• Non ci sono risultati.

5.3 Import, export e stampa dei documenti

5.3.2 La funzione di export

Insieme alla funzione di import, ne viene fornita una opposta, che permette l'esportazione dei log XES in documenti esterni in formato CSV (Sez. 5.1.2) e dei report di analisi (ma in generale di qualsiasi documento HTML/X- HTML precedentemente aperto nel sistema) nei formati HTML/XHTML, PDF, LaTeX e PNG.

Questa funzione è attivabile dal pulsante "Export" dell'interfaccia e la sua esecuzione iniziale è simile alla funzione di "Save As": viene aperta una nestra di selezione dove l'utente può selezionare o creare il le di destinazione dell'esportazione, con l'unica dierenza rispetto alla funzione di salvataggio dei tipi di le su cui poter esportare.

5.3.2.1 Esportare un log in formato CSV

Nel caso in cui l'utente selezioni un EventLogEditor con all'interno un log in formato XML e successivamente selezioni la funzione di Export, il sistema permetterà a lui la scelta del le di tipo CSV o TXT sul quale eettuare l'esportazione del log.

Successivamente, il sistema demanda il compito della conversione del log alla classe XesXmlSerializer, già vista nella Sezione 3.3.4.3.

Questa classe implementa l'interfaccia XSerializer delle librerie Open- XES per denire un serializzatore dal formato XML dei log XES, a quello CSV denito da questa applicazione.

Il procedimento è più semplice rispetto a quello inverso, eseguito dalla classe CsvXesParser, in quanto in questo caso il processo di validazione del log in formato XML che viene eseguito all'inizio dell'esportazione è deman- dato alla funzione vista nella Sezione 5.2.2, riutilizzando una operazione già implementata quindi.

A questa classe è quindi demandato solamente il compito di scorrere tutto il log (più precisamente la sua versione Java XLog) e di ricostruire passo dopo passo il relativo documento CSV:

1. Per prima cosa legge dal log tutte le chiavi degli attributi deniti per gli eventi e li utilizza per comporre e scrivere la prima riga del documento, quella contenente i nomi delle colonne.

2. Adesso, per ogni traccia del log, controlla se questa ha un attributo con chiave identity:id contenente l'identicatore della traccia; In caso aermativo, lo utilizzerà come valore della prima colonna di ciascuno dei suoi eventi, in caso contrario genera un identicatore appropriato secondo lo standard XES ed utilizza quest'ultimo.

3. A questo punto, per ogni evento della traccia in esame, crea una nuova riga nel documento, utilizzando come valore della prima colonna l'i- denticatore della traccia ed inserendo uno dopo l'altro i valori deniti da questo evento per gli attributi elencati nei campi colonna (lasciando

vuoti valori per i quali un dato attributo non è denito per l'evento in esame).

Al termine della conversione il documento viene scritto sul le di desti- nazione selezionato.

1 // write in the output the first column element 2 out.write("trace:id".getBytes());

3 // get a string of all the columns names

4 StringBuilder columnNameList = new StringBuilder(); 5 for (String columnName : columnNames) {

6 columnNameList.append(",").append(columnName); 7 }

8 // write in the output all the column names in one line 9 if (columnNameList.length() > 0) {

10 out.write(columnNameList.toString().getBytes()); 11 }

12 out.write(newLine.getBytes()); 13 ...

14 // for every trace of the log 15 for (XTrace trace : log) { 16 // if the trace has attributes

17 ...

18 // for every event in the trace 19 for (XEvent event : trace) { 20 // if the event has attributes

21 if (event.hasAttributes()) {

22 // get them

23 XAttributeMap attributeMap = event.getAttributes();

24 // start recording in a single line the values for this event

25 StringBuilder attributeValues = new StringBuilder();

26 // first add the trace id of this event

27 attributeValues.append(traceId);

28 // for every column name in the first line

29 for (String columnName : columnNames) {

30 // add the CSV separator 31 attributeValues.append(",");

32 // if the event attribute map contains the attribute defined by the column name

33 if (attributeMap.containsKey(columnName)) {

34 // get it

35 XAttribute attribute = attributeMap.get(columnName);

36 String value = null;

37 // depending on the attribute type, read its value

38 if (attribute instanceof XAttributeLiteral || attribute instanceof

XAttributeDiscrete ||

39 attribute instanceof XAttributeContinuous || attribute instanceof

XAttributeBoolean ||

40 attribute instanceof XAttributeID) {

41 value = attribute.toString();

42 } else if (attribute instanceof XAttributeTimestamp) {

43 Date timestamp = ((XAttributeTimestamp)attribute).getValue();

44 value = xsDateTimeConverter.format(timestamp);

45 } else {

46 value = "___ERROR___";

47 }

48 // add the read value to the string line and go to the next column name

49 attributeValues.append(value);

50 }

51 /* if the event does not have this attribute, the process will go to the next column

52 * leaving an empty value for this one (i.e "value1,value2,,value4", as CSV standard) */

53 }

54 // write the just created line of values in the output and go to the next event 55 out.write(attributeValues.toString().getBytes()); 56 out.write(newLine.getBytes()); 57 } 58 } 59 }

5.3.2.2 Esportare un documento HTML/XHTML

Nel caso in cui invece l'utente selezioni una nestra contenente un documento HTML/XHTML e successivamente utilizzi la funzione di Export, il sistema proporrà lui attraverso la già vista nestra di selezione di creare o selezionare un le di uno dei seguenti tipi: HTML, PDF, LaTeX e PNG.

HTML

La selezione di questo tipo di le comporta una lettura del codice HTML/X- HTML della nestra (che all'utente ne mostra il risultato) ed una scrittura dello stesso sul le di destinazione, in maniera diretta, in modo da salvare questo contenuto per una successiva eventuale importazione.

1 try {

2 // set the busy state of the application 3 elmView.setBusyState(true);

4 Files.write(targetFile, xhtml.getBytes()); 5 elmView.setBusyState(false);

6 } catch (IOException e) {

7 // error while writing the file 8 elmView.setBusyState(false); 9 getError = true;

10 }

11 // if we write the file correctly 12 if(!getError) {

13 // set the content as exported (this happens only with HTML export) 14 footprintMatrixInfo.setContentExported(true);

15 // get the absolute path of the file associated with this footprint matrix, if exist 16 String absolutePath = footprintMatrixInfo.getAbsolutePath();

17 // if the file path where we just exported is different from the last one, we update it

18 if (absolutePath == null) {

20 } else if (!absolutePath.equalsIgnoreCase(selectedDestinationFile)) { 21 footprintMatrixInfo.setAbsolutePath(selectedDestinationFile);

22 }

23 // file exported correctly 24 fileExported = true; 25 } else {

26 ... 27 }

Questo tipo di export imposta la nestra della classe FootprintMatri- xInfo come correttamente esportata, in modo che questa possa essere chiusa senza la necessità di conferma.

PDF

Questa conversione viene eettuata dalla libreria FlyingSaucer, descritta nella Sezione 2.2.4.

La libreria prende in input il contenuto della nestra, che deve essere un documento HTML o XHTML ben formato, e lo elabora generando un le PDF come output nella destinazione selezionata.

1 ITextRenderer renderer; 2 try {

3 // set the busy state 4 elmView.setBusyState(true); 5 // get the renderer

6 renderer = new ITextRenderer();

7 /* we set the renderer using the XHTML code generated by the AnalysisManager (so well- formed for sure),

8 * or the XHTML code imported from an external file (but checked during import, so well -formed too) */

9 renderer.setDocumentFromString(xhtml); 10 renderer.layout();

12 elmView.setBusyState(false); 13 }

14 // try-with-resources Statement (close the resource automatically at the end in any case)

15 try (FileOutputStream fileStream = new FileOutputStream(selectedDestinationFile)) { 16 // set the busy state

17 elmView.setBusyState(true);

18 // ask the renderer to create the PDF in the target destination

19 renderer.createPDF(fileStream); 20 elmView.setBusyState(false); 21 } catch (IOException e) { 22 ... 23 } LaTeX

Questa conversione viene eettuata dalla libreria HTMLtoLaTeX, descritta nella Sezione 2.2.4.

La libreria prende in input un le HTML (nel nostro caso dunque un le temporaneo viene generato con il contenuto della nestra, per poter essere così passato alla libreria) e restituisce nella destinazione selezionata un do- cumento in formato LaTeX che ne rappresenta la corretta trasformazione.

1 // get the parser

2 Parser htmlLatexParser = new Parser(); 3 try {

4 // set the busy state 5 elmView.setBusyState(true);

6 // parse the HTML temp file using the ParserHandler and get as result a LATEX file in the target path

7 URL latexConfig = this.getClass().getResource("/latex/config.xml"); // get the image from the URL

8 htmlLatexParser.parse(new File(htmlTempFile.toString()), new ParserHandler( targetFile.toFile(), latexConfig.toString()));

9 elmView.setBusyState(false); 10 } catch (FatalErrorException e) {

11 // error while parsing the HTML temp file 12 elmView.setBusyState(false);

13 getError = true;

14 errorMessage = "Unable to parse the document and generate a LaTeX file.\n"

15 +"Please try again."; 16 }

PNG

Se inne l'utente seleziona di voler esportare il contenuto sotto forma di immagine, il sistema eettua una sorta di "ritaglio" della nestra e del suo contenuto, esattamente come mostrato al suo interno, e salva questo ritaglio nel le immagine selezionato.

1 //get the frame dimension

2 Dimension textAreaDimension = footprintMatrixTextArea.getSize(); 3 // get an image big as the frame dimension

4 BufferedImage img = new BufferedImage(textAreaDimension.width, textAreaDimension.height , BufferedImage.TYPE_INT_ARGB);

5 // access to the graphic

6 Graphics imgGraphics = img.getGraphics();

7 // paint the frame content into the image, disposing the content in that space 8 // (the frame shows to the user a preview of how the content will be displayed inside

the image)

9 footprintMatrixTextArea.paint(imgGraphics); 10 // close the graphic

11 imgGraphics.dispose();

12 // now try to write the image object in the target file as a PNG 13 try {

14 // set the busy state 15 elmView.setBusyState(true);

16 // write the image object in the target file as a PNG

18 elmView.setBusyState(false); 19 } catch (IOException e) { 20 ...

21 }

Il ritaglio della nestra signica proprio che il sistema prende il contenuto così come è mostrato dalla nestra e lo riporta su di una immagine.

Modicando infatti la dimensione della nestra FootprintMatrixInfo, il suo contenuto viene ridistribuito sulla nuova dimensione, essendo generato a partire da codice HTML.

Questa ridistribuzione porterà a ritagli diversi dello stesso contenuto, e quindi ad immagini più o meno grandi e con contenuto disposto diversamente. All'utente quindi viene fornita la possibilità di modicare prima la dimen- sione della nestra, per adattare il contenuto come desidera, e poi eettuare l'export in formato PNG, ottenendo una immagine migliore e con una resa migliore.

Va comunque sottolineato che l'immagine sarà il ritaglio del contenuto visualizzato nella sua interezza, e non della parte visibile a schermo. Que- sto vuol dire che il contenuto ridistribuito in seguito al ridimensionamento apparirà come modicato, ma la parte di contenuto che nel sistema rimane in un punto non visibile della nestra (la parte accessibile tramite barre di scorrimento laterale) verrà comunque riportata nell'immagine.

5.4 Errori riscontrati sullo XES XSD 2.0 e sulla