• Non ci sono risultati.

RELAZIONE SULLE ATTIVITA’ DI MANUTENZIONE DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI 2021

6. Formazione del personale

Nel 2021 gli effetti derivanti dall’emergenza Covid-19 hanno imposto, seppur in maniera differente, di riconsiderare la strategia generale e la pianificazione delle attività Formative, di informazione e addestramento del personale. Le modalità di erogazione della formazione hanno ripreso in maniera alternata sia in presenza, sia ancora in qualche misura ma molto ridotta, in videoconferenza. Il dato più significativo che ha inciso sulle scelte organizzative è stato il turn-over del personale in tutti i reparti e l’apertura dell’hub vaccinale che ha determinato esigenze formative differenti e molto specifiche. Tali circostanze ha determinato un incremento delle attività di informazione e addestramento pratico, da svolgere con particolare attenzione alle nuove prescrizioni emanate in costanza di crisi sanitaria e alla conformità alle norme in materia di sicurezza e salute dei lavoratori e del Protocollo Sanitario Condiviso per le strutture sanitarie.

A fronte di queste premesse, e dalle valutazioni del il Comitato Tecnico Scientifico sui corsi effettuati o non effettuati rispetto a quanto programmato per l’anno 2021, è emerso che l’efficacia degli interventi formativi rispetto alle criticità iniziali che avevano determinato alcune delle esigenze formative è stata complessivamente molto buona.

Tuttavia restano da riproporre alcuni titoli formativi che non sono stati effettuati durante l’anno 2021 per ragioni legate all’emergenza sanitaria e, come anzidetto, al turn-over del personale, che erano stati progettati per colmare specifici gap formativi e procedurali.

Inoltre analizzando il follow-up delle azioni formative poste in essere, emerge che per la programmazione dei corsi di formazione per l’anno 2022 occorrerà tener conto anche della ripetitività di incident reporting eventualmente registrati durante il 2021; questo per rendere ancora più efficace la successiva valutazione d’impatto che la formazione avrà sortito sul miglioramento dei processi lavorativi.

Di centrale importanza ovviamente sono stati i percorsi formativi finalizzati a garantire la massima sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro, sempre alla luce dell’emergenza sanitaria, quindi addestramento pratico all’uso dei DPI, vestizione e svestizione, ecc.

Lo scenario complessivamente presentatosi nel corso del 2021 ha inevitabilmente condizionato anche l’analisi dei fabbisogni formativi e la conseguente programmazione formativa per il 2022.

62

L’analisi, infatti, condotta nuovamente alla luce dei repentini cambiamenti di organizzazione del personale e del turn-over anche tra le diverse U.O., trai i mesi di settembre e dicembre 2021 e delle successive valutazioni espresse dai vari Responsabili di Servizio, in costanza delle premesse, ha prodotto un PAAF per l’anno 2022 che resta un documento aperto, ovvero nel corso dell’anno sarà soggetto comunque a nuove rivalutazioni, implementazioni ed aggiornamenti.

Anche le modalità didattiche continueranno ad avere delle variazioni, in particolare per alcuni percorsi formativi verrà ancora utilizzata largamente la FAD e la videoconferenza in modalità sincrona attraverso la piattaforma ZOOM Pro.

Vengono di seguito riportati i dettagli della formazione prevista a Piano e di quella effettivamente svolta nell’anno 2021

TITOLO/ARGOMENTO ORE SVOLTO SI/NO N. EDIZIONI

FORMAZIONE GENERALE LAVORATORI NEL SETTORE DELLA SANITÀ, IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

4 SI

2 IN

VIDEOCONFERENZA 19 FAD - INDIVIDUALI FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI NEL

SETTORE DELLA SANITÀ, IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO, CLASSIFICATI A RISCHIO ALTO

12 SI 3 IN

VIDEOCONFERENZA

AGGIORNAMENTO DEGLI ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ CLASSIFICATE A RISCHIO ALTO

8 SI 1

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER L'IMPIEGO DI APPARECCHIATURE A

RISONANZA MAGNETICA PER USO CLINICO

3 SI 1

BLS HEALTHCARE PROVIDER (ADULTO,

BAMBINO E LATTANTE) PER SANITARI 6 SI 34

FORMAZIONE SU RACCOLTA E TRASPORTO (INTERNO ED ESTERNO) DEI CAMPIONI BIOLOGICI E UTILIZZO DEL KIT DI EMERGENZA SVERSAMENTO DI PERCOLATO - Ed. 1 NON SANITARI

2 SI 1

FORMAZIONE SU RACCOLTA E TRASPORTO (INTERNO ED ESTERNO) DEI CAMPIONI BIOLOGICI E UTILIZZO DEL KIT DI EMERGENZA SVERSAMENTO DI PERCOLATO - Ed. 2 LABORATORIO

2 SI 1

FORMAZIONE SPECIFICA SUI RISCHI

DERIVANTI DA ALCOOL, DROGHE E SOSTANZE PSICOTROPE

2 SI 2 EDIZIONI SU 8 PREVISTE AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE DEL

RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP)

40 SI 1 – DA COMPLETARE ENTRO IL 31/12

63

TITOLO/ARGOMENTO ORE SVOLTO SI/NO N. EDIZIONI

AGGIORNAMENTO ANNUALE DEL

RESPONSABILE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)

8 SI 1 UTENZA FAD

FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO/

AGGIORNAMENTO SULLA MMC E MAPO

3 NO

4 EDIZIONI PREVISTE – SPOSTATE AL 2022 PER

VARIAZIONE ORGANICO FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO PRATICO

SU ATTREZZATURE DI LAVORO ELETTROMEDICALI E DI MC

3 NO

4 EDIZIONI PREVISTE – SPOSTATE AL 2022 PER

VARIAZIONE ORGANICO AGGIORNAMENTO PREPOSTI - IN FAD 6 SI 2 UTENZA FAD BLS HEALTHCARE -CORSO ISTRUTTORI

(ADULTO, BAMBINO E LATTANTE) PER SANITARI

12 SI 1

CORSO E-LEARNING MODULO A PER RSPP E

ASPP 29 SI 1 UTENZA FAD

FORMAZIONE SPECIALISTICA PER ASPP E RSPP - MODULO B COMUNE IN

VIDEOCONFERENZA

48 SI 1 UTENZA FAD

FAD - FORMAZIONE DIRIGENTE PER LA SICUREZZA - U.O. PINETA CITY - MOCENNI LUCA

16 SI 1 UTENZA FAD

FAD - FORMAZIONE DIRIGENTI PER LA

SICUREZZA - U.O. PINETA DEL CARSO 16 SI

4 UTENZE SINGOLE (BISON, SFREDDO, PAGNIN, RUSSOLO) FAD - FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI A

RISCHIO BASSO - UFFICIO 4 SI 11 UTENZE SINGOLE

FORMAZIONE INIZIALE PREPOSTI - EDIZIONE

MISTA FAD - PAULUZZI DAMIANO FRANCA 8 SI 1 UTENZA FAD

Vengono di seguito riportati i dettagli della formazione non prevista a Piano ma svolta nell’anno 2021 per far fronte alle subentrate esigenze organizzative

TITOLO/ARGOMENTO ORE SVOLTO SI/NO N. EDIZIONI

FAD - CAMPAGNA VACCINALE COVID-19: LA SOMMINISTRAZIONE IN SICUREZZA DEL VACCINO ANTI SARS-COV-2/COVID-19

16 SI

CORSO IN FAD EROGATO DALL’ISS 32 UTENZE INDIVIDUALI FORMAZIONE SU ACCREDITAMENTO E

GESTIONALE QUALIBUS FORMAZIONE PERSONALE INTERNO PINETA DEL CARSO

2 SI 4

FORMAZIONE SU QUALIBUS - PROCEDURA DI

RICHIESTA MANUTENZIONE STRAORDINARIA 2 SI 3

64

TITOLO/ARGOMENTO ORE SVOLTO SI/NO N. EDIZIONI

INTRODUZIONE ALLA VENTILAZIONE

MECCANICA N.I MODULO 1 4 SI 2

INTRODUZIONE ALLA VENTILAZIONE

MECCANICA N.I MODULO 2 4 SI 2

FSC - TC MULTISLICE: USO E OTTIMIZZAZIONE

DELLA WORKSTATION 8 SI 2

FSC - METODICHE RIABILITATIVE NEL

PAZIENTE CON ESITI DA COVID-19 9 SI 1

FSC - CORRETTA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI MIDLINE: DAI LAVAGGI DEL CATETERE ALLA MEDICAZIONE E RIMOZIONE - ED1 SALUS

4 SI 1

FSC - CORRETTA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI MIDLINE: DAI LAVAGGI DEL CATETERE ALLA MEDICAZIONE E RIMOZIONE - ED 2 PINETA

4 SI 1

PRELIEVI VENOSI ED ACQUISIZIONE DEI CAMPIONI BIOLOGICI PER FINALITÀ

DIAGNOSTICHE E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ PREANALITICHE

16 SI 1

FSC – ADDESTAMENTO NUOVO

DEFIBRILLATORE ZOLL IN S.O. 2 SI 1

FSC - LA VESCICA NEUROLOGICA 2 SI 2

RISCHIO SUICIDARIO: PROCEDURA DI

GESTIONE E PREVENZIONE SUICIDARIA 2 SI 2

17° CORSO PROPEDEUTICO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO IN RADIOPROTEZIONE MEDICA

50 SI

CORSO ESTERNO PER MDL

DOTT. PESEL E DOTT.

PRODI IMPIANTO ECOGUIDATO DI CANNULE

PERIFERICHE LUNGHE (MINI-MIDLINE) E MIDLINE

8 SI CORSO ESTERNO PER DISTEFANO CAROLINA

CONCLUSIONI

Complessivamente per il personale interno sono stati organizzati ed erogati, presso le due sedi principali del Policlinico Triestino (Casa di Cura Salus e Pineta del Carso) 66 corsi edizioni incluse e 93 corsi in FAD (utenze singole)

Per l’anno 2021 gli obiettivi prefissati in fase di programmazione sono stati parzialmente raggiunti ma essenzialmente sono mutati, in funzione ovviamente della sopraggiunta necessità di gestire l’emergenza sanitaria da Covid-19.

65

Documenti correlati