• Non ci sono risultati.

La stanza del piccolo Michele ha un pavimento rettangolare di dimensioni 6 m e 5 m, pareti verticali di altezza 2,70 m. La porta della stanza è larga 1 m e alta 2 m. Su due dei tre muri rimanenti sono state ricavate due finestre quadrate di lato 1 m collocate al centro delle rispettive pareti.

Come elemento decorativo vengono applicate delle cornici alle due finestre e alla porta e un battiscopa. Cornici e battiscopa sono costituiti da listelli in legno larghi 6 cm.

Non sono presenti elementi illuminanti.

A. Quanto misura la superficie totale della stanza escluso il pavimento, la porta e le due finestre? [25 punti]

B. Quanto misura la superficie ricoperta dalle cornici e dal battiscopa? [25 punti] Si vogliono imbiancare le pareti ed il soffitto della stanza utilizzando due colo- ri diversi: il bianco per il soffitto e l’azzurro per le pareti.

Con 1 litro di vernice bianca si pitturano 10m2e il fusto utilizzato ha un conte-

nuto pari a 12 litri. Al termine dell’imbiancatura rimane della vernice nel fusto. C. Quanti litri di vernice rimangono inutilizzati? [10 punti]

Il battiscopa viene venduto in listelli lunghi ciascuno 2200 mm al prezzo 4,85 € al pezzo.

D. Quanto si dovrà spendere per l’acquisto dei listelli per il battiscopa? [25 punti] Questo lavora impegna un operaio dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.30. La paga prevista è pari a 15,00€/h. Alla somma dovuta si applica l’IVA del 22%. E. A quanto ammonta la cifra che si deve all’operaio? [15 punti]

iLpuzzLe

Antonio e Marcello ritagliano due cartoncini quadrati di misure differenti per formare un puzzle.

164

Decidono di tagliare i due quadrati in pezzi di forme uguali. Marcello ci è riuscito, Antonio no.

Alla fine i pezzi ottenuti sono quelli della figura di seguito. Quali erano le dimensioni dei quadrati originali?

soluzione

Il totale dei quadrati da 1 cm è 41. Occorre trovare due quadrati la cui somma sia 41, quindi 25+16.

Tempo assegnato: 60 minuti

Punteggio assegnato: 40 su 100 punti per il disegno del primo quadrato 40 su 100 punti per il disegno del secondo quadrato

20 su 100 punti per la realizzazione dei due quadrati con co- struzioni (es. Lego)

CosteLLazioni e punti

Materiali: foglio millimetrato A4, righello, calcolatrice, penna/matita Tempo: 60 minuti

Durante questo periodo dell’anno, sollevando gli occhi al cielo potresti vedere qualcosa di simile a questa immagine:

Si tratta delle costellazioni di Bootes e dell’Orsa maggiore, che sono visibili nel cielo dell’emisfero boreale in primavera.

166

In realtà potendo osservare con un solo sguardo tutto il cielo, riusciresti a vedere molto di più ...

Il tuo compito è il seguente:

• Individua nella seconda immagine la costellazione di Bootes e cerchiala (5 punti);

• Individua nel piano cartesiano Ovest/Est – Nord/Sud le coordinate delle sei stelle

principali che compongono la costellazione, utilizzando la scala millimetrata del righello e arrotondando per eccesso le distanze (al decimillimetro) (10 punti);

• Riproduci nel foglio assegnato la costellazione di Bootes, rispettando le posizioni

e le distanze secondo una scala 1:5 (10 punti);

• Calcola la distanza fra le tre stelli presenti nel primo quadrante (25 punti);

• Calcola il perimetro e l’area del triangolo rettangolo formato dalle tre stelle

(20 punti);

• Dimostra (con i calcoli che preferisci) se il triangolo è realmente rettangolo

(15 punti).

Sapevatelo…piccola nota culturale

Il suo nome vuol dire “bifolco” o “contadino”, e stava ad indicare il custode dei sette buoi (in realtà sarebbero le sette stelle della costellazione Canes Venatici) che trainavano il Grande Carro. Non a caso, l’Orsa Maggiore si trova a Nord di Bootes e la forma ad “aquilone” della costellazione del Bifolco sembra proprio indicare il punto a Nord.

Altri vedono il Bifolco tenere al guinzaglio i due cani da caccia Chara e Asterion, per imperdir loro di inseguire l’Orsa per il cielo.

presentazione... 3

introduzione: il “Capolavoro” tra “passato” e “futuro”... 5

1. Il “Capolavoro” nella storia salesiana... 5

2. I Concorsi dei capolavori... 8

3. Caratteristiche dell’edizione 2017... 11

4. Il Regolamento dell’edizione 2017... 11

5. La metodologia del 2017... 14

5.1 Senso generale della prova... 14

5.2 Struttura della prova... 14

i settori professionali e le aree di interesse culturale coinvolti nel Concorso 2017... 19

1. Settore AUTOMOTIVE. Scheda di presentazione... 21

2. Settore ELETTRICO/ELETTRONICO. Scheda di presentazione... 22

3. Settore ENERGIA. Scheda di presentazione... 24

4. Settore GRAFICO. Scheda di presentazione... 25

5. Settore MECCANICO. Scheda di presentazione... 26

6. Settore TURISTICO/ALBERGHIERO. Scheda di presentazione... 28

7. Area CULTURA e INGLESE. Scheda di presentazione... 30

8. Area INFORMATICA/DIDATTICA DIGITALE. Scheda di presentazione... 31

9. Area SCIENTIFICA. Scheda di presentazione... 32

documentazione tecnica delle prove

settore autoMotiVe... 35

1. Prova FCA – 9° Award TechPro2 ... 35

settore eLettriCo/eLettroniCo... 45

1. Prova Concorso Elettrico-Automazione... 45

1.1 Fase di progettazione e di risposta ai quesiti tecnico-professionali... 45

1.1.1 Questionario... 45

1.1.2 Realizzazione schema elettrico... 58

1.1.3 Scelta componenti... 58

1.1.4 Dimensionamento linea ... 59

1.2 Fase di programmazione... 63

1.2.1 Realizzazione programma da titolo... 63

1.2.2 Realizzazione programma da schema... 67

1.3 Fase di esecuzione... 72

1.4 Fase di collaudo... 72

1.5 Fase di ricerca guasti... 72

2. Prova Concorso Elettrico-Domotica... 73

2.1 Prova di Teoria... 73

2.2 Prova di Programmazione... 80

168

settore enerGia... 87

1. Descrizione della prova... 87

1.1 Fase teorica 1... 87 1.2 Fase teorica 2... 96 1.3 Colloquio... 100 1.4 Fase operativa... 100 2. Disegni tecnici... 101 settore GraFiCo... 107

1. Prova del Concorso Settore Grafico... 107

settore MeCCaniCo... 115

1. Prova 01: Disegno/CAD... 115

2. Disegni tecnici... 117

3. Prova 02: Questionario tecnologico... 123

4. Prova 03: Questionario di Controllo Numerico (CNC)... 134

5. Prova 04: Lavorazione alle macchine utensili... 138

settore turistiCo aLberGhiero... 139

1. Prova merceologica ed enogastronomica... 140

2. Il prodotto... fa la differenza?... 144

3. 5 sfumature di colore... nel piatto... 144

area CuLtura e inGLese... 145

1. Prova scritta in lingua italiana... 145

2. Composizione di un elaborato elettronico di gruppo... 147

3. Prova scritta in lingua inglese e colloquio... 147

4. Test di cultura... 150

area inForMatiCa/didattiCa diGitaLe... 153

1. Prima fase: Promozione di sé attraverso la realizzazione di un curriculum video 153 2. Seconda fase: Attività di problem-solving collaborativo attraverso una “caccia al tesoro” digitale... 154

3. Terza fase: promozione del territorio friulano attraverso la realizzazione di una pagina web... 155

4. Quarta fase: presentazione prodotti alla commissione valutatrice... 156

area sCientiFiCa... 157

1. Logica... 157

2. Cruciverba... 161

3. Fisica ... 162

Pubblicazioni nella collana del CNoS-FaP e del CIoFS/FP “StudI, ProGEttI, ESPErIENzE PEr uNa Nuova FormazIoNE ProFESSIoNalE”

ISSN 1972-3032

tutti i volumi della collana sono consultabili in formato digitale sul sito biblioteca.cnos-fap.it Sezione “StudI”

2002 MAlIzIAG. - D. NICOlI- V. PIERONI(a cura di), Ricerca azione di supporto alla sperimentazio-

ne della FPI secondo il modello CNOS-FAP e CIOFS/FP. Rapporto finale, 2002

2003 CIOFS/FP (a cura di), Atti del XIV seminario di formazione europea. La formazione professio-

nale per lo sviluppo del territorio. Castel Brando (Treviso), 9-11 settembre 2002, 2003

CIOFS/FP SICIlIA(a cura di), Vademecum. Strumento di lavoro per l’erogazione dei servizi orientativi, 2003

MAlIzIAG. - V. PIERONI(a cura di), Ricerca azione di supporto alla sperimentazione della FPI

secondo il modello CNOS-FAP e CIOFS/FP. Rapporto sul follow - up, 2003

2004 CIOFS/FP (a cura di), Atti del XV seminario di formazione europea. Il sistema dell’istruzione e

formazione professionale nel contesto della riforma. Significato e percorsi, 2004

CIOFS/FP SICIlIA(a cura di), Opportunità occupazionali e sviluppo turistico dei territori di Catania, Noto, Modica, 2004

CNOS-FAP (a cura di), Gli editoriali di “Rassegna CNOS” 1996-2004. Il servizio di don Ste-

fano Colombo in un periodo di riforme, 2004

MAlIzIAG. (coord.) - D. ANTONIETTI- M. TONINI(a cura di), Le parole chiave della formazio- ne professionale, 2004

RuTAG., Etica della persona e del lavoro, 2004

2005 CIOFS/FP (a cura di), Atti del XVI seminario di formazione europea. La formazione professio-

nale fino alla formazione superiore. Per uno sviluppo in verticale di pari dignità, 2005

D’AGOSTINOS. - G. MASCIO- D. NICOlI, Monitoraggio delle politiche regionali in tema di istru- zione e formazione professionale, 2005

PIERONIV. - G. MAlIzIA(a cura di), Percorsi/progetti formativi “destrutturati”. Linee guida

per l’inclusione socio-lavorativa di giovani svantaggiati, 2005

2006 CIOFS/FP (a cura di), Atti del XVII Seminario di Formazione Europea. Il territorio e il sistema

di istruzione e formazione professionale. L’interazione istituzionale per la preparazione delle giovani generazioni all’inserimento lavorativo in rapporto agli obiettivi di Lisbona, 2006

NICOlI D. - G. MAlIzIA- V. PIERONI, Monitoraggio delle sperimentazioni dei nuovi percorsi di

istruzione e formazione professionale nell’anno formativo 2004-2005, 2006

2007 CIOFS/FP (a cura di), Atti del XVIII seminario di formazione europea. Standard formativi nel-

l’istruzione e nella formazione professionale. Roma,7-9 settembre 2006, 2007

COlASANTOM. - R. lODIGIANI(a cura di), Il ruolo della formazione in un sistema di welfare at- tivo, 2007

DONATIC. - l. BEllESI, Giovani e percorsi professionalizzanti: un gap da colmare? Rapporto

finale, 2007

MAlIzIAG. (coord.) - D. ANTONIETTI- M. TONINI(a cura di), Le parole chiave della formazio- ne professionale. II edizione, 2007

MAlIzIAG. - V. PIERONI, Le sperimentazioni del diritto-dovere nei CFP del CNOS-FAP e del

CIOFS/FP della Sicilia. Rapporto di ricerca, 2007

MAlIzIAG. - V. PIERONI, Le sperimentazioni del diritto-dovere nei CFP del CNOS-FAP e del CIOFS/FP del Lazio. Rapporto di ricerca, 2007

MAlIzIAG. et alii, Diritto-dovere all’istruzione e alla formazione e anagrafe formativa. Problemi e prospettive, 2007

170

MAlIzIAG. et alii, Stili di vita di allievi/e dei percorsi formativi del diritto-dovere, 2007 NICOlID. - R. FRANChINI, L’educazione degli adolescenti e dei giovani. Una proposta per i per- corsi di istruzione e formazione professionale, 2007

NICOlID., La rete formativa nella pratica educativa della Federazione CNOS-FAP, 2007 PEllEREyM., Processi formativi e dimensione spirituale e morale della persona. Dare senso e prospettiva al proprio impegno nell’apprendere lungo tutto l’arco della vita, 2007

RuTAG., Etica della persona e del lavoro, Ristampa 2007

2008 CIOFS/FP, Atti del XIX seminario di formazione europea. Competenze del cittadino europeo a

confronto, 2008

COlASANTOM. (a cura di), Il punto sulla formazione professionale in Italia in rapporto agli

obiettivi di Lisbona, 2008

DONATIC. - l. BEllESI, Ma davvero la formazione professionale non serve più? Indagine co- noscitiva sul mondo imprenditoriale, 2008

MAlIzIAG., Politiche educative di istruzione e di formazione. La dimensione internazionale, 2008

MAlIzIAG. - V. PIERONI, Follow-up della transizione al lavoro degli allievi/e dei percorsi trien-

nali sperimentali di IeFP, 2008

PEllEREyM., Studio sull’intera filiera formativa professionalizzante alla luce delle strategie di Lisbona a partire dalla formazione superiore non accademica. Rapporto finale, 2008

2009 GhERGOF., Storia della Formazione Professionale in Italia 1947-1977, vol. 1, 2009

2010 DONATIC. - l. BEllESI, Verso una prospettiva di lungo periodo per il sistema della formazione

professionale. Il ruolo della rete formativa. Rapporto finale, 2010

NICOlID., I sistemi di istruzione e formazione professionale (VET) in Europa, 2010

PIERONIV. - A. SANTOSFERMINO, La valigia del “migrante”. Per viaggiare a Cosmopolis, 2010 PREllEzOJ. M., Scuole Professionali Salesiane. Momenti della loro storia (1853-1953), 2010 ROSSIG. (a cura di), Don Bosco, i Salesiani, l’Italia in 150 anni di storia, 2010

2011 ROSSIG. (a cura di), “Fare gli italiani” con l’educazione. L’apporto di don Bosco e dei Salesiani,

in 150 anni di storia, 2011

GhERGOF., Storia della Formazione Professionale in Italia 1947-1997, vol. 2, 2011 2012 MAlIzIAG., Sociologia dell’istruzione e della formazione. Una introduzione, 2012

NICOlID., Rubriche delle competenze per i Diplomi professionale IeFP. con linea guida per la progettazione formativa, 2012

MAlIzIAG. - PIERONIV., L’inserimento dei giovani qualificati nella FPI a.f. 2009-10, 2012 2013 CuROTTIA., Il ruolo della Formazione Professionale salesiana da don Bosco alle sfide attuali,

2013

PEllEREyM. - GRząDzIElD. - MARGOTTINIM. - EPIFANIF. - OTTONEE., Imparare a dirigere se stessi. Progettazione e realizzazione di una guida e di uno strumento informatico per favorire l’autovalutazione e lo sviluppo delle proprie competenze strategiche nello studio e nel lavoro, 2013

GhERGOF., Storia della Formazione Professionale in Italia 1947-1997 Gli Anni ‘90, vol. 3, 2013

PREllEzOJ. M., Scuole Professionali Salesiane. Momenti della loro storia (1853-1953), 2013 DONATIC. - BEllESIl., Osservatorio sugli ITS e sulla costituzione di Poli tecnico-professionali, 2013

TACCONIG. - MEJIAGOMEzG., Success Stories. Quando è La Formazione Professionale a fare

la differenza, 2013

2014 ORlANDOV., Per una nuova Formazione Professionale dei Salesiani d’Italia. Indagine tra gli allievi dei Centri di Formazione Professionale, 2014

DONATIC. - BEllESIl., Osservatorio sugli ITS e sulla costituzione di Poli tecnico-professionali.

Approfondimento qualitativo sugli esiti occupazionali, 2014

DORDITl., OCSE PISA 2012. Rapporto sulla Formazione Professionale in Italia, 2014 DORDITl., La valutazione interna ed esterna dei CFP e il nuovo sistema nazionale di valuta-

zione, 2014

2015 AllullIG., Dalla strategia di Lisbona a Europa 2020, 2015

BECCIuM. - COlASANTIA.R., Linee Guida per realizzare la leadership educativa, carismatica e salesiana, 2015

CNOS-FAP (a cura di), Educazione e inclusione sociale: modelli, esperienze e nuove vie per la

IeFP, 2015

CNOS-FAP (a cura di), L’impresa didattica/formativa: verso nuove forme di organizzazione dei

CFP. Stimoli per la Federazione CNOS-FAP, 2015

CNOS-FAP (a cura di), Il ruolo della IeFP nella formazione all’imprenditorialità: approcci,

esperienze e indicazioni di policy, 2015

CNOS-FAP (a cura di), Modelli e strumenti per la formazione dei nuovi referenti dell’autova-

lutazione delle istituzioni formative nella IeFP, 2015

MAlIzIAG. - PICCINIM.P. - CICATEllIS., La Formazione in servizio dei formatori del CNOS- FAP. Lo stato dell’arte e le prospettive, 2015

MAlIzIAG. - TONINIM., Organizzazione della scuola e del CFP. Una introduzione, 2015 NICOlID., Come i giovani del lavoro apprezzano la cultura. Formare e valutare saperi e

competenze degli assi culturali nella Formazione Professionale, 2015

PEllEREyM., La valorizzazione delle tecnologie mobili nella pratica gestionale e didattica dell’Istruzione e Formazione a livello di secondo ciclo, 2015

2016 MAlIzIAG. - TONINIM., Organizzazione della scuola e del CFP. Una introduzione, 2015 DONATIC. - BEllESIl., I fabbisogni formativi e professionali del settore grafico. Rapporto

finale, 2016

AllullIG., From the Lisbon Strategy to Europe 2020, 2016 2017 PEllEREyM., Soft Skill e orientamento professionale, 2017

AllullIG., Europa 2020. Una bussola per orientarsi, 2017 Sezione “Progetti”

2003 BECCIuM. - A. R. COlASANTI, La promozione delle capacità personali. Teoria e prassi, 2003 CIOFS/FP (a cura di), Un modello per la gestione dei servizi di orientamento, 2003

CIOFS/FP PIEMONTE(a cura di), L’accoglienza nei percorsi formativo-orientativi. Un approc- cio metodologico e proposte di strumenti, 2003

CIOFS/FP PIEMONTE(a cura di), Le competenze orientative. Un approccio metodologico e pro-

poste di strumenti, 2003

CNOS-FAP (a cura di), Centro Risorse Educative per l’Apprendimento (CREA). Progetto e gui-

da alla compilazione delle unità didattiche, 2003

COMOGlIOM. (a cura di), Prova di valutazione per la qualifica: addetto ai servizi di impresa.

Prototipo realizzato dal gruppo di lavoro CIOFS/FP, 2003

FONTANAS. - G. TACCONI- M. VISENTIN, Etica e deontologia dell’operatore della FP, 2003 GhERGOF., Guida per l’accompagnamento al lavoro autonomo, 2003

MARSIlIIE., Guida per l’accompagnamento al lavoro dipendente, 2003 TACCONIG. (a cura di), Insieme per un nuovo progetto di formazione, 2003

VAlENTEl. - D. ANTONIETTI, Quale professione? Strumento di lavoro sulle professioni e sui

percorsi formativi, 2003

2004 CIOFS/FP - CNOS-FAP (a cura di), Guida per l’elaborazione dei piani formativi personalizzati.

172

CIOFS/FP - CNOS-FAP (a cura di), Guida per l’elaborazione dei piani formativi personalizzati.

Comunità professionale aziendale e amministrativa, 2004

CIOFS/FP - CNOS-FAP (a cura di), Guida per l’elaborazione dei piani formativi personalizzati.

Comunità professionale commerciale e delle vendite, 2004

CIOFS/FP - CNOS-FAP (a cura di), Guida per l’elaborazione dei piani formativi personalizzati.

Comunità professionale estetica, 2004

CIOFS/FP - CNOS-FAP (a cura di), Guida per l’elaborazione dei piani formativi personalizzati.

Comunità professionale sociale e sanitaria, 2004

CIOFS/FP - CNOS-FAP (a cura di), Guida per l’elaborazione dei piani formativi personalizzati.

Comunità professionale tessile e moda, 2004

CIOFS/FP BASIlICATA, L’orientamento nello zaino. Percorso nella scuola media inferiore. Dif-

fusione di una buona pratica, 2004

CIOFS/FP CAMPANIA(a cura di), OrION tra orientamento e network, 2004

CNOS-FAP - CIOFS/FP (a cura di), Guida per l’elaborazione dei piani formativi personalizzati.

Comunità professionale elettrica e elettronica, 2004

CNOS-FAP - CIOFS/FP (a cura di), Guida per l’elaborazione dei piani formativi personalizzati.

Comunità professionale grafica e multimediale, 2004

CNOS-FAP - CIOFS/FP (a cura di), Guida per l’elaborazione dei piani formativi personalizzati.

Comunità professionale meccanica, 2004

CNOS-FAP - CIOFS/FP (a cura di), Guida per l’elaborazione dei piani formativi personalizzati.

Comunità professionale turistica e alberghiera, 2004

NICOlID. (a cura di), Linee guida per la realizzazione di percorsi organici nel sistema dell’i- struzione e della formazione professionale, 2004

NICOlID. (a cura di), Sintesi delle linee guida per la realizzazione di percorsi organici nel si-

stema dell’istruzione e della formazione professionale, 2004

2005 CIOFS-FP SICIlIA(a cura di), Operatore Servizi Turistici in rete. Rivisitando il progetto: le buone

prassi. Progettazione, Ricerca, Orientamento, Nuova Imprenditorialità, Inserimento Lavorativo,

2005

CNOS-FAP - CIOFS/FP (a cura di), Guida per l’elaborazione dei piani formativi personalizzati.

Comunità professionale legno e arredamento, 2005

CNOS-FAP (a cura di), Proposta di esame per il conseguimento della qualifica professionale.

Percorsi triennali di Istruzione formazione Professionale, 2005

NICOlID. (a cura di), Il diploma di istruzione e formazione professionale. Una proposta per il

percorso quadriennale, 2005

POlàčEkk., Guida e strumenti di orientamento. Metodi, norme ed applicazioni, 2005 VAlENTEl. (a cura di), Sperimentazione di percorsi orientativi personalizzati, 2005

2006 BECCIuM. - A. R. COlASANTI, La corresponsabilità CFP-famiglia: i genitori nei CFP. Espe- rienza triennale nei CFP CNOS-FAP (2004-2006), 2006

CNOS-FAP (a cura di), Centro Risorse Educative per l’Apprendimento (CREA). Progetto e gui-

da alla compilazione dei sussidi, II edizione, 2006

2007 D’AGOSTINOS., Apprendistato nei percorsi di diritto-dovere, 2007

GhERGOF., Guida per l’accompagnamento al lavoro autonomo. Una proposta di percorsi per la creazione di impresa. II edizione, 2007

MARSIlIIE., Dalla ricerca al rapporto di lavoro. Opportunità, regole e strategie, 2007 NICOlID. - G. TACCONI, Valutazione e certificazione degli apprendimenti. Ricognizione dello sta- to dell’arte e ricerca nella pratica educativa della Federazione CNOS-FAP. I volume, 2007

RuTAG. (a cura di), Vivere in ... 1. L’identità. Percorso di cultura etica e religiosa, 2007 RuTAG. (a cura di), Vivere ... Linee guida per i formatori di cultura etica e religiosa nei percorsi

di Istruzione e Formazione Professionale, 2007

La riflessività dell’operatore come via per la prevenzione e la cura educativa degli allievi del- la FPI, 2008

CIOFS/FP (a cura di), Comunità professionale aziendale e amministrativa, 2008

MAlIzIAG. - V. PIERONI- A. SANTOSFERMINO, Individuazione e raccolta di buone prassi mira-

te all’accoglienza, formazione e integrazione degli immigrati, 2008

NICOlID., Linee guida per i percorsi di istruzione e formazione professionale, 2008

NICOlID., Valutazione e certificazione degli apprendimenti. Ricognizione dello stato dell’arte

e ricerca nella pratica educativa della Federazione CNOS-FAP. II volume, 2008

RuTAG. (a cura di), Vivere con ... 2. La relazione. Percorso di cultura etica e religiosa, 2008 RuTAG. (a cura di), Vivere per ... 3. Il progetto. Percorso di cultura etica e religiosa, 2008 2009 CNOS-FAP (a cura di), Linea guida per i percorsi di istruzione e formazione professionale. Co-

munità professionale meccanica, 2009.

MAlIzIAG. - V. PIERONI, Accompagnamento al lavoro degli allievi qualificati nei percorsi trien- nali del diritto-dovere, 2009. 2010 BAyM. - GRąDzIElD. - PEllEREyM. (a cura di), Promuo- vere la crescita nelle competenze strategiche che hanno le loro radici spirituali nelle dimensio- ni morali e spirituali della persona. Rapporto di ricerca, 2010

CNOS-FAP (a cura di), Linea guida per i percorsi di istruzione e formazione professionale. Co-

munità professionale grafica e multimediale, 2010

CNOS-FAP (a cura di), Linea guida per i percorsi di istruzione e formazione professionale. Co-

munità professionale elettrica ed elettronica, 2010

CNOS-FAP (a cura di), Linea guida per i percorsi di istruzione e formazione professionale. Co-

munità professionale automotive, 2010

CNOS-FAP (a cura di), Linee guida per l’orientamento nella Federazione CNOS-FAP, 2010 CNOS-FAP (a cura di), Linea guida per i percorsi di istruzione e formazione professionale. Co-

munità professionale turistico-alberghiera, 2010.

2011 MAlIzIAG. - V. PIERONI- A. SANTOSFERMINO(a cura di), “Cittadini si diventa”. Il contributo dei Salesiani (SDB) e delle Suore Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) nell’educare studenti/al- lievi delle loro Scuole/CFP in Italia a essere “onesti cittadini”, 2011

TACCONIG., In pratica. 1. La didattica dei docenti di area matematica e scientifico-tecnologi-

ca nell’Istruzione e Formazione Professionale, 2011

TACCONIG., In pratica. 2. La didattica dei docenti di area linguistica e storico sociale nell’I- struzione e Formazione Professionale, 2011

MANTEGAzzAR., Educare alla Costituzione, 2011

NICOlI, D., La valutazione formativa nella prospettiva dell’educazione. Una comparazione tra casi internazionali e nazionali, 2011

BECCIuM. – COlASANTIA.R., Il fenomeno del bullismo. Linee guida ispirate al sistema pre- ventivo di Don Bosco per la prevenzione e il trattamento del bullismo, 2011

2012 PIERONIV. - A. SANTOSFERMINO, In cammino per Cosmopolis. Unità di Laboratorio per l’edu-

cazione alla cittadinanza, 2012

FRISANCOM., Da qualificati, a diplomati, a specializzati. Il cammino lungo una filiera ricca di opportunità e competenze. Riferimenti, dispositivi e strumenti per conoscere e comprendere i nuovi sistemi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS), 2012

2014 CNOS-FAP (a cura di), Per una pedagogia della meraviglia e della responsabilità. Ambito Ener-

gia. Linea Guida, 2014

CNOS-FAP (a cura di), Linea Guida per i servizi al lavoro, 2014.

OTTOlINIP. - zANChINM.R., Strumenti e modelli per la valutazione delle competenze nei per-

corsi di qualifica IeFP del CNOS-FAP, 2014

2015 CNOS-FAP (a cura di), Fabbisogni professionali e formativi. Contributo alle Linee Guida del

174

2016 FRANChINIR., L’apprendimento mobile attivo in presenza di tecnologie digitali. Rapporto fina-

le della sperimentazione iCNOS del CNOS-FAP Nazionale, 2016

NICOlID., Il lavoro buono. Un manuale di educazione al lavoro per i giovani, 2016

CNOS-FAP (a cura di), Azioni di accompagnamento, sviluppo e rafforzamento del sistema duale

nell’ambito dell’Istruzione e Formazione Professionale. Sviluppo di modelli organizzativi, 2016

FRISANCOM., Da operatori, a tecnici, specializzati e tecnici superiori. Riferimenti, dispositivi e strumenti, 2016

Sezione “Esperienze”

2003 CIOFS/FP PuGlIA(a cura di), ORION. Operare per l’orientamento. Un approccio metodologico

condiviso e proposte di strumenti, 2003

CNOS-FAP PIEMONTE(a cura di), L’orientamento nel CFP. 1. Guida per l’accoglienza, 2003 CNOS-FAP PIEMONTE(a cura di), L’orientamento nel CFP. 2. Guida per l’accompagnamento

in itinere, 2003

CNOS-FAP PIEMONTE(a cura di), L’orientamento nel CFP. 3. Guida per l’accompagnamento finale, 2003

CNOS-FAP PIEMONTE(a cura di), L’orientamento nel CFP. 4. Guida per la gestione dello stage, 2003 2005 CIOFS/FP SICIlIA, Operatore servizi turistici in rete. Rivisitando il progetto: le buone prassi.

Progettazione, ricerca, orientamento, nuova imprenditorialità, inserimento lavorativo, 2005

TONIOlOS., La cura della personalità dell’allievo. Una proposta di intervento per il coordina- tore delle attività educative del CFP, 2005

2006 AlFANOA., Un progetto alternativo al carcere per i minori a rischio. I sussidi utilizzati nel Centro polifunzionale diurno di Roma, 2006

CIOFS-FP lIGuRIA(a cura di), Linee guida per l’orientamento nei corsi polisettoriali (fascia 16-

17 anni). L’esperienza realizzata in Liguria dal 2004 al 2006, 2006

COMOGlIOM. (a cura di), Il portfolio nella formazione professionale. Una proposta per i per- corsi di istruzione e formazione professionale, 2006

MAlIzIAG. - D. NICOlI- V. PIERONI, Una formazione di successo. Esiti del monitoraggio dei per-

corsi sperimentali triennali di istruzione e formazione professionale in Piemonte 2002-2006. Rapporto finale, 2006

2007 NICOlID. - COMOGlIOM., Una formazione efficace. Esiti del monitoraggio dei percorsi speri- mentali di Istruzione e Formazione professionale in Piemonte 2002-2006, 2007

2008 CNOS-FAP (a cura di), Educazione della persona nei CFP. Una bussola per orientarsi tra buone

Documenti correlati