toscana. Atti del convegno (maggio 1981), stampa a cura del Consiglio Nazionale del Notariato, Roma 1985

Musetti R., Economia e società a Pontremoli nel XVII secolo. Per un modello di analisi marxista della società e dell’economia pontremolese, stampa a cura del Comune di Pontremoli, Tipografia Sea, Carrara 1981

Nelson B., Usura e cristianesimo. Per una storia della genesi dell’etica moderna, Sansoni, Firenze 1967 (ed. orig. The idea of usury from tribal brotherhood to universal otherhood, Princeton University Press, Princeton 1949)

Nobili M., Le mappe catastali come fonte per la storia dei beni comuni in età medioevale e moderna: un esempio lunigianese, in Fumagalli V.– Rossetti G. (a cura di), Medioevo rurale. Sulle tracce della civiltà contadina, Il Mulino, Bologna 1980

Oreste G, Genova e Spagna nel Seicento. Il fallito acquisto di Pontremoli: una commedia infinita, in “Studi Lunigianesi”, voll. XXXVIII-XXXIX, aa.2008-2009

Palumbo R. La Grande paura. La Spezia, Genova e il Levante ligure al tempo della peste. 1656-1658, Antiche Porte, Reggio Emilia 2014

177

Pansini G., Le comunità della Lunigiana e la riforma comunale di Pietro Leopoldo, in “Cronaca e storia in val di Magra”, vol. IV, anno 1975

Pansini G., Le segreterie nel Principato mediceo in Bellinazzi A.- Lamioni C. (a cura di), Carteggio universale di Cosimo I. Inventario, Giunta regionale toscana, Firenze 1982 Pansini G., La Pratica segreta nello stato assoluto mediceo, Polistampa, Firenze 2010

Pertile A., Storia del diritto italiano dalla caduta dell’Impero romano alla codificazione, vol. V “Storia del diritto penale”, UTET, Torino 1892

Pirillo P., Gente di Pontremoli. Identità, continuità, mutamenti in un centro della Lunigiana, Marsilio, Venezia 1997

Pult Quaglia A. M., Confini doganali, politica, economia in Fasano Guarini E. – Volpini P. (a cura di), Frontiere di terra, frontiere di mare. La Toscana moderna nello spazio mediterraneo, Franco Angeli, Milano 2008

Raffestin C., Elementi per una teoria della frontiera in Ossola C.- Raffestin C.- Ricciardi M. (a cura di), La frontiera da Stato a nazione: il caso Piemonte, Bulzoni, Roma 1987

Raffo Maggini O. (a cura di), Pontremoli e il territorio attraverso la cartografia. Secc. XVII- XIX. Questioni di confine con il Parmense e il Genovesato. Borgovalditaro, Godano, Suvero, Zeri, Luna Editore, La Spezia 2001

Raggio O., Forme e pratiche di appropriazione delle risorse. Casi di usurpazione delle comunaglie in Liguria, in “Quaderni storici”, vol.XXVII, n.1, anno 1992

Raggio O., Costruzione delle fonti e prova: testimoniali, possesso e giurisdizione, in “Quaderni storici”, vol.XXXI, n. 1, anno 1996

Raggio O., Immagini e verità. Pratiche sociali, fatti giuridici e tecniche cartografiche, in “Quaderni storici”, vol. CVIII, n.3, anno 2001

Raimondi R. Enfiteusi, censi, rendite e svalutazione monetaria, Jovane, Napoli 1950 Ricci G., Il pedaggio vezzanese sul trekking delle greggi, in Note e documenti sulla

transumanza. Pecore e greggi in val di Magra dal ‘200 ad oggi, Centro Aullese di Ricerche e di studi Lunigianesi, Aulla, 1999

Ricci V., Reliquie della proprietà collettiva. Beni sociali in Lunigiana, in “Studi Lunigianesi”, vol. V, anno 1975

Santarelli U., Mercanti e società tra mercanti, Giappichelli, Torino 1998 Santarelli U., Sei lezioni sull’usura, Seu, Pisa 2000

Salvi T. S., Tra privato e pubblico. Notai e professione notarile a Milano (secolo XVIII), Giuffré, Milano 2012

Sforza G., Memorie e documenti per servire alla storia di Pontremoli, Tipografia L. Franceschini, Firenze 1908

178

Sella D., Sotto il dominio della Spagna, in Sella D. – Capra C., Il Ducato di Milano dal 1535 al 1796, in Storia d’Italia, Utet, Torino 1984, vol. XII

Sinisi L., Formulari e cultura giuridica notarile nell’età moderna. L’esperienza genovese, Giuffré, Milano 1997

Torre A., La produzione storica dei luoghi, in “Quaderni Storici”, n. CX, n.2, anno 2002 Trivelloni Manganelli I., Dimore pontremolesi, stampa a cura della Cassa di Risparmio della Spezia, Avenza Grafica, Carrara 2001

Waquet J. Cl., La corruzione. Morale e potere a Firenze nei secoli XVII e XVIII, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1986 (ed. orig. De la corruption: morale et pouvoir à Florence aux XVIIe et XVIIIe siècles, Fayard, Parigi 1984)

Zucchi Castellini N., Pontremoli dalle origini all’Unità d’Italia, Tip.Artigianelli, Pontremoli 1976

Zucchi Castellini N., Cronache pontremolesi del Cinquecento, stampa a cura della Deputazione di Storia patria per le province parmensi, Parma 1980