4. Caso applicativo: implementazione di LOINC all’interno dei laboratori scelti per la
4.1 Step di lavoro
4.1.1 La formazione
È stato necessario prevedere una fase di formazione degli addetti al mapping perché le principali regole di denominazione del sistema LOINC divenissero familiari, rendendo, quindi, più agevole la ricerca del corretto codice LOINC verso cui mappare. Specifico ostacolo al primo impatto con il nuovo sistema di
35 Federazione di coordinamento nazionale delle associazioni di categoria rappresentanti i
84
codifica sono state le convenzioni di denominazione proprie del sistema LOINC, a volte molto differenti dalle quotidiane abitudini comunicative dei laboratoristi. È stata, quindi, realizzata una fase formativa divisa in due momenti: uno teorico, di avvicinamento alla logica LOINC attraverso la spiegazione degli obiettivi del sistema di codifica e della strutturazione del suo vocabolario; ed uno più pratico, di predisposizione dell’elenco master di esami svolti dal laboratorio all’importazione in RELMA per la simulazione delle operazioni di mapping.
Le prime giornate di formazione si sono svolte a San Nicola La Strada (Caserta) a fine luglio 2011 presso la sede di Gesan s.r.l., società di servizi che gestisce i dati provenienti da diversi laboratori analisi privati. Sono stati coinvolti nella sperimentazione esperti di dominio ed esperti di LIS, così da avere a disposizione le competenze necessarie a gestire sia gli aspetti contenutistici che quelli più meramente informatici di LOINC. Nel corso della prima giornata è stato, dapprima, presentato un tutorial introduttivo a LOINC, per spiegare gli obiettivi, le modalità di utilizzo ed i vantaggi che il sistema offre in termini di interoperabilità. Si è poi passati ad approfondire la struttura vera e propria di un termine LOINC al fine di capire cosa rappresentano e come possono essere valorizzati i sei assi fondamentali, la cui combinazione è univocamente identificata da un codice LOINC. Particolare attenzione è stata rivolta alla spiegazione degli assi Property e Scale, attraverso diversi esempi, perché consuetamente più ostici da comprendere per chi si avvicina al sistema per la prima volta. Uno dei primi dubbi espressi dagli esperti di settore ha, infatti, riguardato proprio il campo Scale. In particolare la domanda riguardava la questione se fosse da valorizzare come quantitativo (Qn) o ordinale (Ord) nel caso in cui l’esame avesse esito numerico se positivo, nominale (nella fattispecie “assente”) se negativo. Il problema è, in questo caso, solo apparente perché in realtà anche quello che sembra un valore nominale è, invece, la trasposizione testuale di un valore numerico, quindi il valore di riferimento per il campo Scale è Qn. Anche per quanto riguarda l’asse Method è stato necessario un maggiore
85
approfondimento perché risultasse chiaro come interpretare l’opzionalità di quest’asse. Il mappatore non deve, difatti, né andare a ricercare metodiche di esecuzione troppo specifiche o usare denominazioni legate al macchinario utilizzato per realizzare l’esame, né scegliere il codice LOINC più generico, senza l’asse Method valorizzato quando, invece, il test locale richiede che sia trasmessa la specificità espressa dalla metodica perché portatrice di un significato clinico differente per interpretare l’esito dell’esame stesso. Inoltre, è stato consigliato di fare sempre riferimento alla LOINC Users’ Guide nei casi dubbi per consultare le tabelle che raggruppano diversi metodi specifici, con esiti accomunabili, sotto un’unica denominazione generica, che è quella che si dovrà andare a ricercare all’interno del database.
Durante la seconda giornata di formazione gli operatori sono stati introdotti all’utilizzo delle principali funzionalità di searching e mapping offerte dal software RELMA. Alla fase di preparazione degli esami locali per l’importazione in RELMA, di cui si discute nel dettaglio al paragrafo (4.1.2), è seguita la descrizione di come utilizzare al meglio le possibilità di ricerca offerte dal software del RI. È stato necessario fare riferimento alle regole basilari della sintassi booleana36 per dare modo agli operatori di apprendere come combinare
efficacemente la ricerca simultanea su più assi. In linea generale, è stato loro consigliato di norma di restringere man mano il campo della ricerca, partendo dall’individuazione del core del Component, vale a dire dell’oggetto dell’esame, per poi aggiungere tutte le altre informazioni sia relative al Component che agli altri assi LOINC. Questa metodologia di ricerca, maggiormente utile agli utilizzatori inesperti del sistema, consente, andando dal generale al particolare, di rendersi conto sia di cosa cercare precisamente se il test locale non ha un sufficiente livello di dettaglio, sia della direzione verso la quale passo dopo passo si restringe il campo della ricerca. Pur riconoscendo la velocità di ricerca data dalla padronanza d’utilizzo degli operatori booleani, è stato raccomandato di
36 Cfr. <http://it.wikipedia.org/wiki/Algebra_di_Boole> (Ultima consultazione: 24 settembre
86
effettuare la ricerca, almeno nelle fasi inziali, inserendo uno ad uno nel campo
search di RELMA i valori degli assi da rintracciare all’interno del database. È
stato, inoltre, indicato di non inserire nella ricerca informazioni locali di cui non si è certi perché potrebbero costituire un vincolo nella restituzione dei codici LOINC appropriati per il mapping. Strategia di ricerca suggerita per i casi in cui non si riesca ad identificare il test è stata quella di ricorrere alla equivalente denominazione inglese. Eventuali errori e/o imprecisioni nella traduzione in italiano, ragionevolmente ammissibili in questa iniziale fase di sperimentazione, potrebbero infatti inficiare la qualità dei risultati restituiti. Queste soluzioni dovrebbero nel complesso consentire di minimizzare il numero di falsi negativi etichettati dai laboratoristi come “non presente in LOINC”.
Parte della seconda giornata di formazione è stata dedicata all’affiancamento degli operatori nella preparazione dell’elenco master di esami locali per l’importazione in RELMA ed alla realizzazione dei primi mapping. Il lavoro assistito ha dato modo ai mappatori di acquisire maggiore sicurezza nella gestione di strumenti e contenuti nuovi ed è stato, contestualmente, un banco di verifica della validità della soluzione formativa scelta.
Nel corso dei primi mesi del 2012 sono state tenute altre giornate di formazione presso il Laboratorio di Documentazione dell’Università della Calabria rivolte a laboratoristi calabresi che, contattati, hanno dimostrato interesse a partecipare alla sperimentazione. Sono attualmente in fase di definizione nuove collaborazioni in altre Regioni italiane.