Dal menù principale, sotto la voce Gestione sito, saranno disponibili tre opzioni: Gestione Documentale, Gestione Allegati e Gestione Utenti e Gruppi di Lavoro. Iniziamo analizzando i primi due elementi di questa
67 macroarea.
La Gestione Documentale permette di intervenire su tutto ciò che riguarda la gestione dei documenti, quindi Delibere, Determine e Convenzione, modificando il grafo di evoluzione degli stati. Come detto in precedenza, in questo lavoro ci siamo concentrati sulle Delibere, quindi non è presente la gestione delle Determine e delle Convenzioni.
La Gestione Allegati permette invece di intervenire sugli attributi degli allegati, ovvero la tipologia ed il livello di privacy, aggiungendone di nuovi.
Vediamo quindi la mappa dei menù di questa porzione della macroarea Gestione sito:
Figura 4.21, sottomenù parziale della macroarea Gestione sito
Tramite il tasto Gestione Sito, presente nel menù principale, l’utente potrà accedere alle diverse funzionalità messe a disposizione dall’applicativo web: gli elementi analizzati in questo paragrafo sono quelli relativi ai flussi della Gestione documentale e Gestione allegati.
Bisogna notare che il ramo relativo alla tipologia di Convenzioni non è stato predisposto: è infatti presente soltanto il tasto che verrà utilizzato in futuro per implementare questa funzionalità.
Analizziamo ora più in dettaglio il workflow di queste funzionalità.
4.4.1 Stati dei documenti
68
Figura 4.22, oggetti astratti della sezione Stati dei documenti
Cliccando sul tasto Gestione Documentale e successivamente sul tasto Stati dei documenti, l’utente sarà rimandato ad una pagina riepilogativa dei diversi stati disponibili; essa conterrà quindi un report dei diversi stati ed un input form che permette di aggiungerne di nuovi. Il report presenterà, per ogni stato, un link ipertestuale che rimanderà alla sua gestione, ovvero ad una pagina che mostrerà gli stati in cui può evolvere ed un input form che permetterà di aggiungerne altri.
Figura 4.23, report che mostra gli stati in cui potrà evolvere uno stato selezionato
Quindi l’utente in questa pagina potrà:
• Selezionare, tramite l’input form, uno stato tra quelli rimanenti, in modo da aggiungerlo tra le possibili evoluzioni dello stato selezionato. La selezione degli stati rimanenti è possibile grazie all’utilizzo di una Select precedentemente impostata denominata S_STATO_DOC_RIMASTI che svolge la seguente QUERY:
SELECT
AA_T_STATO_CODICE as val,
AA_T_STATO_DESCRIZIONE as descr FROM AA_T_STATO
WHERE AA_T_STATO_CODICE NOT IN( SELECT
AA_T_STATO_CODICE_OUT FROM AA_REL_STATO_DOC
69
WHERE AA_T_STATO_CODICE_IN = <codsel> )
AND AA_T_STATO_CODICE<><codsel> AND AA_T_STATO_CODICE!=-99 ORDER BY val
Questa QUERY utilizza, nelle condizioni, un’altra QUERY annidata che va a trovare tutti gli stati in cui può evolvere il documento selezionato, identificato dal codice “<codsel>”, e specificando di selezionare i codici che non sono all’interno di questo insieme tramite la condizione “NOT IN”; a questa condizione ne sono state aggiunte due: una che elimina il risultato relativo al codice dello stato selezionato in quanto un documento potrà sempre essere modificato senza subire variazioni di stato (e quindi “evolvere” in sé stesso), ed un’altra che elimina il risultato con codice -99, utilizzato per indicare uno stato non definito e quindi non deve essere accessibile agli utenti. L’operazione di salvataggio attiverà un “dispatcher” che rimanderà ad una pagina con gli stessi oggetti ma denominati come _BIS: in questo modo la Select che permette la selezione nell’input form verrà aggiornata mostrando gli stati rimanenti aggiornati, ed il report mostrerà al suo interno lo stato appena aggiunto. • Selezionare uno stato tra quelli presenti in modo da cancellarlo dalle possibili evoluzioni dello stato selezionato. In questo caso l’input form verrà modificato nell’aspetto: indicherà infatti, nella sua intestazione, lo stato selezionato e chiederà una conferma o un annullamento da parte dell’utente. Un esempio di come viene visualizzato l’input form è visibile nell’immagine 4.3 precedentemente mostrata. A seguito della conferma o dell’annullamento da parte dell’utente, l’applicativo rimanderà ad una seconda pagina con oggetti uguali ma denominati sempre come _BIS, in modo da aggiornare la Select utilizzata nell’input form e quindi per permettere ulteriori operazioni sugli stati presenti o di aggiungerne di nuovi;
• Infine, l’utente può tornare alla lista degli stati tramite il tasto corrispondente.
Questa pagina risulta fondamentale in quanto permetterà di modificare il grafo degli stati previsto dal reparto amministrativo, rendendo il nostro sistema maggiormente flessibile ed utilizzabile nel tempo.
4.4.2 Tipi di allegati e livello di privacy
Il tasto Gestione Allegati sarà a sua volta un menù folder contenente due menù item, ovvero Tipi di allegati e Livelli di privacy degli allegati:
70
Figura 4.24, oggetti astratti delle sezioni Tipi di allegati e Livelli di privacy degli allegati
Se l’utente clicca sul primo tasto, ovvero Tipi di allegati, verrà rimandato ad una pagina contenente un report dei diversi tipi di allegati utilizzabili ed un input form che permetterà di aggiungerne di ulteriori.
Se invece l’utente clicca sul secondo tasto, ovvero Livelli di privacy, verrà rimandato ad una pagina contenente anch’essa due oggetti astratti: un report che mostrerà i livelli di privacy disponibili ed un input form utile ad inserirne di nuovi.