• Non ci sono risultati.

Le gemme a Napoli: qualche osservazione in base alle lettere del Ghingh

In quel poliedrico universo costituito dall’epistolario del Gori, dove si intrecciano gli argomenti più disparati, dai temi più impegnativi a quelli più ameni, discussioni e scambi di informazioni, nonché rapporti amichevoli239, le lettere del Ghinghi si inseriscono, fornendo, nel loro piccolo, un repertorio di

notizie, anche di un certo valore. Che il Ghinghi ne fosse consapevole lo testimonia la lettera n. 7 che lascia intravedere anche un aspetto della sua fisionomia di uomo. L’incisore ha ricevuto la missiva del Gori ed è contento sia soddisfatto delle notizie dategli. Gli racconta di aver sognato di vedere il Gori in una Chiesa, che lo salutava con viso accigliato tanto che il Ghinghi temeva fosse sdegnato con lui; Gori diceva che non gli erano piaciute per niente le informazioni che gli aveva mandato e che non aveva

233 Si veda FERRI MISSANO 1995, pp. 85-86. Per l’allestimento delle gemme a Capodimonte, di cui si hanno scarse notizie, si veda MILANESE 2006, p. 107.

234 Per un esame di entrambi i pezzi e i riferimenti al Bernardi, TASSINARI c.s.a. 235 TASSINARI c.s.a.

236 Gemmarum antiquarum ectypa, tav. VI, ultima fila in basso, secondo da destra. Per un esame di tutti questi intagli si rimanda a TASSINARI c.s.a.

237 Gemmarum antiquarum ectypa, tav. VIII, n. 33, tav. XII, n. 41, tav. XVIII, n. 41. 238 Gemmarum antiquarum ectypa, tav. VI, n. 46, tav. XV.

fatto il suo dovere; Ghinghi domandava perdono perché il suo «potere e talento non arrivava più là»; e Gori si era rassicurato un po’.

Senza dubbio il Gori era insaziabile di notizie, non si accontentava, pretendeva di informarsi di tutto; il Ghinghi faceva parte della sua fitta rete di inviati e lo studioso lo impegnava su precisi quesiti.

Gori non si rendeva conto (o non voleva rendersi conto) che poteva compromettere i suoi corrispondenti napoletani; pensiamo solo come, pubblicando le lettere su Ercolano causò la rovina di Giacomo Martorelli. E infatti anche il Ghinghi (lettera n. 3) si raccomanda la segretezza: prega il Gori «con tutta con tutta premura», di non nominarlo assolutamente quando lo studioso citasse dove erano le gemme: le informazioni dovevano restare anonime.

La lettera n. 7 riveste una valenza particolarmente interessante considerata all’interno di un quadro - la diffusione e la circolazione di gemme a Napoli in questo periodo - che presenta molte lacune. Sebbene la notizia sia breve, offre un contributo al fine di ricostruire una realtà finora poco conosciuta240.

Volentieri il Ghinghi acquisterebbe a poco prezzo qualche bel cammeo, se fosse possibile, ma anche a Napoli li cercano particolarmente gli stranieri e non badano a pagarli molto; poche settimane prima il «Conte Garzola piacentino» ne aveva comprato uno con Livia velata, di una qualità tanto alta che l’incisore non aveva mai veduto una testa così bella e nobile. Il Ghinghi stimò il cammeo trenta zecchini, il conte diede molto di più, e appena comprato trovò «un altro gran Signore» che lo pagava il doppio. E il Ghinghi che se ne intende conclude che non mancano i cammei «ordinari» che si trovano in Sicilia, ma siccome sono «cattivi» lui non li guarda.

Il «Conte Garzola piacentino» va identificato con un personaggio di primo piano nel mondo napoletano: il conte Felice Gazzola (Parmigiana di S. Polo [Piacenza] 25 ottobre 1698 - Madrid 5 maggio 1780)241. Seguendo le orme del padre Gian Angelo, prestigioso ufficiale dei Farnese e loro

stretto collaboratore, egli legò le proprie sorti a quelle del re Carlo di Borbone, seguendolo prima a Napoli, poi a Madrid, facendo una brillante carriera militare e raggiungendo i massimi livelli (menzioniamo solo il grado di Generale, di Comandante Generale e Ispettore delle artiglierie di Spagna e delle Indie). Personalità intelligente e versatile, poliglotta, in possesso di una cultura notevole ed eclettica, sensibile e attento ad ogni novità, attivo e dinamico (riorganizzò radicalmente l’artiglieria), vivamente interessato alle arti (grazie alla sua mediazione, Giambattista Tiepolo si recò a Madrid), dedito fedelmente al servizio del re, dal quale era ricompensato con promozioni, onorificenze (Gazzola

240 TASSINARI 2010, pp. 24-30, 34-35.

241 ARISI 1978b, pp. 192-197, 200- 216; DI GROPELLO 1981; ARISI 1981, pp. 167-173. Si vedano anche BUSOLINI 1999, e le ntt. seguenti.

è citato dal Tanucci per esser stato nominato Maggiordomo242), nonché stipendi elevati che gli

consentivano un tenore di vita splendido, il Gazzola godeva di alta considerazione anche all’estero, dove coltivava amicizie importanti. Il conte possedeva un’ingente collezione, tra cui dipinti, disegni, stampe, che però andò dispersa dopo la sua morte, quando, assieme a mobili, argenti, vasellame, gioielli e centinaia di libri, fu venduta per far fronte alle sue disposizioni testamentarie (sovvenzionare giovani, meritevoli e bisognosi, perché si dedicassero all’apprendimento delle arti), istitutive della fondazione benefico-artistica divenuta l’attuale Istituto Gazzola a Piacenza243.

Se varie e autorevoli sono le testimonianze riguardo al Gazzola “archeologo”, tanto che sembra esser stato il più notevole amatore-archeologo di Napoli (ricordiamo solo che aveva molti disegni archeologici e voleva pubblicare tutte le antichità della Magna Grecia), l’iniziativa più significativa è di aver per primo attirato l’attenzione sulle rovine di Paestum, levandole dall’oblio e promovendone la valorizzazione. Visitò molte volte il luogo; sotto la sua direzione architetti e disegnatori eseguirono precisi rilievi dei monumenti, che il Gazzola aveva intenzione di pubblicare. Il conte mostrava a studiosi e viaggiatori i disegni di sua proprietà, così che uscì un’edizione delle rovine e dei templi pestani che attingeva ampiamente e indebitamente ai disegni originali del Gazzola. Infatti egli, trasferitosi in Spagna, dovette abbandonare il suo progetto; nel 1784, solo dopo la sua morte, fu pubblicata l’opera su Paestum, a spese del re Carlo, utilizzando il corredo illustrativo realizzato per iniziativa e a spese del Gazzola, che aveva affidato il disegno della dedica a Giambattista Tiepolo e il frontespizio a Francesco Panini, figlio di Gian Paolo, incisi da Giovanni Volpato244.

Lo spiccatissimo interesse del conte Gazzola per l’archeologia e l’arte si individuano bene anche attraverso gli inventari stesi alla sua morte; pare significativo ricordare che facevano parte della sua cospicua biblioteca due esemplari delle Antichità di Ercolano Esposte e due del Prodromo di Ottavio Antonio Baiardi245.

Invece un aspetto meno noto è che proprio a casa del Gazzola fu costituita, il 12 aprile 1751, una loggia massonica, fondata con patenti del Gran Maestro principe Raimondo di Sangro, guidata dal principe Gennaro Carafa. Le adunanze si tenevano in casa del Gazzola, come testimoniato nel corso del processo del 1776 e da un anonimo memorialista che scrive: «nel palazzo del conte Gazzola, situato a Chiatamone in prossimità della strada Santa Lucia, molta pessima gente di varie nazioni si radunava».

242 Epistolario 1982, pp. 288-289, n. 358, n. 361 (19 agosto 1755).

243 Per la storia dell’Istituto Gazzola e un’analisi del suo patrimonio artistico, si veda ARISI - DI GROPELLO 1981, in particolare MISCHI 1981. Appartenuta al conte, e già conservata all’Istituto Gazzola, era una tabacchiera in cristallo di rocca e

oro, con un cucchiaio d’oro. Si vedano ARISI 1978b, p. 213, fig. 141; DI GROPELLO 1981, p. 86, fig. 25.

244 Per un esame dell’attività archeologica del Gazzola e delle modifiche e rielaborazioni che subì il suo originario progetto di pubblicazione di Paestum, si veda LANG 1950; MUSTILLI 1959, pp. 105-107; ARISI 1978b, p. 209, fig. 139, p. 211, fig. 140, DI GROPELLO 1981, pp. 49-53; ARISI 1981, pp. 168-169, 171, figg. 71-73.

Tre mesi dopo la fondazione di questa loggia - non sappiamo chi fossero i nobili frequentatori - fu emanato l’editto di Carlo di Borbone con cui si proibiva l’esistenza della massoneria nel suo regno e ciò ne causò la cessazione a Napoli, almeno per un certo tempo246.

Messo un po’ in disparte dal re, il Gazzola si dedicò a viaggiare per l’Europa, conducendo un’intensa vita culturale e mondana, conoscendo molti personaggi, anche famosi, interessandosi a tutto e tutto puntualmente annotando nei suoi diari segreti, scritti in spagnolo, italiano, francese, che risalgono all’ultimo periodo (ottobre 1767-27 aprile 1780; una settimana prima della morte).

L’indicazione fornita dal Ghinghi nella lettera n. 9 è tanto più interessante perché, finora, unica testimonianza di un interesse (che peraltro rientra bene nel quadro del personaggio) del conte Gazzola per le gemme. Infatti anche nei suoi diari, ora conservati presso gli eredi, non vi sono mai accenni a gemme né tra le innumerevoli considerazioni né tra gli infiniti acquisti (libri, orologi, scatole e tabacchiere, servizi da tavola in argento, bastoni da passeggio, fazzoletti…)247.