1.3 Wikipedia in action: aggressioni vandaliche e capacit`a di resi-
1.3.1 Gestione degli errori in Wikipedia
Come gi`a detto, la caratteristica chiave di Wikipedia, la completa libert`a di modifica da parte di chiunque, comporta alcuni rischi per l’utente che consulta gli articoli, che pu`o trovarsi a leggere informazioni non verificate, inesatte o addirittura volutamente erronee, che possono rimanere sulle pa- gine di Wikipedia per diverso tempo. Per questo motivo Wikipedia non d`a garanzie sulla validit`a dei contenuti presenti nelle pagine del sito, per i quali all’interno del sito stesso si a↵erma che non `e possibile garantire una verifica o un controllo da parte di soggetti legalmente abilitati o con le necessarie competenze per esprimersi nei campi trattati. E’ Wikipedia stessa a defini- re che un sarebbe necessario proprio un controllo di questo tipo per fornire un’informazione completa, corretta e certa [45] e a mettere in guardia gli utenti con apposite pagine di avvertenze e disclaimer1. Alcune edizioni di
Wikipedia hanno adottato sistemi per selezionare e approvare le versioni pi`u accreditate, ma sempre in forma volontaria e senza garanzia. La cosa pi`u vicina a questo sistema di selezione `e l’attuale sezione vetrina, ma anche le voci citate in essa potrebbero essere state modificate senza il controllo ne- cessario. Sebbene vi siano delle regole e un sistema non ufficiale di gestione anonimo e volontario, Wikipedia non `e uniformemente revisionata; anche se gli utenti possono correggere errori, non hanno tuttavia alcun dovere di farlo e quindi tutte le informazioni presenti sono fornite senza alcuna garanzia di idoneit`a per qualsiasi scopo o utilizzo.
Wikipedia agisce in maniera di↵erente per preservare la qualit`a delle in- formazioni gi`a esistenti che vengono modificate, in base che si tratti di infor- mazioni errate inserite in modo maldestro o impreciso durante un tentativo di miglioramento di una voce o che si tratti piuttosto di informazioni er- rate inserite volutamente per danneggiare la pagina, cosiddetti vandalismi. La gestione degli errori appartenenti alla prima categoria `e necessariamente spostata sugli utenti: da una parte, in maniera preventiva, su quelli che con- tribuiscono a produrre il contenuto di Wikipedia, e dall’altra, in una sorta di scarico di reponsabilit`a, sugli utenti che consultano le pagine. Sono state svi- luppate delle linee guida che ricordano agli utenti che modificano i contenuti di Wikipedia dell’importanza di indicare esplicitamente le fonti dalle quali sono tratte le informazioni riportate, per permettere cos`ı a chiunque legga gli articoli di individuare in maniera autonoma l’origine delle informazioni e di verificarne validit`a e attendibilit`a, ovvero accertarsi che quanto a↵erma il testo sia gi`a stato pubblicato da una fonte attendibile. Wikipedia sottolinea a riguardo il termine verificabilit`a, distinguendolo da verit`a: un’informazione verificabile pu`o anche essere falsa, un’informazione non verificabile pu`o anche essere vera. Tuttavia in genere la verificabilit`a `e un buon criterio di verosi- miglianza di un’informazione [47]. Wikipedia quindi da un lato non vincola in nessun modo l’inserimento di nuove informazioni, mantenendo il massimo grado di libert`a nella produzione del contenuto e invitando i Wikipediani ad essere diligenti e citare le fonti, dall’altro ricorda che non ha possibilit`a di
garantire la veridicit`a delle informazioni per cui sposta l’onere della verifica- bilit`a sui lettori. Inoltre anche la non completa conoscenza dell’argomento da parte dei contributori pu`o causare l’inserimento di informazioni errate nelle pagine. In genere, errori di questo tipo vengono risolti a medio termine, perch´e prima o poi qualcuno che conosce l’argomento raggiunge la pagina e la corregge. Nel breve termine, alcuni ritengono che Wikipedia sia pi`u auto- revole dei quotidiani (che spesso contengono errori marchiani) ma meno di un’enciclopedia, almeno per le voci con una cronologia scarsa [47, 30].
Per quanto riguarda invece la gestione dei vandalismi, Wikipedia ha svi- luppato sistemi di controllo e supervisione che vanno oltre suggerimenti, po- litiche, linee guida e pareri, il cui scopo `e definire per la comunit`a ci`o che sia contenutisticamente appropriato in pagine particolarmente esposte a ri- schi di vandalismo (es. biografie), oltre che distinguere il confine fra auto- promozione e informazione legittima, ma puntano piuttosto su azioni di con- trasto dei vandali. Si definisce vandalismo l’aggiunta, la cancellazione o la modifica, spesso reiterata, di contenuti e dati fatta con un evidente interesse o una malafede e con il conseguente risultato di compromettere l’integrit`a di Wikipedia. Di seguito un elenco di alcune forme di vandalismo registrate da Wikipedia [49]:
• Inserimento di informazioni volutamente errate
• Spamming (l’aggiunta di collegamenti esterni a fini promozionali o a siti non consentiti)
• Aggiunta di parole senza senso o cancellazione non giustificata di parti del testo
• Inserimento di insulti o ingiurie
Wikipedia invita tutti gli utenti, qualora individuino un vandalismo, a rimuo- verlo immediatamente, eventualmente contattando un amministratore per i casi in cui occorrano azioni non consentite all’utente (come il blocco della pagina). Cos`ı come `e possibile per chiunque inserire un vandalismo, allo
stesso modo `e semplice rimuoverlo: `e sufficiente visualizzare la cronologia della pagina, cliccare il campo in cui compaiono data e ora della modifica della versione precedente a quella vandalizzata, andare in modifica, indicare nell’oggetto che si tratta di un rollback per vandalismo e quindi salvare la pagina. In alcuni casi `e possibile annullare rapidamente la versione vanda- lizzata agendo sul campo apposito, (annulla). Nei casi di insulti, blasfemie o informazioni la cui presenza contrasta con la politica di wikipedia in ma- teria di privacy, l’utente `e invitato a contattare qualche amministratore per la rimozione del vandalismo dalla cronologia, nella pagina delle richieste agli amministratori o utilizzando il template RichiestaPulizia. Nonostante i van- dalismi siano di forte impatto negativo su Wikipedia, questa invita gli utenti [48] ad una gestione dei vandalismi attiva ma al tempo stesso non aggressi- va, con un approccio che permetta agli utenti vandali di correggere il loro comportamento, ovvero prima di inserire un utente nella lista degli utenti da bloccare, `e importante che: “[...]sia ben chiaro cosa si intende per vanda- lismo, il vandalo sia stato avvertito, e nonostante ci`o perseveri nello stesso genere di condotta, i vandalismi siano recenti e che il vandalo non abbia in- terrotto il proprio comportamento dopo essere stato avvisato”. Queste regole di condotta sostanzialmente chiedono ai Wikipediani di dare per scontato che ogni nuovo arrivato nella comunit`a sia in buona fede e dunque accoglierlo e fare il possibile per convertirlo quanto prima alla cultura interna al progetto centrale nelle attuali linee guida, laddove si chiede agli utenti di “non mordere i nuovi arrivati, per cortesia”2. Per dare coerenza a questa idea, un gruppo
auto-organizzato di Wikipediani si `e preso la responsabilit`a di agire come comitato di benvenuto. Bench´e questo approccio basato sul WikiLove possa evitare vandalismi dovuti a incuria o ignoranza, di nuovo servir`a a poco nel combattere utenti motivati da reale malevolenza o interesse personale. Ol- tre a questo approccio di “autogestione” dei vandalismi da parte dei comuni utenti di Wikipedia, vi `e un’ulteriore linea di difesa: gruppi auto-organizzati (chiamati pattuglie) che si assumono la responsabilit`a di individuare e cor-
reggere interventi impropri sul sito - Recent Changes Patrol o New Pages Patrol. I loro compito `e monitorare le nuove modifiche a voci pre-esistenti e la creazione di nuove pagine, badando a individuare e correggere ogni vanda- lismo. Tale pattugliamento veniva originariamente condotto manualmente, ma la rapida crescita di Wikipedia ha spinto i Wikipediani a sviluppare una serie di strumenti software per automatizzare parte del processo (Wikipe- dia: Recent changes patrol), consentendo cos`ı di eliminare rapidamente la maggior parte delle modifiche malevole[8]. Nel 2009 `e stato introdotto uno strumento ancor pi`u sofisticato, in grado non solo di identificare ma anche di correggere in modo semi-automatico i casi pi`u palesi di abuso 3. Ma nono-
stante queste politiche e strumenti di controllo, come si a↵erma nella pagina relativa all’Attendibilit`a di Wikipedia, il vandalismo `e il punto pi`u debole del modello di Wikipedia [46]. Mentre le parolacce aggiunte alle pagine sono poco importanti (perch´e vengono facilmente notate e cancellate), esistono vandalismi pi`u sottili, che riguardano informazioni molto specifiche e che per questo potrebbero passare inosservati per molto tempo. Al momento non vi sono soluzioni definitive al problema.
Il caso del Brazilian aardvark `e un esempio emblematico del rischio in cui pu`o incorrere il lettore di Wikipedia. Nel 2008, un 17enne newyorkese al ritorno da un viaggio in Brasile, ha inserito su Wikipedia un’informazione riguardo i coati, una specie della famiglia dei Procionidi, di cui aveva vi- sto alcuni esemplari durante il suo viaggio, aggiungendo nell’articolo relativo che l’animale `e “conosciuto anche come l’oritteropo Brasiliano”4, senza ov-
viamente citare nessuna fonte in quanto l’informazione era inventata da lui, conseguenza del fatto che aveva scambiato gli esemplari di coati per orittero- pi, mammiferi di diversa specie appartenenti alla famiglia degli Orycteropo- didae. Un’informazione di questo tipo non `e catalogabile come vandalismo, in quanto non si tratta di una nozione volutamente errata, ma secondo le linee guida di Wikipedia di cui si `e parlato nella precedente sezione, richiede-
3Wikipedia: Edit filter 4Brazilian aardvark
rebbe quantomeno di essere marcata come citation needed in quanto si tratta di un’informazione aggiuntiva di cui bisognerebbe provare la provenienza da una fonte attendibile. In realt`a, questa informazione non `e stata segnalata, per cui `e rimasta sulla pagina per oltre un anno. Nel corso del tempo per`o il termine oritteropo Brasiliano non solo `e rimasto presente su Wikipedia, ma `e stato anche adottato da diversi siti e testate online per riferirsi ai coati: sono presenti riferimenti sull’Indipendent 5, il Daily Mail6, addirittura un libro
pubblicato dall’Universit`a di Chicago7 [32]. Questo mostra come nonostante
l’esistenza di linee guida e gli inviti all’utilizzo delle fonti, vi siano casi in cui l’assenza di fonti per le informazioni aggiunte su una pagina non venga segnalata come citation needed anche dopo molto tempo l’inserimento del- la stessa; ma il problema riguardo questo specifico caso va oltre, in quanto all’informazione inserita dal ragazzo nella pagina di Wikipedia nel 2010 era stata aggiunto un riferimento bibliografico ad un articolo del Telegraph 8,
creando cos`ı un caso di circular reporting, comportamento descritto anche in una pagina di Wikipedia stessa 9 e con il quale l’enciclopedia libera online
ha avuto spesso a che fare per le pagine relative a personaggi famosi come l’attore Sacha Baron Cohen [32]. Ad oggi, la pagina di Wikipedia sull’orit-
5From wallabies to chipmunks, the exotic creatures thriving
in the UK, http://www.independent.co.uk/environment/nature/
from-wallabies-to-chipmunks-the-exotic-creatures-thriving-in-the-uk-2006096. html
6Hunt for the runaway aardvark: Lady McAlpine calls on public to help find her lost ring-tailed coat, ihttp://www.dailymail.co.uk/news/article-2305602/ Hunt-runaway-aardvark-Lady-McAlpine-alls-public-help-lost-ring-tailed-coati. html
7TheBookofBarelyImaginedBeings:A21stCenturyBestiary,CasparHenderson, UniversityofChicagoPress2013
8Scorpions, Brazilian aardvarks and wallabies all found living wild in UK, study finds. http://www.telegraph.co.uk/earth/wildlife/7841796/
Scorpions-Brazilian-aardvarks-and-wallabies-all-found-living-wild-in-UK-study-finds. html
teropo Brasiliano 10 `e ancora presente e contiene il redirect automatico alla
pagina sui Coati 11. Il caso dell’oritteropo Brasiliano `e un esempio che mo- stra non solo il rischio di persistenza sulle pagine di informazioni errate, ma addirittura che queste informazioni possono essere utilizzate come fonte per la creazione di una verit`a sbagliata ma accettata dalla massa. Questi casi sono dovuti al fatto che le informazioni usate dai giornalisti non sono state verificate prima di essere state utilizzate, causando la di↵usione dell’infor- mazione errata e contribuendo al fenomeno di Wikiality definito da Stephen Colbert: “chiunque pu`o modificare una pagina e se un numero sufficiente di utenti `e d’accordo con la modifica, questa diventa verit`a”, come `e accaduto nel caso della giorno di nascita di Jimmy Wales, per il quale Wikipedia e la massa hanno dato il via ad un circolo vizioso che ha per cos`ı dire “imposto” che la data fosse il 7 Agosto, nonostante Wales stesso a↵ermi che la data sia in realt`a sbagliata a causa di un errore sul certificato di nascita originale utilizzato come fonte per l’informazione.