• Non ci sono risultati.

Capitolo 4. Telefonia 75

4.3 Asterisk TM

4.3.5 Funzioni utili

[ i n g r e s s o ] e x t e n = > s ,1 , D i a l ( SIP / 1 0 0 1 & Zap /2& SIP / 1 0 0 3 )



Si definisce un ulteriore contesto per le chiamate interne, cioè quelle che i 3 telefoni

effettuano tra di loro. Esso associa ad ogni interno digitato la chiamata

corrispon-dente, fa squillare il telefono per un massimo di 60 secondi e riaggancia passando

il codice del messaggio “nessuna risposta” nel caso la comunicazione vocale non

abbia luogo. È presente nel contesto un interno che raccoglie e dirige verso la

li-nea esterna tutte le chiamate i cui numeri non rappresentano un interno definito

esplicitamente. extensions.conf   [ c h i a m a t e _ i n t e r n e ] e x t e n = > 1001 ,1 , Di a l ( SIP / utenteA , 60) e x t e n = > 1001 , n , H a n g u p ( 1 7 ) e x t e n = > 1002 ,1 , Di a l ( Zap /2 , 60) e x t e n = > 1002 , n , H a n g u p ( 1 7 ) e x t e n = > 1003 ,1 , Di a l ( SIP / utenteB , 60) e x t e n = > 1003 , n , H a n g u p ( 1 7 ) e x t e n = > _X . ,1 , D ia l ( Zap /1)  4.3.5 Funzioni utili

In questa funzione viene descritto il funzionamento di alcune funzioni del centralino

e come configurare Asterisk per ottenerle.

Uno dei file di configurazione da modificare è localizzato in

/etc/asterisk/features.conf. È composto da più sezioni, ognuna ha inizio con la linea di testo contenente il suo nome tra parentesi quadre:

 

[ n o m e _ s e z i o n e ]



per ogni sezione possono essere definiti più parametri nel formato:

 

n o m e _ v a r i a b i l e = > v a l o r e



Chiamata in attesa Una chiamata, dopo esser stata ricevuta da un interno, può

essere messa in attesa per poi essere successivamente recuperata da un interno qual-siasi (anche dallo stesso che l’ha ricevuta). Per ottenere questo comportamento con

Asterisk si può configurare il servizio di call parking (parcheggio della chiamata).

Per configurare questo servizio si deve agire sul file features.conf; nella sezione

general del file vengono inseriti i seguenti parametri:

features.conf   [ g e n e r a l ] p a r k e x t = > 7 p a r k p o s = > 71 -79 c o n t e x t = > p a r k e d c a l l s p a r k i n g t i m e = > 45 

I parametri inseriti sono, nell’ordine: l’interno da digitare per trasferire la

chia-mata alla posizione di attesa, gli interni in cui le chiamate vengono “parcheggiate”,

il nome del contesto contenente tali interni ed il tempo massimo in secondi per il

quale una chiamata rimane in attesa.

Per permettere il parcheggio delle chiamate bisogna inserire nel dialplan il pa-rametro T o t nella chiamata alla funzione Dial() per la quale si vuole abilitare il

servizio.

Per permettere il recupero delle chiamate poste in stato di attesa è altresì

necessario inserire la riga

 

i n c l u d e = > p a r k e d c a l l s



Durante una conversazione, l’utente che vuole parcheggiare la chiamata deve

digitare la sequenza #7 per il trasferimento di chiamata (introdotto nel seguente

paragrafo) all’interno specificato nei precedenti parametri. Asterisk comunicherà

all’utente l’interno di parcheggio, cioè uno dei numeri tra 71 e 79, riproducendo i

file vocali corrispondenti a tale interno e a questo punto il telefono può essere

riag-ganciato. Da un altro telefono, digitando l’interno comunicato da Asterisk nel passo

precedente, l’utente può ripristinare il canale con la chiamata rimasta parcheggiata. Se però la chiamata rimane in attesa per un tempo superiore a quanto

specifica-to nel parametro parkingtime, Asterisk cercherà di ristabilire il canale originario

facendo squillare l’interno dal quale è stata digitata la sequenza di parcheggio.10

Trasferimento di chiamata. È un servizio messo a disposizione dal centralino

che permette di passare la chiamata ad un altro telefono.

Si può considerare il semplice scenario composto da 2 utenti, A e B, ognuno

provvisto del proprio apparecchio telefonico con interni 1001 e 1003

rispettivamen-te, presenti in un ufficio che riceve una chiamata dalla linea telefonica esterna. Supponendo che la chiamata sia destinata all’utente B, ma che sia l’utente A a

rispondere, deve essere implementata la possibilità di reinoltrare la chiamata verso

l’utente B con la digitazione di una sequenza di tasti sul telefono.

La possibilità di trasferire la chiamata è subordinata all’inserimento del

pa-rametro T o t nella chiamata alla funzione Dial() corrispondente all’interno del

dialplan.

Il parametro da impostare nel file di configurazione prende come valore la

se-quenza di tasti con i quali il trasferimento viene attivato. È consigliabile non

utiliz-zare una sequenza composta di soli tasti numerici, perché potrebbe essere confusa

da Asterisk con un interno. La sequenza più semplice sia da imparare che da

di-10

Fonte: http://www.voip-info.org/wiki/view/Asterisk+config+features.conf (ultima visita 11/04/2011).

gitare è sicuramente quella formata da un solo tasto e una tra le scelte possibili è

quella di usare il tasto cancelletto (#).

features.conf

 

[ f e a t u r e m a p ] b l i n d x f e r = > # 

Durante una chiamata, il trasferimento viene attivato digitando il tasto #. A

questo punto Asterisk riproduce un file audio vocale che informa l’utente trasferente

dicendo “Trasferimento”, quindi propone il tono di linea libera; il secondo utente

viene invece messo in attesa. Quando il trasferente digita l’interno di destinazione

della chiamata, quest’ultimo viene collegato con l’utente in attesa.

Trasferimento di chiamata con annuncio Questo servizio permette di passare

una chiamata ad un altro apparecchio telefonico, effettuando prima l’annuncio.

Per la sua configurazione è necessario aggiungere gli appositi parametri nel file

features.conf, come riportato di seguito.

features.conf   [ g e n e r a l ] a t x f e r n o a n s w e r t i m e o u t = 30 a t x f e r l o o p d e l a y = 10 a t x f e r c a l l b a c k r e t r i e s = 2 a t x f e r d r o p c a l l = no [ f e a t u r e m a p ] a t x f e r = > *2 

Nella sezione general vengono impostati, nell’ordine, il numero massimo di secondi che squillerà il telefono del destinatario di un trasferimento, il tempo in

secondi dopo i quali la chiamata sarà reinviata a chi aveva iniziata il trasferimento,

il numero di volte che Asterisk cercherà di richiamare chi ha iniziato il

trasferi-mento. L’ultimo parametro ha questo significato: se viene impostato a “no” e chi

richiama l’interno che ha iniziato il trasferimento. Se impostato a “yes” la chiamata

si considera terminata.

Il parametro definito nella sezione featuremap imposta la sequenza di tasti da

digitare per ottenere il trasferimento con annuncio. Per differenziarlo dal

trasfe-rimento senza annuncio può essere usato il tasto * seguito da un secondo tasto,

nell’esempio viene usato il tasto 2.

Documenti correlati