olivo
230 - 330 2,3-3,3 kg/ha
Contro Occhio di pavone o Cicloconio (Spilocaeaoleagina=Cycloconiumoleagi-num), Rogna (Pseudomonas syringae subsp.savastanoi), Fumaggine (Capno-diumsp.,Cladosporiumsp.)
Trattamenti preventivi, nei periodi più favorevoli alle malattie. Massimo 3 applicazioni per ciclo col-turale.
aCtiniDia
3,5 kg/ha350
Contro Marciume del colletto (Phyfo-phthoracactorum,Phytophthoraspp.), Alternaria (Alternariaalternata), Macula-tura batterica (Pseudomonasviridiflava), Cancro batterico (Pseudomonassyringae pv,syringae)
Per interventi sul bruno. Massimo 2 applicazioni sul bruno.
Marciume del colletto (Phytophthora cactorum): di-stribuire al colletto delle piante litri 10-15 di sospen-sione alla dose di 95-175 g/hl (massimo 7 kg/ha).
FruttiFeri minori e piCColi Frutti (mirtillo, ribes, lampone, mora, uva spina)
250 - 260 2-2,6 kg/ha
Contro Septoriosi del rovo
(Mycosphae-rellarubi) Trattamenti autunno-invernali e inizio di ripresa ve-getativa. Massimo 2 applicazioni per ciclo coltu-rale.
pomoDoro 245 - 280
2,45-2,8 kg/ha
Contro Peronospora del pomodoro (Phy-tophthorainfestans), Marciume zonato
Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattie e ripeterli secondo la necessità.Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale.
melanzana 190 - 250
1,9-2,5 kg/ha Contro Vaiolatura dei frutti o Antracnosi
(Colletotrichumcoccodes) Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale.
CuCurBitaCee con buccia
Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattie e ripeterli secondo la necessità. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale.
ortaggi a BulBo (aglio,
Cipolla, Cipolline, scalogno) 190 - 250 1,14-2,5 kg/ha
Contro Peronospora
(Peronosporaschlei-deni) Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli
alla malattia. Massimo 5 applicazioni per ciclo col-turale.
legumi FresCHi e Da granella (Fagiolino, Fagiolo, pisello, Fava)
190 - 250 1,14-2,5 kg/ha
Contro Antracnosi del fagiolo (Colletotri-chum limdemuthianum), Peronospora del fagiolo (Phytophthoraphaseoli), Pe-ronospora del pisello (PePe-ronosporapisi), Antracnosi del pisello (Ascochytapisi), Antracnosi della fava (Ascochytafabae)
Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Massimo 5 applicazioni per ciclo col-turale. Attività collaterale contro Batteriosi: Macu-latura ad alone del fagiolo (Pseudomonassyringae pv.phaseolicola), Maculatura comune del fagiolo (Xanthomonascampestrispv.phaseoli), Macula-tura batterica del pisello (Pseudomonassyringae pv.pisi).
Contro Peronospora della rosa (Perono-spora sparsa), Ticchiolatura della rosa (Marssoninarosae), Alternariosi del garo-fano (Alternariadianthi), Disseccamento del lauroceraso (Sphaeropsismalorum) Contro il Cancro del cipresso (Coryneum cardinale)
Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Massimo 2 applicazioni per ciclo col-turale.
Attività collaterale contro Fumaggini e Batteriosi.
Trattamenti preventivi al fusto e chioma da effet-tuarsi in primavera e autunno. Massimo 3 applica-zioni per ciclo colturale.
Kupper 20 wg
Coltura Dose g/hl avversitÀ note
F U N G IC ID I K u p p e r 2 0 w g
avvertenze:
FitotossiCitÀ: non trattare durante la fioritura.
Su Pesco, Susino e varietà di Melo e Pero cuprosensibili il prodotto può essere fitotossico se distribuito in piena vegetazione: in tali casi se ne sconsiglia l'impiego dopo la piena ripresa vegetativa.
Varietà di melo cuprosensibili: Abbondanza, Belfort, Black Stayman, Golden delicious, Gravenstein, Jonathan, Rome beauty, Morgen-duft, Stayman, Stayman red, Stayman Winesap, Black Ben Davis, King David, Renetta del Canada, Rosa Mantovana, Commercio. ) Varietà di pero cuprosensibili: Abate Fetèl, Buona Luigia d'Avran-ches, Butirra Clairgeau, Passacras- sana, B.C. William, Dott. Jules Guyot, Favorita di Clapp, Kaiser, Butirra Giffard.
Su varietà poco note di colture orticole, floricole e ornamentali effet-tuare piccoli saggi preliminari pri- ma di impiegare il prodotto su larga scala.
Prescrizioni supplementari:
Tempi di rientro: attendere l’asciugatura dell’irrorato prima di en-trare nell’area trattata.
Non contaminare l’acqua con il prodotto o il suo contenitore. Non pulire il materiale d’applicazione in prossimità delle acque di super-ficie. Evitare la contaminazione attraverso i sistemi di scolo delle acque dalle aziende agricole e dalle strade.
Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di sicu-rezza non trattata di:
- 10 metri da corpi idrici superficiali per viti, kiwi, solanacee e cucurbitacee, piccoli frutti, ortaggi a bulbo, tabacco, cipresso, floreali/ornamentali, patate;
- 10 metri da corpi idrici superficiali e utilizzare ugelli con riduzione della deriva del 50% per olivo
- 20 metri da corpi idrici superficiali e utilizzare ugelli con riduzione della deriva del 50% per poma- cee, drupacee compresi noce e nocciolo.
Per gli alberi da frutto, per proteggere gli artropodi non bersaglio rispettare una fascia di sicurezza non trattata di 10 m da zona non coltivata.
patata
220- 260 2,2-2,6 kg/ha
Contro Peronospora (Phytophthorainfe-stans), Alternariosi (Alternariaporrif.sp.
solani)
Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Massimo 4 applicazioni per ciclo col-turale.
Attività collaterale contro Batteriosi.
taBaCCo 200 - 250
2-2,5 kg/ha
Contro la Peronospora del tabacco (Pe-ronosporatabacina) e Marciume basale del fusto (Phytophthoranicotianae)
Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Massimo 2 applicazioni per ciclo col-turale.
Coltura Dose g/hl avversitÀ note
F U N G IC ID I K u p p e r 2 0 w g
vite 170 - 190
1,7-1,9 kg/ha
Contro Peronospora (Plasmopara viti-cola), Escoriosi (Phomopsisvitiviti-cola), Mar-ciume nero degli acini o Black-rot (Guignardiabidwellii)
Trattamenti cadenzati a 7-8 giorni in funzione pre-ventiva. Utilizzare la dose più elevata in caso di forte pressione della malattia e andamento stagio-nale molto piovoso.
Massimo 6 applicazioni per ciclo colturale.
pomaCee (melo, pero,
Cotogno) 1,62-2,175 kg/ha135 - 145
ControTicchiolatura (Venturiainaequalis
=EndostigmainaequaliseV.pyrina=En-dostigma pyrina), Cancro rameale da Nectria (Nectria galligena), Cancro ra-meale da Sphaeropsis (Sphaeropsisma-lorum), Cancro rameale da Phomopsis (Phomopsismali), Muffa a circoli (Monilia fructigena), Marciume del colletto (Phyi-tophthoracactorum), Colpo di fuoco bat-terico del pero (Erwiniaamylovora)
Trattamenti autunno-invernali e cancri.
Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale.
Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi: 110-120 g/hl (1.32-1.8 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura.
Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale.
Colpo di fuoco batterico del pero: dosi di impiego 40-50 g/hl (0.480- 0,750 kg/ha) nei trattamenti au-tunnali-inizio primavera su cv. non cuprosensibili.
Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale.
Marciume del colletto (Phytophthora cactorum):
distribuire al colletto delle piante litri 10-15 di so-spensione a 15-35 g/hl (massimo 2,1 kg/ha).
Una sola applicazione per ciclo colturale.
DrupaCee (pesco, albicocco,
susino, Ciliegio) 1,6-2,04 kg/ha160 - 170
Contro Bolla del pesco (Taphrinadefor-mans), Corineo (Stigminacarpophila=
Coryneumbeijerinkii), Moniliosi (Monilia laxa,M.fructigena), Nerume o Clado-sporiosi (Cladosporium carpophilum), Cilindrosporiosi del ciliegio (Cylindro-sporiumpadi), Scopazzi del ciliegio (Ta-phrinacerasi), Bozzacchioni del susino (Taphrina pruni). Attività collaterale contro Cancro batterico delle drupacee (Xanthomonas campestris pv. pruni), Deperimento batterico del pesco (Pseu-domonassyringaepv.persicae), Scabbia batterica dell’albicocco (Pseudomonas syringaepv.syringae)
Trattamenti autunno-invernali e cancri. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale.
Marciume del colletto (Phyrophthora cactorum):
distribuire al colletto delle piante litri 10-15 di so-spensione alla dose di 20-40 g/hl (massimo 1,7 kg/ha).
Una sola applicazione per ciclo colturale.
nespolo 140 - 190
1,4-2,28 kg/ha
Contro Brusone e Ticchiolatura
(Fusicla-diumeriobotryae) Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura.
Al massimo 4 applicazioni per ciclo colturale.
Kupros 35 WG
Kupros 35 Wg è un prodotto in granuli idrodispersibili a base di rame sotto forma di ossicloruro tetraramico.
Composizione
Rame metallo (sotto forma di ossicloruro) 35 %Formulazione:
Granuli idrodispersibilireg. min.salute:
N° 16200 del 08.02.2016ClassiFiCazione
settori Di impiego:
intervallo Di siCurezza:
3 gg per Pomodoro da mensa, Melanzana, Ortaggi a bulbo, Cucurbitacee a buccia edibile, Legumi; 7 gg per Ortaggi a foglia, Cu-curbitacee a buccia inedibile, 10 gg per il Pomodoro da industria, 14 gg per Olivo, Patata, Cavoli; 21 gg per Vite, per applicazioni in post-fioritura.
FruttiFeri Con Frutta a gusCio (noce, nocciolo, Castagno, mandorlo)
160 - 170 1,6-1,7 kg/ha
Mal dello stacco del nocciolo (Cytospora corylicola), Fersa del castagno (Myco-sphaerellamaculiformis). Contro Macchie nere del noce (Xanthomonascampestris pv.juglandis), Necrosi batterica del noc-ciolo (Xanthomonascampestrispv.cory-lina), Cancro batterico del nocciolo (Pseudomonassyringaepv.avellanae)
Trattamenti autunno-invernali.
Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale.
Per Mandorlo dosi di impiego: 160-170 g/hl (1,6-2,04 kg/ha).
Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale.
agrumi (arancio, limone,
mandarino, pompelmo) 1,4-2,1 kg/ha140 - 210
Contro, Marciume o Gommosi del col-letto (Phytopthoracitrophthora,Phyto-phthoraspp.), Allupatura (Phytophthora spp.) , Fumaggine (Capnodiumcitri), An-tracnosi (Colletotrichum gloeosporioi-des). Attività collaterale contro il Cancro batterico degli agrumi (Xanthomonas campestris)
Trattamenti a partire da fine inverno.
Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale.
aCtiniDia 210
2,1 kg/ha
110 - 140 1,1-1,4 kg/ha
Contro Marciume del colletto (Phyto-phthora cactorum, Phyto(Phyto-phthora spp.), Alternaria (Alternaria alternata), Macula-tura batterica (Pseudomonas viridiflava).
Cancro batterico (Pseudomonas syrin-gae pv, svrinsyrin-gae)
Contro Marciume bruno del colletto (Phytophthora fragariae), Vaiolatura (Mycosphaerella fragariae), Maculatura angolare (Xanthomonas fragariae)
Interventi sul bruno. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale.
Marciume del colletto (Phytophthora cactorum):
distribuire al colletto delle piante litri 10-15 di so-spensione alla dose di 55-100 g/hI (massimo 4 kg/ha). Una sola applicazione per ciclo colturale.
Trattamenti autunno-invernali e alla ripresa vege-tativa. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale.
FruttiFeri minori e piCColi Frutti (mirtillo, ribes, lampone, mora, uva spina)
160 - 170 1,28-1,7 kg/ha
Contro Septoriosi del rovo
(Mycosphae-rellarubi) Trattamenti autunno-invernali e inizio di ripresa ve-getativa.
Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale.
pomoDoro 140 - 160
1,4-1,6 kg/ha
Contro Peronospora del pomodoro (Phy-tophthorainfestans), Marciume zonato
Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattie e ripeterli secondo la necessità.
Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale.
melanzana 110 - 150
1,1-1,5 kg/ha
Contro Vaiolatura dei frutti o Antracnosi
(Colletotrichumcoccodes) Dosi di impiego: 110-150 g/hl (1,1-1,5 kg/ha).
Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale.
CuCurBitaCee con buccia commestibile in campo e serra (Cetriolo, Cetriolino, zucchino). CuCurBitaCee con buccia non commestibile solo in campo (anguria, melone, zucca)
Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattie e ripeterli secondo la necessità.
Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale.
ortaggi a BulBo (aglio,
Cipolla, Cipolline, scalogno) 0,66-1,5 kg/ha110 - 150
Contro Peronospora
(Peronosporaschlei-deni) Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli
alla malattia.
Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale.
olivo 160 - 220
1,6-2,2 kg/ha
Contro Occhio di pavone o Cicloconio (Spilocaeaoleagina=Cycloconiumoleagi-num), Rogna (Pseudomonas syringae subsp.savastanoi), Fumaggine (Capno-diumsp.,Cladosporiumsp.)
Trattamenti preventivi, nei periodi più favorevoli alle malattie.
Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale.