112: documenti vari.
1) Massime e Istruzioni da osservarsi generalmente in tutti li spedali dei Gettatelli, Firenze, Tipografia Marenigh 1818. Lettera esplicativa al Sig. Parroco di Orsanmichele dall’Imperiale e Reale Spedale degl’Innocenti di Firenze (1833).
2) Chiesa e Parrocchia di Orsanmichele: note di spese, elemosine e contabilità (1811-1817);
denunce di matrimonio e corrispondenza sec. XVIII; corrispondenza tra Curia Arcivescovile di Firenze e Preposto della Chiesa di Orsanmichele (1841-1866).
3) Indice alfabetico degli individui restituiti ai loro legittimi genitori da vari Spedali di Esposti del Granducato 1847-1851.
113: note di figli legittimi nati nelle parrocchie delle comunità di: Bagno a Ripoli, Fiesole, Firenze, Pellegrino, Rovezzano 1857-1858.
114: note di figli legittimi nati nelle parrocchie delle comunità di: Bagno a Ripoli, Casellina e Torri, Fiesole, Firenze, Galluzzo, Lastra a Signa, Legnaia, Pellegrino, Rovezzano 1858.
115: documenti vari.
1) Note di figli legittimi inviate dalla Cancelleria del R. Ufficio all’Ufficio di Stato civile 1858-1859.
2) Rapporti del commesso di vigilanza di S. Spirito (1859).
3) Corrispondenza tra S. Spirito (1859).
4) Missiva da Spedale degli Innocenti alla delegazione di governo del quartiere di S. Croce (1858) relativa all'abbandono di tre creature affinché i legittimi genitori "si presentino al più presto possibile davanti al Primo ministro di questo scrittoio delle Creature".
5) Santa Croce note della Vigilanza relative ad abbandono di figli legittimi presso lo Spedale degli Innocenti (contiene 6 schede sciolte bollate Spedale degli Innocenti), attestazioni e verifiche di avvenuto/non avvenuto abbandono sottoscritte dai parroci competenti per territorio.
6) Lettere tra delegati di governo relativi al trasferimento di famiglie con infanti da una comunità all'altra per sincerarsi della buona tenuta degli stessi/non abbandono.
116: documenti vari.
1) Nota delle creature lasciate nel R. Spedale degl'Innocenti di Firenze e quindi restituite ai propri legittimi genitori (A) dal 1° settembre 1859 al 31 dicembre detto e (B) dal 1° gennaio 1860 al 30 giugno del medesimo.
3) Prospetto di tutte le creature illegittime state ricevute nel Regio Spedale di Gettatelli di Pisa nel 1861.
4) Note di trasmissione da vari Spedali della Toscana al Segretario capo della Sezione direttoriale dello Stato civile e della Statistica di Firenze.
5) Note di trasmissione da vari Spedali della Toscana a Direttore del Dipartimento degli Affari Ecclesiastici.
117: documenti vari.
1) Restituzione figli legittimi Spedale di Siena 1859-1862.
2) Note degli Esposti restituiti dal R. Spedale di Siena ai propri genitori.
3) Decreti emessi dal Tribunale di Prima Istanza di Siena: "Carte concernenti le restituzioni di Esposti effettuate dal R. Spedale di Siena”: decreti 1-142 (1859-1860); decreti 1-103 (1861);
decreti 1-116 (1862).
118: restituzione figli legittimi Spedale di Siena e RR. Spedali Riuniti di Siena per l'anno 1864:
decreti (1-144) emessi dal Tribunale di Prima Istanza di Siena e relativi atti privati redatti ai termini della Risoluzione governativa del 3 aprile 1860.
119: documenti vari.
1) Restituzione figli legittimi RR. Spedali Riuniti di Siena 1865 (1-138).
2) Restituzioni eseguite nell'anno 1866 in base ai Decreti 29 agosto, 5 e 29 dicembre 1865.
120: documenti vari.
1) Restituzione figli legittimi Spedali della Misericordia e Dolce di Prato (1864-1865).
2) Restituzioni figli legittimi R. Spedale di S. Maria degl'Innocenti di Firenze (corredate dalle comunicazioni relative alle annotazioni da eseguire sui registri dello Stato civile (1865-1866).
3) Restituzione figli legittimi RR. Spedali Riuniti di Pistoia (1864).
4) Restituzione figli legittimi RR. Spedali Riuniti di Grosseto (1863-1864).
5) Trasmissione al Sindaco di Prato delle copie di sentenze di identificazione di 3 gettatelli (solo coperta, 1872).
121: adozioni, legittimazioni, arrogazioni, cambiamenti di cognome 1859.
122: adozioni, legittimazioni, arrogazioni, cambiamenti di cognome 1860.
123: adozioni, legittimazioni, arrogazioni, cambiamenti di cognome 1861.
124: adozioni, legittimazioni, arrogazioni, cambiamenti di cognome 1863-1864.
125: partecipazioni di rettifica, di matrimonio, di morte e di restituzione di figli legittimi ai genitori (inviate all'ufficiale di Stato civile per la trascrizione delle annotazioni da effettuarsi sugli atti) 1861.
126: partecipazioni di rettifica, di matrimonio, di morte e di restituzione di figli legittimi ai genitori (inviate all'ufficiale di Stato civile per la trascrizione delle annotazioni da effettuarsi sugli atti) 1862.
127: partecipazioni di rettifica, di matrimonio, di morte e di restituzione di figli legittimi ai genitori (inviate all'ufficiale di Stato civile per la trascrizione delle annotazioni da effettuarsi sugli atti) con relative ordinanze e documenti di corredo; comunicazioni relative al censimento enumerativo del 1862.
128: documenti vari.
1) Partecipazioni di rettifica, di matrimonio, di morte e di restituzione di figli legittimi ai genitori (inviate all'ufficiale di Stato civile per la trascrizione delle annotazioni da effettuarsi sugli atti) 1864.
2) Nota delle creature lasciate nello Spedale degl'Innocenti di Prato e quindi restituite ai propri legittimi genitori dal dì primo gennaio 1860 al dì 31 dicembre 1863.
129: partecipazioni di rettifica, di matrimonio, di morte e di restituzione di figli legittimi ai genitori (inviate all'ufficiale di Stato civile per la trascrizione delle annotazioni da effettuarsi sugli atti) 1864 130: partecipazioni di rettifica, di matrimonio, di morte e di restituzione di figli legittimi ai genitori (inviate all'ufficiale di Stato civile per la trascrizione delle annotazioni da effettuarsi sugli atti) 1864.
131: partecipazioni di rettifica, di matrimonio, di morte e di restituzione di figli legittimi ai genitori (inviate all'ufficiale di Stato civile per la trascrizione delle annotazioni da effettuarsi sugli atti) 1865.
132: partecipazioni di rettifica, di matrimonio, di morte e di restituzione di figli legittimi ai genitori (inviate all'ufficiale di Stato civile per la trascrizione delle annotazioni da effettuarsi sugli atti) 1865.
133: partecipazioni di rettifica, di matrimonio, di morte e di restituzione di figli legittimi ai genitori (inviate all'ufficiale di Stato civile per la trascrizione delle annotazioni da effettuarsi sugli atti) 1866, invio di duplicati di Stato civile al Commissario del Guardasigilli per gli affari di culto in Firenze (1866).
134: partecipazioni di rettifica, di matrimonio, di morte e di restituzione di figli legittimi ai genitori (inviate all'ufficiale di Stato civile per la trascrizione delle annotazioni da effettuarsi sugli atti) 1867, invio di duplicati di Stato civile al Commissario del Guardasigilli per gli affari di culto in Firenze (1867), corrispondenza relativa all’istituzione di nuovi uffici separati di Stato civile (1867).
135: elenchi numerici dei registri del soppresso Stato civile della Toscana 1808-1865.
136: stati enumerativi della popolazione della comunità di Montieri 1814-1865.
137: corrispondenza intercorsa tra varie cancellerie comunitative (uffici del censo) e l’Ufficio delle Stato civile centrale di Firenze 1860.
138: documenti vari.
1) Invio notizie ed informazioni di vario genere all’Ufficio dello Stato civile centrale di Firenze 1862.
2) Riscontro dal Comune di Palazzuolo di Romagna al Procuratore del Re in Firenze a circolare n. 35 (relativa al ricevimento degli atti di riconoscimento di figli naturali fuori dei casi di nascita a matrimonio) e dal Municipio di San Casciano in val di Pesa a circolare n. 38 (istruzioni circa “la restituzione dei figli legittimi per parte degli Spedali in cui furono esposti) entrambe datate 1871.
3) Comune di Fiesole invio al R. Archivio di Stato di annotazioni da scriversi in margine a due atti di nascita (1909-1910).
4) Stato dei delitti e trasgressioni di competenza propria, denunciati nella Pretura di Poggibonsi dal dì cinque al dì dodici novembre (1871).
5) Richiesta notizie sulla durata di estinzione della pena di un detenuto presso il Carcere delle Murate per mancato adempimento servizio militare dal Municipio di Guastalla al Procuratore del Re di Firenze (1873).
6) Commissariato Regio di S. Spirito: concessione licenza per l’esercizio del mestiere di bettoliere in un’abitazione di via del Leone, Popolo di San Frediano (1834).
7) Atto di fondazione di una Cappella nella Chiesa Prioria di San Romolo in Piazza ad opera del Signor Cavaliere Pier Francesco Castelli (1730).
8) Lettera di commercio in francese a Monsieur A. Auquier, Piazza della Signoria, 2 Firenze (1877).
9) Ministero della Guerra, ordine del Giorno, Firenze 13 ottobre 1859: il Ministro Reggente della Guerra nel cessare dalla di lui carica per dimissioni volontarie accettate dal Governo esprime riconoscenza ai propri dipendenti.
10) Ricevuta di pagamento di una monaca professa del Monastero del Portico (1680).
11) Ricordo relativo a una successione di investitura della Cappellania del Santissimo Rosario nella Chiesa di San Giuseppe presso Montaione (XIX sec.)
Repertori
139: Cancelleria comunitativa di Firenze. Nascite maschi dell’anno 1818.
140: repertorio quinquennale degli estratti, e certificati di nascite compilati nelle Parrocchie, ed altri pubblici stabilimenti della Toscana, 1818-1822.
141: repertorio degli estratti, e certificati di nascite compilati nelle Parrocchie, ed altri pubblici stabilimenti della Toscana, 1823-1832.
142: repertorio delle filze contenenti gli estratti mensuali degli atti di nascita, 1833-1844.
143: catalogo delle chiese parrocchiali della diocesi fiorentina ove sono registrati “i num. De’
Battezzatti, de’ coniugati, e de’ morti, e dell'anime viventi del corrente anno, 1826”.
144: repertorio quinquennale dei duplicati delle nascite compilati nelle parrocchie ed altri pubblici stabilimenti, 1818-1822.
145: repertorio dei duplicati delle nascite compilati nelle parrocchie ed altri pubblici stabilimenti, 1823-1832 [MUTILO].
146: repertorio delle filze contenenti i duplicati degli atti di nascite, 1833-1844.
147: repertorio quinquennale degli estratti, e certificati di matrimoni compilati nelle Parrocchie, ed altri pubblici stabilimenti della Toscana, 1818-1822.
148: repertorio degli estratti, e certificati di matrimoni compilati nelle Parrocchie, ed altri pubblici stabilimenti della Toscana, 1823-1832.
149: repertorio delle filze contenenti gli estratti mensuali degli atti di matrimonio, 1833-1844.
150: rubrica alfabetica dei morti 1814-1816.
151: rubrica alfabetica dei morti 1817.
152: repertorio quinquennale degli estratti, e certificati di morte compilati nelle Parrocchie, ed altri pubblici stabilimenti della Toscana, 1818-1822.
153: repertorio degli estratti, e certificati di morte compilati nelle Parrocchie, ed altri pubblici stabilimenti della Toscana, 1823-1832.
154: repertorio delle filze contenenti gli estratti mensuali degli atti di morte, 1833-1844.