2 Controllo e Gestione
2.4 Gestione di magazzino
Un’altra importante divisione da fare è quella tra gestione dell’inventario e gestione del magazzino.
I termini "gestione dell'inventario" e "gestione del magazzino" sono talvolta usati in modo intercambiabile perché entrambi trattano operazioni e prodotti, afferma APS
Fulfillment, Inc. Entrambi implicano il monitoraggio di parti e prodotti con codici a barre, conteggio dei cicli, prelievo, imballaggio e spedizione degli articoli e ricevono ordini nell'inventario esistente, afferma Unleashed. Ma i due, sebbene in qualche modo simili, sono nettamente diversi. [11]
Comprendere la differenza tra gestione dell'inventario e del magazzino e utilizzare il processo più adatto alla propria attività può influire in modo significativo sulla redditività. Per determinare quale sia il migliore, è importante comprendere gli elementi specifici di ciascun sistema poiché esistono sottili differenze nella complessità dei due sistemi di gestione. La gestione dell'inventario si occupa della conservazione di unità fisiche delle scorte, mentre la gestione del magazzino si occupa di interi sistemi di stoccaggio all'interno della struttura del magazzino.
Come detto in precedenza l'inventario può rappresentare una parte sostanziale delle attività di un'azienda. La gestione dell'inventario è una funzione essenziale che coordina e controlla il flusso di merci necessario per il funzionamento di un'azienda.
Che si tratti di prodotti acquistati per la rivendita, di componenti utilizzati da un produttore per i suoi lavori in corso o prodotti finiti che vende.
La gestione delle scorte comprende l'ordine e il riordino delle scorte, il mantenimento di registri accurati delle scorte, la previsione della domanda e la disponibilità di scorte di sicurezza sufficienti per la produzione o l'offerta.
Un efficiente sistema di gestione delle scorte registra e tiene traccia delle merci in base a quantità e valore, documenta e riferisce i dati del trasferimento di merci verso l'interno e verso l'esterno attraverso la catena di approvvigionamento. In breve, la gestione delle scorte si occupa della quantità e del costo dello stock.
Sebbene fondamentale, un sistema di gestione dell'inventario è solo una parte della gestione del magazzino, quindi è molto più semplice. Fornisce dettagli importanti sulla quantità totale di scorte detenute in una posizione di stoccaggio specifica in un determinato momento.
Al contrario, i magazzini hanno una portata considerevolmente più ampia di quella della gestione delle scorte. L'obiettivo di una gestione efficace è controllare in modo efficiente il movimento dei materiali all'interno delle operazioni di magazzino.
Queste operazioni includono la ricezione di merci in entrata, il monitoraggio, l'accatastamento e lo spostamento delle scorte attraverso il magazzino. La gestione del magazzino ha anche la responsabilità di garantire che siano presenti scaffalature o alloggiamenti per pallet per garantire lo stoccaggio, mantenendo la qualità delle merci durante lo stoccaggio e fino alla loro spedizione dal magazzino.
Inoltre, il deposito si impegna a proteggere materiali pericolosi e a rimuovere o smaltire eventuali beni danneggiati.
Quindi quali sono le principali differenze tra i due?[10]
La differenza più significativa tra i due sistemi è il fattore umano. Mentre la gestione dell'inventario si concentra solo sul prodotto o sullo stock, la gestione del magazzino comporta la gestione dei dipendenti e del personale addetto alle spedizioni o alle merci che operano nell'ambiente del magazzino.
I processi di magazzino coprono i movimenti interni e lo stoccaggio dei materiali all'interno dei magazzini. Le pratiche di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sono fondamentali per queste operazioni che richiedono dipendenti esperti nel funzionamento di macchinari usati per impilare e immagazzinare l’inventario, come martinetti idraulici per carrelli o carrelli elevatori.
Una differenza comunemente nota tra loro, come detto precedentemente, è che la gestione del magazzino è più complessa. Un sistema di gestione tipicamente dividere i magazzini in settori e scomparti, consentendo ad elementi specifici di essere collocati in una determinata area del magazzino univocamente identificabile.
Al contrario, la gestione delle scorte è più orientata ai dettagli del prodotto e non si concentra sulla posizione in magazzino. Ad esempio, laddove un sistema di gestione del magazzino può fornire la posizione precisa di un articolo all'interno di un magazzino, un sistema di gestione dell’inventario, in genere, indica all'utente in quale magazzino si trova un articolo. Pertanto, se un magazzino ha più contenitori dello stesso prodotto, i sistemi di gestione del magazzino possono aiutarti a gestirli tutti, mentre un sistema di gestione dell'inventario ti dirà solo quanti prodotti specifici hai.
La gestione del magazzino non consiste solo nel localizzare oggetti, ma controlla anche tutto ciò che accade nel magazzino. Per esempio quali azioni compie il personale di magazzino e quando, come vengono memorizzate e trattate le merci, e quali procedimenti di movimentazione e controllo devono essere utilizzati per i diversi elementi nel magazzino. Alcuni sistemi integrano il software di gestione del magazzino con attrezzature come carrelli elevatori, macchine per l'imballaggio e sistemi di trasporto, rendendo il magazzino ancora più snello ed efficiente.
La gestione dell'inventario è meno specifica rispetto alla gestione del magazzino, ma a seconda del sistema di gestione dell'inventario utilizzato da un'azienda può essere ugualmente complessa e connessa alle operazioni dell'azienda, fornendo assistenza in molteplici aspetti delle operazioni. Può aiutare a monitorare gli indicatori chiave di
performance come le vendite, media mark-up, e margini di profitto, che possono poi essere analizzati.
Un'altra differenza chiave tra gestione dell'inventario e del magazzino è la misura in cui un sistema può essere integrato nella logistica generale della gestione delle forniture e delle scorte di un'azienda. SAP indica che la gestione dell'inventario è generalmente il primo passo negli altri processi che si svolgono nella gestione del magazzino. Tuttavia, la gestione del magazzino è strettamente connessa ad altri aspetti della gestione aziendale, come fornitura di produzione, vendite e distribuzione e gestione della qualità. In altre parole, la gestione del magazzino è parte integrante delle operazioni in corso in altri dipartimenti, mentre la gestione dell'inventario no.
Il layout del magazzino dovrebbe facilitare il flusso logico dell'inventario, dalla ricezione e ispezione fino al prelievo e all'imballaggio, per garantire che le operazioni si muovano rapidamente e senza intoppi. Un layout angusto e congestionato rende difficile per il personale di gestione delle scorte l'accesso alle scorte e lascia spazio insufficiente per processi importanti come la ricezione, il che aumenta il rischio di errore umano. È particolarmente importante rivalutare il layout del magazzino per far fronte all'aumento delle vendite dell'azienda, che contribuisce ad aumentare le esigenze di spazio.